In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
darioi3liw ha scritto:
@Antoniopev

Ciao Antonio, molto belle le foto delle costellazioni e gli esempi che hai postato.
Ma come fai a farle così belle e inquadrate perfettamente?
Fotografi con una fotocamera digitale il monitor dello strumento?

Poi visto che a nessuno piace il Prosecco di Valdobbiadene allego le risposte dei 6 esempi di costellazioni di cui al mio precedente messaggio n.ro 775.:badgrin:






Attendo risposta dai possessori di Unaohm relativamente ai quesiti del mio precedente messaggio n.ro 794.

Grazie anticipate e ciao a tutti

uso il programma SMART di Rover che mi fa vedere sul monitor ( e memorizzare ) qualsiasi cosa misuro poi basta scaricare e il gioco è fatto e le immagini sono quasi perfette
 
antoniopev ha scritto:
uso il programma SMART di Rover che mi fa vedere sul monitor ( e memorizzare ) qualsiasi cosa misuro poi basta scaricare e il gioco è fatto e le immagini sono quasi perfette

Ottima questa possibilità che dà il programma Smart di Rover.

Chiederò ad Unaohm di realizzare un programma similare per i suoi strumenti.

Ciao
 
darioi3liw ha scritto:
Ottima questa possibilità che dà il programma Smart di Rover.

Chiederò ad Unaohm di realizzare un programma similare per i suoi strumenti.

Ciao

guarda questa
collaborazione Rover Lyngsat



Uploaded with ImageShack.us
 
wimax direttamente in lnb

oggi sono salito sul tetto x fare una prova visto che mi entra un forte segnale di questo servizio
in pratica ho staccato l'lnb x la banda C e lo puntato verso la fonte di emissione di questo segnale circa 6 KM in linea d'aria
ecco il risultato commentate voi



Uploaded with ImageShack.us
 
antoniopev ha scritto:
guarda questa
collaborazione Rover Lyngsat

Scusami ma non ho capito quali prestazioni si possono ottenere con questo Software Lyngsat in collaborazione con Rover.
Gradirei qualche notizia in merito.


antoniopev ha scritto:
oggi sono salito sul tetto x fare una prova visto che mi entra un forte segnale di questo servizio
in pratica ho staccato l'lnb x la banda C e lo puntato verso la fonte di emissione di questo segnale circa 6 KM in linea d'aria
ecco il risultato commentate voi

AH ok antonio hai visualizzato un'emissione Wi-Max a 3595 Mhz presente nella tua zona della Campania.

Arriva forte eh 100,2 dBµV!! Non so però se hai puntato verso l'emissione solo l'LNB oppure quest'ultimo posizionato sul fuoco di una parabola e che tipo di parabola!

Queste emissioni come sai occupano la banda da 3,4 a 3,6 Ghz, ex frequenza utilizzata dal Ministero della Difesa e dove prima era presente qualche Radar Militare.

Ok che per visualizzarlo hai utilizzato l'LNB della banda C e mi dirai in che frequenza lavora il suo oscillatore. Dovrebbe essere un Down Converter e quindi avere la frequenza attorno ai 4,6 Ghz circa.

Qui in Veneto il WI-Max non è ancora iniziato in queste frequenze, ma il suo protocollo di trasmissione, simile all'OFDM del digitale terrestre viene distribuito da alcuni Ditte in Banda 5,7 Ghz in alternativa al sistema Iperlan per dotare di larga banda le zone sprovviste di ADSL come la mia.

Vediamo se inizieranno anche qui in Veneto perchè la banda dei 5,7 Ghz comincia ad essere satura.

Ciao Antonio
 
darioi3liw ha scritto:
Scusami ma non ho capito quali prestazioni si possono ottenere con questo Software Lyngsat in collaborazione con Rover.
Gradirei qualche notizia in merito.




AH ok antonio hai visualizzato un'emissione Wi-Max a 3595 Mhz presente nella tua zona della Campania.

Arriva forte eh 100,2 dBµV!! Non so però se hai puntato verso l'emissione solo l'LNB oppure quest'ultimo posizionato sul fuoco di una parabola e che tipo di parabola!

Queste emissioni come sai occupano la banda da 3,4 a 3,6 Ghz, ex frequenza utilizzata dal Ministero della Difesa e dove prima era presente qualche Radar Militare.

Ok che per visualizzarlo hai utilizzato l'LNB della banda C e mi dirai in che frequenza lavora il suo oscillatore. Dovrebbe essere un Down Converter e quindi avere la frequenza attorno ai 4,6 Ghz circa.

Qui in Veneto il WI-Max non è ancora iniziato in queste frequenze, ma il suo protocollo di trasmissione, simile all'OFDM del digitale terrestre viene distribuito da alcuni Ditte in Banda 5,7 Ghz in alternativa al sistema Iperlan per dotare di larga banda le zone sprovviste di ADSL come la mia.

Vediamo se inizieranno anche qui in Veneto perchè la banda dei 5,7 Ghz comincia ad essere satura.

Ciao Antonio

la collaborazione con Lyngsat si tratta solo della lista dei TP precaricati sugli strumenti Rover ( visto che Rover usa il sito x pubblicizzare i suoi prodotti )

per il Wimax della mia zona che non è della Campania ma un pò distantina da li circa 700 ( LODI )

in pratica ho preso l'lnb della mia parabola lo messo nella mia mano e poi mi sono messo in disparte dal disco e ho mirato il trasmettitore ( che so dove si trova ) ecco il risultato un segnale bomba
il convertitore di banda C è un supermax con oscillatore locale a 5150 mhz
tengo a precisare che questa emissione fortissima non mi permette alcuna visione dei tp da 3.4 a 3.7 in questa banda in tutto l'arco polare della mia parabola che va da 85 est ai 63 west
 
antoniopev ha scritto:
la collaborazione con Lyngsat si tratta solo della lista dei TP precaricati sugli strumenti Rover ( visto che Rover usa il sito x pubblicizzare i suoi prodotti )

Ok, capito.

antoniopev ha scritto:
per il Wimax della mia zona che non è della Campania ma un pò distantina da li circa 700 ( LODI )
in pratica ho preso l'lnb della mia parabola lo messo nella mia mano e poi mi sono messo in disparte dal disco e ho mirato il trasmettitore ( che so dove si trova ) ecco il risultato un segnale bomba
il convertitore di banda C è un supermax con oscillatore locale a 5150 mhz
tengo a precisare che questa emissione fortissima non mi permette alcuna visione dei tp da 3.4 a 3.7 in questa banda in tutto l'arco polare della mia parabola che va da 85 est ai 63 west

OK Antonio
Intando ho capito che non sei della Campania ma sei in Lombardia in provincia di Lodi.-
La Lombardia è stata la prima regione dove è partito il WI-Max sulla frequenza dei 3,4-3,6 Ghz.
Poi mi dai una notizia che non avevo considerato e cioè dell'interferenza che questi ponti ed antenne WI-FI possono provocare nella parte bassa della Frequenza della Banda C satellitare che opera appunto da 3,6 a 4,2 Ghz.
Se il segnale ti arriva a 100 dBµV utilizzando il solo LNB puntato verso il Ponte Radio Wi-Max vuol dire che sparano anche con una certa potenza, oltre che essere a 6 Km di distanza.

Gli impianti d'antenna che lavorano in Banda C nella mia zona sono rari. Qualche africano che vuole vedere la TV del suo paese.
Non so dalle tue parti.

Ok che l'oscillatore del convertitore è a 5,150 Ghz. e che dimensione di antenna usi per la banda C?

Ciao e alla prossima
 
darioi3liw ha scritto:
Ok, capito.



OK Antonio
Intando ho capito che non sei della Campania ma sei in Lombardia in provincia di Lodi.-
La Lombardia è stata la prima regione dove è partito il WI-Max sulla frequenza dei 3,4-3,6 Ghz.
Poi mi dai una notizia che non avevo considerato e cioè dell'interferenza che questi ponti ed antenne WI-FI possono provocare nella parte bassa della Frequenza della Banda C satellitare che opera appunto da 3,6 a 4,2 Ghz.
Se il segnale ti arriva a 100 dBµV utilizzando il solo LNB puntato verso il Ponte Radio Wi-Max vuol dire che sparano anche con una certa potenza, oltre che essere a 6 Km di distanza.

Gli impianti d'antenna che lavorano in Banda C nella mia zona sono rari. Qualche africano che vuole vedere la TV del suo paese.
Non so dalle tue parti.

Ok che l'oscillatore del convertitore è a 5,150 Ghz. e che dimensione di antenna usi per la banda C?

Ciao e alla prossima

se da te sono rari quelli in C band nella mia zona oltra al mio ne ho visto solo 2 con dischi da 370
la mia è sempre quella da 150 che uso in KU a cui ho affiancato 2 lnb C band uno x le polarità circolari e uno x quelle lineari
ciao
 
antoniopev ha scritto:
anche se un pò in ritardo x via del lavoro e altre cose ecco i miei report ....
Allora innanzitutto ti ringrazio della tua venerata abnegazione anche se a volte devi pur adempiere agli onori di casa :badgrin: :badgrin:.
Vorrei però aggiungere, che pur non essendo un grosso estimatore di apparecchi Rover (esperienza negativa con Atom Power) in questa circostanza il glorificato torpore del digicube connesso al criticabile software, incute rispetto e fa veramente la differenza. Infatti è univoco rispetto ad altre costellazioni viste su altri strumenti e quindi io gli darei un bel 10 e lode e forse vi è una spiegazione plausibile del tutto soggettiva. Sono un appassionato di “nebulose” invece delle nuvolette monocromatiche ... frastagliate oltretutto il tuo impianto è adeguato alla TV DX avvalorato anche dall'ottimo NM ricevuto. Ovviamente non voglio dissacrare alcunché, ma le costellazioni prive di distinzione RGB ... o di altre tonalità, tendono ad essere ambigue, se non altro per la non immediata interpretazione, ma non significa con questo che siano superflue, poiché una variazione di fase vettoriale e/o ronzii di rete, si possono facilmente individuare anche su un diagramma monocromatico. Peccato solo che vengono mostrate dettagliate sul manuale d’uso ed un po’ meno in pratica. Alcune immagini raccolte su un breve test giornaliero... la terza a dx è il riferimento Kathrein master.

 
Ultima modifica:
Metodo ad "integrazione programmata" con falsi colori, sempre il solito TP 60 (Mediaset sat.)

costel1.jpg
 
ispide ha scritto:
...................Sono un appassionato di “nebulose” invece delle nuvolette monocromatiche ... frastagliate ....................
http://img227.imageshack.us/img227/7089/costellazioni.th.png

Ciao Ispide, io non riesco mica ad aprile queste foto... entro su Imageshack ma poi vedo le anteprima ma non riesco ad ingrandirle... vedi di sistemare la cosa e poi leggi quanto scrivo sotto....

wgator[/B ha scritto:
Metodo ad "integrazione programmata" con falsi colori, sempre il solito TP 60 (Mediaset sat.)]

Ah........... beh.!!!.......... adesso che avete introdotto questo argomento, siete costretti a spiegare anche a noi.... poveri ignoranti in materia.... cosa sono e come vanno interpetrate queste nuvolette colorate :D

Ciao

P.S. @wgator : vedo che anche a te riescono bene le foto che riproducono lo schermo dello strumento ..per caso anche l'EP4000 ha la possibilità di salvarle su PC come gli strumenti Rover oppure è una foto scattata con una fotocamera digitale?
 
Ultima modifica:
Ciao,

no... si tratta di una normale foto, scattata con una fotocamera professionale Nikon... purtroppo l'EP4000 non permette di salvare memorizzare le immagini, ma solamente i report numerici.

Per le nuvolette colorate, il nucleo verde chiaro, indica dove va a cadere più frequentemente il "simbolo" trasmesso, mentre la "nebulosa" periferica, mostra gli spostamenti occasionali del simbolo, dipendenti dal "rumore"

Credo (ma non sono certo) che per indicare i "punti di caduta" del simbolo più frequenti, dopo il verde, siano nell'ordine: rosso, giallo, blu e grigio, ma di questa mia interpretazione "logica" chiederò conferma.

Naturalmente, trattandosi di "falsi colori", ogni produttore di strumenti usa i suoi! ;) Rover, per esempio, mi sembra che usi il rosso dove Unaohm mette il verde...
 
Io ho preso l'AP01 HD unaohm e sto aspettando che mi arrivi,mandando cosi' in pensione l'EP 316 ormai piu' che obsoledo,l'AP01 HD e' veramente fantastico,sono stato lo scorso anno negli stabilimenti unaohm di Milano per un corso tenuto appunto con l'AP01 (normale non HD),per me unaohm e' al top,qualcuno del forum lo possiede?
 
aloisio ha scritto:
...,per me unaohm e' al top,qualcuno del forum lo possiede?

Ciao,

non so se è il top... certamente ogni marca possiede pregi e difetti, comunque conosco bene AP01 ed è un ottimo strumento, magari un po' meno "raffinato" (come tutti gli Unaohm) rispetto ad altri prodotti, ma come affidabilità, nulla da dire! ;)
 
darioi3liw ha scritto:


Ciao Ispide, io non riesco mica ad aprile queste foto... entro su Imageshack ma poi vedo le anteprima ma non riesco ad ingrandirle... vedi di sistemare la cosa e poi leggi quanto scrivo sotto....

Agli ordini !!! ... già eseguito !!.:D
 
aloisio ha scritto:
Io ho preso l'AP01 HD unaohm e sto aspettando che mi arrivi,mandando cosi' in pensione l'EP 316 ormai piu' che obsoledo,l'AP01 HD e' veramente fantastico,sono stato lo scorso anno negli stabilimenti unaohm di Milano per un corso tenuto appunto con l'AP01 (normale non HD),per me unaohm e' al top,qualcuno del forum lo possiede?

Ciao aloisio e benvenuto in questo forum.

Come avrai potuto vedere dai miei interventi in questa discussione sono un possessore da circa 3 anni dell'AP01 del quale sono abbastanza contento.

Sui miei messagi n.ro 636 -640- 642- poi 794 e altri ho illustrato alcuni dei motivi di scelta di questo misuratore di campo e alcuni pregi e diffetti che io riscontro.

All'epoca in cui l'ho preso non c'era l'EP4000, top di gamma, che possiede wgator. Avendo varie cosette interessanti in più, nonostante il costo maggiore, forse ci avrei fatto un pensierino.

Se leggi gli interventi fatti da wgator trovi utili informazioni al riguardo.

Sono disposnibile per ulteriori informazioni di cui avrai bisogno.

Ciao
 
darioi3liw ha scritto:
.... Sui miei messagi n.ro 636 -640- 642- poi 794 e altri ho illustrato alcuni dei motivi di scelta di questo misuratore di campo e alcuni pregi e diffetti che io riscontro.

Ciao Dario !!..
Guarda se insisti a fare pubblicità alla Unohm ... mi butterò sulla squadra capitanata da antoniopev !!! :icon_bounce: :badgrin: :badgrin:
 
darioi3liw ha scritto:
Ah........... beh.!!!.......... adesso che avete introdotto questo argomento, siete costretti a spiegare anche a noi.... poveri ignoranti in materia.... cosa sono e come vanno interpetrate queste nuvolette colorate :D
A proposito, mi sono accorto che l’argomento è stato introdotto proprio da un certo ... I3LIW :D .
Comunque a parte questo, escludendo (forse) l’ST4 lo Screen-Capture bene o male ce l’hanno quasi tutti in casa ROVER anche il piccolo Atom Light. Sui Promax inizia dall’Explorer II+ in sù e sui TELEVES pare che il modello base dell’H45 ne sia sprovvisto... sui SEFRAM invece inizia dal 7865. Intendiamoci... non è tassativo, ma è meglio che ci sia.
Le spiegazioni sui colori integrativi te li ha fornite succintamente Wgator che alla prossima (ma penso che sia un gentiluomo) inizierà a chiedere parcelle e quindi gli devi come minimo un caffè corretto :eusa_whistle:.

Tieni sempre a mente la rappresentazione grafica del Kathrein con colori primari nell’ordine convenzionale RGB che si dirada cambiando tonalità di colore in presenza di rumore (Phase + Gaussiano) e qualche volta fai come fanno un po’ tutti, rispolvera il vecchio libro di trigonometria e sistemi digitali e vedi subito cosa è la sagomatura d’impulso a coseno rialzato e la risposta di un filtro Gaussiano nelle modulazioni digitali, vedrai che scoverai anche lì un diagramma di costellazione.
Che ti devo dire... tu l’hai capito che qui stiamo parlando di strumentazione professionale da 3/6 mila euro IVATI e mica giocattoli. L’importante è che ci siano queste misure, poi ciascuno lavorandoci giornalmente riesce a sfruttare alla meglio la situazione.
73 bye !!...
 
ispide ha scritto:
Agli ordini !!! ... già eseguito !!.:D

Oh.... così mi piace!!!:D

Belle le foto delle costellazioni che hai postato di tre strumenti diversi di cui l'ultimo della signora tedesca "Caterina" con acconciatura a mash colorate in RGB..... Gran pezzo di "donna"... un po' caretta.... ma per chi se lo può permettere.!!!... penso dia delle soddisfazioni!!!:D

Che ne dici....?

Ciao

P.S. Postato questo messaggio mi sono accorto che nel frattempo me ne avevi mandato altri due.....risponderò con calma - ciao
 
ispide ha scritto:
Ciao Dario !!..
Guarda se insisti a fare pubblicità alla Unohm ... mi butterò sulla squadra capitanata da antoniopev !!! :icon_bounce: :badgrin: :badgrin:

No ...no.... non ho fatto pubblicità.. ho solamente risposto gentilmente ad una richiesta di un nuovo partecipante a questo Forum che ha già fatto la sua scelta prima ancora di essere influenzato da me!!! HI...HI...:D

Mah... ti dirò che non sono fissato per una marca in particolare, ma mi piacerebbe far parte di tutte le squadre... ed avere a disposizione, anche per fare delle prove comparative, strumenti di tutte le migliori marche.
Mannaggia!!! se mi va bene con la prossima schedina del superenalotto voglio farmi un bel analizzatore della Rohde & Schwarz oltre che ad un Kathrein e ad un Rover e poi vedrete che foto da far invidia vi posto su questa discussione!!!!:badgrin: :lol:

ispide ha scritto:
A proposito, mi sono accorto che l’argomento è stato introdotto proprio da un certo ... I3LIW:

Si ma io avevo introdotto l'argomento sulle costellazioni monocromatriche, non quelle "nebulizzate in RGB o in tecnicolor"!!!:badgrin:

ispide ha scritto:
Le spiegazioni sui colori integrativi te li ha fornite succintamente Wgator che alla prossima (ma penso che sia un gentiluomo) inizierà a chiedere parcelle e quindi gli devi come minimo un caffè corretto :

Disponibile a pagare solo in Prosecco D.o.c.g. di Valdobbiadene!!! il buon vino della mia zona!!!

Ciao
 
Indietro
Alto Basso