In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
darioi3liw ha scritto:
Domanda per coloro che conoscono gli strumenti Unaohm della serie AP01.

Non ho mai utilizzato la funzione di visualizzazione degli echi (AER) perché la trovo lenta e poco pratica. Altri strumenti concorrenti a mio avviso funzionano molto meglio in questa funzione.

L’altro giorno però volevo vedere se il problema dell’instabilità del mux di Mediaset sul canale 36 era dovuto ad un eco che arrivava dopo il tempo di guardia di ¼ (224 µs).

Impostando “l’asse” su 67,6 Km (distanza che corrisponde al tempo che percorre l’onda elettromagnetica nei 224 µs) non sono riuscito a posizionare il marker al di là di questo tempo o del corrispondente valore espresso in Km.

E allora come faccio a vedere se arrivano echi dopo questo valore del tempo di guardia?

Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito.

Grazie



quel valore è il max della scala sicchè non puoi fare diversamente, nemmeno con il rover si và oltre sulla scala.
Simone cmq mi diceva che se ci fosse un problema di echi fuori intervallo lo si può vedere sulle misure in digi che crescono "in meglio" molto lentamente.
Ma nella tua zona hai ripetitori che sono distanti tra loro più di 70km?
Io ho un problema di non sincronismo tra 2 ripetitori e mi succede che la cresta del panettone si muove da dx a sx come se fosse un'onda
 
ispide ha scritto:
Ciao ragazzi !! … se avete già deciso di fare l’upgrade includendo anche la costellazione, fatevi dare prima qualche documentazione o una foto su come verrà visualizzato il diagramma sul dispaly e le opzioni del setting. Parlo delle modulazioni QAM, QPSK e 8PSK. Poiché in caso contrario un diagramma a bassa risoluzione o monocromatico servirebbe veramente a poco, soprattutto in OFDM e con gerarchia a 64QAM ove come sapete necessita buona risoluzione per distinguere la densità e concentrazione dei simboli trasmessi. Pixel di colore rosso massima densità a seguire valori intermedi dal giallo al blu e per finire al nero che indica assenza di simboli. Non è tassativo l’RGB, ma tre colori è il minimo indispensabile.

se saremo in molti a chiederlo si muoveranno per dare info e foto in merito!!!!
 
Ciao gatto13 e grazie per la risposta

gatto13 ha scritto:
quel valore è il max della scala sicchè non puoi fare diversamente, nemmeno con il rover si và oltre sulla scala.

Mi sembrava di aver visto sul Rover Digicube che si vedevano anche gli echi che arrivavano fuori del tempo di guardia o mi sbaglio?
Mi chiedevo se allora non si possono vedere gli echi che arrivano fuori il tempo di guardia e che sono quelli che maggiormente creano problemi, a cosa serve questa funzione implementata sui misuratori di campo?

gatto13 ha scritto:
Simone cmq mi diceva che se ci fosse un problema di echi fuori intervallo lo si può vedere sulle misure in digi che crescono "in meglio" molto lentamente.

Questa cosa non l'avevo ancora sentita dire. Terrò conto.

gatto13 ha scritto:
Ma nella tua zona hai ripetitori che sono distanti tra loro più di 70km?

Tra Monte Venda e Col Visentin ci sono 95 Km di distanza e in molte zone del Trevigiano arrivano entrambi i segnali.
Poi ci sono i segnali che arrivano da uno dei due centri trasmittenti, non direttamente, ma dopo la riflessione sulle montagne circostanti e quindi facendo un tragitto ancora maggiore.

gatto13 ha scritto:
Io ho un problema di non sincronismo tra 2 ripetitori e mi succede che la cresta del panettone si muove da dx a sx come se fosse un'onda

Stessa cosa succede a me sul canale 66 Eden TV - Ripetitore sul Monte Grande - Colli Euganei e Ripetitore sul Montello in Isofrequenza forse non perfettamente sincronizzati mi danno lo stesso effetto che dici tu.

Ciao
 
il mio strumento mi concede di impostare la scala GRAFICA fino ad un massimo di 69,3 Km.

indipendentemente da questo mi fornisce i valori NUMERICI sia in distanze (m o km) sia temporali (sec o frazioni)

credo siano questi i valori a cui prestare attenzione nel caso si desideri rilevare l'esistenza di segnali in ritardo.

a mio avviso la funzione AER è utile nel controllo degli echi VERI! ..un segnale che arriva con un ritardo oltre il tempo diguardia non è un eco, ma un vero segnale diretto, trasmesso da un trasmettitore lontano; non sono un professionista ne tantomeno uno molto ferrato in materia, ma per me echi oltre i 40 km non esistono..!

questa funzione AER è altresì utile per il controllo dell'isofequenza dove la differenza dei ritardi e sopratutto del livello dei segnali riveste molta importanza e viene evidenziata (graficamente) dagli strumenti in questione..

personalmente utilizzo questo parametro, (a livello amatoriale, ribadisco che non sono haimè un professionista) per il controllo dei microechi,.quelli dovuti alle riflessioni dei tetti, dei muri ecc. situati nelle vicinanze dell'antenna, che concorrono al peggioramento del mer più di quanto si creda!
 
Ultima modifica:
Ciao Sfoligno e grazie per il tuo intervento.

il mio strumento mi concede di impostare la scala GRAFICA fino ad un massimo di 69,3 Km.
[/I]

Stranamente il mio AP01 mi permette di posizionare il marker solo fino a 63,888 Km! (non arriva neanche a 67,6 Km)

indipendentemente da questo mi fornisce i valori NUMERICI sia in distanze (m o km) sia temporali (sec o frazioni)

altrettanto l'AP01 con la limitazione della distanza come detto sopra.

credo siano questi i valori a cui prestare attenzione nel caso si desideri rilevare l'esistenza di segnali in ritardo.
a mio avviso la funzione AER è utile nel controllo degli echi VERI! ..un segnale che arriva con un ritardo oltre il tempo diguardia non è un eco, ma un vero segnale diretto, trasmesso da un trasmettitore lontano; non sono un professionista ne tantomeno uno molto ferrato in materia, ma per me echi oltre i 40 km non esistono..!


Parzialmente d'accordo con quanto dici.
Premetto che in merito alla questione echi ho poche idee..... ma... ben confuse..:D

Comunque penso che si debbano considerare echi tutti quei segnali che ripetono in ritardo lo stesso pacchetto appena giunto (durata utile del simbolo del pachetto 896 µs) e che possono arrivare entro o dopo il tempo di guardia stabilito.

Quindi sia i segnali che arrivano da un trasmettitore isofrequenza lontano ma anche i segnali del ripetitore su cui sono puntato e che ad esempio mi arrivano anche per riflessione contro qualche montagna. Amettiamo che questa montagna sia distante dalla mia antenna vari km il segnale riflesso potrebbe arrivare anche dopo il tempo di guardia. Poi la potenza di questo segnale riflesso che mi giunge in antenna può variare a secondo di alcuni fattori ma potrebbe avere anche una certa consistenza.


questa funzione AER è altresì utile per il controllo dell'isofequenza dove la differenza dei ritardi e sopratutto del livello dei segnali riveste molta importanza e viene evidenziata (graficamente) dagli strumenti in questione..

personalmente utilizzo questo parametro, (a livello amatoriale, ribadisco che non sono haimè un professionista) per il controllo dei microechi,.quelli dovuti alle riflessioni dei tetti, dei muri ecc. situati nelle vicinanze dell'antenna, che concorrono al peggioramento del mer più di quanto si creda!


Qui mi piacerebbe capirne qualcosa in più sul peggioramento dei segnali dovuti ai microechi o comunque agli echi che arrivano entro il tempo di guardia e che teoricamente non dovrebbero causare problemi al segnale.

Sentiamo cosa ne pensano in merito anche i "Magister" del Forum quali Ispide e gli altri più competenti di noi in materia.

Ciao
 
Ultima modifica:
si dario! anchio non sono molto ferrato in materia e i miei interventi sono dettati più dalla passione che dalla ragione!!

per quel che riguarda gli echi "lontani", diciamo che non riesco a credere che questi riescano a mantenere ( dopo la riflessione), un segnale sufficiente da poter compromettere la corretta ricezione,...ma le mie congetture si basano solo su supposizioni, non avendo io le nozioni di base per poterle approfondire..

aspettiamo i "magister"... (mo! mi fanno nero!!:D )
 
darioi3liw ha scritto:
Non ho mai utilizzato la funzione di visualizzazione degli echi (AER) perché la trovo lenta e poco pratica.
L’altro giorno però volevo vedere se il problema dell’instabilità del mux di Mediaset sul canale 36 era dovuto ad un eco che arrivava dopo il tempo di guardia di ¼ (224 µs).

Impostando “l’asse” su 67,6 Km (distanza che corrisponde al tempo che percorre l’onda elettromagnetica nei 224 µs) non sono riuscito a posizionare il marker al di là di questo tempo o del corrispondente valore espresso in Km.

E allora come faccio a vedere se arrivano echi dopo questo valore del tempo di guardia?

Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito.

Grazie

Ciao Dario ! .. a volte succede anche a me che mi si attorcigliano i cavi ai piedi, ma non per questo ne faccio un dramma. :badgrin:

Ad ogni modo, sappi che dopo un tempo di guardia di 1/4 (e magari una bella gazzosa) :badgrin: non c’è + nulla, si hanno ben 67,2 Km protetti …. cosa pretendi di più ?. :evil5:
In effetti, disconosco come sei messo in overlapping, ma basta mantenere i segnali ricevuti (SFN) entro o maggiore di 3/4 dB per scongiurare peggioramenti di MER o ISI che dir si voglia. Certo sono con te ... a volte neppure è sufficiente, ma è lo strumento che subentra ad aiutarti a risolvere le problematiche. ;)
 
ispide ha scritto:
Ciao Dario ! .. a volte succede anche a me che mi si attorcigliano i cavi ai piedi, ma non per questo ne faccio un dramma. :badgrin:

Ad ogni modo, sappi che dopo un tempo di guardia di 1/4 (e magari una bella gazzosa) :badgrin: non c’è + nulla, si hanno ben 67,2 Km protetti …. cosa pretendi di più ?. :evil5:
In effetti, disconosco come sei messo in overlapping, ma basta mantenere i segnali ricevuti (SFN) entro o maggiore di 3/4 dB per scongiurare peggioramenti di MER o ISI che dir si voglia. Certo sono con te ... a volte neppure è sufficiente, ma è lo strumento che subentra ad aiutarti a risolvere le problematiche. ;)

Ciao Ispside,

Mah.....questo tuo intervento non mi ha molto soddisfatto....

Mi aspettavo che entrassi di più nel merito e che dessi un tuo parere anche in merito alle considerazioni che avevo fatto in risposta a Sfoligno col mio intervento n. 1628.
 
Ultima modifica:
Ciao Dario ! … allora se leggi con attenzione gli interventi di Gatto e Sfoligno ti hanno già detto che gli echi distanti 70 km hanno una potenza di segnale talmente irrisoria che non avrebbe senso definirli echi. Se hai problemi a rilevarli sull’ l’AP-01 … bhè non ce li hai solo tu e per questo che abbiamo un Digimax oltre ad un Promax.

Qui se me lo consenti apro una breve parentesi, se l’Unaohm ha abbandonato il progetto da tempo sugli AP-01 per dedicarsi anima e core al 4000 HD… di chi è l'imperizia ?. Adesso pare che stiano ritornando sui loro passi … ma fino adesso qualcuno dell’Unaohm andava ridicolizzando la gente … “ma cosa ve ne fate con la costellazione ? !!.. ma secondo voi i pre-echi esistono veramente ?.. sappiate che è solo un’invenzione di mercato ”. Adesso siccome hanno aperto gli occhi e si sono accorti che il mercato non “tira più”, si sono messi a fare cose che Rover-Televes-Promax ed altri, mettono di serie sui loro strumenti da anni.

Ritornando al discorso, se abbiamo disatteso le tue richieste e perché te lo ripeto, sia io che molti di questa sezione, disconosciamo la tua zona, anche se sappiamo che siete incasinati con le K-SFN (Gap Filler compresi). Però non illudetevi di sincronizzare reti SFN distanti 95 Km non esiste proprio e neppure con l’avvento del T2, come non esisterà mai un sincro tra M.te Mario e M.te Serra. Oltretutto non è che non si vuole fornire indicazioni, ma se non si spiega bene le cose come stanno ( ubicazione, antenne, distanze e direzione) difficilmente qualcuno sarà disposto a dare suggerimenti su questa sezione. Non a caso sul Forum esistono apposite sezioni per chiedere info e vedrai che qualcuno saprà anche fornirtele.
 
hello i don't know if this right to tell here but iam angry.. i sent email to unaohm and ask what is the price to upgrade my meter ap01,they tell me the price for hd 730euro +vat...
maybe this offer is for italy only :sad:
KIT MPEG4 + CONST (704 +150) = 854,00 - € 500,00
 
Ciao Ispide e grazie per la risposta.

ispide ha scritto:
Ciao Dario ! … allora se leggi con attenzione gli interventi di Gatto e Sfoligno ti hanno già detto che gli echi distanti 70 km hanno una potenza di segnale talmente irrisoria che non avrebbe senso definirli echi.

Ma su questa affermazione mi permetto di non essere molto d’accordo.
Un segnale irradiato da un ripetitore molto potente come quello del Monte Venda che si trova nei Colli Euganei in Veneto, a 650 metri di altezza, dopo 70-80 e anche 100 Kilometri di percorso non ha una potenza “irrisoria” ma arriva con una buona forza anche dopo una riflessione su una montagna soprattutto se questa montagna per la sua conformazione ha un alto potere di riflettività sulle frequenze V e U.

Tu Ispide che sei radioamatore mi capisci quando ti dico che i miei più lunghi collegamenti fatti in 144 e 430 Mhz con i radioamatori del Sud Italia, io qui dalla pianura della Provincia di Treviso li ho ottenuti puntando le antenne a Nord verso le Prealpi e le Dolomiti che hanno riflesso il segnale dirigendolo verso il Sud.

Ora ci sono situazioni qui in Veneto in in cui le antenne non possono essere direzionate verso il Monte Venda perché ci sono magari delle colline locali alte 300-400 metri che impediscono l’ottica e il segnale non è molto buono per cui vengono puntate verso ripetitori locali più vicini ma meno potenti. (Vedi Col Visentin o altri.)

I segnali del Venda in certi casi arrivano da dietro, superano le colline altre 300-400 metri , passano ad una certa altezza sopra la zona, proseguono per altri 10-15- Kilometri verso le montagne alte 1500 metri o più, rimbalzano e ritornano indietro , e quindi si presentano dalla parte anteriore delle antenne stesse che sono puntate verso un altro ripetitore.

Il segnale in questi casi può fare anche 100 Km ma non è per niente “irrisorio” e quindi crea del preblemi.

Ora con il funzionamento in isofrequenza dei ripetitori SFN è impossibile misurare singolarmente l’entità dei due segnali , quello diretto verso cui si è puntati e quello riflesso (Eco) che arriva da un’altro ripetirtore, ( a meno di non spegnerne uno) e soprattutto se un segnale arriva dopo il tempo di guardia, avendo fatto un percorso molto più lungo.

Eventualmente se non mi sono spiegato bene vedrò di postare, appena posso, un caso specifico su una mappa del Veneto in cui vengono indicate le posizioni dei due ripetitori e dell’impianto ricevente, con calcolati i Kilometri di percorso dei segnali.


ispide ha scritto:
Qui se me lo consenti apro una breve parentesi, se l’Unaohm ha abbandonato il progetto da tempo sugli AP-01 per dedicarsi anima e core al 4000 HD… di chi è l'imperizia ?. Adesso pare che stiano ritornando sui loro passi … ma fino adesso qualcuno dell’Unaohm andava ridicolizzando la gente … “ma cosa ve ne fate con la costellazione ? !!.. ma secondo voi i pre-echi esistono veramente ?.. sappiate che è solo un’invenzione di mercato ”. Adesso siccome hanno aperto gli occhi e si sono accorti che il mercato non “tira più”, si sono messi a fare cose che Rover-Televes-Promax ed altri, mettono di serie sui loro strumenti da anni.

Sono d’accordo con te.

ispide ha scritto:
Ritornando al discorso, se abbiamo disatteso le tue richieste e perché te lo ripeto, sia io che molti di questa sezione, disconosciamo la tua zona, anche se sappiamo che siete incasinati con le K-SFN (Gap Filler compresi). Però non illudetevi di sincronizzare reti SFN distanti 95 Km non esiste proprio e neppure con l’avvento del T2, come non esisterà mai un sincro tra M.te Mario e M.te Serra.


Anche qui d’accordo con te.

Aggiungo poi, in merito a questo, che i tecnici di Rai Way qui del Veneto, che curano i ripetitori della Rai, mi hanno riferito che questi problemi di instabilità del segnale qui nel Veneto possono essere risolti solo modificando l’attuale situazione dove c’è il grosso ripetitore del Venda che serve quasi tre quarti del Veneto , mettendo pù ripetitori di minor potenza diffusi più capillarmente nel territorio. Ma per questo ci vorrà tempo e denaro.


ispide ha scritto:
Oltretutto non è che non si vuole fornire indicazioni, ma se non si spiega bene le cose come stanno ( ubicazione, antenne, distanze e direzione) difficilmente qualcuno sarà disposto a dare suggerimenti su questa sezione. Non a caso sul Forum esistono apposite sezioni per chiedere info e vedrai che qualcuno saprà anche fornirtele.

Si Ok. Adesso ho esposto in linea di massima un caso ma potrò essere anche più preciso come detto sopra.


Però io non ho ancora capito:

1) Cè qualche strumento che è in grado di misurare gli echi che arrivano dopo il tempo di guardia o questa misura è impossibile visto che subito dopo questo tempo di guardia arriva il successivo pacchetto di dati che va a coprire questo eventuale eco?


2) I microechi o comunque gli echi che arrivano entro il tempo di guardia creano o meno problemi di peggioramento del segnale? E se si perché si diceva che tutto quello che arriva entro il tempo di guardia non causa problemi alla ricezione del segnale digitale??

3) Sopra hai parlato di pre-echi!! Ma questi quando si verificano? Quando arriva prima il segnale di un ripetitore più vicino di quello su cui sei puntato?

Rimango in attesa di qualche opinione in merito.

Grazie.
 
Ultima modifica:
jimk ha scritto:
hello i don't know if this right to tell here but iam angry.. i sent email to unaohm and ask what is the price to upgrade my meter ap01,they tell me the price for hd 730euro +vat...
maybe this offer is for italy only :sad:
KIT MPEG4 + CONST (704 +150) = 854,00 - € 500,00

Ciao Jimk

Scusa ti rispondo in Italiano.

Ti allego il file PDF che mi hanno inviato relativo alle promozioni in corso.

...............Scusa ma non riesco a inviarti il file attraverso ImageShack.


Comunque:

IL KIT MPEG4 + CONST (704 +150) = € 854,00 in promozione viene venduto a € 500,00 + IVA (VAT)

Non sò perchè ti hanno detto € 730 + iva (vat) ???? - Forse sono maggiori le spese di spedizione dello strumento ma non in tale misura??

Ti conviene spedire altra E-Mail e chiedere spiegazioni di questa differenza rispetto alla promozione che hanno pubblicato.

Ciao
 
Ultima modifica:
this tell me in unaohm
(Hello Jim, the price of MPEG4 (for video HD) is 730,00 euro plus labour of our technician and transportation that depends on where you are. )
yes 730+vat.
i tell about the price
IL KIT MPEG4 + CONST (704 +150) = € 854,00 in promozione viene venduto a € 500,00 + IVA (VAT)
but no answer...
 
Cornacchie e Pappagalli

… in condizioni normali è impossibile che un segnale proveniente dal Venda riflesso sulle Dolomiti possa sovrastare un segnale proveniente dal Col Visentin.
 
Ultima modifica:
Problemi con Internet risolti questa sera.

Relativamente all'argomento echi mi piacerebbe sentire anche il parere degli altri partecipanti al Forum che portino anche le loro esperienze.

Bye
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Problemi con Internet risolti questa sera.

Relativamente all'argomento echi mi piacerebbe sentire anche il parere degli altri partecipanti al Forum che portino anche le loro esperienze.

Bye

qui c'è un bellissimo documento rover, segnalato dall'utente screenshaper.,,

http://www.roverinstruments.com/news.php?lingua=1&idnews=64

non l'ho ancora letto con l'attenzione che merita (sono appena smontato dalla notte), ma mi sembra che ci sia una sezione dedicata agli echi molto interessante!
 
gatto13 ha scritto:
se saremo in molti a chiederlo si muoveranno per dare info e foto in merito!!!!
Oggi ancora non si mangia !!!! …. e ne approfitto per risponderti.
Se avessimo avuto solo questo strumento, già avevo provveduto, ma purtroppo è troppo tardi, dopo le spese di Rover e Promax, difficile farne altre, il socio insiste nel dire … è come mettere una pezza sui pantaloni !!. Personalmente non sono molto d’accordo, ma nel nostro caso specifico, non è sbagliato aspettare qualche mese in più per l’arrivo di strumenti completi HD/T2 e magari con F.O. e quindi l’AP-01 pur avendo uno spettro insostituibile, al momento rimane così.
 
jimk ha scritto:
hello i don't know if this right to tell here but iam angry.. i sent email to unaohm and ask what is the price to upgrade my meter ap01,they tell me the price for hd 730euro +vat...
maybe this offer is for italy only :sad:
KIT MPEG4 + CONST (704 +150) = 854,00 - € 500,00

Jimk hello! .. ask them if the promotion is exclusive for Italy.

In my opinion, maybe there should be some wrong, as is not possible (except shipping costs) that make discrimination between Italy and foreign trade.
 
Indietro
Alto Basso