• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,8%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,9%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,9%
  • Prime digital

    Voti: 13 6,1%
  • Promax

    Voti: 35 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 2 0,9%
  • Rover

    Voti: 70 32,9%
  • Sefram

    Voti: 13 6,1%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,2%
  • Unahom

    Voti: 47 22,1%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 42 19,7%

  • Votanti
    213
basilico ha scritto:
scusate l'ignoranza ma qual'e' la funzione dell l'analizzatore di spettro?

Hai presente gli spettri, i fantasmi.!!!:5eek:

Se ad esempio in un vecchio castello, la gente del posto si lamenta perchè di notte si sentono strani rumori, urli, lamenti, provenire da qualche stanza di questo vecchio maniero e ha paura che ci siano i fantasmi ecco che entra in funzione l'antennista del posto in una delle sue mansioni più pericolose ma anche più interessanti: la ricerca degli spettri e dei fantasmi.!!
:5eek:
Questi, in funzione "Ghostbusters", dotato del suo prezioso "analizzatore di spettri" perlustra le stanze del vecchio maniero ed individua la presenza o meno di questi esseri spaventosi !!:5eek:

Poi, già che si trova sul posto, fa anche un controllino all'impianto dell'antenna del castello e oltre a Ber, Mer, NM, Costellazione ecc. controlla in particolare gli echi, perchè potrebbero essere influenzati dall'eco delle urla notturne di queste entità spettrali provenienti dall'aldilà!!.:5eek:

E poi c'è chi dice che il lavoro dell'antennista non è un lavoro interessante!!!:5eek:
 
Ultima modifica:
basilico ha scritto:
scusate l'ignoranza ma qual'e' la funzione dell l'analizzatore di spettro?

Caro Basilico

Scusami se nel post precedente ti ho risposto in modo scherzoso con delle battute, ma subito non avevo capito bene se la tua era una domanda sincera o provocatoria.

Essendo oggi di buon umore perché qui nella mia zona è arrivata una perturbazione che stà rinfrescando l’aria avevo voglia, come si dice qui in Veneto “ de dir qualche monada” e l’ho detta!!! ;)

Ti dirò comunque che anche tu te la sei un po’ voluta in quanto una domanda del genere può essere considerata simile a quella di uno che chiede a cosa serve la macchina fotografica in una discussione in cui si parla di fotografia!!

Poi ho visto che dai tuoi interventi precedenti sei un principiante e allora devo fare ammenda e risponderti in modo serio e con termini semplici anche se in questa discussione ci sono tante persone che potrebbero farlo meglio di me.

Vedi l’analizzatore di spettro è quello strumento dotato di un circuito elettronico e di un monitor che serve a visualizzare la presenza o meno in una certa zona di emissioni radio all’interno di certe bande di frequenze. (spettro radio)

La presenza di un’emissione di radiofrequenza (radio, televisione, telefoni, trasmettitori vari) viene visualizzata sullo schermo come un picco colorato più o meno alto e largo a seconda della sua potenza e della sua ampiezza di banda. In questa discussione sono presenti molte foto che rappresentano lo spettro misurato dagli strumenti di cui parliamo.

E’ come se tu avessi una radioricevente sintonizzata ad esempio sulla gamma delle radio FM e tu spostassi la sintonia velocemente dalla parte bassa a quella alta e viceversa. Se fosse collegato a questa radio ricevente un monitor ti apparirebbero tanti picchi più o meno alti a seconda di quante emissioni radio sono presenti in quella zona.

In questa discussione si parla dei misuratori di campo (mdc) che però hanno integrato al loro interno anche un analizzatore di spettro. Quindi oltre a darti dei dati numerici sulla potenza e qualità di un segnale come ad esempio quello televisivo del digitale terrestre visualizzano dei picchi o meglio adesso dei panettoni che rappresentano la conformazione di questi canali televisivi.

Oltre alla potenza del segnale si possono vedere anche altre caratteristiche del segnale stesso e in certi casi vedere se in quella porzione di frequenza ci sono dei disturbi.

Penso avrai visto qualche volta su “Striscia la notizia” il famoso “Ventosa Team “ che utilizzando un’antenna direttiva ed un analizzatore di spettro vanno alla ricerca di disturbi che in molti casi impediscono il funzionamento di certi telecomandi!!

Ecco, l’analizzatore di spettro più o meno funziona così!!

Ciao
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Caro Basilico

Scusami se nel post precedente ti ho risposto in modo scherzoso con delle battute, ma subito non avevo capito bene se la tua era una domanda sincera o provocatoria.

Essendo oggi di buon umore perché qui nella mia zona è arrivata una perturbazione che stà rinfrescando l’aria avevo voglia, come si dice qui in Veneto “ de dir qualche monada” e l’ho detta!!! ;)

Ti dirò comunque che anche tu te la sei un po’ voluta in quanto una domanda del genere può essere considerata simile a quella di uno che chiede a cosa serve la macchina fotografica in una discussione in cui si parla di fotografia!!

Poi ho visto che dai tuoi interventi precedenti sei un principiante e allora devo fare ammenda e risponderti in modo serio e con termini semplici anche se in questa discussione ci sono tante persone che potrebbero farlo meglio di me.

Vedi l’analizzatore di spettro è quello strumento dotato di un circuito elettronico e di un monitor che serve a visualizzare la presenza o meno in una certa zona di emissioni radio all’interno di certe bande di frequenze. (spettro radio)

La presenza di un’emissione di radiofrequenza (radio, televisione, telefoni, trasmettitori vari) viene visualizzata sullo schermo come un picco colorato più o meno alto e largo a seconda della sua potenza e della sua ampiezza di banda. In questa discussione sono presenti molte foto che rappresentano lo spettro misurato dagli strumenti di cui parliamo.

E’ come se tu avessi una radioricevente sintonizzata ad esempio sulla gamma delle radio FM e tu spostassi la sintonia velocemente dalla parte bassa a quella alta e viceversa. Se fosse collegato a questa radio ricevente un monitor ti apparirebbero tanti picchi più o meno alti a seconda di quante emissioni radio sono presenti in quella zona.

In questa discussione si parla dei misuratori di campo (mdc) che però hanno integrato al loro interno anche un analizzatore di spettro. Quindi oltre a darti dei dati numerici sulla potenza e qualità di un segnale come ad esempio quello televisivo del digitale terrestre visualizzano dei picchi o meglio adesso dei panettoni che rappresentano la conformazione di questi canali televisivi.

Oltre alla potenza del segnale si possono vedere anche altre caratteristiche del segnale stesso e in certi casi vedere se in quella porzione di frequenza ci sono dei disturbi.

Penso avrai visto qualche volta su “Striscia la notizia” il famoso “Ventosa Team “ che utilizzando un’antenna direttiva ed un analizzatore di spettro vanno alla ricerca di disturbi che in molti casi impediscono il funzionamento di certi telecomandi!!

Ecco, l’analizzatore di spettro più o meno funziona così!!

Ciao




Capito Grazie mille... Si sono molto principiante su queste cose .. cmq adesso ho capito bene a cosa serva.. Si si ho visto su Striscia quindi ora mi è tutto chiaro.... :)
 
Ciao, QUI si vede dove l’AP01 “salva” la misura del C/N ma resta alquanto strano nonostante abbiano ricevuto segnalazioni.
darioi3liw ha scritto:
Ultima cosa sugli strumenti Unaohm non c'è la misura del parametro C/N sul digitale terrestre ma del NM (Noise Margin) che è una misura diversa.
 
Ciao !, repliche entro l’IG fanno solo “lavorare” un po’ i decoder, anche se quella replica sulla destra con picco di quasi -9dBc li farebbero “soffrire “ maggiormente, ma come sai nulla di particolare.
La memoria sui valori di tolleranza (Auto-Hold) è una caratteristica senz'altro utile. Non saprei esattamente sul Sefram, ma se si assegna alla successiva scansione un altro ID dovrebbero resettarsi almeno si spera, idem se si impostano altri valori di soglia.
Curiosi quei valori di C/N e MER sul ch 43 e 50. A parte il 53 che non lo aggancia, ma quei valori del ch 39, evidenzia una soglia non comune.
gescort ha scritto:
http://imageshack.us/photo/my-images/269/bagheriatxt201207040857.png/
una misura fatta a bagheria, si notano ben 3 echi nell'intervallo di guardia che non creano nessun problema ,dato che la principale è più alta di 10db.

http://imageshack.us/photo/my-images/35/battiatitxt201207061005.png/
misura di un report nelle vicinanze di catania (san' agata li battiati)che esegue in automatico lo strumento ,ogni volta che lo si collega ad un qualsiasi impianto per mostrare lo stato di ricezione dello stesso.
Lo strumento mette in risalto la misura fuori parametro ,rettangolo rosso : basso ; rettangolo arancione : alto.
 
ispide ha scritto:
Ciao, QUI si vede dove l’AP01 “salva” la misura del C/N ma resta alquanto strano nonostante abbiano ricevuto segnalazioni.

Ciao

si è strano che nelle scansioni dei canali del logger resti memorizzato il C/N come nel caso della foto che hai postato e non risultino invece memorizzati altri dati come il NM-BER-MER.

Devo vedere sul mio AP01 come si comporta, perchè è un pezzo che non utilizzo questa funzione di scansione e verifica dei canali.
 
Personalmente il C/N non mi ha mai impensierito, neppure nell’analogico. Durante l’attività EME … purtroppo si !!. Adesso c’è la lotta a migliorare il MER e abbattere gli Echi. Abbiamo la possibilità di osservare anche la costellazione e quindi se il C/N è limitato ed il MER è alto … spengo il misuratore e vado avanti con il prossimo. ;)

darioi3liw ha scritto:
Ciao
si è strano che nelle scansioni dei canali del logger resti memorizzato il C/N come nel caso della foto che hai postato e non risultino invece memorizzati altri dati come il NM-BER-MER.

Devo vedere sul mio AP01 come si comporta, perchè è un pezzo che non utilizzo questa funzione di scansione e verifica dei canali.
 
ispide ha scritto:
Personalmente il C/N non mi ha mai impensierito, neppure nell’analogico. Durante l’attività EME … purtroppo si !!. Adesso c’è la lotta a migliorare il MER e abbattere gli Echi. Abbiamo la possibilità di osservare anche la costellazione e quindi se il C/N è limitato ed il MER è alto … spengo il misuratore e vado avanti con il prossimo. ;)

Eh si..
Il digitale richiede che siano buoni parametri diversi rispetto all'analogico.
Sono d'accordo con te che quando facevi EME in CW il rapporto C/N avesse la sua brava importanza !!

Ciao
 
Vorrei chiedere ai possessori di strumentazione per antenna se è meglio utilizzare il dBuV o in dBm ?. Non so se ho capito bene, ma su un
3D di questo forum ho letto che il dBuV sarebbe il dBm, ossia una potenza anche se poi è una tensione ...voi cosa ne pensate ?.
Ciao !.
 
Allora … qui potrai trovare qualcosa alla tua domanda … ovviamente nessuno lo impone.
Per il resto non ho trovato thread recenti che parlassero di dBµV–dBmW, appena posso ti dirò …

CRONOSKY ha scritto:
Vorrei chiedere ai possessori di strumentazione per antenna se è meglio utilizzare il dBuV o in dBm ?. Non so se ho capito bene, ma su un
3D di questo forum ho letto che il dBuV sarebbe il dBm, ossia una potenza anche se poi è una tensione ...voi cosa ne pensate ?.
Ciao !.
 
nuovo FW di rover x hd touch e flash 1.32 miglioramenti generali la cosa che ho notato e quella che la bordatura del riquadro delle immagini e quella de pid è stata aumentata prima era + sottile quindi si poteva avere delle difficoltà a vederla
in fase test battery durante la ricarica non appare + il conteggio dei tempi di ricarica cosi come le altre info che appaiono in test di scarica
a proposito di durata delle batterie
ad oggi NESSUN misuratore ha questa AUTONOMIA che ti permette di lavorare in perfetta autonomia


Uploaded with ImageShack.us

leggete bene BEN 12 ore di AUTONOMIA
 
Ultima modifica:
Ho riesumato il 3D a cui facevi riferimento. L’unico suggerimento che posso darti è evitare di confondere il µV e il mW che sono sottomultipli ed appartenenti a grandezze fisiche omogenee con i valori forniti in dBµV o in dBmW che sono due unità di misure relative appartenenti a rapporti di potenze e che implicano i logaritmi.
Se hai bisogno d’altro, basta scriverlo. ;)

CRONOSKY ha scritto:
... ho letto che il dBuV sarebbe il dBm, ossia una potenza anche se poi è una tensione ...voi cosa ne pensate ?.
Ciao !.
 
ispide ha scritto:
Ho riesumato il 3D a cui facevi riferimento. L’unico suggerimento che posso darti è evitare di confondere il µV e il mW che sono sottomultipli ed appartenenti a grandezze fisiche omogenee con i valori forniti in dBµV o in dBmW che sono due unità di misure relative appartenenti a rapporti di potenze e che implicano i logaritmi.
Se hai bisogno d’altro, basta scriverlo. ;)

Ciao Ispide, sei stato un po' stringato in questa risposta.

Penso che molti di noi abbiano piacere che questo argomento venga trattato in modo più esteso.

Ad esempio potresti spiegare meglio perchè il dBµV pur avendo a che fare con i Volt e non con i Watt (come peraltro il dBm che vuol dire dB milliWatt - 0dBm = 1mW) , è considerata una misura di potenza del segnale e non una misura di tensione del segnale?

Puoi anche dare dei consigli ove è meglio utilizzare l'una e l'altra misura?

Un ripasso di questa materia non fà male, anzi!"!!! Penso che molti non abbiano le idee molto chiare in merito..

Ciao
 
ispide ha scritto:
Ho riesumato il 3D a cui facevi riferimento. L’unico suggerimento che posso darti è evitare di confondere il µV e il mW che sono sottomultipli ed appartenenti a grandezze fisiche omogenee con i valori forniti in dBµV o in dBmW che sono due unità di misure relative appartenenti a rapporti di potenze e che implicano i logaritmi.
Se hai bisogno d’altro, basta scriverlo. ;)
Anch’io stavo per dire la stessa cosa di Darioi3liw.

Forse esagero, ma rileggendo alcuni tuoi interventi precedenti mi sembra che ce ne hai da far invidia a molti tecnici del settore.

Ti ringrazio se potrai informarci sul tema.
Grazie !.
 
qui un video della aumentata velocità sui nuovi strumenti rover
scusate la qualità ma è stato fatto con telefono

partiamo anche dalla borsa aumentata la capacità della tasca che si trova davanti allo strumento ora di tutta lunghezza, aggiunta anche una comoda maniglia con cui prendere lo strumento
come detto aumentata la velocità di scansione del singolo multiplex in dtt anche in piano europa si analizza un mux in pochissini attimi prima appariva la scritta autodiscovering di seguito analizzava,ridotti di almeno 3 secondi in questa fase la scansione
praticamente in dtt puoi fare a meno del piano personale vai sul mux e analizza in un attimo
possibilità di scansionare tutta la banda terrestre in funzione costellazzione anche in funzione echi senza dover uscire dalla app.
come nel video ufficiale in spettro muovendo l'encoder si vedono passare tutti i panettoni
in funzione help quando viene attivata una volta trovato i parametri in automatico va in meas prima si doveva fare in manuale
della batteria ne ho già parlato sopra quindi salto la cosa
ottima e funzionale la app bar scan
aggiunto l'identificazione LCN sulla app che analizza quanti ch ospita il mux, tutto come sempre in una sola schermata
usando lo smart anche qui è stata accelerata la trasmissione dallo strumento al pc sia in fase di logger che in screenshot
quindi direi che rover abbia fatto un ottimo lavoro con questi prodotti
più avanti ne farò uno in sat solo che devo usare un altro disco perchè il mio impianto a un lnb con oscillatore sfasato di 5 mhz per qui lo strumento con freq preimpostate mi da fail sui tp sat
 
Ultima modifica:
..........buongiorno.....il video non si vede è "privato"...........................!
 
Indietro
Alto Basso