In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
darioi3liw ha scritto:
Una curiosità
ma secondo te il DVB-T2, con modulazione 256QAM, codici di correzione LDPC e BCH al posto del Viterbi e Reed-Solomon ed altre "diavolerie" darà meno problemi dell'attuale sistema?

Attualmente in Veneto sta trasmettendo in T2, in HD, solo Europa7 sul Canale E8, e per riceverlo bisogna acquistare il loro decoder DVB-T2. Anche in altre Regioni diffonde il suo segnale prevalentemente sul Canale E8 . C'è qualcuno che attualmente lo riceve?

E a tal riguardo, visto che questa discussione verte sui misuratori di campo, risulta che ce ne sia qualcuno già dotato di scheda per demodulare questo segnale, che sarà il mezzo del futuro per diffondere i segnali in Alta Definizione?

Ciao
io ho sentito Rover riguardo a upgrade del mio digi ma il costo ora e proibitivo ( x me adesso ) la scheda va sui 1000 euri
 
antoniopev ha scritto:
io ho sentito Rover riguardo a upgrade del mio digi ma il costo ora e proibitivo ( x me adesso ) la scheda va sui 1000 euri

Ciao Antonio

grazie per l'informazione. Io non ho ancora sentito Unaohm per l'AP01.

So solo, che da l'anno scorso hanno a disposizione la scheda che demodula il DVB-S2 per l'HD da satellite (01 Scheda decoder MPEG 4 + MPEG2 - costo di listino 500 Euro circa) che deve essere inserita al posto dell'attuale scheda che demodula solo il DVB-S.

Quest'ultima scheda comunque, cioè quella che attualmente ho io, almeno ti fa vedere il NIT delle emissioni ad Alta Definizione da satellite.

Ciao
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Per pignoleria...mi sono accorto adesso.
La condizione QEF è 2*10^-4, quindi non 2 errori ogni 1000 bit ma 2 ogni 10.000.-



Si, la costellazione è una cosa molto interessante che purtroppo io non ho nel mio AP01 ma è montata nel tuo EP4000 e nei Rover.

Osservando la disposizione dei puntini che compongono la costellazione si possono ricavare alcune informazioni utili a stabilire alcuni problemi sia dell'impianto che del segnale. Ma questo, se sei d'accordo, sarà argomento prossimo, dopo aver esaurito le altre discussioni in corso.

Ciao
come ti ho risposto prima ecco la costellazione di un tp sky


Uploaded with ImageShack.us

anche nel mio digi e disponibile la nit sui tp in S2
 
darioi3liw ha scritto:
Una curiosità
ma secondo te il DVB-T2, con modulazione 256QAM, codici di correzione LDPC e BCH al posto del Viterbi e Reed-Solomon ed altre "diavolerie" darà meno problemi dell'attuale sistema?

Attualmente in Veneto sta trasmettendo in T2, in HD, solo Europa7 sul Canale E8, e per riceverlo bisogna acquistare il loro decoder DVB-T2. Anche in altre Regioni diffonde il suo segnale prevalentemente sul Canale E8 . C'è qualcuno che attualmente lo riceve?

E a tal riguardo, visto che questa discussione verte sui misuratori di campo, risulta che ce ne sia qualcuno già dotato di scheda per demodulare questo segnale, che sarà il mezzo del futuro per diffondere i segnali in Alta Definizione?

Ciao
saluti a tutti , sto seguendo da giorni i vari post
vorrei portare se interessa il mio contributo.
ho un misuratore promax prodig5 , nei nuovi modelli è disponibile
la ricezione dvbs T2 .
Come misuratore mi trovo benissimo , menu semplicissimo e completo,
ottimo spettro , misure complete anche sul modello base.
Robustezza ottima , 3 giorni fa mi è caduto dal tetto ad una altezza di circa
10 metri su un lastricato in pietra.
Si sono staccati solo qualche componentesmd , risaldati ok funge
autonomia circa 4 ore
insomma sono molto soddisfatto dell'acquisto circa 2 anni fa'.

Uso ancora un EP318 con scheda qspk pesante ma ottimo ancora
dopo 12 anni
ciao da Paolo
 
ber...

Ciao a voi tutti del forum, sono un neo possessore di atom light ed avrei qualche dubbio da togliere.
Il valore di BER importante è bBER e fin qui tutto ok, ma in questo valore espresso così: n*10-6 devo guardare l'n, e questo n quanto può essere?(un 2x10-3, può essere accettabile? ed un 5*10-3 è sempre accettabile?)
 
trapanomarco ha scritto:
Ciao a voi tutti del forum, sono un neo possessore di atom light ed avrei qualche dubbio da togliere.
Il valore di BER importante è bBER e fin qui tutto ok, ma in questo valore espresso così: n*10-6 devo guardare l'n, e questo n quanto può essere?(un 2x10-3, può essere accettabile? ed un 5*10-3 è sempre accettabile?)

Ciao,

il b-ber corrisponde al "Channel Ber", cioè a quello misurato prima dell'intervento del sistema di correzione degli errori.
Il valore consigliato sarebbe almeno di 2*10-4, ovvero 2 bit errati ogni 10.000 ricevuti.
In effetti il 5*10-3 da te citato (5 errori ogni 1000 bit) risulta un po' scarso e, probabilmente avrai ripercussioni sull'immagine ricevuta (squadrettature) infatti non è detto che i sistemi di correzione dei decoder, riescano a sistemare tutto, con quel valore.

Alla luce della realtà, comunque... è abbastanza frequente trovare valori di channel Ber intorno a 2*10-3 e l'esperienza insegna che quel valore può anche andare ;)
Prova però a verificare anche il noise margin, che dovrebbe attestarsi almeno intorno ai 6 dB, per garantire una qualità del segnale sufficientemente stabile nel tempo...
 
darioi3liw ha scritto:
Una curiosità
ma secondo te il DVB-T2, con modulazione 256QAM ........ darà meno problemi dell'attuale sistema?
E a tal riguardo, visto che questa discussione verte sui misuratori di campo, risulta che ce ne sia qualcuno già dotato di scheda per demodulare questo segnale, che sarà il mezzo del futuro per diffondere i segnali in Alta Definizione?
Senti ... tu sai bene che il T2 non è stato sviluppato solo per avere più canali all’interno del Mux. L’enorme flusso in termini di bit rate con il sistema modulante a 256-QAM è stato considerato il limite teorico di Shannon evidentemente + di questo non si può ottenere nelle trasmissioni DVB. Offre sostanziali vantaggi per chi lavora o cerca quotidianamente di migliorare gli impianti di ricezione TV, ma dovresti come tutti, rimettere mano al portafoglio per un MdC con scheda T2. Vantaggi ci sono anche sulle reti SFN e MFN poiché i singoli trasmettitori posso essere dislocati di un ulteriore 30% rispetto a quelli attuali oppure abbassare la potenza d’uscita e quindi si annuisce che quei 3-4 dB di riduzione dell’intensità di segnale aggiunti ad altri 2-3 per la riduzione di rumore del sistema T2 porta ad un miglioramento del C/N sui 6 dB rispetto all’attuale. Tutto sta avere fiducia sui i tecnici broadcasting che stanno provvedendo a sfruttare alla meglio questo sistema. Da quello che fin’ora ho visto, non è come tra la notte e il giorno... d’accordo, ma credimi son già tanti questi 5/6 dB di margine a disposizione. Aiuti per i Set Top Box T2 arrivano anche per una maggiore velocità di adattamento e immunità alle interferenze reciproche.

Spero che il "vecchio" (in senso buono) fautore del Club QRP-I non esageri con il grappino del Collio o del Pinot, altrimenti ... farà la fine del piccione rincoglionito che non azzeccava mai il rifugio. :eusa_wall:
 
Molto interessante la tua risposta.
Ti chiedo un paio di precisazioni riferite a quanto sotto quotato:

ispide ha scritto:
Vantaggi ci sono anche sulle reti SFN e MFN poiché i singoli trasmettitori posso essere dislocati di un ulteriore 30% rispetto a quelli attuali oppure abbassare la potenza d’uscita e quindi si annuisce che quei 3-4 dB di riduzione dell’intensità di segnale aggiunti ad altri 2-3 per la riduzione di rumore del sistema T2 porta ad un miglioramento del C/N sui 6 dB rispetto all’attuale.

1) Intendi dire che i ripetitori che lavorano in SFN possono essere collocati ad una distanza superiore del 30% di quella attuale che mi sembra adesso di 67Km con
l'attuale piu breve intervallo di guardia di 1/32?
2) Non ho capito bene il discorso "oppure abbassare la potenza di uscita" intendi dire che la potenza dei ripetitori potrebbe essere abbassata portando dei vantaggi quale la riduzione del rumore di fondo in gamma televisiva?

ispide ha scritto:
Spero che il "vecchio" (in senso buono) fautore del Club QRP-I non esageri con il grappino del Collio o del Pinot, altrimenti ... farà la fine del piccione rincoglionito che non azzeccava mai il rifugio. :eusa_wall:

La prima volta che lo vedo gli dirò che se non "aguzza" la memoria per ricordarsi chi tu sia, su tua proposta, lo chiameremo "piccione rincoglionito" :badgrin: :D

A la prochaine! Ciao


P.S. Aggungo questa postilla dopo aver letto il testo della Rai sul T2 come segnalato da wgator nel post seguente:

@ispide - Scusa non voglio romperti l'anima per farci spiegare questi aspetti un po' complessi del T2. Intanto ho dato una prima letta veloce al testo segnalato e penso di aver capito alcune cose. Rileggendolo con calma probabilmente capirò qualcos'altro. Eventualmente ci sentiamo
 
Ultima modifica:
paolo57 ha scritto:
saluti a tutti , sto seguendo da giorni i vari post
vorrei portare se interessa il mio contributo.
ho un misuratore promax prodig5 , nei nuovi modelli è disponibile
la ricezione dvbs T2 .
Come misuratore mi trovo benissimo , menu semplicissimo e completo,
ottimo spettro , misure complete anche sul modello base.
Robustezza ottima , 3 giorni fa mi è caduto dal tetto ad una altezza di circa
10 metri su un lastricato in pietra.
Si sono staccati solo qualche componentesmd , risaldati ok funge
autonomia circa 4 ore
insomma sono molto soddisfatto dell'acquisto circa 2 anni fa'.

Uso ancora un EP318 con scheda qspk pesante ma ottimo ancora
dopo 12 anni
ciao da Paolo

Ciao Paolo57 e benvenuto in questo thread.

Ma dov'è Antoniopev, dovresti essere tu a fare gli onori di casa!!

Ok per il promax prodig5, strumentino simpatico e leggerissimo (pesa meno di 2 Kg) e ben protetto dentro il guscio di materiale plastico, forse è per questo anche che non ha fatto tanti danni nella caduta.

Stavo pensando che se ti cadeva da 10 mt. l'EP318 come minimo ti saltavano fuori 5 -6 prodige5!!!:badgrin:

Ciao e spero che ci sia in questa discussione qualcun'altro che possiede questo strumento così potrai scambiare qualche informazione.

Ciao
 
antoniopev ha scritto:
come ti ho risposto prima ecco la costellazione di un tp sky


Uploaded with ImageShack.us

anche nel mio digi e disponibile la nit sui tp in S2

Bella questa costellazione 8PSK. (intendo dire bella immagine, ma non mi sbilancio sulla bontà del segnale rappresentato che comunque mi sembra discreta)

Ne parleremo più avanti. Per il momento cerchiamo di sfruttare al massimo le conoscenze di Ispide e degli altri sugli argomenti in corso.

Ciao
 
wgator ha scritto:

Grazie per avercelo segnalato.

Ciao

P.S. Per non inoltrare un'altro post aggiungo qua una notizia a riguardo del T2 che ho trovato in un'altra discussione e che può interessare anche a voi.

Sono dati di trasmissione di Europa7 a Bologna sul canale E8 e altre notizie evidenziate in questo link:

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?entry=entry110115-165752
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Bella questa costellazione 8PSK. (intendo dire bella immagine, ma non mi sbilancio sulla bontà del segnale rappresentato che comunque mi sembra discreta)

Ne parleremo più avanti. Per il momento cerchiamo di sfruttare al massimo le conoscenze di Ispide e degli altri sugli argomenti in corso.

Ciao
ci sono ancora solo che ero impegnato x una festa di paese ( il mio santo ) e tra risotti e salamelle e polente x tre giorni non ho visto ne moglie e figli ma solo gente a cui servire del buon cibo
torniamo a noi certo + siamo meglio è
quell'immagine della costellazione e di un tp di sky come ho scritto a guardare i dati sembra discreta ma è la migliore di tutte quelle che ho visto fino ad ora come parabola è stata usata una 150 con lnb invacom flangiato ( la mia ) e credimi in giro c'è molto di peggio
ciao
 
Ottimo strumentino il Digicube, se non si ha la necessita' della CAM e del Touchscreen c'e' anche il nuovo ATOM LIGHT PLUS che a differenza del precedente hanno ingrandito il piccolo display portandolo in formato 4:3 ... poi ovviamente il top di gamma ATOM HD, il quale pero' necessita ancora di qualche perfezionamento al FW...
Cmq chi ha il Digicube lo aggiorni con l'ultimo FW 1.43 il quale consente anche di fare il battery test, utile per conoscere l'effettiva durata della batteria e le condizioni di usura, inoltre per chi lo desiderasse ho la lista canali SOLO DDT riservata alle regioni FULL DDT, questo file non fa' piu' fare l'autodiscovery allo strumento, risparmiando notevole tempo! :)
ciao a tutti
Andrea
 
doberman1 ha scritto:
Ottimo strumentino il Digicube, se non si ha la necessita' della CAM e del Touchscreen c'e' anche il nuovo ATOM LIGHT PLUS che a differenza del precedente hanno ingrandito il piccolo display portandolo in formato 4:3 ... poi ovviamente il top di gamma ATOM HD, il quale pero' necessita ancora di qualche perfezionamento al FW...
Cmq chi ha il Digicube lo aggiorni con l'ultimo FW 1.43 il quale consente anche di fare il battery test, utile per conoscere l'effettiva durata della batteria e le condizioni di usura, inoltre per chi lo desiderasse ho la lista canali SOLO DDT riservata alle regioni FULL DDT, questo file non fa' piu' fare l'autodiscovery allo strumento, risparmiando notevole tempo! :)
ciao a tutti
Andrea
ben arrivato anche a te qui in questo thread
per quanto riguarda il test batterie è gia da qualche mese che è gia disponibile mentre x la lista canali in dtt è fatta da loro oppure è un tuo piano
per l'atom ligth con display + ampio era ora visto che è veramente piccolo quello di prima anche io ho provato questo strumento e credetemi facevo fatica a vedere ( forse x colpa della mia vista )
tornando al battery test se si fa il test alla vecchia maniera la durata è superiore di una decina di minuti nel mio caso
 
beh e' uno strumento che la Rover ha iniziato a produrre a dicembre... ne ho venduti un paio adesso li sto aspettando... cmq come detto da antonio almeno adesso lo strumento puo' essere utilizzato anche da chi non ha 10 decimi! ehehehe

cmq contattami in PM oppure chiama direttamente in RO.VE.R per sapere un loro distributore vicino a dove abiti
ciaoo

@Antonio si il file DDT e' creato direttamente da loro, sotto nostra indicazione, io invece ho creato 2 piani master per la taratura delle centrali in 1a IF a 18 conversioni sia della Fracarro che della Helman

Buona giornata!
 
doberman1 ha scritto:
beh e' uno strumento che la Rover ha iniziato a produrre a dicembre... ne ho venduti un paio adesso li sto aspettando... cmq come detto da antonio almeno adesso lo strumento puo' essere utilizzato anche da chi non ha 10 decimi! ehehehe

cmq contattami in PM oppure chiama direttamente in RO.VE.R per sapere un loro distributore vicino a dove abiti
ciaoo

@Antonio si il file DDT e' creato direttamente da loro, sotto nostra indicazione, io invece ho creato 2 piani master per la taratura delle centrali in 1a IF a 18 conversioni sia della Fracarro che della Helman

Buona giornata!

sempre a proposito del file x il dtt le frequenze della rai in special modo il mux 1 non sono tutte uguali almeno in qui dalle mie parti ce ne sono 2 in uhf e in vhf
questo file dove si trova sul loro sito
ciao e grazie una curiosita l'atom hd ha di serie il convertitore ottico a bordo oppure e da aggiungere dopo o indicare all'atto dell'acquisto
perchè guardando il listino rover mi sembra che sia un optional
ciao Antonio
 
Ciao antonio, ho un problema con il mio strumento;
se ruoto con la rotella i numeri in senso orario, lo strumento me li muove in senso anti orario e non so' il perche' :eusa_think: :eusa_wall:
Un'altra cosa, non risco a fargli fare il reset tramite tasto POWER per 10 secondi, non mi va :mad: ,ho provato a mettere un firmware precedente ma e' sempre uguale, e allora ho rimesso su l'ultimo.
Secondo te per la manopola che non fa muovere i numeri o frequenze nel senso orario(ma antiorario), cosa puo' essere ?:eusa_think:
Non sara' mica gia' ora di cambiare strumento percaso?:lol: facciamo uno scambio Antonio ?:lol: :D
Saluti.
 
salve a tutti sn nuovo in questo forum volevo dei consigli sull'acquisto di un analizzatore rover.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso