In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
antoniopev ha scritto:
ultimo nato in casa Rover sembra che gli abbiano dato una accelerata allo spettro

http://www.roverinstruments.com/news.php?lingua=1&idnews=69
in effetti guardandolo attentamente la velocita di refresh dello spettro è notevolmente aumentata,guardando lo spettro del mio digicube le immagini sono molto + stabili ( il panettone non si muove cosi velocemente e i contorni sono lineari ) se poi spunto l'opzione super fast il panettone diventa ancora + lineare ( non gradevole a vedersi ) meglio il fast, questa immagine spettrale assomiglia a tutti gli altri strumenti della concorrenza sia in casa che esteri,
altra novita sempre riguardo allo spettro quando si rotea la rotella virtuale si vedono tutti i panettoni che scorrono verso sx o dx, quando si spunta l'opzione CH il marker sta fermo e i panettoni scorrono

http://www.youtube.com/watch?v=hRUpY8nnGAs
 
IK3UMZ Italo ha scritto:
Sfoligno ciao,il tuo ragionamento non fa una piega.
Per i pre-echi cerchiamo di schiarirci le idee:
Quando una perturbazione elettromagnetica ,nel nostro caso un'onda radio che può essere un mux cofdm ,attraversa uno strato di atmosfera di consistenze diverse ,che può essere benissimo una nuvola oppure nebbia ecc, oltre che subire riflessione ,rifrazione ,vedi Fresner,subisce anche un ritardo sulla propagazione dell'onda radio stessa ,e per essere pignoli anche un sfasamento fra la componente magnetica ed elettrica.
Ecco spiegato il ritardo di ricezione rispetto ad una riflessione che può arrivare benissimo in anticipo sul segnale principale.
Dirò di più ; il mux del cofdm è in uhf è largo 8MHz e non tutti gli 8Mhz si comportano in egual misura.
Tutte queste ,chiamiamole anomalie, le ho sperimentate personalmente; mi ricordo che lo spostamento di qualche Khz di frequenza in V-UHF era determinante per un collegamento bi-direzionale con colleghi radioamatori.
Teoricamente il DTT MPG non permette di vedere "echi" dopo i 228ms ; parola di Unahom.
Nessuno però mi ha tolto il dubbio che un pre- eco possa essere un eco fuori dai 228ms.
Ciao
Italo

grazie mille italo, per la tua esauriente spiegazione.
devo ammettere che sono anche "troppo" esaurienti, data la mia ignoranza in materia, ...
quando uno pensa di avere capito, scopre di avere ancora tutto da imparare!:D
 
Come inserire foto help

Come si procede per inserire una foto nella discussione?
Qui vedo l'icona degli allegati barrata di rosso !
Grazie per le info
Italo
 
IK3UMZ Italo ha scritto:
Come si procede per inserire una foto nella discussione?
Qui vedo l'icona degli allegati barrata di rosso !
Grazie per le info
Italo
sito imageshack

carica il file copia il link poi lo incolli nel thread
 
Volevo mettere alcune foto di pre-echi del mux 36 di Mediaset molto interessanti , ma onestamente non so come inserire le foto, non so come fare il link.
Italo.
PS
Antoniopev dammi una mano sii più chiaro
 
IK3UMZ Italo ha scritto:
Volevo mettere alcune foto di pre-echi del mux 36 di Mediaset molto interessanti , ma onestamente non so come inserire le foto, non so come fare il link.
Italo.
PS
Antoniopev dammi una mano sii più chiaro
come detto prima vai sul sito ImageShack® - Online Photo and Video Hosting una volta aperta la home page clicca sopra alla scritta browse ti apparira la finestra con scritto seleziona i file da caricare con imageshck, vai cercare la foto che ti interessa, fai apri,poi clicca su carica, aspetti che la foto venga caricata, una volta caricata la foto copia il il link che appare nella finestra ( FORUM MINIATURA ) copiato il link lo incolli nel thread che stai per postare
ciao
 
Ciao Antonio !! ... libera un pò di spazio altrimenti non posso risponderti in PM.

@ DIGICUBE HD
Dal video pare adesso un'altro strumento che si discosta radicalmente dal vecchio concetto ROVER … ossia panettoni immobili come pachidermi. Ottima la risposta video durante la sintonia e ciò dimostra che hanno rifatto completamente la scheda principale. Se hanno migliorato l’autonomia, se hanno risolto la problematica dell’intermodulazione in VHF e non presenta più arresti improvvisi, …. sarà uno strumento da possedere. Da un mio “cavillo” personale speriamo che abbiano inserito filtri (selezionabili) nello stadio RF e Video oltre a sweep selezionabile (Fast-Slow) sperando di non ricalcare come ha fatto Promax (deludendo) sulla serie Explorer. :D
 
ispide ha scritto:
Ciao Antonio !! ... libera un pò di spazio altrimenti non posso risponderti in PM.

@ DIGICUBE HD
Dal video pare adesso un'altro strumento che si discosta radicalmente dal vecchio concetto ROVER … ossia panettoni immobili come pachidermi. Ottima la risposta video durante la sintonia e ciò dimostra che hanno rifatto completamente la scheda principale. Se hanno migliorato l’autonomia, se hanno risolto la problematica dell’intermodulazione in VHF e non presenta più arresti improvvisi, …. sarà uno strumento da possedere. Da un mio “cavillo” personale speriamo che abbiano inserito filtri (selezionabili) nello stadio RF e Video oltre a sweep selezionabile (Fast-Slow) sperando di non ricalcare come ha fatto Promax (deludendo) sulla serie Explorer. :D
spazio libero ora
quel video è solo una piccola demo + avanti sarà molto + completa con tutte le funzioni è solo per far notare questa grossa novità di rover che finalmente si è messa alla pari con la concorrenza
ciao
 
antoniopev ha scritto:
spazio libero ora
quel video è solo una piccola demo + avanti sarà molto + completa con tutte le funzioni è solo per far notare questa grossa novità di rover che finalmente si è messa alla pari con la concorrenza
ciao
Volevo correggermi su una cosa ... l'intermodulazione avuta sull'Atom Power è dovuta all'infame gestione dall'attenuatore automatico che funzionando via software elude qualsiasi operazione manuale, e pertanto non avendo neppure la possibilità di escluderla procura problemi... come nei casi di broadcasting FM locali o segnali molto intensi e brevi con insormontabili problematiche da rinunciare allo strumento. L'unica soluzione è portare con se l'attenuatore variabile ... ma che lo considero un vero controsenso adoperando una strumentazione professionale recente.
 
Ciao a tutti ,volevo precisare che tutti questi strumenti di professionale hanno ben poco .
Sono strumenti da cui non si può pretendere più di tanto ,sono fatti così e..amen.
Ognuno di noi ha simpatia per questa o quell'altra marca ,giustamente .
Possiedo sia Rover che Unahom con pregi e diffetti di entrambi ; li considero giocattoli.
Gli strumenti professionali sono ben altra cosa..
La differenza logicamente stà nel prezzo, chi avrebbe il coraggio di andare sul tetto con uno strumento da 25000.00 € ?
Ciao
Italo
PS
Poi vedo se riesco a mettere le foto
 
consiglio

buonasera , spero di trovarmi nella sezione giusta per porre un quesito , devo procedere all'acquisto di un nuovo misuratore di campo e volevo avere un consiglio tenendo conto che l'utilizzo che ne dovrò fare sarà prettamente per taratura d' impianti d'antenna singoli da non certificare ; ringrazio anticipatamente.
 
dipende quanto vuoi spendere
se vuoi qualcosa di preciso ad un costo basso ci sono quei tipi di misuratori tipo clarke tech o lafayette o similari che con 2 o trecento euri te li porti a casa
invece se vuoi roba professionale ad un costo medio ci sono i nuovi emmeesse piccolini o rover light o plus che misurano tutto quello che x il momento viene trasmesso
se invece disponi di un buon gruzzoletto allora si passa dagli unahom o televes o rover o promax che se leggi addietro qui in tanti li usano
ciao e buon forum
 
claudiolab ha scritto:
buonasera , spero di trovarmi nella sezione giusta per porre un quesito , devo procedere all'acquisto di un nuovo misuratore di campo e volevo avere un consiglio tenendo conto che l'utilizzo che ne dovrò fare sarà prettamente per taratura d' impianti d'antenna singoli da non certificare ; ringrazio anticipatamente.
Benvenuto !! ... se non ti interessa la certificazione degli impianti e vuoi qualcosa che ti mostri solo se si vede o meno … orientati sul Satlink WS-6909.
Se invece oltre a "vedere" vorresti anche misurare i segnali (ma con poca attendibilità) … hai l’imbarazzo della scelta; si parte dal Clarke Tech 2012 all’IBERMETER allo Smart Meter fino all’8DTK tutti +/- completi di DVB-S/T e opzione DiSEqC.
Mentre se hai intenzione di un misuratore di campo serio e superiore alla media (budget permettendo) pur rimanendo nel semiprofessionale, il SATCATCHER Combo su tutti, il quale visto recentemente all’opera non ha nulla da invidiare agli strumenti classificati professionali. ;)
 
io vendo il master stc hd....se ti interessa contattami in pm...per le info tecniche ne discutiamo pure quì così hai vari commenti dai tecnici:happy3: su youtube troverai il mio video
 
digimax 12 S

in questi giorni il mio digi è stato spedito al mittente x dei problemi di durata delle batterie che mi affliggono da SEMPRE mi spego meglio ogni tot mesi le batterie mi piantano in asso ( vorrei un report da tutti quelli che possegono questo prodotto sugli ultimi battery test grazie ) e visto che si deve lavorare ogni tanto un amico mi ha prestato x qualche giorno un digimax 12 S, e con sorpresa noto che come velocita è pari al digi se non superiore, certo la maneggievolezza non ha paragoni sembra di portarti appresso un macigno il display è ridotto è in bianco e nero
però pensavo che gli ultimi strumenti sarebbero stati un pò + veloci ma mi devo ricredere, speriamo che il FW installato sul nuovo HD touch sia implementato anche sui vari digi e atom visto che la grafica è la stessa
speriamo speriamo
 
Ultima modifica:
antoniopev ha scritto:
in questi giorni il mio digi è stato spedito al mittente x dei problemi di durata delle batterie che mi affliggono da SEMPRE mi spego meglio ogni tot mesi le batterie mi piantano in asso ( vorrei un report da tutti quelli che possegono questo prodotto sugli ultimi battery test grazie ) e visto che si deve lavorare ogni tanto un amico mi ha prestato x qualche giorno un digimax 12 S, e con sorpresa noto che come velocita è pari al digi se non superiore, certo la maneggievolezza non ha paragoni sembra di portarti appresso un macigno il display è ridotto è in bianco e nero
però pensavo che gli ultimi strumenti sarebbero stati un pò + veloci ma mi devo ricredere, speriamo che il FW installato sul nuovo HD touch sia implementato anche sui vari digi e atom visto che la grafica è la stessa
speriamo speriamo
Ciao Antonio ! .. si sa che le batterie al Nickel Metallo Hydrato hanno + energia rispetto alle NiCad ma soffrono troppo le temperature basse. Quelle agli Ioni di Lithio sono migliori in assoluto e penso che sono installate sui nuovi Digicube HD poiché quelle 4-6 ore di autonomia la dicono tutta. Ovviamente non ci devono essere problemi ne con il regolatore di carica e ne con il calibratore medesimo.
 
ispide ha scritto:
Ciao Antonio ! .. si sa che le batterie al Nickel Metallo Hydrato hanno + energia rispetto alle NiCad ma soffrono troppo le temperature basse. Quelle agli Ioni di Lithio sono migliori in assoluto e penso che sono installate sui nuovi Digicube HD poiché quelle 4-6 ore di autonomia la dicono tutta. Ovviamente non ci devono essere problemi ne con il regolatore di carica e ne con il calibratore medesimo.
purtroppo queste batterie aglio ioni di litio son OFF x la gamma di strumenti Rover tranne che il nuovo hd touch
tanto x iniziare il pacco batterie è da 12 volt non 10.8 nei digi e e vari dm
poi la potenza è di ben 10 ampere mentre quelle menzionate sopra arriva a 4.7 ampere e come si nota subito il doppio
essendo il pacco da 12 volt non è possibile metterle su altri strumenti ci sono 1.2 volt in + pena fibrillazione della scheda madre e rischio di esplosione dello strumento visto il regolatore di carica non idoneo
 
Certo che rombe un pò questa faccenda ... vedi cosa possono dirti in Rover e poi fammi sapere.
 
Ultima modifica:
jimk ha scritto:
hello again new sat meter from kathrein with auto sr ci and hdmi!
i cant understand from video if the spectrum is fast or not...

looks great meter!
http://www.youtube.com/watch?v=Jlz91Xnsx0c
http://www.kathreinschomandlusa.com/SM_120_Digital_Satellite_Meter.html
The quality Kathrein there is no question.
A pity it's only for the satellite, even if has the automatic SR - CI - HDMI etc.. I also do not really interested in those keys left-right for the tune ... I prefer always the rotary knob.
The MS 120, seems an "economic model" for everyone with excellent precision on the measures, although seems to be precluded from using the well-known performances of the sweep made ​​Kathrein.
However, should try it directly for a detailed opinion.
Bye !
 
Indietro
Alto Basso