In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
antoniopev ha scritto:
gatto13 ha scritto:
difficile che tu abbia usato l'hd touch anche perchè questo strumento uscira a gennaio o febbraio del 2012
quello che ho provato io era un prototipo ( definitivo )
per il tempo di misura di un tp in dtt il tempo che dici non è veritiero forse ti riferisci alla scritta autodiscovery che analizza la freq e di dice se è analogica o dtt e poi di seguito la misura in tutte le sue parti
sul nuovo hd touch ti misura qualsiasi cosa senza fare autodiscovery
poi sul rover vedi tutto su una sola schermata su altri no
siamo gia alla 1.58
e fra poco 1.68 o giu di li quindi di al tuo amico di aggiornare è rimasto un po indietro
le mie previsioni si sono quasi avverate

nuovo FW 1.67
miglioramenti generali
 
Ciao Gescort ! .. i suggerimenti sono sempre ben accetti, ma nel tuo caso non penso che ti servano … anzi potresti ridicolizzare parecchi utenti del forum.
Bene, detto questo forse Antoniopev avendo la possibilità di andare a 5°West potrebbe verificare la situazione, ma sommariamente mi da l’impressione che non si tratta di una problematica del trasponder, ma piùttosto un refresching-Time troppo breve ed il diagramma in basso a destra ne testimonia questa mia impressione. A te la parola e complimenti per il Sefram. ;)


gescort ha scritto:
http://imageshack.us/photo/my-images/441/mds3mesdrw201203191600.png/ una simpatica immagine rilevata con un sefram, la costellazione è strana ma c'è un motivo, qualcuno ha mai visto ciò?:D
 
per carità ,non oserei mai ridicolizzare nessuno, anche io ho fame di imparare, daltronde non si finisce mai......di imparare!
No ,non è un refresching, lo dimostra la porzione di modulazione che c'è in alto a destra; quello che vedi in basso a destra è solo un esempio sullo strumento di come dovrebbe essere.
La frequenza è quella del segnale in S2 dove coabitano MDS3 e LA3.
 
ispide ha scritto:
Ciao Gescort ! .. i suggerimenti sono sempre ben accetti, ma nel tuo caso non penso che ti servano … anzi potresti ridicolizzare parecchi utenti del forum.
Bene, detto questo forse Antoniopev avendo la possibilità di andare a 5°West potrebbe verificare la situazione, ma sommariamente mi da l’impressione che non si tratta di una problematica del trasponder, ma piùttosto un refresching-Time troppo breve ed il diagramma in basso a destra ne testimonia questa mia impressione. A te la parola e complimenti per il Sefram. ;)
ciao Ispide
temo che quelli come me che hanno i rover non riescano a visualizzare questo tp per via di una piccola grande cosa TP S2 ( VCM ) beati i possessori di altri prodotti che possono misurare questi segnali
cmq penso che l'amico Gescort abbia un sefram con una marcia in + che abbia uno strumento x broadcaster con aggiunta di modulazioni varie un pò come questo aggieggio
http://www.roversat.tv/uk/broadcast/catalogo_scheda.asp?id_cat=70&id_articolo=DM214HD

purtroppo ho il pc in assistenza ( ancora ) e visto che dentro ci ho messo la tbs 6925 che legge i vcm e 16 e 32 apsk non posso controllare cmq qui qualcuno con sta scheda riesce a vedere anche la costellazioni ti questi tp basta andare nella sezione

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2831645#post2831645
 
antoniopev ha scritto:
Ispide
come detto sono tornato li x altri lavori che non centrano con l'impianto tv visto che è a posto
ho fatto una misura in punto dell'impianto
ecco i risultati subito si nota che l'eco risulta molto + basso come potenza in db perchè non lo so

mi scuso x le immagini al contrario sono fatte col telefono quindi dipende da come lo tengo in mano



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
recupero questo post per il fatto che in questi giorni ho realizzato un impianto di piccole dimensioni una 15 di app. e installando le varie antenne mi si è presentate la stessa immagine segnali ottimi ma un eco al limite di guardia, ovviamente ho provato a spostare l'antenna di qualche grado per far si che l'eco si avvicinasse + possibile al segnale principale, effettivamente variando la posizione dell'antenna l'eco si avvicinava, ma passando in modalità meas i segnali erano notevolmente peggiori, quindi ho ritenuto di rimettere l'antenna con l'eco al limite ma con segnali con valori ottimi
cosa ne pensate
 
se riesci a tenere sotto almeno di 25db rispetto al segnale principale ,l'eco che hai al limite non ti procurerà problemi,dalla foto non riesco a vedere la scala a divisione.
In questi casi è meglio tenere bassi gli echi fuori dall'intervallo anche se si perde un po di segnale.
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
se riesci a tenere sotto almeno di 25db rispetto al segnale principale ,l'eco che hai al limite non ti procurerà problemi,dalla foto non riesco a vedere la scala a divisione.
In questi casi è meglio tenere bassi gli echi fuori dall'intervallo anche se si perde un po di segnale.
in quella foto l'eco ha un segnale con oltre i -24 db ma quello che ho visto nei giorni scorsi la differenza tra i 2 segnali inferiore ai 24 ma i valori che mi dava lo strumento erano ottimi
e visto che siamo qui ti chiedo quale specifiche tecniche ha il tuo sefram visto che sui miei 2 prodotti che ho digi + tbs6925 non misuro nulla sulla frequenza che hai indicato
ciao e buona pasqua
 
avevo il dm21 prima, ma devo dire che il sefram è tutto un altro mondo, merita veramente l'appellativo di :"strumento".
Ma alla fine a cosa (per chi installa ricezioni domestiche) serve visualizzare transponder sat per distribuzione broadcast?
Non potresti farne uso.
 
gescort ha scritto:
avevo il dm21 prima, ma devo dire che il sefram è tutto un altro mondo, merita veramente l'appellativo di :"strumento".
Ma alla fine a cosa (per chi installa ricezioni domestiche) serve visualizzare transponder sat per distribuzione broadcast?
Non potresti farne uso.
bhe certamente tutti cercano di visualizzare tutto quello che si può anche l'impossibile, ben sapendo che dall'altra parte non ci sono sprovveduti che investono migliaia e migliaia di eurozzi in apparecchiature che servono a coprire la diffusione del loro segnale sul territorio nazionale
cmq stasera ho scoperto qualcosa di nuovo sui vari strumenti
 
antoniopev ha scritto:
come anticipato sopra tp non ricevibile anche con tbs 6925 quindi resto del parere che lo strumento di Gescort abbia una marcia in penso sia un superdotato
salvo smentite da altri strumenti

Ciao Antonio !... dovresti fare spazio sulla tua casella, altrimenti non posso risponderti in privato. :D
 
Chissà se Promax, Rover o Sefram arriveranno un giorno ad interfacciare una scheda del genere sulla loro strumentazione ?. Ma la vedo complicata ... anzi a dir la verità molto complicata, almeno su quello che ho notato fino adesso. :eusa_think:
 
ispide ha scritto:
Chissà se Promax, Rover o Sefram arriveranno un giorno ad interfacciare una scheda del genere sulla loro strumentazione ?. Ma la vedo complicata ... anzi a dir la verità molto complicata, almeno su quello che ho notato fino adesso. :eusa_think:
rover nella versione strumenti broadcast gia da tempo a qualcosa di simile sul dm 21 4 hd
che verra sostituito da una versione broadcast dell'hd touch o flash
sui normali strumenti la vedo molto dura ma dura dura,anche se a conti fatti il costo è ridicolo di questa scheda, vedi costo della tbs 6925, sai i vari upgrade x i costruttori di strumenti si fanno CAMBIANDO lo strumento non inserendo delle schede, poi x esperienza personale nel digicube non esiste alcuno slot x ampliamenti futuri in quanto all'interno c'è una sola scheda che fa tutto
sai magari leggendoci i vari tecnici di costruttori di strumenti vedono di cosa parliamo ( e vi garantisco che ci leggono altrimenti perchè a volte qui sotto appare in evidenza il loro link mi correggo sopra )
vabbe aspettiamo le novità future
 
Nell’ultimo periodo ho sempre meno tempo … però se lo avessi come qualche anno fa, non mi lascerei sfuggire quest’aggeggio !. C’è quasi tutto … un analizzatore di spettro con costellazione e diverse opzioni tra cui il BISS ed il Physical Layer Scrambling. Insomma “robetta” da RAI, MDS e cacciatori evoluti di Feeds.
 
ispide ha scritto:
Nell’ultimo periodo ho sempre meno tempo … però se lo avessi come qualche anno fa, non mi lascerei sfuggire quest’aggeggio !. C’è quasi tutto … un analizzatore di spettro con costellazione e diverse opzioni tra cui il BISS ed il Physical Layer Scrambling. Insomma “robetta” da RAI, MDS e cacciatori evoluti di Feeds.
bhe qui siamo su roba da qualche decina di migliaia di euro roba che i broadcaster usano x ricevere loro segnali dai sat e rimetterli free o cod nei vari mux terrestri
bisogna avere un portafoglio a fisarmonica tanti sono gli euro da spendere, ovviamente a tutti piacerebbe misurare tutto però accontentiamoci di quello che abbiamo
se non erro qualche tempo fà ne avevo visto un altro di una ditta giapponese mi sembra ntt che aveva caratteristiche simili, dal prezzo mostruoso

trovato
http://www.dveo.com/broadcast-systems/High-Definition/NTT-NEL-H.264-Encoders-and-Decoders.html
 
Ultima modifica:
antoniopev ha scritto:
rover nella versione strumenti broadcast gia da tempo a qualcosa di simile sul dm 21 4 hd
che verra sostituito da una versione broadcast dell'hd touch o flash
sui normali strumenti la vedo molto dura ma dura dura,anche se a conti fatti il costo è ridicolo di questa scheda, vedi costo della tbs 6925, sai i vari upgrade x i costruttori di strumenti si fanno CAMBIANDO lo strumento non inserendo delle schede, poi x esperienza personale nel digicube non esiste alcuno slot x ampliamenti futuri in quanto all'interno c'è una sola scheda che fa tutto
sai magari leggendoci i vari tecnici di costruttori di strumenti vedono di cosa parliamo ( e vi garantisco che ci leggono altrimenti perchè a volte qui sotto appare in evidenza il loro link mi correggo sopra )
vabbe aspettiamo le novità future
come annunciato nuovo strumento però questo è dedicato prevalentemente a clientela broadcast anche se qualcuno vuole spendere parecchie migliaia di euro lo può prendere
qui si analizza tutto o quasi nelle info non viene menzionata la modulazione in Apsk ma visto i TANTI optional ci sarà anche quello

http://www.roverinstruments.com/prodotti.php?idprod=157

anche il sito a subito delle novita migliorative aggiunto finalmente il listino prezzi
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso