In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
CRONOSKY ha scritto:
Ciao ispide, quindi se ho ben capito, consiglieresti il promax explorer, anche se mi non mi dispiaceva avere un Sefram. Ti ringrazio nuovamente per i preziosi consigli e se possibile punterò la ricerca del promax … grazie ancora !. :eusa_clap: :icon_cool:
Concordo pienamente con ispide, anche io consiglio un PROMAX EXPLORERER II, non ha punti deboli, e' veloce ed affidabile, secondo il mio parere, non teme confronti con qualsiasi altro strumento citato nelle discussione.
 
nome in uso ha scritto:
qualche tempo fa ho acquistato un misuratore di campo usato "Rover PG1000".
oggi mi sono deciso ad aggiornare tutto.
mi collego al sito, mi registro, scarico il softwre S.M.A.R.T., ma al momento di scaricare il file di aggiornamento mi accorgo che non esiste nella lista dei misuratori il PG1000 e non mi fa entrare in area download.
devo sacricare il file di qualche altro misuratore o devo aspettare a domani per essere abilitato?
per scaricare il file devi registrarti per il fw devi sentire rover visto che non rientra nell'elenco, siccome assomiglia a qualche prodotto in elenco ti diranno quale è la versione compatibile
 
antoniopev ha scritto:
per scaricare il file devi registrarti per il fw devi sentire rover visto che non rientra nell'elenco, siccome assomiglia a qualche prodotto in elenco ti diranno quale è la versione compatibile

mi sono registrato, ma mi dice che ho sbagliato qualcosa o l'use o la pass, ma forse devo aspettare l'aggiornamento del loro database.
Grazie Ciao
 
nome in uso ha scritto:
mi sono registrato, ma mi dice che ho sbagliato qualcosa o l'use o la pass, ma forse devo aspettare l'aggiornamento del loro database.
Grazie Ciao
aspetta domani e chiamali sia x uno che x l'altro problema
 
Misuratore di campo usato

Salve a tutti ragazzi, sono in procinto di rinnovare l'impianto TV, http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142344, e vorrei avere uno strumento che mi permetta di puntare al meglio l'antenna e la parabola, premetto che sono un neofita quindi non mi interessano apparecchi sofisticati da migliaia di euro, mi sono informato un pò sui palmari combo quelli economici e a quanto ho capito dalle immagini che si trovano in rete non fanno altro che visualizzare il livello e la qualità del segnale, a questo punto mi porto il portatile con il ricevitore dtt usb il cui software mi permette di fare la stesa cosa..., girando in rete ho trovato questi annunci di vendita :

ROVER DL3 a 350 euro

Promax 2+ a 400 euro

me li consigliate ?
 
Suppongo che tu ti riferisca al Promax Prolink 2 e non al Promax Explorer II+ poichè a mio giudizio è improponibile come paragone.
Se è il Prolink, allora non avrei consistenti dubbi sulla scelta del DL3, poiché oltre ad avere entrambi il tubo catodico B/W e quindi sui 6Kg il Rover si spinge ben oltre le misure tradizionali e vale a dire: Costellazione, Riflettometro e Vobulazione. Da tener presente che entrambi sono sprovvisti di protocollo SCR, ma il Prolink ha dalla sua un Diseqc migliore. ;)

Eikichi ha scritto:
Salve a tutti ragazzi, sono in procinto di rinnovare l'impianto TV..., girando in rete ho trovato questi annunci di vendita :

ROVER DL3 a 350 euro

Promax 2+ a 400 euro

me li consigliate ?
 
grazie mille per la risposta :), allora vada per il dl3..., non è che mi daresti qualche dritta anche per l'impianto :eusa_whistle:
 
Disturbi ad impianto satellitare da ponte telefonico.

Salve

Stò cercando di risolvere il caso di un abbonato a Sky che non riceve più alcuni programmi in particolare quelli contenuti nei 6 trasponder HD tutti allocati nella banda alta tra 11785 Mhz e 12418 Mhz.
Non si ricevono poi anche alcuni programmi a definizione standard SD, in particolare quelli nella banda alta.

L’impianto d’antenna consta in una parabola Katrein da 90 posta in giardino, perfettamente centrata su Hot Bird 13 , e con illuminatore polarizzato avente le quattro uscite LV-HV-LH-HH che vanno a confluire in un Multiswitc con 12 uscite.

Misure fatte con l’AP01 Unaohm mi hanno permesso di verificare che anche gli altri trasponder hanno pessimi rapporti di Ber – Mer e NM.

La sostituzione del LNB non ha portato a miglioramenti del segnale.

Ho considerato quindi la possibilità che nella zona vi fosse qualche fonte di disturbo, ed infatti applicando sull’ingresso BNC del Misuratore di campo un mini antennino di ¼ d’onda nella gamma dei 2 Ghz ho potuto verificare che arrivano forti segnali attorno anche ai 65 dBµ nella porzione di frequenza tra 2100 Mhz a 2200 Mhz provenienti da una BTU telefonica situata a circa 700 metri di distanza in ottica, in multiproprietà tra Vodafone, H3G, e WIND .

Ho fatto quindi una prova con la medesima parabola ed illuminatore posti all’interno del furgone di servizio, col portellone retro aperto in modo che fosse libero il puntamento verso Hot Bird (quindi in posizione schermata rispetto al ponte telefonico che si trova circa ad Est rispetto alla posizione della parabola), che mi ha permesso di verificare un netto miglioramento dei segnali., cosa che conferma che il problema è causato dai segnali in radiofrequenza che arrivano da questo ponte telefonico, che vanno a disturbare la frequenza di conversione dell’LNB.

Cosa mi consigliate di fare tenendo presente che non posso spostare la parabola da quella posizione del giardino (oltretutto nessuna porzione del terreno è schermata rispetto al ponte telefonico) e che non sarebbe accettato dal proprietrario posizionare nel giardino un furgone con il portellone retro aperto e la parabola installata all’interno?

Grazie anticipate per i consigli.
 
ciao, se la parabola che usi è una offset prova a capovolgerla, probabilmente l'illuminatore essendo quasi parallelo al terreno ha la visibilità dell'interferenza ,per cui capovolgendo la padella avresti l'illuminatore che guarderebbe verso il basso schermandoti dal disturbo.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=49667
ti rimando a questa discussione, il problema è molto simile al tuo.
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
ciao, se la parabola che usi è una offset prova a capovolgerla, probabilmente l'illuminatore essendo quasi parallelo al terreno ha la visibilità dell'interferenza ,per cui capovolgendo la padella avresti l'illuminatore che guarderebbe verso il basso schermandoti dal disturbo.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=49667
ti rimando a questa discussione, il problema è molto simile al tuo.

Grazie gescort per il consiglio e per avermi segnalato quella discussione su un caso di interferenza, anche se questa era in gamma satellite e non in gamma di conversone del segnale satellitare.

Farò una prova, come mi hai suggerito, a invertire la posizione della parabola per vedere se riesco ad attenuare l'interferenza.

Il problema però è che siamo in zona di montagna, e se per l'acqua, con la parabola in questa posizione, si può rimediare facendo un piccolo foro sulla parabola stessa, non altrettanto si può risolvere il problema per la neve, a meno che non applichi un phon ( o una resistenza che scaldi la parabola) che entri in funzione in automatico quando nevica sciogliendo la neve!!!

Ho intenzione comunque anche di provare una schermatura, applicando attorno alla parabola offset, che come ho detto è posizionata in giardino, su un palo, e con la sommità a circa 120 cm da terra, di una rete metallica disposta ad "U" attorno alla parabola stessa, sostenuta da paletti conficcati nel terreno lasciando libera la posizione verso il satellite. Magari poi coprire questo "U" sempre con la stessa rete metallica in modo da schermare anche dall'alto.

Penso di scegliere rete metallica con maglie di almeno 12x12 mmm, sufficienti a riflettere i 2 Ghz.

Altra soluzione che mi è venuta in mente (e che sarebbe forse l'unica possibile qualora la parabola fosse posizionta in un tetto, in quanto posizionare così la rete in un tetto sarebbe difficoltoso e antiestetico) è quella di applicare la rete di schermatura in forma cilindrica attorno alla parabola stessa, chiudendo poi anche la porzione ovale che guarda verso il satellite.

Ho fatto ieri alcune prove e ho visto che una rete con maglie da 12x12 mm posizionata davanti ad una parabola offset da 90 cm. attenua il segnale del satellite di circa 2 db. Quindi segnale satellitare ancora usufruibile.

Mah!!! farò delle prove e vi informerò dei risultati.

Salve
 
Ciao, spero di essere nella sezione giusta, quella dei misuratori di campo. Ho comprato l'anno scorso il misuratore Lafayette SMB-05 per il dtt e per uso privato. Mi trovo bene con lo stesso e mi serve da domani per equilibrare l'impianto dentro casa (previo intervento sull'impianto centralizzato da farsi in seguito allo switch da parte dell'antennista). La domanda è: il misuratore è aggiornabile come da manuale, ma sapete darmi un eventuale link da cui scaricare il sotfware aggiornato se è disponibile? Sul sito della Marcucci non c'è nulla anzi, il modello sembra fuori produzione... Grazie mille e scusatemi se sono OT :icon_rolleyes:

P.S. La versione del software caricato è la "General-v3.2"
 
gescort ha scritto:
se il problema lo hai in conversione potresti usare degli lnb con ol diverso da 10600 .

Scusa gescort, non sapevo che la cosa si potesse fare anche su LNB quattro !.

Ho un LNB universale con OL 9.75 e 10.60 MHz se cambio l'impostazione OL sul mio decoder (10.750 o 11.250), ricevo solo qualche canale straniero, sbaglio qualcosa io o non è possibile farlo su tutti gli LNB universali ?.
 
non puoi farlo dal ricevitore la modifica della frequenza dell' OL ma deve essere lnb ad avede OL diverso (deve essere stampigliato sul corpo del convertitore).
 
Eikichi ha scritto:
Salve a tutti ragazzi, sono in procinto di rinnovare l'impianto TV, http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142344, e vorrei avere uno strumento che mi permetta di puntare al meglio l'antenna e la parabola, premetto che sono un neofita quindi non mi interessano apparecchi sofisticati da migliaia di euro, mi sono informato un pò sui palmari combo quelli economici e a quanto ho capito dalle immagini che si trovano in rete non fanno altro che visualizzare il livello e la qualità del segnale, a questo punto mi porto il portatile con il ricevitore dtt usb il cui software mi permette di fare la stesa cosa..., girando in rete ho trovato questi annunci di vendita :

ROVER DL3 a 350 euro

Promax 2+ a 400 euro

me li consigliate ?

Ragazzi ho provato a contattare il venditore del dl3 ma non ho avuto risposta, il promax 2+ a 400 euro è buono ?, posso trovare di meglio sui 500 max 600 euro usato ?
 
gescort ha scritto:
se il problema lo hai in conversione potresti usare degli lnb con ol diverso da 10600 .

Grazie gescort anche per questa intessante informazione che non avevo mai considerato dopo che si sono affermati da diversi anni gli LNB universali con OL stabiliti a 9750 e 10600 Ghz.

Non sò se siano disponibili tali LNB e su che valore di frequenza eventualmente si possono trovare.

A parte che la variazione del valore di frequenza degli oscillatori locali all'interno dell'LNB è un'operazione in tanti casi abbastanza semplice che ho fatto ancora ma non per uso ricezione satelliti ma per uso radioamatoriale al fine di ricevere la banda dai 10300 ai 10500 Ghz utilizzata dagli OM anche per l'ATV (Amateur Television)

Ma mi chiedevo: L'installazione di un LNB con OL in banda alta diverso da 10600 Ghz può essere compatibile con la ricezione di SKY, tenendo presente che non si può modificare dal menù del ricevitore la frequienza degli OL e che quindi questo comporterebbe la memorizzazione sul ricevitore dei vari canali con variazione di memorizzazione su ricevitore stesso della frequenza di conversione?

Sai darmi questa informazione?

Grazie anticipate.

Salve


P.S. Problema dell'interferenza comunque risolto applicando a fianco della parabola la rete di schermatura come indicato nel mio precedente post.
 
Ultima modifica:
Eikichi ha scritto:
Ragazzi ho provato a contattare il venditore del dl3 ma non ho avuto risposta, il promax 2+ a 400 euro è buono ?, posso trovare di meglio sui 500 max 600 euro usato ?
Ma si tratta del promax prolink o dell'explorer ?. Siccome mi interessa anche a me un Promax usato, se si tratta del Promax explorer considerato quello che ha detto Ispide e vedendo le caratteristiche a quel prezzo, non gli offrirei 400 euro ... ma come minimo il triplo !!.. :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso