In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
misuratori di campo

salve
vorrei acquistare un misuratore di campo professionale, di occasione che sia veloce
che abbia misura di costellazione e verifichi gli echi + sia hd e predisposto al t2
il mio baget e limitato, aspettare il DG-OHM ?
datemi un consiglio,non vorrei sbagliare , pensavo a un sefram di occasione
saluti mattia
 
Dynamo ha scritto:
Ciao elettt,
io pur avendo un misuratore unaohm , ti consiglio di provarlo bene bene, prima di acquistare il DG-OHM , tenendo presente la loro lentezza nelle operazioni di DE BUGS sui nuovi strumenti (AP 401 full HD) e che dovrebbe essere strutturato in maniera diversa dai precedenti misuratori; poi chissà avranno imparato la lezione ...:eusa_wall:

Eh... non hai idea di come sia combattuto! Il prezzo è buono, ma se poi devo trovarmi un apparecchio che ha bug a ripetizione, e cosa molto più grave, non viene sistemato velocemente, il gioco non vale la candela. Ho già avuto esperienze in merito con Rover, per fortuna il mio grossista me lo cambiò con Promax. Purtroppo non sono più le aziende ultra serie di una volta, anzi non ci assomigliano nemmeno.

A proposito di Promax, mi sono modificato il piano terrestre al fine di visualizzare correttamente LTE e DAB. C'è voluto un sacco di tempo, ma adesso dopo il 60 ho i 6 blocchi download e i 6 upload posizionati correttamente e con la giusta larghezza. Già che c'ero (mi son lasciato prendere dall'entusiasmo) ho messo anche i DAB dal 12A al 13F. Se a qualcuno interessa, posso postare il file. Credo sia compatibile con tutta la serie Explorer.
 
@Elettt

Si !, stiamo affilando le armi in attesa della “belligeranza di 4G “.
In tutto 5 canali DL + 5 canali UL poi sul tratto da 11 MHz del Gap Duplex (821 – 832 MHz) aspetteremo gli eventi !!. :eusa_doh:
 
OT a me risultano 6 canali + 6, con 1 Mhz di separazione dal 60 e 11 tra download e upload.
Nessun problema se anche fosse sbagliato, basta riprogrammare il piano canali.
 
Ciao sono nuovo nel forum. Voi con un budget di 3500 - 4000 che strumento consigliate? A me servirebbe spettro in tempo reale misure dvb-t t2 s s2 lte e ottico. Scr. Possibilmente con velocità e precisione. No che mi da segnale buono e non si vede o viceversa. Ora abbiamo un dm16q (da sostituire) e un atom hd.
 
babbomiura ha scritto:
Ciao sono nuovo nel forum. Voi con un budget di 3500 - 4000 che strumento consigliate? A me servirebbe spettro in tempo reale misure dvb-t t2 s s2 lte e ottico. Scr. Possibilmente con velocità e precisione. No che mi da segnale buono e non si vede o viceversa. Ora abbiamo un dm16q (da sostituire) e un atom hd.
con quella cifra 3500 ci prendi un hd flash con T2 e ottico se invece vuoi il touch qualcosina in +
per il promax HD ranger credo che non basti quel budget
anche unahom ap 401 dovrebbe essere su quelle cifre con T2 e ottico
 
Per hd flash mi hanno chiesto 3980 ivato con ottico e t2. Rispetto al hd pro cosa ha in meno?
 
salve
sono nuovo
ho un baget attorno le 2000 euro
avrei pensato a un misuratore di campo professionale di occasione che sia veloce
sullo spettro e sulla costellazione e che misuri gli echi e che abbia il t2
cosa mi consigliate
saluti mattia
 
babbomiura ha scritto:
Per hd flash mi hanno chiesto 3980 ivato con ottico e t2. Rispetto al hd pro cosa ha in meno?
la differenza oltre al prezzo che è di 5000 euri circa + lo stato
T2 di serie
tuoch screen e comandi manuali
demodula i multistream
in e out ASI
misura mer versus carrier
in 75 ohm e 50 ohm
oltre alle opzioni che vedi sul sito rover
 
L' HD Ranger costa 4000 + iva, ma lo vendono anche con un finanziamento niente male ( se non esageri con la lunghezza).
Con 2000 euro invece proverei ad interessarmi del nuovo Unaohm, piuttosto che di un usato.
 
elettt ha scritto:
L' HD Ranger costa 4000 + iva, ma lo vendono anche con un finanziamento niente male ( se non esageri con la lunghezza).
Con 2000 euro invece proverei ad interessarmi del nuovo Unaohm, piuttosto che di un usato.
quello + mi sa che costi un qualcosina in più, in aggiunta anche la parte ottica se non erro
non so se il nuovo nato unahom disponga di ingresso ottico
 
Alla fine l'hd flash e il pro sono la stessa macchina solo che il pro ha il touch e qlc ingresso in piu. Nel flash si puo avere la presa ethernet oltre alla 75 ohm e l'ottica? A confronto con promax ha delle prestazioni inferiori o meno precise?
 
antoniopev ha scritto:
quello + mi sa che costi un qualcosina in più, in aggiunta anche la parte ottica se non erro
non so se il nuovo nato unahom disponga di ingresso ottico
Mattia non chiedeva l'ottico ma uno strumento veloce e relativamente economico. Il prezzo esatto del Ranger + lo controllo domani.
 
elettt ha scritto:
Mattia non chiedeva l'ottico ma uno strumento veloce e relativamente economico. Il prezzo esatto del Ranger + lo controllo domani.
opss mi ero confuso con babbomiura
 
babbomiura ha scritto:
Alla fine l'hd flash e il pro sono la stessa macchina solo che il pro ha il touch e qlc ingresso in piu. Nel flash si puo avere la presa ethernet oltre alla 75 ohm e l'ottica? A confronto con promax ha delle prestazioni inferiori o meno precise?
identico non direi proprio simile
per quanto riguarda la presa ethernet sul flash questa è gia presente visto che la scheda madre è la stessa del touch, ma è coperta da un adesivo poi sta a rover decidere se attivare questa presa solo da loro dipende
per le prestazioni non ti saprei risponderti non avendo un promax da confrontare
ciao
 
elettt ha scritto:
L' HD Ranger costa 4000 + iva, ma lo vendono anche con un finanziamento niente male ( se non esageri con la lunghezza).
Con 2000 euro invece proverei ad interessarmi del nuovo Unaohm, piuttosto che di un usato.

Confermo l'ipotesi dei 4000+iva per l'HD Ranger+.
Di listino costa di più, ma secondo me visto il periodo non proprio florido andando decisi si spunta un po' di sconto.

P.S. ho letto di ingresso ottico...quello comunque se riferito all'HD Ranger+ è un optional, non ho idea del costo.
 
In una lettera inviata il 26 luglio scorso a tutti gli aderenti al "Bollino DGTVi", l'associazione per lo sviluppo del digitale terrestre in Italia ha espresso la sua posizione sul DVB-T2 in seguito al decreto che ne impone la presenza in tutti i TV venduti a partire dal 2015. DGTVi, infatti, "ritiene non realizzabile l'avvio nel breve termine di trasmissioni T2 da parte degli operatori italiani suoi associati", in quanto non esistono ancora test estensivi di trasmissione di reti in SFN (singola frequenza su tutto il territorio) su territori complessi come quello italiano. Ma la questione SFN non è l'unico problema che preoccupa DGTVi.

L'associazione, infatti, "ritiene che per conseguire nel medio-lungo periodo il massimo sfruttamento delle risorse frequenziali disponibili per la TV terrestre, la codifica H.264/AVC non sia sufficiente e che per questo vada decisamente promossa l’introduzione a partire dal 2015 di ricevitori T2, come previsto dalla legge, che siano però dotati anche di decoder HEVC". Questo nuovo codec, chiamato anche H.265, è l'erede dell'attuale H.264 e promette un'efficienza superiore del 50% circa. Sommando quindi la maggiore efficienza del DVB-T2 a quella dell'H.265 si ottiene quasi un raddoppio di banda, una vera manna considerato che nel 2015 molte delle attuali frequenze del digitale terrestre potrebbero essere dedicate a servizi Internet a banda larga. Il problema è che lo standard HEVC sarà ratificato solo a fine anno e i primi prodotti commerciali sono attesi per il 2013. Una volta disponibili, però, verranno introdotti due nuovi bollini, chiamati per il momento "Silver e Gold T2" (nomi da confermare) che certificheranno la presenza nel TV del sintonizzatore DVB-T2 e del codec H.265.
link http://www.dday.it/redazione/6984/DVBT2-in-Italia-si-aspetta-lH265.html
Mi sorge un dubbio : e vero che è solo un codec video ma certamente avrà bisogno di più potenza di calcolo il tv o misuratore di campo per decodificarlo ;quindi i tv o misuratori DVBT 2 H264 attuali potrebbero essere già obsoleti . :crybaby2:
 
Io credo che convenga aspettare prima di buttare ora 3- 4 mila euro per uno strumento. La politica dei costruttori é quella di far comprare ogni anno strumenti nuovi perché gli aggiornamenti hardware se li fanno pagare troppo cari e spesso non conviene. d altra parte si rischia di trovarsi era le mani un qualcosa di obsoleto. Considerato però che je misure qpsk e cofdm ce l hanno quasi tutti , alcuni anche in hd ,e che quasi sempre questi dati sono più che sufficienti per installare al meglio un antenna , io ho deciso di aspettare perché non mi va di spendere su un nuovo che ha solo qualche funzione in più (che magari non mi occorrerà mai ) e che a t2 ancora non consolidato , c é da vedere che fra due anni sia già vecchio
 
Già ; di fatti , che senso avrebbe trasmettere una trasmissione in HD mpeg 4 (h264) quando con l'h265 ne puoi trasmettere 2 , volendo anche se attualmente non commerciabile nell'attuale digitale terrestre ...
 
Indietro
Alto Basso