In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
elettt ha scritto:
L' HD Ranger costa 4000 + iva, ma lo vendono anche con un finanziamento niente male ( se non esageri con la lunghezza).
Con 2000 euro invece proverei ad interessarmi del nuovo Unaohm, piuttosto che di un usato.
Io non capsico una cosa ... l'unaohm poco tempo fa per fare l'aggiornamento al DVB-T2 e MPEG4 (HD) sugli AP-01 cercava in tutto 1450 Euri poichè la promozione con la costellazione gratis era scaduta nel 2012. Adesso mette in commercio uno strumento completamente rifatto e con tutto quello che mancava sull'AP-01 incredibilmente a 2.000 Euro !. Non vorrei che abbiano dei problemi sulle misure e che si siano accorti che questi strumenti diventeranno obsoleti da qui a un paio di anni ?.
Meglio mantenersi quello che si ha in casa e semmai prendere un buon usato tipo Promax o Rover.
Questa è la mia opinione ovviamente e non è detto che debba essere per forza condivisa.
Che ne pensate in proposito ?. :happy3:
 
A me incuriosisce molto lo strumento che vende emmeesse. Sembra effettuare tutte le misure anche in 8psk, hd e pure t2. Qualcuno lo sta usando?
 
Se aspettiamo l'HEVC stiamo freschi, date le ultime notizie. In ogni caso un T2 è un T2, al limite non vedi le immagini, ma le misure le fa comunque, e sono quelle che servono. Soprattutto la funzione echo, quella serve eccome.

Confermo che il Ranger+ costa 3990 euro + iva.
 
elettt ha scritto:
Se aspettiamo l'HEVC stiamo freschi, date le ultime notizie. In ogni caso un T2 è un T2, al limite non vedi le immagini, ma le misure le fa comunque, e sono quelle che servono. Soprattutto la funzione echo, quella serve eccome.

Confermo che il Ranger+ costa 3990 euro + iva.
sono del tuo parere se aspettiamo il nuovo hevc ne passa di tempo e poi se non si vedono le immagini poco importa come tutti sanno in dtt la visione perfetta non conta nulla
se lo strumento a T2 e S2 scr echi in aggiunta il mer vers carrier basta e avanza per ora
 
elettt ha scritto:
Se aspettiamo l'HEVC stiamo freschi, date le ultime notizie. In ogni caso un T2 è un T2, al limite non vedi le immagini, ma le misure le fa comunque, e sono quelle che servono. Soprattutto la funzione echo, quella serve eccome.

Confermo che il Ranger+ costa 3990 euro + iva.
questo modello plus a di serie il multistream se fosse cosi risulterebbe lo strumento con tante funzioni ad un prezzo concorrenziale rispetto ad altri con tante option
 
dall'est europa trovi anche questi prodotti non certo professionali ma che sulla carta hanno tutto quello che trovi sui prodotti nostrani e west europa
con tanto di out hdmi lan cam ecc ecc
7 pollici
costo contenuto

EDISION X Finder + goongolo
 
misure ottiche serie HD

se interessa a qualcuno qui si vede in che modo la serie hd misura un segnale ottico


Uploaded with ImageShack.us

poi si nota anche nella immagine alto dx la dicitura LTE filter che sono attivabili manualmente o in auto

poi lo strumento effettua la classica misura oppure il classico panettone o la costellazione in terrestre su tutta la banda in sat solo sulla polarita VL per via dei tuner che vanno fino a 2250 ( si vedranno anche dei tp della HL quelli da 2150 a 2250 ) per avere tutto il sat si necessita di un super tuner che arrivi a 6 ghz

e altro ancora
 
Ultima modifica:
antoniopev ha scritto:
se interessa a qualcuno qui si vede in che modo la serie hd misura un segnale ottico


Uploaded with ImageShack.us

poi si nota anche nella immagine alto dx la dicitura LTE filter che sono attivabili manualmente o in auto

poi lo strumento effettua la classica misura oppure il classico panettone o la costellazione in terrestre su tutta la banda in sat solo sulla polarita VL per via dei tuner che vanno fino a 2250 ( si vedranno anche dei tp della HL quelli da 2150 a 2250 ) per avere tutto il sat si necessita di un super tuner che arrivi a 6 ghz

e altro ancora
e altro ancora
ROVER: SW LTE INTERFERNCE AUTOTEST ( ANALISYS )

fw 1.60b

un valido aiuto che rover ha implementato nella sua nuova serie HD il grafico indica se servono eventuali filtri e anche il valore in db necessario
nelle 2 foto si vede che i valori dei segnali in uno sono accettabili mentre nell'altro non ci sono problemi per ora, il nostro riferimento va fatto con la prima immagine ( europa )
la seconda si tratta di segnali adatti x il continente australiano dove i segnali LTE si spingono già da adesso ben al di sotto dei 800 mhz ( li sono già avanti fanno i balzi come i canguri )
se i segnali LTE sono con potenze superiori al dtt il sw suggerirà il valore in db da attenuare e la scritta PASS varierà in marginal o fail
per poter accedere a questa APP ci sono 2 modi dalla home page prima si spunta l'opzione TV di seguito special function e li si trova LTE autotest
oppure direttamente premendo 2 volte il tasto bar scan





Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us
 
Unaohm AP01

Oggi mentre provavo la funzione LTE sull'AP01 , mi sono accorto che non funzionava l'attenuatore automatico.
Come qualcuno si è già accorto questa funzione ha un pochino di problemi, quindi anche se si aggiorna il software alla versione 8.02, che inserisce appunto le funzioni di misuara LTE e l'attenuatore automatico in modalità spettro, questo potrebbe non funzionare a dovere.
I motivi sono legati alla calibrazione delle celle che vanno controllati ogni tot, il tecnico unaohm mi ha spiegato che si può verificare la scarsa calibratura o addirittura un difetto del tuner, osservando le freccette > < poste sulla sinistra del valore di attenuazione, se queste non compaiono sempre o sono lente e incostanti, potrebbe essere un sintomo di avvertimento.
Lunedì prossimo vado a Milano per farlo calibrare , ormai è diventata una prassi! in quattro anni sono andato 4-5 volte, generatore rotto 2 volte,mp4 guasta e tastiera.
Vabbe prima usavo il Promax è quando si è guastato ho aspettato 1 mese e mezzo per riaverlo!!!, almeno Unaohm se vai là lo ripara in giornata.
 
ho avuto per primo l'unaohm sia i primi tipi analogici che poi il famoso ep3000 lcd con a bordo tutte le schede opzionali ma ti dico una delusione sia come macchina che come assistenza :eusa_doh: e poi preso dalla disperazione sono passato a promax che a mio avviso è una tra le migliori in termini di macchina e semplicità d'uso........:icon_bounce:
 
maxbax ha scritto:
ho avuto per primo l'unaohm sia i primi tipi analogici che poi il famoso ep3000 lcd con a bordo tutte le schede opzionali ma ti dico una delusione sia come macchina che come assistenza :eusa_doh: e poi preso dalla disperazione sono passato a promax che a mio avviso è una tra le migliori in termini di macchina e semplicità d'uso........:icon_bounce:

Ho avuto per primo Unaohm analogico seguito da altri tre Unaohm sempre analogici.
Successivamente ho comperato il famoso ep3000 lcd completo di tutte le schede, che attulmente funziona ancora perfettamente e che uso.
Ho anche provato un promax, bello strumento se non fosse stato cosi' lento, sostituito da un Ap01 questa volta piu' veloce.
Sono sempre stato soddisfatto delle prestazioni e dell'assistenza tecnica Unaohm l'unica volta che ne ho avuto bisogno :lol: .

Salutoni a tutti
Mauro
 
maxbax ha scritto:
ho avuto per primo l'unaohm sia i primi tipi analogici che poi il famoso ep3000 lcd con a bordo tutte le schede opzionali ma ti dico una delusione sia come macchina che come assistenza :eusa_doh: e poi preso dalla disperazione sono passato a promax che a mio avviso è una tra le migliori in termini di macchina e semplicità d'uso........:icon_bounce:
Ho un AP 01 TS e affinché lo adopero in terrestre mi soddisfa, in Sat un po’ meno per via che si deve inserire il valore di symbol rate altrimenti non aggancia il trasponder. L’ho comparato con un explorer di un collega ed è ho visto che quest’ultimo è una piuma rispetto a questo, ha lo spettro più lento è vero, ma è molto più veloce per fare le misure e per agganciare un segnale, inoltre ha un data logger diverso e molto più facile da fare e da aggiornare le liste dei canali. Con questo AP 01 putroppo devo fare sempre diversi tentativi per poterlo collegare al computer e questo durante la fretta o quanto serve, un po’ mi scoccia. L'ho fatto presente alla ditta, e mi ha detto di fare l'aggiornamento, ma se non riesco a collegarlo al computer quale aggiornamento faccio ?!! :eusa_wall: . Inoltre è più pesante e ingombrante andando sui tetti e a lungo andare il peso sulle spalle si sente. :icon_redface: . Un pensierino a dir la verità ce lo sto facendo anch'io almeno per un buon Promax usato di qualche anno, tanto il nuovo T2 a quanto pare andrà per le lunghe.
 
CRONOSKY ha scritto:
Ho un AP 01 TS e affinché lo adopero in terrestre mi soddisfa, in Sat un po’ meno per via che si deve inserire il valore di symbol rate altrimenti non aggancia il trasponder. L’ho comparato con un explorer di un collega ed è ho visto che quest’ultimo è una piuma rispetto a questo, ha lo spettro più lento è vero, ma è molto più veloce per fare le misure e per agganciare un segnale, inoltre ha un data logger diverso e molto più facile da fare e da aggiornare le liste dei canali. Con questo AP 01 putroppo devo fare sempre diversi tentativi per poterlo collegare al computer e questo durante la fretta o quanto serve, un po’ mi scoccia. L'ho fatto presente alla ditta, e mi ha detto di fare l'aggiornamento, ma se non riesco a collegarlo al computer quale aggiornamento faccio ?!! :eusa_wall: . Inoltre è più pesante e ingombrante andando sui tetti e a lungo andare il peso sulle spalle si sente. :icon_redface: . Un pensierino a dir la verità ce lo sto facendo anch'io almeno per un buon Promax usato di qualche anno, tanto il nuovo T2 a quanto pare andrà per le lunghe.
Il collegamento è facilissimo, devi avere dei problemi col computer.
Per quanto riguarda il Promax è troppo lento io che li utilizzo entrambi ti dico che l' AP01 è 100 volte meglio.
Poi ho visto come funzionano i nuovi Promax è lo spettro in tempo reale è abbastanza discutibile, se puntate la parabola e spostate velocemente a destra e sinistra non si accorge dei segnali e lo spettro si frastaglia , invece unaohm è in tempo reale.
Unica funzione che vorrei e metterei subito è il Mer vr carrier, per il resto ho già aggiunto tutto quello che Unaohm ha messo a disposizione, DVB-t2, mp4 HD, generatore rumore, ingresso fibra con misure e spettro, LTE, costellazioni , QAM , DVB-C, controllo echi.
 
Io possiedo un AP 401 full HD, ma non Dolby ; problemi di collegamento con il pc non ne ho mai avuti (WIN XP SP3) anche se la prima configurazione non è stata cosi immediata; tenendo presente però che uso la porta RS 232(aggiornare e scaricare dati) per diffidenza del software strumento che si è dimostrato in passato pieno di bugs (SW7, SW8); non debbo salvo cambiamenti tabella inserire il symbol rate ; detto questo ogni azienda ,marca e modello ha pregi e difetti ; l' UNAOHM non brilla per innovazione e assistenza : é pesante , macchinoso e fragile ma ha lo spettro in tempo reale ed è preciso nelle sue misurazioni ; se poi hai la pazienza di un Rottweiler ti risolvono tutti i problemi ....:biggrin:
Il promax ranger HD Dolby è velocissimo e lo spettro è sufficientemente istantaneo (provato mesi fà dal rivenditore che mi ha fatto vedere un bug funzione LTE Ch 60); anche se una voce dice che sia meno preciso (" troppo ottimista nelle sue misurazioni ") dei suoi più lenti predecessori .
 
Ultima modifica:
coppo76 ha scritto:
Il collegamento è facilissimo, devi avere dei problemi col computer.
Non è il computer, un esperto di PC mi ha detto che è il sistema operativo di Windows Seven che alcune volte va in conflitto con i driver sviluppati dall’unaohm. Attualmente tutti i PC hanno una presa unica USB e l’unaohm ha due prese una USB e una RS232, e per fare gli aggiornamenti si deve utilizzare per forza la RS232 …. giusto ?. Da quello che io sappia sia i Rover che i Promax hanno solo una presa USB per fare l’aggiornamento del software ed anche per scaricare i dati e non lamentano mai questi problemi, forse altri, ma non questo problema !. :eusa_think:
 
in effetti rover usa una presa usb e non ha mai avuto problemi a scaricare e installare nuovi FW
nei nuovi prodotti usa una mini usb
 
Citazione:
Non è il computer, un esperto di PC mi ha detto che è il sistema operativo di Windows Seven che alcune volte va in conflitto con i driver sviluppati dall’unaohm. Attualmente tutti i PC hanno una presa unica USB e l’unaohm ha due prese una USB e una RS232, e per fare gli aggiornamenti si deve utilizzare per forza la RS232 …. giusto ?. Da quello che io sappia sia i Rover che i Promax hanno solo una presa USB per fare l’aggiornamento del software ed anche per scaricare i dati e non lamentano mai questi problemi, forse altri, ma non questo problema !.

immaginavo ;
le soluzioni sono : rimedi un vecchio PC con WIN XP (es.fiera elettronica costo 40 /60 euro) ;ti fai prestare da un amico 10 minuti (si fa per dire )il suo vecchio pc; Scarichi XP MODE per Win 7 Professional o superiore ( se hai la HOME lascia perdere) o ti presenti alla Unaohm con UN BAZZUCA e gli fai sistemare il software :biggrin:
 
Dynamo ha scritto:
immaginavo ;
le soluzioni sono : rimedi un vecchio PC con WIN XP (es.fiera elettronica costo 40 /60 euro) ;ti fai prestare da un amico 10 minuti (si fa per dire )il suo vecchio pc; Scarichi XP MODE per Win 7 Professional o superiore ( se hai la HOME lascia perdere) o ti presenti alla Unaohm con UN BAZZUCA e gli fai sistemare il software :biggrin:
Non la vedo proprio una idea geniale quella di acquistare un'altro PC solo perchè non riesco a collegarmi con lo strumento .... al momento mi andrebbe bene anche così evitando di sostenere spese come la costellazione l'HD o il T2. Mi serve per lavoricchiare un pò senza troppe pretese in attesa del nuovo T2 poi si vedrà il da farsi !. Grazie comunque del tuo suggerimento !.
 
Indietro
Alto Basso