In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220

Non vorrei fraintendere e causare malintesi con nessuno scusami ma ho deciso di tenerli x me. Volentieri quanto prima realizzero' un video dello strumento in misura

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Non vorrei fraintendere e causare malintesi con nessuno scusami ma ho deciso di tenerli x me. Volentieri quanto prima realizzero' un video dello strumento in misura

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4


ok aspettiamo un bel video del nuovo prodotto
buon WE a tutti
 
come il tuo ligth con la home che già conosci

Buon giorno ,mi spiegate un po' anche a me ?????

Non conoscendo il light e non sapendo come lo stesso si comporta ......................:icon_rolleyes:

Buon week-end
 
Per quanto concerne l'influenza degli echi in un rilevamento con il mdc Easy Meter posso dare un mio contributo.
Qui da me ad esempio il pacchetto "Rai" Ch.26/30/40 è possibile riceverlo da 3 siti tutti in sfn: M.Cavo(RM); M.Peglia(TR); Canepina (VT).
Sono presenti anche echi marginali dal M.Mario(RM).

Lo strumento si comporta come dovrebbe, ovvero puntando il sito di riferimento (nel ns. caso Canepina) otterrai una misurazione con valori di N/M e MER adeguati alla consegna di un impianto perfettamente stabile.
Puntando invece gli altri siti (M.CAVO/M.PEGLIA) lo strumento "si accorge" che stai attingendo dal sito sbagliato, in quando avrai un alto valore di potenze in dbUv ma N/M e MER non adeguati alla fruizione stabile del sevizio.
Ovviamente queste cose le devi sapere a "monte" quindi quando vai a fare il lavoro devi essere preparato a quello che troverai.
Ma il sito Raiwai e quello di OTGtv ti aiutano in questo.

Certo con un Rover Flash HD tiri fuori anche "l'anima" di un dato segnale, ma onestamente, visti anche i tempi che corrono, una spesa di 600€ forse l'ammortizzi con il lavoro.... 2000€ Boh!
Poi se uno ne ha tanto di lavoro, ha una squadra di operai e compagnia bella, ogni meglio è meglio!
 
sale a tutti antonio mi spiego meglio.quando ci sono dei grossi echi e la visione e' impossibile o difficile,l utilizzatore non potendo visualizzare l eco che fa?esempio io ho avuto un caso dove avevo nella schermata principale valori tutto sommato accettabili come segnale/ber/e mer ma il cliente era impossibilitato dal veder canali tv.solo dopo aprendo la finestra echi mi sono dato una spiegazione,vedendo un bell eco fuori dall intervallo di guardia che poi ho risolto spostando l antenna di qualche metro.un utente che vede i parametri ma non l eco come si orienta in presenza di echi non visualizzabili da lui? buon week end a tutti
 
.......e quindi come e' possibile risolvere ????

Cosa vorresti risolvere ?? Come già scritto sopra fai vari puntamenti e cerca di attingere dal miglior sito.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Certo con un Rover Flash HD tiri fuori anche "l'anima" di un dato segnale, ma onestamente, visti anche i tempi che corrono, una spesa di 600€ forse l'ammortizzi con il lavoro.... 2000€ Boh!


magari un hd flash costasse 2000 euro...magari.....
 
Certo con un Rover Flash HD tiri fuori anche "l'anima" di un dato segnale, ma onestamente, visti anche i tempi che corrono, una spesa di 600€ forse l'ammortizzi con il lavoro.... 2000€ Boh!


magari un hd flash costasse 2000 euro...magari.....

In effetti costa qualche euro in piu del prime
Nel mio ho in opzione T2 mer versus carrier e dolby ( per audio mediaset )
Magari uno usato
Per risponderti sopra se non hai la funz eco devi fare come detto sopra
Saper leggere e valutare i dati che rileva il prime, asperienza,esperienza
Saluti
 
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum. Io ho un Unaohm EP 3000BW acquistato 3 anni fa con il quale mi trovo molto bene. Misure anche in S2 e controllo SCR, ha l'HD ha monitor CRT in bianco e nero che da meno problemi con il sole rispetto al suo predecessore (il mio 507), tanto serve per lavorare, non per guardare la tv a colori. In precedenza EP507 full optionals con 10 anni di glorioso lavoro sulle spalle (in precedenza EP313, Rover LS2+SDA4 per sat e Rover non ricordo più il modello per terrestre) Mi son sempre trovato bene con gli strumenti che ho usato in base all'epoca di utilizzo, ma devo dire che con unaohm mi son trovato meglio come misure e facilità di utilizzo (forse sarà l'abitudine), ma meno per quano riguarda le dimensioni ed il peso, un po' scomodo da portare sul tetto. Ora sto cercando uno strumentino di riserva, da tenere sempre nella borsa degli attrezzi per ogni evenienza che sia poco ingombrante, economico e funzionale anche se non professionale sotto i 500 euro. Stavo guardando il WS-6936 della Satlink oppure l'X-Finder della Amiko venduto anche come Edision. Qualcuno di voi ha avuto esperienza con questi prodotti e mi sa consigliare? Ne cerco uno per DTT e SAT che abbia anche lo spettro ed effettui tutte le misure necessarie (so benissimo che non sono affidabili, ma se ti trovi dal cliente a fare un altro lavoro e senza strumento oppure l'accesso al tetto è difficoltoso, questo è meglio di niente.
 
rover HD ONE STC
salve chi conosce questo strumento ? dalle specifiche non mi pare male ? anche come prezzo
mi pare che sia 1100+iva opzionale t2
 
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum. Io ho un Unaohm EP 3000BW acquistato 3 anni fa con il quale mi trovo molto bene. Misure anche in S2 e controllo SCR, ha l'HD ha monitor CRT in bianco e nero che da meno problemi con il sole rispetto al suo predecessore (il mio 507), tanto serve per lavorare, non per guardare la tv a colori. In precedenza EP507 full optionals con 10 anni di glorioso lavoro sulle spalle (in precedenza EP313, Rover LS2+SDA4 per sat e Rover non ricordo più il modello per terrestre) Mi son sempre trovato bene con gli strumenti che ho usato in base all'epoca di utilizzo, ma devo dire che con unaohm mi son trovato meglio come misure e facilità di utilizzo (forse sarà l'abitudine), ma meno per quano riguarda le dimensioni ed il peso, un po' scomodo da portare sul tetto. Ora sto cercando uno strumentino di riserva, da tenere sempre nella borsa degli attrezzi per ogni evenienza che sia poco ingombrante, economico e funzionale anche se non professionale sotto i 500 euro. Stavo guardando il WS-6936 della Satlink oppure l'X-Finder della Amiko venduto anche come Edision. Qualcuno di voi ha avuto esperienza con questi prodotti e mi sa consigliare? Ne cerco uno per DTT e SAT che abbia anche lo spettro ed effettui tutte le misure necessarie (so benissimo che non sono affidabili, ma se ti trovi dal cliente a fare un altro lavoro e senza strumento oppure l'accesso al tetto è difficoltoso, questo è meglio di niente.

ciao e benvenuto sul foro
se ti posso dare la mia opinione ti direi, uno che ha tra le mani uno dei prodotti al top di gamma strumenti e che vuol passare ad un giocattolo mi sembra al quanto strano, piuttosto che quei giocattoli a o come li chiamano loro misuratori di campo, io li identifico decoder portatili, prenderei un prime digital non per stufare o essere di parte ma con quella cifra che vuoi spendere ti troveresti tra le mani uno strumentino ottimo per quel prezzo, ti da delle misure affidabili,uno spettro veloce, piani preimpostati,misura in dvbt e dvb S e S2, in aggiunta hai anche un programma di interfaccia ottimo, poi vedi tu la scelta che vuoi fare
da qualche tempo qui si dibatte sui prime
saluti
 
Saggia è ottima delucidazione. :D:thumbup:

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
sarò di parte ma quoto @antoniopev.

La crisi a volte spinge le aziende a sfornare prodotti impensabili in altri tempi.
Vedrai che Promax e UnaOhm non resteranno a guardare!

E sono anche convinto che i prezzi "sparati" dei mdc siano sempre stati largamente gonfiati (senza nulla togliere alla bontà dei prodotti).
 
sarò di parte ma quoto @antoniopev.

La crisi a volte spinge le aziende a sfornare prodotti impensabili in altri tempi.
Vedrai che Promax e UnaOhm non resteranno a guardare!

E sono anche convinto che i prezzi "sparati" dei mdc siano sempre stati largamente gonfiati (senza nulla togliere alla bontà dei prodotti).

Pienamente d'accordo di questi tempi bisognava pensare a prodotti del genere. Anni fa con il benessere nessuna azienda avrebbe mai pensato di fare prodotti low cost.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
sarò di parte ma quoto @antoniopev.

La crisi a volte spinge le aziende a sfornare prodotti impensabili in altri tempi.
Vedrai che Promax e UnaOhm non resteranno a guardare!

E sono anche convinto che i prezzi "sparati" dei mdc siano sempre stati largamente gonfiati (senza nulla togliere alla bontà dei prodotti).

stavolta non sono di parte, anche se prime digital da qualcosina di +

anche promax a dei prodotti non costosi ( non conosco i prezzi ) almeno in foto non sembrano super accessioriati



per il costo dei misuratori classici è in linea al costo della vita di oggi, io il mio primo strumento lo pagai 4000000 di vecchie lire, quindi se facciamo 2 costi ad oggi 2000 eurozzi
 
Ultima modifica:
io credo che un installatore di mestiere prendera' sempre un mdc superiore.per un hobbysta credo che l easy meter sia un valido aiuto e senzaltro sincero rispetto ai decoderini tascabili spacciati per apparecchi risolutori.aggiungo che secondo me per il puntamento di parabole sia una manna dal cielo a quel prezzo.saluti
 
io credo che un installatore di mestiere prendera' sempre un mdc superiore.per un hobbysta credo che l easy meter sia un valido aiuto e senzaltro sincero rispetto ai decoderini tascabili spacciati per apparecchi risolutori.aggiungo che secondo me per il puntamento di parabole sia una manna dal cielo a quel prezzo.saluti

Io credo invece che per l'utilizzo del solo sat sia pure esagerato :D.. all'epoca puntai la mia parabola con il sat finder a lancette e su sky non ho mai avuto alcun tipo di problema. :cool:

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Indietro
Alto Basso