In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Ma perchè non ragionate, e non fate tesoro di tanti ottimi consigli di Tuner ?

All'amico che dice che può misurare fino a 130 dBuV, vorrei consigliarli di vedere il C/N di un segnale a 120 dBuV, e lo stesso a 90 dBuV. Sicuramente non sarà lo stesso, eppure il segnale è sempre lui. Quale è quello giusto ?
Occorre conoscere a fondo gli strumenti prima di usarli, e Tuner sà il fatto suo ed ha ragione.

P.S.: prima o poi (è sovente) qualcuno sfonderà l'attenuatore d'ingresso (ammesso che su quelli economici ve ne siano) !
 
Ma perchè non ragionate, e non fate tesoro di tanti ottimi consigli di Tuner ?

All'amico che dice che può misurare fino a 130 dBuV, vorrei consigliarli di vedere il C/N di un segnale a 120 dBuV, e lo stesso a 90 dBuV. Sicuramente non sarà lo stesso, eppure il segnale è sempre lui. Quale è quello giusto ?
Occorre conoscere a fondo gli strumenti prima di usarli, e Tuner sà il fatto suo ed ha ragione.

P.S.: prima o poi (è sovente) qualcuno sfonderà l'attenuatore d'ingresso (ammesso che su quelli economici ve ne siano) !


ho riportato solo quello che leggo sullo strumento, e come detto prima non ho mai trovato segnali di quel livello
saluti
 
Mi sembra di aver già spiegato che il problema può esistere anche solo collegandosi all'antenna, quindi, potenzialmente, potresti averlo sul centralino, anche attenuando gli ingressi al massimo.
Nel 1984 il mio mestiere era addestrare i tecnici di laboratorio RF, quindi stai tranquillo che so di cosa sto parlando.
A me non viene in tasca nulla a dare qualche indicazione su come trattare/conservare (evitare spese o ritrovarsi danneggiati) strumenti con circuiti d'ingresso delicati e costosi, dall'altra parte ognuno può tranquillamente usarli come pensa sia meglio. (se sono suoi)
Tolgo il disturbo.
;)

certamente quello che dici e verità, non certo ti posso contraddire visto l'enorme bagaglio tecnico che ti porti sulle spalle
quindi quella frase tolgo il disturbo mi sembra fuori luogo dovresti cancellarla da quella replica
saluti
 
quando nel 1984 tu addestravi tecnici rf io........ andavo in 5 elementare :-D tranquilli io apprezzo i vs consigli ....non sarei qui a chiederli se non ne farei bagaglio culturale.specie con persone che dedicano il loro tempo nel forum a titolo gratuito.vediamo un po se io prendessi un derivatore tipo 20-24db collegherei il segnale dall antenna all ingresso del derivatore,l atom alla presa derivata e chiuderei la passante a 75 ohm,non avrei un rudimentale attenuatore di valore noto?mi potrei cautelare in primis in questa maniera.cmq sia come dice antoniopev(che nn ho mai capito pev per cosa sta :-D )non c era motivo di scriver stizzato tolgo il disturbo perche chi disturba tuttalpiiu sono/siamo noi avventori sprovveduti che cercano di erudirsi tecnicamente.buon sabato a tutti
 
e' fattibile come cosa il mio rudimentale attenuatore?

No, perchè solitamente l'attenuatore è per fare misure e quindi con caratteristiche ben precise, soprattutto in linearità e precisione di impedenza, quindi necessariamente coassiale. Si può usare anche un accoppiatore direzionale, ma non un CAD.
 
sera a tutti.ne imparo sempre delle nuove su queste pagine :-D
me ne consiglieresti uno tramite link a buon mercato.una cosa non da supertecnico rf ma da rudimentale antennista come me.grazie a tutti
 
a me non mi va di fare polemiche
ma ... questa cosa non mi va giu ....
No, perchè solitamente l'attenuatore è per fare misure e quindi con caratteristiche ben precise, soprattutto in linearità e precisione di impedenza, quindi necessariamente coassiale. Si può usare anche un accoppiatore direzionale, ma non un CAD.
un attenuatore è un attenuatore , sia che si usa per una misura, sia che si usa per attenuare un segnale forte.
..... con caratteristiche ben precise , sia di impedenza che di linearita', certo , ma perche cossiale ?
Per il lavoro che deve fare il collega, basta una presa att , ha impedenza sicura e precisa (altrimenti sballerebbe tutto un impianto ), e una linearita' certa , (le specifiche della casa costruttrice dicono tutto e di piu ).
Fidati di un cretino (io),usa una presa attenuata, se non ti basta usane due , ma vedrai che difficilmente ti serviranno due , se non andassero bene come attenuatori, significherebbe , che le prese attenuate , sarebbero delle bombe a orologeria e gli impianti non avrebbero ne capo ne coda
ps fracarro ne fa un tipo coassiale con passaggio cc , per attenuare i segnali delle discese, a due soldi , sicuramente meno del prezzo di una presa buona
ciao
 
a me non mi va di fare polemiche
ma ... questa cosa non mi va giu ....
un attenuatore è un attenuatore , sia che si usa per una misura, sia che si usa per attenuare un segnale forte.
..... con caratteristiche ben precise , sia di impedenza che di linearita', certo , ma perche cossiale ?
Per il lavoro che deve fare il collega, basta una presa att , ha impedenza sicura e precisa (altrimenti sballerebbe tutto un impianto ), e una linearita' certa , (le specifiche della casa costruttrice dicono tutto e di piu ).
Fidati di un cretino (io),usa una presa attenuata, se non ti basta usane due , ma vedrai che difficilmente ti serviranno due , se non andassero bene come attenuatori, significherebbe , che le prese attenuate , sarebbero delle bombe a orologeria e gli impianti non avrebbero ne capo ne coda
ps fracarro ne fa un tipo coassiale con passaggio cc , per attenuare i segnali delle discese, a due soldi , sicuramente meno del prezzo di una presa buona
ciao

non mi parlate di prese che a volte sono proprio quelle che abbassano il mer , con scarsa qualita'

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
non mi parlate di prese che a volte sono proprio quelle che abbassano il mer , con scarsa qualita'

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

Infatti.. Spesso sono ossidate

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
sera a tutti.ne imparo sempre delle nuove su queste pagine :-D
me ne consiglieresti uno tramite link a buon mercato.una cosa non da supertecnico rf ma da rudimentale antennista come me.grazie a tutti

Li trovi coassiali a 10 euro con attenuazioni passanti da 3, 6, 10, 20 dB. Hai solo l'imbarazzo della scelta.
 
a me non mi va di fare polemiche
ma ... questa cosa non mi va giu ....
un attenuatore è un attenuatore , sia che si usa per una misura, sia che si usa per attenuare un segnale forte.
..... con caratteristiche ben precise , sia di impedenza che di linearita', certo , ma perche cossiale ?
Per il lavoro che deve fare il collega, basta una presa att , ha impedenza sicura e precisa (altrimenti sballerebbe tutto un impianto ), e una linearita' certa , (le specifiche della casa costruttrice dicono tutto e di piu ).
Fidati di un cretino (io),usa una presa attenuata, se non ti basta usane due , ma vedrai che difficilmente ti serviranno due , se non andassero bene come attenuatori, significherebbe , che le prese attenuate , sarebbero delle bombe a orologeria e gli impianti non avrebbero ne capo ne coda
ps fracarro ne fa un tipo coassiale con passaggio cc , per attenuare i segnali delle discese, a due soldi , sicuramente meno del prezzo di una presa buona
ciao

Fattela andare giù ! Se non sai che differenza passa da un attenuatore coassiale a una presa disaccoppiata, penso abbia molto da studiare.
 
sera a tutti.mosquito credi che il mio fornitore di antenne e vari ne aqbbia dentro? una foto me la fai vedere ? saluti
 
Però, anche questo non è male.

lmj1.png
 
Indietro
Alto Basso