In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
https://www.dropbox.com/s/2furipxgmcidwu4/h60_187_dvb t2.avi


prova ora questo link è funzionante
per visualizzarlo serve vlc
ciao Antonio

ora ho visto il video
cmq che voi siate d'accordo o no ma la grafica dei rover e sefram è nettamente superiore, magari i telerhode e promax e unahom saranno + veloci o avranno funzioni migliori ma quando hai davanti un display con tutto quello che ti serve in una sola schermata e in modo leggibile e chiaro il lavoro diventa + facile, anzi io preferisco vedere un panettone meno frizzante ma stabile che un immagine in continuo movimento frizzante
questo è il mio parere poi ad altri è l'opposto
 
beh hanno lo spettro che misura fino a 3,3 Ghz

è vero anche questo ma in che occasione si usa per reti wifi, oppure per vedere una polarità in + quando si usa un lnb ottico, visto che con i rover e altri strumenti ottici si vede solo la VL visto che il tuner arriva a 2200mhz
diciamo anche che il costo è elevato
 
Salve andrea, se non mi sbaglio al televes h60 manca qualcosa rispetto a R&S tipo mer x portante e forse riesce a vedere anche
gli echi piu' lunghi
 
Si magari sarebbe proficuo, fare il confronto

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
antoniopev ,gentilmente puoi dare una spiegazione piu' dettagliata su come riconoscere l'uno dall'altro ??

Grazie
 
antoniopev ,gentilmente puoi dare una spiegazione piu' dettagliata su come riconoscere l'uno dall'altro ??

Grazie

E scritto sopra ad ogni shot
Il segnale e lo stesso solo che lo si puo vrdere in modi diversi
Se guardi la riga in basso si vedono i valori diversi di ( Km )
Eco
Pre eco
post eco
Micro eco
Central eco
 
Ultima modifica:
scusate ma non sono ancora pratico mi sono appena iscritto.
Volevo sapere se qualcuno ha mai avuto problemi con la fonte esterna del rever examiner hd?
Grazie
 
scusatemi,
non ho mai puntato una parabola. Possiedo il Prime Digital Easy Meter. Sulla mia parabola con 2 LNB si è "allentato il disco dal palo" e forse leggermente spostato, infatti il segnale di Astra 19° lo ricevo al 50% ed Hot Bird al 80% (dai dati che mi rileva il decoder sat interno al televisore, che per quanto scadente rispetto al MDC è da tenere in considerazione con i giusti parametri....). Come faccio a fare di nuovo il puntamento e tornare a valori più ottimali di ricezione? Sposto la parabola o gli LNB? Gli LNB mi sembrano fissi bene sul braccio, è il disco che si è allentato....La parabola è di 90 cm ed abito in prov. di Firenze.
Grazie :)
 
scusatemi,
non ho mai puntato una parabola. Possiedo il Prime Digital Easy Meter. Sulla mia parabola con 2 LNB si è "allentato il disco dal palo" e forse leggermente spostato, infatti il segnale di Astra 19° lo ricevo al 50% ed Hot Bird al 80% (dai dati che mi rileva il decoder sat interno al televisore, che per quanto scadente rispetto al MDC è da tenere in considerazione con i giusti parametri....). Come faccio a fare di nuovo il puntamento e tornare a valori più ottimali di ricezione? Sposto la parabola o gli LNB? Gli LNB mi sembrano fissi bene sul braccio, è il disco che si è allentato....La parabola è di 90 cm ed abito in prov. di Firenze.
Grazie :)


se possiedi uno easy meter lascia perdere i dati del decoder
allora scegli il piano 13 est > freq a campione TP 124 (RAI ) >spettro FULL cerca il sat > ti appaiono delle righe verticali sul display> ora premi meas e vedi se è il sat che cerchi, devono apparire le misure e dopo anche la scritta rai se non appare la scritta rai hai preso un sat diverso
se è quello giusto torna in spettro , diminuisci il valore di span da full a 200 mhz, ripigi il tasto spect e attivi il max hold ora centri con precisione il sat visto che hai la memoria di picco del segnale
per farla breve guarda qui è + semplice


http://www.roverinstruments.com/video.php?video_cat=1&video_id=32

oppure questo anche se lo strumento è diverso la musica e la stessa

https://www.youtube.com/watch?v=gNZ_lSWtXm8
 
Ultima modifica:
Cia Antonio,
grazie intanto della risposta.
A parte non trovo il tasto "meas" e "span" ed anche "max hold" ; scusami ma sono molto ignorante in materia :icon_redface:. Se mi spieghi meglio quali pulsanti premere.....scusami ancora. Cmq non sono salito sul tetto, ho fatto la prova al cavo del decoder sat (alla presa in casa, diciamo)
Ho visto però che il TP124 che indica rai, il misuratore è sopra a 100 dB ...quindi ho staccato subito. Ho visto, però, che si attiva da sola il passaggio cc allo strumento, come quando si da corrente dallo strumento per un pre-ampli o un'antenna amplificata sul DTT. Mi dava un MER a 18 (che per il dtt sarebbe bassissimo). Non so come si chiama ma di LNB ne ho 2 (hot bird + astra 19) con quattro uscite ciascuno; poi passano da un "amplificatore alimentato?????? (non so cosa sia !!!) ed escono 12 cavi singoli che portano sia hot bird che astra. Quali sono i valori limite in alto ed in basso in antenna e alla presa per il sat, sia come dB, che come MER e/o bBer?
Grazie ancora e scusa delle domande sciocche !! :)

se possiedi uno easy meter lascia perdere i dati del decoder
allora scegli il piano 13 est > freq a campione TP 124 (RAI ) >spettro FULL cerca il sat > ti appaiono delle righe verticali sul display> ora premi meas e vedi se è il sat che cerchi, devono apparire le misure e dopo anche la scritta rai se non appare la scritta rai hai preso un sat diverso
se è quello giusto torna in spettro , diminuisci il valore di span da full a 200 mhz, ripigi il tasto spect e attivi il max hold ora centri con precisione il sat visto che hai la memoria di picco del segnale
per farla breve guarda qui è + semplice


http://www.roverinstruments.com/video.php?video_cat=1&video_id=32

oppure questo anche se lo strumento è diverso la musica e la stessa

https://www.youtube.com/watch?v=gNZ_lSWtXm8
 
Cia Antonio,
grazie intanto della risposta.
A parte non trovo il tasto "meas" e "span" ed anche "max hold" ; scusami ma sono molto ignorante in materia :icon_redface:. Se mi spieghi meglio quali pulsanti premere.....scusami ancora. Cmq non sono salito sul tetto, ho fatto la prova al cavo del decoder sat (alla presa in casa, diciamo)
Ho visto però che il TP124 che indica rai, il misuratore è sopra a 100 dB ...quindi ho staccato subito. Ho visto, però, che si attiva da sola il passaggio cc allo strumento, come quando si da corrente dallo strumento per un pre-ampli o un'antenna amplificata sul DTT. Mi dava un MER a 18 (che per il dtt sarebbe bassissimo). Non so come si chiama ma di LNB ne ho 2 (hot bird + astra 19) con quattro uscite ciascuno; poi passano da un "amplificatore alimentato?????? (non so cosa sia !!!) ed escono 12 cavi singoli che portano sia hot bird che astra. Quali sono i valori limite in alto ed in basso in antenna e alla presa per il sat, sia come dB, che come MER e/o bBer?
Grazie ancora e scusa delle domande sciocche !! :)



https://www.youtube.com/watch?v=kmS_hpRBBhM#t=12

qui vedi quello che ti ho detto sia per il dtt e per il sat poi per puntare un antenna riguarda quelli sopra, come detto sopra cambia lo strumento ma la musica e la STESSA
per il valore in db che misuri mi sembra elevatissimo 100db, anche perchè il prime non arriva a quella misura si può rovinare
quello che hai dovrebbe un semplice multiswitch con 8 in e 12 out, di solito questi non amplificano enormemente ma tendono a riportare in uscita in valore in db simile a quello d'ingresso dopo le varie divisioni ( 12 )
dovresti avere un manuale da leggere di solito il 99% i manuali non li legge mai ( io compreso ) una volta si facevano dei libroni da 100 pagine e nessuno li legge ora fanno poche pagine e ancora NON SI LEGGONO
dagli una lettura sono solo poche pagine non ti annoiano


tornando al valore in db faresti bene a portarti con te un attenuatore da inserire all'ingresso dello strumento per non rovinarlo
 
Indietro
Alto Basso