In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Nel link che c'è sopra indicato nella pagina numero 5 c'è la tabella che mi fornisce i dati sui vari intervalli di guardia del dvbt a me interessa quella con i dati con modulazione del dvbt2
 
Nel link che c'è sopra indicato nella pagina numero 5 c'è la tabella che mi fornisce i dati sui vari intervalli di guardia del dvbt a me interessa quella con i dati con modulazione del dvbt2

Onestamente pensavo fosse cosa ormai conosciuta, e come bere un bicchiere d'acqua.
Prima di esporre, vediamo gli altri utenti cosa dicono...
 
E' vero, una tabella simile per il T2 in giro non l'ho trovata nemmeno io. E sarebbe utile...
Comunque in SFN configurazione 32K al massimo arrivi a I.G. 19/128 quindi 532 µs (161 Km.) Che non son pochi, sia chiaro
 
La faccio io, poi se non va bene la correggete...32K 256 QAM
MFN
1/128 28µS 8,5 Km.
1/64 56µS 17 Km.
1/32 112µS 34 Km.
SFN
1/16 224µS 67,8 Km.
19/256 266µS 80,6 Km.
1/8 448µS 135,7 Km.
19/128 532µS 161 Km.
1/4 NON prevista a 32K

fatta assumendo durata del simbolo 3584µS e ovviamente velocità della luce 300000 Km/s (ovvero 3.3 periodico µS a Km.)

Adesso i super esperti mi mangiano vivo:D
 
Qua viene il bello...l'avevo scritto su un bloc notes, quindi suppongo me lo abbiano detto in qualcuno dei corsi frequentati...ma non me lo ricordo più. Posso aver sbagliato, ma non trovo da nessuna parte un conto simile. Però il fatto che nel famoso documento Rai si parli di un IG di 532µS a 19/128 non fa altro che confermare i calcoli. Infatti se 532µS è la diciannovesima parte di 128....532:19=28 28x128=3584
Sembrerebbe tornare no? E guarda caso è esattamente in quadruplo del tempo del simbolo di una 8K..troppe coincidenze?

La vera cosa che non torna è la mia memoria...
 
@Elettt,

la mia domanda era solo per spronarti ad andare oltre, e siccome tutto verte sulla durata del simbolo, nella risposta avresti accontentato l'amico Andrea su come calcolarsi la tabella, anzichè avere solo dei dati. ;)
Comunque, fissata la distanza tra le due portanti più estreme pari a 7,61 MHz, la durata del simbolo utile è uguale al numero delle portanti diviso la distanza tra le due portanti più estreme, ossia 27268 / 7,61 = 3583. :)
 
Ah, beh....se il problema è quello posso tranquillamente rispiegare come fare il calcolo, anche se penso si sia capito ampiamente.
Io ho assunto 3584 perchè così mi era stato insegnato, e dato che non mi era stato spiegato COME ci si era arrivati, ero costretto a prenderlo per buono. Vedi che c'è sempre da imparare....calcola che io sono un misero perito elettronico, di quelli che a scuola studiavano le valvole termoioniche e i transistor al silicio di prima generazione, tipo BC141. Non ho nemmeno scelto la specializzazione giusta, perchè non sapevo che a Bologna ci fosse Telecomunicazioni, e mi sono sorbito elettronica industriale, con tutta quella schifezza (per me) tra operazionali e compagnia varia. Tutto quello che ho imparato l'ho fatto al 80% da solo, il resto con qualche corso gratuito (bisogna SEMPRE approfittare delle buone occasioni).
Per tornare a bomba, assunta la durata del simbolo a 3584 µS, per ottenere la durata della finestra dell'intervallo di guardia c'è da calcolare una semplice frazione. Se per esempio IG= 19/256 basta fare 3584:256=14 14x19=266 questa è la durata in µS dell'intervallo di guardia.
Per ottenere la distanza in Km. (che ricordo non ha molto senso dato che nei trasmettitori potrebbero essere inseriti ulteriori ritardi che ne possono aumentare o diminuire la misura) basta tener presente la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche pari a 300.000 km./s
In un secondo ci sono 1.000.000 di microsecondi quindi saranno 3,3µs per Km (3,333333periodico). Basta suddividere la durata per 3,3 e...magia!
 
Già, diplomato nell'anno scolastico 1979/80. A settembre 81 ho iniziato a lavorare per conto mio come riparatore tv e antenne, in realtà lo facevo già a tempo perso da almeno 2 anni. Non sono nemmeno andato a ritirare il diploma, tanto non l'ho mai usato.....
 
Bei discorsi !… comunque è vero il T2 amplia ed estende l’IG ma i problemi permarranno su quelle zone in cui il servizio non contemplerà il pre-eco che rimarrà ovviamente in balia all’installatore (decoder compreso). Anzi, se si cercherà di ricevere segnali numerici a lunga distanza e vale a dire oltre la portata ottica, soprattutto in UHF si correrà sempre il rischio di andare incontro ad eventi non prevedibili e quindi si presuppone che il sistema futuro sia relegato a migliorie su aree di servizio (SFN-MFN) che prevedono già il T1. :D
 
@Ispide,

concordo, secondo me il servizio non dovrebbe superare i 50 Km, e tutte le potenzialità aggiuntive che offre il T2 dovrebbero essere impiegate sulla robustezza del segnale, ed anche qualche MBit in più (ma non tutta la banda sfruttabile).
 
Comunque stiamo andando un pò OT, e per ritornare in tema comunico che il recente CT acquistato, decodifica con 2 dB di Mer ! :D
Onestamente una misura così sballata non l'avevo mai vista ! :lol:
 
Potenzialmente una rete DVB-T2 potrebbe avvicinarsi ai limiti LOS, ma è controproducente indirizzare tutte le risorse del sistema per estendere le aree di servizio.

@Ispide,

concordo, secondo me il servizio non dovrebbe superare i 50 Km, e tutte le potenzialità aggiuntive che offre il T2 dovrebbero essere impiegate sulla robustezza del segnale, ed anche qualche MBit in più (ma non tutta la banda sfruttabile).
 
Indietro
Alto Basso