In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Il risultato che hai ottenuto rientra nel contesto della categoria di strumenti che effettuano esclusivamente misure Emulate (quando va bene !) ma non certamente misure Demodulate. Purtroppo è lo scotto che si paga adoperando apparecchi economici. :D

... Ccomunico che il recente CT acquistato, decodifica con 2 dB di Mer ! :D
Onestamente una misura così sballata non l'avevo mai vista ! :lol:
 
@roll59,

penso si riferisse al "Line Of Sight", ossia alla portata ottica dell'impianto trasmittente, e concordo pienemente con il suo post. Occorre trovare il giusto compromesso tra robustezza del segnale e guadagno in occupazione di banda utile.
 
Ultima modifica:
Il risultato che hai ottenuto rientra nel contesto della categoria di strumenti che effettuano esclusivamente misure Emulate (quando va bene !) ma non certamente misure Demodulate. Purtroppo è lo scotto che si paga adoperando apparecchi economici. :D

Capisco, emulare và bene ma non fino a questo punto...:D
E' un peccato però, perchè nell'ultimo fw gli hanno aggiunto anche la costellazione sia in T1 che T2.
Però noto che mentre il livello e il C/N li misura giusti, solo il Mer è sballato, ed inoltre anche la costellazione è rumorosa.
Mi viene da pensare che ci sia una qualche attenuazione (cavetto malmesso) tra il tuner e il decoder interno, ma se fosse così non decodificherebbe con 2 dB di Mer, e se le misure fossero emulate non avrei neanche la costellazione.
Quasi quasi, se non ha sigilli di garanzia, lo apro e gli do un'occhiata. Sono curioso di vedere il triplo tuner e non vorrei che l'inghippo fosse lì.
 
LOS ( Line Of Sight)

La cosa è abbastanza semplice, comunque spero di spiegartelo in tre minuti e allo stesso tempo mi auguro che possa esserti utile in futuro.

Il termine L.O.S. ( Line Of Sight ) indica genericamente Orizzonte Ottico o portata ottica tra due locazioni che si vedono reciprocamente ed in particolare come ha anticipato mosquito, nei sistemi wireless si riferisce ad un sito trasmittente rispetto ad uno ricevente.

Nello specifico, quando capita di leggere che quel determinato link è fuori LOS oppure è entro LOS, sta ad indicare nel primo caso che è fuori portata ottica, ma non necessariamente fuori “orizzonte radio” o portata elettromagnetica, che normalmente risulta superiore ad un terzo rispetto a quella precedente.

Facendo un esempio; se un ripetitore TV fosse posizionato ad 800 metri (slm) ed una stazione ricevente fosse su una località a 150 mt (slm), la “portata ottica” sarebbe poco meno di 145 Km, ma quella Elettromagnetica risulterebbe di gran lunga superiore, attorno ai 170 Km.

Pertanto a prescindere dell’EIRP occorrente, un ripetitore DVB-T2 se adottasse l’SFN potrebbe teoricamente servire zone molto estese fino a 160 Km e senza incorrere a repliche distruttive lungo il suo percorso, poiché protetto dall’efficiente tipologia di modulazione.

Ovvio che a queste distanze, ammesso che le riflessioni fossero tutte stabilmente entro i -15 dBc insorgono problemi aggiuntivi tra cui il tipico fading stagionale, nonché inconsuete rotazioni di fase e d’ampiezza del segnale, il che apporterebbe instabilità o se vogliamo una incorretta decodifica di canale. Ecco per cui sulle frequenze elevate come le V-UHF, nonostante il sistema T2 consenta distanze superiori al T1 è meglio pianificare reti entro un raggio di 60-80 Km max, soprattutto in un territorio con orografia tipica peninsulare. In conclusione, meglio riversare efficienza e risorse del nuovo sistema trasmissivo sulla Qualità del servizio da espletare.

Spero che l’interrogativo sia giunto comprensibile e nei limiti concessi dal thread … se così non fosse un reply in modalità pm è sempre accetto. :D


Cosa vuol dire ?????
Grazie
 
Ultima modifica:
Complimenti Ispide, bella esposizione. :)

Ti inviterei ad aggiungere una sezione (seguendo la numerazione) nel thread che conosci come spiegazione, includendo come calcolare l'orizzonte radio. ;)
 
Fornire semplici postille non sono comparabili ad esegesi stile tesine politecnico soprattutto a persone educate e gentili e quindi non crea nessun problema neppure a chi magari è gelosetto della propria attività, oltretutto mi pare che non vi sia nulla di estroso o di metafisico. Semmai bisogna stare attenti ai “piranha” che gironzolando e potrebbero sferrare l’attacco al primo accenno di defaillance o di virgola vagante, ma di questo oramai sei/siete diventati abbastanza refrattari.

Vedrò comunque se mi riesce di approfondire la situazione, anche se a dir la verità ultimamente ho pochissimo tempo. :D

Complimenti Ispide, bella esposizione. :)

Ti inviterei ad aggiungere una sezione (seguendo la numerazione) nel thread che conosci come spiegazione, includendo come calcolare l'orizzonte radio. ;)
 
@Ispide,

quel thread che conosci non è solo il mio, io ho solo dato inizio, e sono ben contento e lieto che altri arricchiscano il tutto, soprattutto da gente come te, competente e sicura.
Questo lo dico perchè noto che negli argomenti riesci a scendere in profondità con esempi pratici, quindi è sinonimo di conoscenza.
Ti ripeto che non sono "gelosetto" dell'attività, e sono ben felice e contento di condividerla con qualcuno di valido. :)
 
Ciao ! ... se fossi poco sicuro di ciò che affermo, i mie ragazzi in primis, mi avrebbero da tempo "destituito" dall’incarico e non solo loro, i collaboratori attuali avrebbero deciso di prendere altre strade e forse ... anzi sicuramente qualcuno di loro avrebbero deciso pure di mettersi in proprio e di questo spero che non avvenga, finchè sarò presente nel bene o nel male !. :D

.... soprattutto da gente come te, competente e sicura.
Questo lo dico perchè noto che negli argomenti riesci a scendere in profondità con esempi pratici, quindi è sinonimo di conoscenza.
 
L’emulazione intesa come "imitazione" alla normale demodulazione dipende dall’algoritmo che stima il segnale analizzandolo in analogico. Su strumenti tutto fare stile decoder-sat-finder l’emulazione avviene in maniera peggiore rispetto alla strumentazione professionale di qualche anno fa, che ad esempio incorporava tuner a basso rumore ed era predisposta ad accogliere moduli opzionali, parlo di Rover ed Unaohm.

Per avere una certa attendibilità sulle misure tipo MER e soprattutto Costellazione, bisogna avere all’interno dei veri demodulatori OFDM e non basarsi solo sul segnali analogici e stimarli poi attraverso l’elaborazione del software.

Ultimamente molti produttori orientali hanno la cattiva abitudine di spingersi oltre il dovuto …. oltre alle misure del segnale (non logaritmico) e dell’C/N, inserisce la misura del BER, ma cinicamente anche il MER e pure il diagramma di Costellazione, queste ultime due misure emulate, hanno lo scopo identico agli specchietti per allodole e siccome spesso capita l’utente inesperto, si rende conto strada facendo (se ne ha facoltà) che quelle misure spesso e volentiri non corrispondono alla realtà dei fatti.

Inoltre, diciamoci la verità un diagramma di costellazione a 64QAM visto come un “ammasso di polvere” senza distinguere ne periodo, ne ampiezza e ne fase …. non serve proprio a nulla. ;)

Capisco, emulare và bene ma non fino a questo punto... Però noto che mentre il livello e il C/N li misura giusti, solo il Mer è sballato
 
Salve a tutti.
Sono un nuovo utente e scrivo per chiedervi un consiglio.
Vorrei sostituire il mio, ormai vecchio, misuratore di campo.
Sto valutando uno tra questi:

Promax HD Ranger Lite

Rover HD Tab 7 EVO

Televes H45 Compact

Sefram 7847

Leggendo qualche discussione ho visto che ci sono utenti ben preparati.
Vi chiedo qualche dritta a riguardo.
Grazie :)
 
Salve a tutti.
Sono un nuovo utente e scrivo per chiedervi un consiglio.
Vorrei sostituire il mio, ormai vecchio, misuratore di campo.
Sto valutando uno tra questi:

Promax HD Ranger Lite

Rover HD Tab 7 EVO

Televes H45 Compact

Sefram 7847

Leggendo qualche discussione ho visto che ci sono utenti ben preparati.
Vi chiedo qualche dritta a riguardo.
Grazie :)

Prendi il Promax, e' il numero uno......
 
Ciao pino70 grazie per la risposta

Il Promax è lo strumento che mi attira di più, ma ho difficoltà a trovare un punto vendita o un agente.
Vivo in Calabria. :-(
 
@Luis,

è in Campania, via e-mail è come se lo avessi affianco.
P.S.: Chiedigli prima se ha qualche buona occasione di usato.
 
Indietro
Alto Basso