In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Domanda forse stupida.
Premesso che sto guardando gli easy meter (sia mai al ritorno del viaggio di nozze...)
Chi di voi ha sul misuratore di campo anche il t2?
Quanto serve in proporzione al t "normale"?
Considerando il mio utilizzo (molto) amatoriale sto valutando tra il touch ed il plus. Mi pare oltre il touch la differenza sia il plus solo t1 ed il touch anche t2.

Scusate gli strafalcioni eventuali di battitura ma sono da telefonino (piccolo) e ho le dita grosse...
 
Se non erro 90 ms ...ma lo sa meglio ANTONIOPEV ...che già c'è stata una discussione su questo!!!

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

se non ricordo male da qualche parte avevo letto 80ms
ma non ricordo dove l'ho letto
cmq cambia poco tra gli 80 e 90 o 100
 
Grazie della risposta Mosquito.
Ti confermo che in entrambi i casi i canali sono agganciati, me ne accorgo perchè nella schermata degli echi in entrambi gli strumenti viene indicato il valore del ber.
Si tratta comunque di echi positivi ( io li ho sempre chiamati post echi o pre echi se negativi).
Sul Ap 01 visualizza solo i post echi e non è possibile fare alcuna selezione se non impostare la scala della distanza fino a 68 km nella finestra dei post echi,( con qusta scala la portante principale viene addirittura spostata a sinistra fuori dallo schermo, infatti non riesci a vedere nemmeno quella).
Per gli echi fuori dell intervallo di guardia (1/4) non è possibile vederli, probabilmente Unaohm pensa che non possano esistere.
Nel rover invece si possono settare pre echi, post echi, micro echi e portare al centro dello schermo la portante principale per visualizzare in contemporanea i pre e post echi, chiaramente sul rover l 'impostazione della scala dell intervallo di guardia è automatico in base all' intervallo di guardia che misura sulla portante.
Grazie
Saccardiga

Devi avere un software vecchio io ho un AP01 preso nel 2007 e ho sempre aggiornato il firmwar e ti garantisco che fà vedere i pre echi, con la funzione +-44,7km invece vedi anche i pre echi con intesità di segnale minore.
Sul mio ho aggiunto tutte le schede immaginabile e quindi anche il T2 , su quello le impostazioni massime arrivano a 89km di scansione mente le minime partono come col DVB-t a 1,7 Km.
 
Grazie Mosquito per il solerte interessamento..
Nell analisi degli echi non posso discriminare se è positivo o negativo , posso però immaginare che se mi comporta un peggioramento del ber tale eco sia in opposizione di fase. La scala è settatta al massimo per vedere echi fino a 68 km, sul Ap 01 e se non erro solo con la scheda T2 istallata può arrivare a 89 km.
con il rover fortunatamente il settaggio avviene in automatico in base alle caratteristiche del segnale ricevuto.
Grazie

Con il nuovo Firmware dell'AP01 quello del 2015 gli echi del DVB-T sono stati ridimensionati a 44,7 Km mentre sul T2 non ho ancora provato . Anche se il range è calato trovo molto più preciso il nuovo sistema relativo alla verifica dei pre echi. Sul firmware precedente avevano aggiunto una proporzione rapida delle frequenze LTE + il diagramma di costellazioni (che non serve a niente) + altro .
 
Grazie coppo66.
Finalmente un possessore di AP01 con cui scambiarci informazioni.
Su mio strumento è caricato l'ultimo firmware presente sul sito che risale se non erro a maggio 2014, m8-2-2-3 me ne ricordo perche in quel periodo ho portato lo strumento a caricare il novo firmware della scheda video per avere la rappresentazione della costellazione.
Con canare rai agganciato ( a Torino sul ch 22 e intervallo di guardia di 1/4 68km), se dalla funzione digit vado in AER mi ritrovo con la schermata degli echi con scala 1.4km e qui effettivamente il segnale è a centro dello schermo con la possibilità di spostare il marcher a -660mt a +660mt, quindi vedo dei micro pre echi fino a 660mt
Ma se sposto la scala ad esempio fino a 67.6km (Il max nel mio caso) posso portare con l'encoder il marker da -660mt a +67.6km, quindi non vedro mai dei preechi che mi arrivano in anticipo di piu di 660 mt.
Con la scheda T2 a bordo mi avevano detto che avevano allargato ad 89km il range ed altre modifiche che però non conosco, ma se tu hai il T2 a bordo probabilmente sono quelle che descrivi.
Saluti saccardiga
 
Sei sicuro che il firmware si 8.2.2.3 ? per verificare premi il tasto menù prolungato e dal menù configura ti appare la lista di tutto l'Hardware e il software installato.
Il mio firmare è del 19 Aprile 2014 sempre 8.2.2.3.
Io il T2 l'ho provato solo una volta con il mux di Europa7 è funzionava bene ma no mi ricordo la scala degli echi a quanto arrivava.
Invece per il DVB-t ho anche una scala di -44,7 +44,7 in questa configurazione il marker è in centro banda (al centro del monitor)
Strano che tù non abbia questa scale ! verifica la data del software.
 
Ma se sposto la scala ad esempio fino a 67.6km (Il max nel mio caso) posso portare con l'encoder il marker da -660mt a +67.6km, quindi non vedro mai dei preechi che mi arrivano in anticipo di piu di 660 mt.

Saluti saccardiga

Con l'Unaohm penso sia impossibile vedere echi fuori la guardia ... quando c'era la vecchia gestione gli avevo posto il quesito e sinceramente non ho capito il senso della risposta! , in sintesi secondo il tecnico non era importante conoscere il segnale di un eco oltre i 67Km dato che sarebbe arrivato con intensità troppo bassa per poter interferire! .
Forse in certe situazioni sarà anche vero ma in altre no....
 
Grazie coppo76 questa sera controllo e poi ti faccio sapere. ...e in funzione SCR cosa ne pensi? ......
 
Con l'Unaohm penso sia impossibile vedere echi fuori la guardia ... quando c'era la vecchia gestione gli avevo posto il quesito e sinceramente non ho capito il senso della risposta! , in sintesi secondo il tecnico non era importante conoscere il segnale di un eco oltre i 67Km dato che sarebbe arrivato con intensità troppo bassa per poter interferire! .
Forse in certe situazioni sarà anche vero ma in altre no....

Ecco appunto, le risposte senza senso che davano! Ma chi lo dice che sia per forza basso? In un momento di propagazione favorevole ti puoi trovare un segnale molto forte da molto lontano, io mi sono ritrovato al mare sulla nostra costa l'interferenza dalla Lombardia. Potrò, dopo aver speso fior di soldini, vedere che cosa mi impedisce la ricezione? Allora tanto vale usare il vecchio Promax e capire che c'è un eco dall'incongruenza Ber-Mer.
 
Domanda forse stupida.
Premesso che sto guardando gli easy meter (sia mai al ritorno del viaggio di nozze...)
Chi di voi ha sul misuratore di campo anche il t2?
Quanto serve in proporzione al t "normale"?
Considerando il mio utilizzo (molto) amatoriale sto valutando tra il touch ed il plus. Mi pare oltre il touch la differenza sia il plus solo t1 ed il touch anche t2.

Scusate gli strafalcioni eventuali di battitura ma sono da telefonino (piccolo) e ho le dita grosse...


Up... Scusate l'insistenza. Sto monitorando le risposte per scegliere al meglio.
Mi riferisto soprattutto ad antoniopev che già questo'inverno mi ha dato parecchie delucidazioni ed elettt che pare molto preparato anche lui.
Più che altro sapere se ad oggi e nel prossimo futuro il t2 è da considerare. Vorrei acquistare uno strumento definitivo dato che comunque 1000€ non sono pochi (per me) e ne farei un uso hobbistico. Non voglio prendere uno strumento e doverlo cambiare tra 2-3 anni per obsolescenza (proprio perché lo userò una volta al mese a dir tanto).

Grazie a tutti
 
Up... Scusate l'insistenza. Sto monitorando le risposte per scegliere al meglio.
Mi riferisto soprattutto ad antoniopev che già questo'inverno mi ha dato parecchie delucidazioni ed elettt che pare molto preparato anche lui.
Più che altro sapere se ad oggi e nel prossimo futuro il t2 è da considerare. Vorrei acquistare uno strumento definitivo dato che comunque 1000€ non sono pochi (per me) e ne farei un uso hobbistico. Non voglio prendere uno strumento e doverlo cambiare tra 2-3 anni per obsolescenza (proprio perché lo userò una volta al mese a dir tanto).

Grazie a tutti

di sicuro il passaggio prossimo sarà in T2 quindi questa è la traccia
quando non si sa staremo a vedere intanto prepariamoci
se poi variano i vari codec di compressione video allo strumento poco importa lui misura il segnale e basta,e poi sinceramente l'immagini poco importa in una misura digitale, anzi strumenti super professionale da decine di K€ manco hanno le immagini
 
Grazie coppo76 questa sera controllo e poi ti faccio sapere. ...e in funzione SCR cosa ne pensi? ......

Le funzioni SCR sull' AP01 sono abbastanza scomode dato che una volta che si è in modalità SCR non è possibile richiamare canali TP e pre memorizzati, ma bisogna inserire manualmente la frequenza e la polarità e premere trasmetti.
Oggi parlando con il negoziante dove mi fornisco, mi ha detto che in mattinata gli hà fatto visita un commerciale Unaohm dicendogli che a presto faranno degli aggiornamenti sui l'oro strumenti per inserire la funzione dei nuovi LNB dCSS che attualmente installa SKY (non si sa però quando).

Per il discorso della risposta d' impulso ho trovato un bollettino tecnico dove c'è scritto che l'analisi degli echi per chi a il T2 ha un range di +- 44,7Km che in totale sono 89,4Km.
 
Gli lnb dCSS sono gli stessi dei dlnb ??

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
 
Speriamo allora esca presto una nuova versione sw, cosi aggiornano anche le canalizzazioni sat ferme dal 2014.
Sicuramente la funzione echi + - 44,7 km è presente solo per chi ha la scheda t2 a bordo.......
Coppo76 cosa ne pensi del fatto che in funzione di misura digi non presenta il valore misurato in dbmicrovolt ma solo l'indicazione ok di pwr?
saccardiga
 
Ecco appunto, le risposte senza senso che davano! Ma chi lo dice che sia per forza basso? In un momento di propagazione favorevole ti puoi trovare un segnale molto forte da molto lontano, io mi sono ritrovato al mare sulla nostra costa l'interferenza dalla Lombardia. Potrò, dopo aver speso fior di soldini, vedere che cosa mi impedisce la ricezione? Allora tanto vale usare il vecchio Promax e capire che c'è un eco dall'incongruenza Ber-Mer.

Probabilmente cercavano di minimizzare e sviare il discorso per non rivelare le limitazioni Hardware della macchina. Il limite degli echi che nel mio caso che ho il T2 hò un range solo di + e - 44,7 Km non mi permette di controllare segnali fuori guardia.
Tra l'altro se non mi sbaglio in un sistema 8K con guardia 1/4 il ritardo di guardia è di 224 microsecondi che corrisponde ad un eco che proviene da 67,2 Km !!....
 
Speriamo allora esca presto una nuova versione sw, cosi aggiornano anche le canalizzazioni sat ferme dal 2014.
Sicuramente la funzione echi + - 44,7 km è presente solo per chi ha la scheda t2 a bordo.......
Coppo76 cosa ne pensi del fatto che in funzione di misura digi non presenta il valore misurato in dbmicrovolt ma solo l'indicazione ok di pwr?
saccardiga

E' una questione di abitudine ,io che utilizzo anche altri strumenti che hanno la scala segnale nelle misure digi mi accorgo che non è una cosa indispensabile non averla. Tieni presente che l'AP01 è uno strumento con analizzatore e tuner analogico con aggiunta di schede digitali quindi molte funzioni non riescono ad incorporarle assieme.
Hai mai fatto caso che quando passi in digitale il monitor sembra che si scolleghi e ricolleghi? è il passaggio dal sistema analogico a quello digitale per mè in questa fase l'analizzatore di spettro analogico è scollegato ed è collegato solo il tuner con la scheda digitale.

All'interno è come un PC l'ho aperto per ricollegare una delle schede che si era staccata per un colpo preso contro un mobile, mi pare quella Mpeg4 o DVB-C ,so che quando è successo si avviava e si spegneva da solo.

Mentre invece il Digiohm è interamente digitale e su quello trovi tutte le misure in una unica videata.
In uno strumento analogico ci sono dei pro e dei contro , sicuramente i pro di un analogico sono la velocità dello spettro e delle funzioni di oscilloscopio (sincronismo).
 
Gli lnb dCSS sono gli stessi dei dlnb ??

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Il dCSS che stà usando SKY non è programmabile è utilizza 16 frequenze il dLNB mi pare 24.
Questo LNB dCSS ha solo una porta e la frequenza iniziale è di 11.881 al primo avvio , dopo un pò perde questa frequenza è la prima utile è la 1210 Mhz.
 
Indietro
Alto Basso