In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,8%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,9%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,9%
  • Prime digital

    Voti: 13 6,0%
  • Promax

    Voti: 35 16,2%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 2 0,9%
  • Rover

    Voti: 71 32,9%
  • Sefram

    Voti: 14 6,5%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,2%
  • Unahom

    Voti: 47 21,8%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,9%

  • Votanti
    216
Sorry
Also before starting the research for promax I couldn’t find forum to talk about profesional sat meter
Only here I find answers.
And you very fast!
And you are very polite!!
Good job keep going!!!
Thank you!!
i find the forum from searching for professional sat meters
 
nei giorni scorsi ho messo in evidenza la nuova uscita di prodotti di casa Rover ma sul sito si trova solo le info della versione Lite
mentre qui si può vedere la versione più accessoriata del nuovo EXA 7 IT, ci sono cose interessanti anche di serie
leggi qui
 
nei giorni scorsi ho messo in evidenza la nuova uscita di prodotti di casa Rover ma sul sito si trova solo le info della versione Lite
mentre qui si può vedere la versione più accessoriata del nuovo EXA 7 IT, ci sono cose interessanti anche di serie
leggi qui
Aggiunto allegato
 

Allegati

  • DE-EXA-7 IT v2 s .pdf
    1,1 MB · Visite: 19
IMG-7492.jpg
 
hi again, i have now promax ranger neo 2
it seems very good ,
i have not work with it too much but it is much faster and accurate from televes h 45 that i had before..
 
hi again, i have now promax ranger neo 2
it seems very good ,
i have not work with it too much but it is much faster and accurate from televes h 45 that i had before..
excellent product to date the best instrument, I never liked the televes even the new mosaiq 6 I don't like it, if I had to get an instrument at this price I would take the Promax
Well done
 
sui nuovi prodotti della serie EXA 7 sono disponibili dei video dove si vede il loro funzionamento e le varie app a corredo
per ora sono 5 i video disponibili ma in seguito verranno aggiunti altri video
ricordo che sono fatti in modalità remote control quindi sono rallentati. non di certo in real time
questa modalità è disponibile sullo strumento e quindi il possessore del device la può eseguire tranquillamente
 
hi again, i have now promax ranger neo 2
it seems very good ,
i have not work with it too much but it is much faster and accurate from televes h 45 that i had before..
Qualcosa per ranger neo 2 durante il lavoro, come lavora, come si comportao qualsiasi informazione
 

Antoniopev

Cosa significa PC BAZET in EXA 7
Navigazione veloce basata su PC

tutta la struttura è stata fatta da capo come se fosse un pc infatti ci sono molte più funzioni attive sullo strumento
sicuramente ora sarà più facile anche per loro lavorare per modificare e aggiornare gli strumenti
e per chi lavora i tempi di risposta dello strumento sono più rapidi
 
qualcuno qui ha avuto a che fare con misure ottiche con strumentazione adeguata tipo professionale non giocattoli, visto che negli ultimi tempi le nuove costruzioni condominiali hanno l'obbligo di essere eseguite in FTTH e qui non ho ancora visto nessun post in cui si parla
e visto che gli ultimi lavori che ho eseguito sono state in questo ambito volevo scambiare qualche opinione su questa tecnologia
con questo sistema ho lavorato con 3 marchi diversi
lem elettronica
Televes
Fracarro
prossimamente ancora 2 impianti sempre con Fracarro almeno la tendenza è questa
la prima volta con Lem ci si è limitati solo a misurare i segnali dopo la conversione ottica, devo anche dire che ho provato direttamente
in uscita da uno dei 2 splitter ottici ma lo strumento mi diceva che il segnale dtt o sat non era presente anche se vedevo spuntare appena appena
i panettoni ma siccome non avevo mai lavorato con la fibra in FTTH ( anche se nel 2010 avevo fatto un grosso impianto 5 palazzi di 10 piani x 120 loft
ma qui la fibra è stata usata solo per fare le lunghe dorsali di tratta poi tutto e andato in rame ) e quindi i parametri in rame erano ideali e l'impianto era OK

poi è venuta la volta di televes qui però ho voluto andare ad analizzare il segnale direttamente sulla fibra, e visto che il mio 900 plus dispone del modulo ottico
la cosa era possibile
collegato lo strumento in ottico allo splitter vedo che la parte DTT viene misurata come se stessi usando l'ingresso 75 ohm quindi nessun problema
sapendo che in ottico il tx mette in fila le 4 polarità per arrivare a quasi 5 ghz do per scontato che rieca a misurare il DTT il Verticale basso e parte del verticale
alto fino a sfruttare tutta l'estensione del mio tuner che va fino a 2,6 ghz, qi pero vedo che Televes instrada le polarità a suo piacimento infatti mi sembra di capire che
nella prima parte c'è il dtt poi il verticale alto
infatti il piano che sto usando non mi fa memorizzare i tp in sat devo spostare leggermente il marker nel centro del panettone

proprio in questi giorni ho attivato un impianto in FTTH con fracarro e anche qui in OUT dai RX i segnali sono perfetti
di seguito ho voluto fare la stessa cosa come ho fatto con Televes, ovvero andando a misurare il segnale in OUt dal TX, siccome lo strumento accetta segnali
ottici con max valore di + 6 db ho inserito un attenuato di 7 db e portando la potenza ottica nel range di lavoro dello strumento
qui però ho riscontrato delle problematiche lo strumento non misurava nulla e anche in modalità le immagini erano distorte e strane
ma come detto prima in uscita da RX i segnali erano perfetti, quindi ho pensato che Fracarro instrada i segnali in ottico con una sua logica diversa da Televes
e ricordandomi che anche con Lem lo strumento rispondeva picche in modalità attica mi son detto questi dispositivi lavorano nella stessa modalità
però ormai Lem era un discorso chiuso mentre qui il cantiere è ancora attivo ho voluto approfondire le 2 cose sia con Fracarro che con Rover
per Rover il problema non esisteva visto che lo strumento è trasparente a cio che gli viene inviato e se rientra nei suoi parametri
con fracarro non sono stati molto chiari anzi dicevano che nessun segnale era misurabile con strumenti in uso comune agli installatori
di conseguenza gli ho inviato parecchie immagini fatte con prodotti Televes in cui misuro direttamente in ottico, la loro risposta è stata
( la ringrazio per le considerazioni ) e ho chiuso qui la cosa
non contento di quello che mi è stato riferito ho fatto le mie prove in uscita dal TX, anche perche se un installatore viene chiamato per un guasto deve sapere che fine fa il segnale, se esce dalla centrale DTT se gli lnb sono funzionanti se i RX sono funzionanti, se il TX fa uscire il segnale sulla fibra infatti ho visto come misurare il segnale
direttamente sulla fibra OUT del TX Fracarro wide band
in questo modo per misurare il DTT ho dovuto staccare i 2 cavi V e H dell'lnb e magicamente il segnale DTT è apparso nelle allocazioni memorizzate sullo strumento
invece per vedere la parte SAT ho duvuto staccare il cavo in ingresso del DTT e una polarità del SAT e qui sono apparsi i panettoni sullo spettro, pero i panettoni non coincidevano con le memorie del mio piano, lo slittamento era di una 15na di mhz, infatti se portavo il marker al suo centro la misura veniva rilasciata, ma non con i dai del
tp memorizzato nel piano ma con un altro tp
giusto per concludere che tutte e le TRE i brand hanno un ottimo risultato in uscita dai RTX ma su come comporre il risultato ognuno lavora con la sua logica
però almeno adesso ho visto come andare a misurare il segnale in uscita dal TX ottico


immagini scattate con strumento collegato ad un TX Televes








 
Non avendo nel mio strumento l'ingresso ottico, uso il convertitore unaohm attivo OPT-80. Per quanto riguarda i segnali TV nessun problema , li vedo come se fossero collegati alla porta RF. Mentre il satellite ho avuto difficolta con i sistemi LEM della serie TXWBT.
I trasmettitore LEM WBT usano lunghezze d'onda differenti con sistema CWDM e credo che l'RX debba essere compatibile a sua volta.

In questi giorni sto facendo un impianto per un Hotel in DVB-C e DVB-S to DVB-T con dorsale in fibra per arrivare ad un server IP-TV e per testare direttamente dal trasmettitore uso il convertitore.






Qui invece la centrale LEM tv-sat non è multiplex. Su questa si riceve tutta la banda tv e sat da una centtrale IF-IF attraverso un convertitore passivo.



Per il resto uso un certificatore fibra ottica OTDR con optional OLS + OLP, che ho acquistato usato e devo dire che quando si esclude in toto eventuali problemi di cablaggio e pulizia dei connettori si è sicuri di non avere problemi di nessun tipo , tranne eventuali guasti del TX.
 
@Antoniopev Di base i Tx Sat Fracarro, convertono le 4 pol su un unica banda di 4 GHz e con essa vanno a modulare l'ottica. Serve quindi un RX con down conversion compatibile.
I Lem usano invece 2 bande da 2 GHz (wide band standard) su 2 lunghezze d'onda ottiche inserite su una unica fibra. Prima di misurare all'uscita del TX devi apporre apposto filtro CWDM per selezionare la lunghezza d'onda scelta per ogni banda.
 
Quello che ho postato sopra che invece è solo 1550 nm , con banda passante 2200MHz non ci sono problemi nè con il convertitore passivo fracarro e neppure con il convertitore Unaohm che lavora bene a 1310,1490,1550nm.
La Lem commercializza uno a tre l'unghezze d'onda, 1310, 1330,1550nm e con il convertitore unaohm non riuscivo a vedere le portanti in SCR, ma solo in modalità LNB, evidentemente le 1330 sul mio convertitore non vengono riconosciute e filtrate dalle 1310.

Sul promax la porta ottica dovrebbe essere abbinata anche al tuner 5GHz e qui credo che serva a mostrare tutto lo spettro non convertito di alcuni tx ottici come quelli Fracarro e forse anche Televes.
 
Quello che ho postato sopra che invece è solo 1550 nm , con banda passante 2200MHz non ci sono problemi nè con il convertitore passivo fracarro e neppure con il convertitore Unaohm che lavora bene a 1310,1490,1550nm.
La Lem commercializza uno a tre l'unghezze d'onda, 1310, 1330,1550nm e con il convertitore unaohm non riuscivo a vedere le portanti in SCR, ma solo in modalità LNB, evidentemente le 1330 sul mio convertitore non vengono riconosciute e filtrate dalle 1310.

Sul promax la porta ottica dovrebbe essere abbinata anche al tuner 5GHz e qui credo che serva a mostrare tutto lo spettro non convertito di alcuni tx ottici come quelli Fracarro e forse anche Televes.
Se non hai messo il filtro cwdm al fotodiodo sono arrivate le 2 lunghezze d'onda sovrapposte.
Sono giochini su cui lavoro dagli anni 90 da Socrate in poi...
 
Se non hai messo il filtro cwdm al fotodiodo sono arrivate le 2 lunghezze d'onda sovrapposte.
Sono giochini su cui lavoro dagli anni 90 da Socrate in poi...
Questo spiega perché collegandomi al TX fracarro vedo strani panettoni sullo spettro
Mentre se stacco degli ingressi allora i segnali diventano fruibili per lo strumento
Infatti sul TX ottico fracarro c'è scritto le tre lunghezze d'onda su cui lavora
Mentre Televes mette in fila le polarità fino a 5 GHz,e lo strumento analizza i segnali fino alla fine dell'estensione del suo tuner
Grazie per l'ottima spiegazione
 
Questo spiega perché collegandomi al TX fracarro vedo strani panettoni sullo spettro
Mentre se stacco degli ingressi allora i segnali diventano fruibili per lo strumento
Infatti sul TX ottico fracarro c'è scritto le tre lunghezze d'onda su cui lavora
Mentre Televes mette in fila le polarità fino a 5 GHz,e lo strumento analizza i segnali fino alla fine dell'estensione del suo tuner
Grazie per l'ottima spiegazione
Anche Il Fracarro vecchio le metteva in fila fino a 4/5 GHz, il nuovo invece da quello che hai scritto lavorerà anch'esso su più lunghezze d'onda visto che il costo di laser e filtri sta calando
 
Indietro
Alto Basso