Mitan Moon 50

krldish72

Digital-Forum Silver Master
Registrato
5 Ottobre 2005
Messaggi
3.254
buonaserata a tutti;)
Qualcuno sa dirmi come si comporta l'antenna UHF della Mitan Moon 50 (dichiarano un max 19,6 db di guadagno:5eek: )
Grazie;)
 
krldish72 ha scritto:
buonaserata a tutti;)
Qualcuno sa dirmi come si comporta l'antenna UHF della Mitan Moon 50 (dichiarano un max 19,6 db di guadagno:5eek: )
Grazie;)

Mi sembra che la Mitan, nonostante produca ottimi materiali, ha l'abitudine di "pompare" un po' i dati tecnici.

Nella descrizione c'è scritto "32 elementi premontati" (che fisicamente sono 8 elementi considerati quadrupli) e a questi si aggiungono, probabilmente, il dipolo e il riflettore. 32+2=34... dove sono i rimanenti elementi per arrivare a 50?

Anche il guadagno >19 dB mi sembra improbabile per un antenna lunga soltanto 1 metro circa.
 
grazie flash.
Mi dovrebbe arrivare domani, ti saprò dire.
E' sempre per l'annoso problema dei segnali riflessi dal Fasce (Genova), magari riesco a risolvere.
Secondo te in caso di segnali riflessi anche se non deboli come potrebbe comportarsi, magari ispetto alla Fracarro 420plus?
 
Può darsi che i 19 dB siano rispetto alla ricezione di un cucchiaio o di una forchetta, oppure di uno stendino per biancheria.
;)
E' invece matematicamente escluso che un'allineamento yagi, per giunta a larga banda, possa arrivare a 19dBi di guadagno su 1mt di lunghezza.
:icon_rolleyes:

flash54 ha scritto:
Anche il guadagno >19 dB mi sembra improbabile per un antenna lunga soltanto 1 metro circa.
 
Ma come? E allora la miracolosa Sigma 6, anzi no, la nuovissima Sigma 9 "accadì" della Fracarro come farà? :badgrin: :D
 
Anche se un pò in ritardo, la Mitan mi è arrivata da un mese, ma anzichè da me l'ho montata da un amico
Direi che tra quelle che ho provato è la migliore in assoluto; i risultati non li ho potuti verificare con un misuratore di campo, ma con le sole barre livello/potenza del decoder e supera anche la Fracarro 420plus.
A questo punto sono curioso e quindi la comprerò anche per me; peraltro è vero, si monta in modo estremamente semplice e senza attrezzi, e se ci sono riuscito io..non escluso di comprarne due e di utilizzarle in coppia, tipo pannello, al posto della Emmesse e di una triplex di cui non ricordo marca.
 
krldish72 ha scritto:
Anche se un pò in ritardo, la Mitan mi è arrivata da un mese, ma anzichè da me l'ho montata da un amico
Direi che tra quelle che ho provato è la migliore in assoluto; i risultati non li ho potuti verificare con un misuratore di campo, ma con le sole barre livello/potenza del decoder e supera anche la Fracarro 420plus.
A questo punto sono curioso e quindi la comprerò anche per me; peraltro è vero, si monta in modo estremamente semplice e senza attrezzi, e se ci sono riuscito io..non escluso di comprarne due e di utilizzarle in coppia, tipo pannello, al posto della Emmesse e di una triplex di cui non ricordo marca.

No comment!!
 
krldish72 ha scritto:
A questo punto sono curioso e quindi la comprerò anche per me; peraltro è vero, si monta in modo estremamente semplice e senza attrezzi, e se ci sono riuscito io..non escluso di comprarne due e di utilizzarle in coppia, tipo pannello, al posto della Emmesse e di una triplex di cui non ricordo marca.

Contento tu, contenti tutti.
 
krldish72 ha scritto:
buonaserata a tutti;)
Qualcuno sa dirmi come si comporta l'antenna UHF della Mitan Moon 50 (dichiarano un max 19,6 db di guadagno:5eek: )
Grazie;)

non per difendere mitan, ma..
in realtà dichiara 19,6 dBi

non sò dirti che differenza ci sia con dB "normali", ma una differenza ci sarà..!
 
La dizione dBi indica il guadagno comparato ad un'antenna "ipotetica" a guadagno unitario, cioè con un diagramma di radiazione omogeneo in tutte le direzioni. Un semplice dipolo a mezz'onda, tanto per capirci, ha già un guadagno di 2,15 dBi.

Ribadisco che ottenere il massimo guadagno da un'antenna yagi è una banalità (facile) con limiti fisici invalicabili, determinati dalla lunghezza.
Più si spinge per il massimo il guadagno, minore sarà la banda passante.
Più si spinge per il massimo guadagno, più lobi secondari nascono.

Siccome la possibilità di ricevere NON dipende dal guadagno ma dalla temperatura di rumore equivalente, ovvero dalla direttività, cioè la capacità di rispondere al segnale verso cui l'antenna è direzionata, attenuando invece quanto più possibile rumori elettrici e segnali che provengono da altre direzioni, un'antenna con un lobo pulito ed un ottimale rapporto AI (su tutta la banda) funzionarà molto meglio di una la cui filosofia di progetto sia stata quella di avere il massimo guadagno possibile in una qualche porzione di banda.

Per la cronaca, ottimizzare un'antenna per la miglior temperatura di rumore significa rinunciare ad appena 0.6-1dB di guadagno (lobo pulito ed un ottimale rapporto AI su tutta la banda), cosa praticamente irrilevante.

Last but not least....
Le prove empiriche sono una boiata, peggio ancora se il misuratore è costituito da un decoder.
Le comparazioni vanno fatte in un ambiente controllato, a vista ottica ed a breve termine, dato che per propagazione i segnali e le interferenze possono variare sensibilmente da un'ora all'altra.
Da un'antenna all'altra possono cambiare alcune caratteristiche, ad esempio un minimo di ricezione (fianco) che per una è a 70° dalla direzione di puntamento all'altra che è a 85°. Se ci fossero interferenze provenienti da una direzione spostata di 70°, è ovvio che la prima antenna funzionerà meglio.
A proposito di ciò ed a conferma che il semplice guadagno non significa più di tanto, non di rado, in presenza di interferenze, la migliore ricezione si ottiene con un orientamento "impreciso", che però attenua maggiormente il disturbo rispetto al segnale utile.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
... Le prove empiriche sono una boiata, peggio ancora se il misuratore è costituito da un decoder.
Le comparazioni vanno fatte in un ambiente controllato, a vista ottica ed a breve termine, dato che per propagazione i segnali e le interferenze possono variare sensibilmente da un'ora all'altra.
Da un'antenna all'altra possono cambiare alcune caratteristiche, ad esempio un minimo di ricezione (fianco) che per una è a 70° dalla direzione di puntamento all'altra che è a 85°. Se ci fossero interferenze provenienti da una direzione spostata di 70°, è ovvio che la prima antenna funzionerà meglio.
A proposito di ciò ed a conferma che il semplice guadagno non significa più di tanto, non di rado, in presenza di interferenze, la migliore ricezione si ottiene con un orientamento "impreciso", che però attenua maggiormente il disturbo rispetto al segnale utile.
:evil5:

Ben detto e spiegato!
Chissà perchè i dB sono l'unica cosa che rimane "stampata" nella mente di tanti mentre i diagrammi di ricezione sono visti come una vignetta per riempire le pagine dei cataloghi. :5eek:
 
Entrambi!
G= 2,15dBi per il dipolo a mezz'onda reale (diagramma a 8 "schiacciato")
G= 1,75dBi per il dipolo teorico (adattato e senza perdite), con lunghezza complessiva inferiore a 0,1 lambda. (diagramma a forma di 8 perfetto)
 
sfoligno ha scritto:
non per difendere mitan, ma..
in realtà dichiara 19,6 dBi

non sò dirti che differenza ci sia con dB "normali", ma una differenza ci sarà..!
Come avrai letto bisogna scalare circa 2 dB per ritornare ai "vecchi tempi"
Hanno sempre usato il dipolo come riferimento, ma mi sembra che da quando c'è il digitale le antenne hanno fatto il salto di qualità :D
Secondo me dipende dal fatto che ormai la gente compra su internet e guarda sempre e solo quel valore e allora se il primo l' ha pompata con i dBi gli altri che dovevano fare !?
 
Tuner ha scritto:
Le comparazioni vanno fatte in un ambiente controllato, a vista ottica ed a breve termine, dato che per propagazione i segnali e le interferenze possono variare sensibilmente da un'ora all'altra.

Un bel po di anni fà (25...:crybaby2: ) ho assistito alle prove alla Emme Esse di Manerbio. Antenna in prova in trasmissione, ricezione con una antenna logaritmica professionale di guadagno conosciuto e certo, in aria ad alcune decine di metri di distanza sul terrazzone, senza alcun ostacolo che potesse provocare riflessioni, ruotando l'antenna in prova per verificare il diagramma di irradiazione. L'ideale sarebbe una camera anecoica, ma è un tantinello impegnativa.
Adesso sarebbe un po dura fare una simile prova all'aperto, ormai tutti i canali sono occupati....
 
Tuner ha scritto:
Entrambi!
G= 2,15dBi per il dipolo a mezz'onda reale (diagramma a 8 "schiacciato")
G= 1,75dBi per il dipolo teorico (adattato e senza perdite), con lunghezza complessiva inferiore a 0,1 lambda. (diagramma a forma di 8 perfetto)

Ecco perchè mi erano familiari tutte e due i valori, grazie.
 
Altri tempi.... ma quelle cose io le ho viste fare anche più recentemente. :eusa_whistle:

La camera anecoica serve per evitare misure erronee, cioè riflessioni, somme e sottrazioni di segnali.
Per "stoppare" i segnali in aria, basterebbe creare una gabbia di Faraday, magari rivestendo con una rete da pollaio un'ambiente di dimensioni sufficienti. Un altro metodo utilizzabile a questo scopo è trasmettere con una potenza elevata, così da poter usare molta attenuazione e mettere nel "rumore" i segnali in banda.

In realtà, per la polarizzazione orizzontale almeno, il terreno o il pavimento di un terrazzo bastano a falsare le misure. Bisogna poi essere certi di avere le antenne abbastanza distanti fra loro, in modo che il cosiddetto far field sia già completamente formato.

Oggi come oggi, le simulazioni al computer sono estremamente affidabili, purchè il modello dell'antenna sia una fedele rappresentazione dell'antenna reale.

Credo che il punto, però, sia sempre quello... il guadagno in sè dice poco dell'efficenza di un'antenna, però si vendono i numeri ed è molto comodo far finta che il guadagno rappresenti una valutazione sintetica della qualità dell'antenna. Da anni, ormai, il più bravo sembra essere quello che "spara" il numero più grande... ed il pubblico abbocca.

Se andate in un centro commerciale od in un Brico, troverete antenne compatte dai guadagni mirabolanti. Addirittura, qualche produttore è così spregiudicato da sommare al guadagno d'antenna quello di amplificazione.
:icon_rolleyes:



elettt ha scritto:
Un bel po di anni fà (25...:crybaby2: ) ho assistito alle prove alla Emme Esse di Manerbio. Antenna in prova in trasmissione, ricezione con una antenna logaritmica professionale di guadagno conosciuto e certo, in aria ad alcune decine di metri di distanza sul terrazzone, senza alcun ostacolo che potesse provocare riflessioni, ruotando l'antenna in prova per verificare il diagramma di irradiazione. L'ideale sarebbe una camera anecoica, ma è un tantinello impegnativa.
Adesso sarebbe un po dura fare una simile prova all'aperto, ormai tutti i canali sono occupati....
 
Tuner ha scritto:
Se andate in un centro commerciale od in un Brico, troverete antenne compatte dai guadagni mirabolanti. Addirittura, qualche produttore è così spregiudicato da sommare al guadagno d'antenna quello di amplificazione.
:icon_rolleyes:

Sugli annunci Internet (es. ebay) si aggiunge l'interpretazione del venditore, che probabilmente cerca "il numero più alto" sulla scheda tecnica per riportarlo sulla pagina.
 
ciao flash
Non ho capito il "contento tu contenti tutti" che sta un pò per echissenefrega:doubt:
Per il resto, non ho fatto valutazioni tecniche perchè non ne ho la competenza tecnica nè la strumentazione ed infatti l'ho precisato anche perchè non voglio dare informazioni non suffragate, appunto, da dati tecnici; so benissimo che le rilevazioni fatte su un decoder o su un tv lasciano sempre il tempo che trovano.
Però non può neanche essere trascurato del tutto il fatto che lo stesso decoder, con le due antenne (Fracarro 420 e Mitan Moon50) con lo stesso puntamento ha rilevato livello e potenza di segnali differenti non da poco a vantaggio della Mitan ed una qualche pur minima valenza deve averla, non vi pare?
Quanto al discorso delle antenne accoppiate, gli antennisti di mia fiducia, che non senza fatica sono riusciti a farmi un buon impianto (segnali tutti riflessi), sono riusciti a trovare il "miglior compromesso" proprio con due antenne "accoppiate" (oltre ad utilizzare un filtro); loro sono dell'idea che probabilmente con una quadripannello migliorerei ancora, in mancanza, due antenne accoppiate stessa marca e modello potebbero dare soddisfazioni.
Ecco perchè ho fatto quella considerazione che non credevo meritasse un commento simile
 
Indietro
Alto Basso