MIX/DEMIX - Segnale DTT scarso

Ecco lo schema....

schematvsat2.gif
 
Tuner ha scritto:
Ecco lo schema....

schematvsat2.gif

E' esattamente la configurazione attuale...
Secondo i suggerimenti ricevuti dovrei inserire il nuovo MIX tra parabola e MIX SAT per pulire il segnale SAT.

Se invece mi dite che il massimo che posso ottenere è con la configurazione descritta nello schema che gentilmente hai fornito inizio a chiamare il muratore :)

Visto che sto preparando un ordine su ebay per i MIX Fracarro, ne approfitto per chiedervi qual'è il componente che mi permetterebbe di replicare il segnale miscelato anche al piano di sotto nel caso in cui i miei suoceri dovessero necessitare anche del segnale SAT... uno splitter/partitore? Cosa consigliate di acquistare (marca/modello)?

Grazie 1000 di nuovo
 
cage ha scritto:
E' esattamente la configurazione attuale...
Secondo i suggerimenti ricevuti dovrei inserire il nuovo MIX tra parabola e MIX SAT per pulire il segnale SAT.

Se invece mi dite che il massimo che posso ottenere è con la configurazione descritta nello schema che gentilmente hai fornito inizio a chiamare il muratore :)

Visto che sto preparando un ordine su ebay per i MIX Fracarro, ne approfitto per chiedervi qual'è il componente che mi permetterebbe di replicare il segnale miscelato anche al piano di sotto nel caso in cui i miei suoceri dovessero necessitare anche del segnale SAT... uno splitter/partitore? Cosa consigliate di acquistare (marca/modello)?

Grazie 1000 di nuovo

Con il mix/demix come il mio schema migliori nettamente il segnale sat
 
Per il digitale terrestre, come si leggeva tra le righe dagli interventi di Tuner fin dall'inizio, devi verificare l'amplificatore, probabilmente (se veramente prima tutto andava bene) regolando il guadagno un po' in aumento (senso orario)
 
Non capisco perchè dovresti chiamare il muratore.:eusa_think:
Se i mix demix hanno una buona separazione (mettiamo 35 o 45 dB ciascuno) la separazione complessiva sarà più che sufficiente senza aggiungerne altri (es. 35+35=70dB oppure 45+45=90dB)
Ribadisco invece che i mixer si mangiano circa 6dB sul segnale terrestre che forse è già scarso di suo anche senza, e con quell'attenuazione in più va al limite o sotto soglia.
Che amplificatore c'è attualmente?
 
rikynar ha scritto:
Con il mix/demix come il mio schema migliori nettamente il segnale sat

Purtroppo (o per fortuna) il segnale SAT è eccellente. E' il segnale DTT ad essere scarso...

Mi pare quindi di capire che isolando il traffico SAT grazie ad un ulteriore MIX non ottengo benefici sul DTT...
 
cage ha scritto:
Purtroppo (o per fortuna) il segnale SAT è eccellente. E' il segnale DTT ad essere scarso...

Mi pare quindi di capire che isolando il traffico SAT grazie ad un ulteriore MIX non ottengo benefici sul DTT...
Non ricordo se l'hai detto.
Hai già provato a staccare il segnale del sat dal mix/demix sotto il tetto e verificare che il segnale DTT sia buono?

Sono d'accordo con chi dice che dovrebbe funzionare se i mix/demix lavorano bene, ma se proprio devi scendere con due calate, non si potrebbe provare a sostituire il cavo attuale, presumo spesso, con due di ottima qualità ma più sottili, evitando di dover rompere il muro?
 
cage ha scritto:
Purtroppo (o per fortuna) il segnale SAT è eccellente. E' il segnale DTT ad essere scarso...

Mi pare quindi di capire che isolando il traffico SAT grazie ad un ulteriore MIX non ottengo benefici sul DTT...
ti pare bene, devi intervenire a monte per compensare la (inevitabile) attenuazione del mix/demix
 
scusate ma io dico la mia sono totalmente daccordo con turner non serve un ulteriore mix/demix ma solo controllare che segnali ai in antenna e che amplificatore usi marca modello e guadagno,prova anche a staccare il cavo sat dal mix e3 vedi se migliora il dtt(secondo me no):eusa_think:
 
@Cage,
lo hai eliminato quell'alimentatore in più che non serve?

Io ricordo che l'inserimento di un ulteriore mix/demix solo sul sat prima di miscelarlo con il ddt attenui il segnale sat e quindi il possibile disturbo sul segnale Dtt.
 
Scusate, ma proprio non capisco.
Prima di fasciarsi la testa, prova questo benedetto mix/demix.
Magari è solo quello il problema, non costa molto.
Se poi vedi che il problema sussiste, allora ci sarà da vedere amplificazione,etc.
Ma prima prova questo, il resto lo vedremo subito dopo, non vi pare?
 
Io con un secondo mix/demix non ero riuscito a risolvere, sul DTT il problema restava sempre (circa 30mt cavo, parabola sul balcone, DTT condominiale).

Ho risolto mettendo un amplificatore per il DTT (semi-fatto in casa, quindi non di qualità) prima di entrare nel mix/demix per riamplificare il segnale proveniente dal tetto.

In questo modo il DTT si è "irrobustito" e non ho più avuto problemi.
 
Mi sono appena arrampicato sul tetto per verificare l'amplificatore.
Scrivo testualmente quello che leggo: "WB5-232 CB Vicky" - credo sia marca e modello.
Nell'amp ci sono 3 terminali coassiali uno a sinistra uno a destra e uno al centro.
Dallo schema disegnato sulla piastra frontale il terminale centrale è definito "+12V OUT" quello a sinistra VHF 30dB 114 dBuV (BIII +12V) e quello a destra UHF 34dB 116 dBuV (IV+V +12V).
Il terminale centrale è connesso all'alimentatore e quindi al MIX, quello di sinistra non ha nulla attaccato, quello di destra va all'antenna.

Spero possa essere d'aiuto.
Nel frattempo ho deciso di acquistare 2 MIX Fracarro MXTS (1 per attenuare il SAT, l'altro per sostituire l'attuale DEMIX di marca ignota). In parallelo faccio staccare l'allimentatore al piano di sotto per eventuali interferenze.
 
Scusate, ma io sarei d'accordo con l'ultima osservazione di rikynar: per ora tantovale provare col metodo dell'ulteriore mix/demix sul SAT...
Anche perché nel mio caso (e non solo) ha funzionato egregiamente, e senza portare apprezzabili attenuazioni sul SAT stesso (impianto centralizzato x 8 piani di palazzo... Se ci fosse stato qualche problema qualcuno se ne sarebbe accorto!). ;)

@ cage
Confermo il suggerimento di staccare l'alimentatore inutile. Non tanto per interferenze (non è certo questo il problema), ma proprio perché inutile.
Poi:
- verifica sui due alimentatori se è indicato il valore della corrente erogata in mA (o almeno indicane marca e modello), perché a giudicare dai livelli in dBµV dell'amplificatore Vicky, ho il sospetto che quello nuovo (in soffitta) sia sottodimensionato.
- Fai una foto dell'impianto d'antenna terrestre (l'insieme antenne + palo) e inseriscila qui nel thread tramite il sito www.imageshack.us così per farci un'idea delle sue condizioni globali (caricata la foto, dalla pagina che segue usa il link indicato con anteprima o "thumbnail" per forum).

PS: da Fiumicino i dovrebbero ricevere facilmente e con buon livello tutti i segnali di Monte Cavo (quindi tutte le emittenti nazionali e locali), salvo mancanza di portata ottica con la zona dei Castelli Romani.
 
cage ha scritto:
Nell'amp ci sono 3 terminali coassiali uno a sinistra uno a destra e uno al centro.
Nessun regolatore del guadagno da regolare con un cacciavite ?
 
pinok ha scritto:
Nessun regolatore del guadagno da regolare con un cacciavite ?

Sinceramente non ci ho fatto caso - il posto è molto scomodo in quanto la struttura ha due tetti. Sul primo, quello più in alto e difficilmente raggiungibile, ci sono parabola e antenna. Da li scende il palo sul tetto più accessibile dove c'è il corrugato e l'amplificatore.

Per quanto riguarda l'alimentatore: la marca è TELECO - 12Vcc 100mA MAX
Ora che ci penso sulla placca dell'amplificatore mi pare di aver letto 230mA... è possibile o ricordo male io? Al momento non sono in grado di tornare sul tetto, il valore esatto posso saperlo domani o stasera se trovo le specifiche dell'amplificatore su internet
 
E' POSSIBILISSIMO! Ed ecco spiegato più della metà del problema del segnale DTT. :evil5:
Se le cose stanno come ti pare di aver letto sull'ampli, l'alimentatore "si siede" a causa dell'eccessivo assorbimento, e comunque sottoalimenta l'amplificatore che, tecnicamente, si dice che va in "ripple", introducendo rumori parassiti che - in soldoni - inducono gli stessi effetti delle interferenze.
L'mplificatore lavora male, ma non è che rischi di guastarsi, come, al contrario, è invece per l'alimentatore, candiato a breve a bruciarsi di sicuro (peraltro sono sicuro che scalda in modo eccessivo).
Apposta te lo chiedevo... Visti i valori del livello d'uscita dell'amplificatore mi sono insospettito...
Ti serve ASSOLUTAMENTE un alimentatore capace di fornire un'amperaggio uguale o (meglio ancora) maggiore rispetto alle esigenze dell'amplificatore!
Casomai verifica quello usato in origine in casa dei suoceri, facile che sia quello corretto! ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
E' POSSIBILISSIMO! Ed ecco spiegato più della metà del problema del segnale DTT. :evil5:

Ottimo, domani vado a controllare l'alimentatore del piano di sotto, non l' ho fatto prima perchè nella scatola di derivazione ci sono più fili che microbi e l'ultima volta cehe l'ho aperta ci ho messo mezza giornata per richiuderla.

E' possibile che l'altra metà del problema risiede in quello che credevo fosse un DEMIX (quello della marca sconosciuta)? Da quello che leggo con più attenzione c'è scritto: 2 way splitter all port power pass.

Mi viene il dubbio che il segnale non viene mai demiscelato! Secondo voi è possibile che il segnale SAT nel mio appartamento non risenta dei disturbi del DTT? Viceversa, è possibile che anche se male la TV al piano di sotto si vede nonostante il segnale sia mischiato con il SAT?
 
Mazsc76 ha scritto:
Mi sa che quello è un semplice partitore!

Ma chi c'è passato in casa tua!?:5eek:

Lasciamo perdere...aveva una voglia di lavorare... :icon_rolleyes:
Ora comunque non so come sia possibile che al piano di sotto c'è segnale DTT - seppur degradato - e che al piano di sopra comunque il segnale SAT è ottimo...
 
Indietro
Alto Basso