MIX/DEMIX - Segnale DTT scarso

Inutile stare a capire, bisogna rimettere le cose a posto come devono essere,
se un impianto è fatto male c'è poco da capire entrano in gioco tante variabili come il puro c...!
 
Sono d'accordo...
Restiamo in attresa di news, alla luce dei suggerimenti dati. ;)
 
Giusto per riepilogare ho provato a fare un paio di schemi - chiedo scusa in anticipo se non è puramente tecnico.

Questo è l'impianto attuale:



vi faccio presente che per la fretta di realizzare l'impianto satellitare e per il fatto che in camera al momento non abbiamo la TV, abbiamo trasportato il segnale SAT direttamente al decoder invece di portarlo in tutte le stanze.

Questo invece dovrebbe essere l'impianto dopo le modifiche:



Ne approfitterei per portare i segnali anche alle camere.

Quindi dovrei acquistare:

- Alimentatore dimensionato per amplificatore
- 4 MIX/DEMIX Fracarro MXST
- 1 splitter 4 vie
- 1 splitter 2 vie (oppure riutilizzare quello che è stato spacciato per DEMIX)

Grazie infinite, vi faccio sapere!

Edit: il realtà ho bisogno di acquistare (o riutilizzare) un solo splitter 2 vie. Quello connesso attualmente al decoder mysky non deve essere sostituito
 
Ultima modifica:
Mazsc76 ha scritto:
Che tipo di LNB hai adesso SCR?

L'installatore ha sostituito il mio LNB quando ha optato per la soluzione MIX/DEMIX, credo si chiami SCR ma non ne sono sicuro. Comunque mysky va benissimo al momento, entrambi i segnali sono ottimi.

Effettivamente nello schema attuale ho dimenticato di riportare lo splitter prima del decoder mysky, non volevo aggiungere entropia visto che MySKY è l'unica cosa che funziona :)
 
Il 2way splitter attualmente installato è ciò che ti da problemi, perchè così non c'è nessuna separazione e nessun filtraggio tra i segnali sat e dtt! :5eek:

Senza contare che con il 2way splitter mi "spari" nel decoder DTT la tensione di alimentazione della parabola ed i segnali diseqc provenienti da quello SAT, oltre a tutti i segnali spuri che il decoder sat manda in linea.

Il nuovo schema va bene, a meno che tu non voglia usare un MySky iniseme ad un LNB SCR per poter registrare senza vincoli o per utilizzare più decoders SAT simultaneamente.

Con lo schema che hai proposto puoi spostare il decoder SAT in una qualunque delle 4 prese, ma puoi usarlo solo in una presa alla volta. Puoi invece collegare alle prese anche 4 apparecchi TV/decoders.

Personalmente aspetterei ad inserire il MIX con funzione di filtro, dato l'ormai palese errore nell'impianto attuale con il 2way splitter al posto del demix (era proprio questo il mio sospetto di oggi :D)

Attenzione che l'LNB SCR non è compatibile con i mix demix !
 
Tuner ha scritto:
Il nuovo schema va bene, a meno che tu non voglia usare un MySky iniseme ad un LNB SCR per poter registrare senza vincoli o per utilizzare più decoders SAT simultaneamente.!

Che intendi per registrare senza vincoli?
Considera che comunque noi disporremmo di una sola smartcard, quindi non utilizzeremo mai più di un decoder contemporanemante.
Pensavo pero' di predisporre l'impianto per eventuali sviluppi futuri (es: multivision). Ci sono criticità? Nell'eventualità quali modifiche sarebbero necessarie?

Tuner ha scritto:
Personalmente aspetterei ad inserire il MIX con funzione di filtro, dato l'ormai palese errore nell'impianto attuale con il 2way splitter al posto del demix (era proprio questo il mio sospetto di oggi :D)

Intanto sostituisco lo splitter con i DEMIX, poi vediamo...

Tuner ha scritto:
Attenzione che l'LNB SCR non è compatibile con i mix demix !

Potrebbe essere questo il motivo per il quale l'installatore ha messo uno splitter invece del DEMIX? Attualmente ho un ulteriore 2way splitter attaccato al decoder mysky per ricevere i due segnali e quindi registrare... non vorrei che installando il DEMIX perdo il segnale SAT.

In ogni caso posso ovviare al problema rimuovendo il DEMIX prima dei decoder mysky giusto? Mi pare ampiamente assodato che il "mischione" di segnali non influenza la qualità del segnale SAT nel mio appartamento...

Per quanto riguarda l'illuminatore non saprei dirvi se è un SCR.
Prima di trasferirmi utilizzavamo la stessa parabola ma con due calate SAT e una TV.
Quando è venuto l'installatore nel nuovo appartamento mi ha detto che se volevamo utilizzare mysky con una sola calata dovevamo mettere un illuminatore nuovo (mi pare fosse SCR ma non ne sono sicuro) e così ha fatto...
 
Puoi tranquillamente spostare il decoder da una presa all'altra, ma è sconsigliabile avere più decoders collegati all'impianto, specialmente se si tratta di queli di sky, che in realtà non sono mai spenti (salvo sfilare la spina dalla presa) ed iniettano nell'impianto correnti e segnali.

Per gli scr...
Il segnale sat viene convertito dai normali LNB in una banda che va da 950 a 2150MHz.
Gli LNB SCR consentono invece di convertire su più bande anziche solo da 950 a 2150MHz, in modo che sullo stesso cavo il segnale SAT sia presente varie volte (su più bande della stessa larghezza).
Con decoders compatibili agli LNB scr è quindi possibile usare una sola discesa e distribuire in modo indipendente la banda sat su più prese e più decoders, ovvero anche entrare in un mysky e registrare (attraverso uno splitter) anche un canale trasmesso su un trasponder differente (e polarizzazione diversa) da quello sintonizzato per la visione in diretta.
 
Confermo che sicuramente l'LNB in uso è di tipo SCR, altrimenti già ora sarebbe impossibile far funzionare correttamente il MySky registrando un programma guardandone un altro.

Insisto, per il momento, nell'URGENTE necessità di sostituire l'alimentatore con uno di amperaggio appropriato.
Quello attuale si brucerà a breve (oltre a far funzionare l'amplificatore in modo anomalo) perché eroga solo 100mA, mentre l'amplificatore ne richiede 230... :evil5:

Intanto sistema questo, poi affronterai il resto, ad iniziare da quanto ti ha indicato Tuner. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Quello attuale si brucerà a breve
Inoltre, non per creare allarmismo, ma quando brucia non è detto che bruci da solo o salti e basta, può anche avere comportamenti anomali e poco graditi.

O sbaglio ;) ?
 
AG-BRASC ha scritto:
Insisto, per il momento, nell'URGENTE necessità di sostituire l'alimentatore con uno di amperaggio appropriato.
Quello attuale si brucerà a breve (oltre a far funzionare l'amplificatore in modo anomalo) perché eroga solo 100mA, mentre l'amplificatore ne richiede 230... :evil5:
Sarebbe anche interessante capire che amplificatore ciuccia più di 200 mA e non ha nemmeno la regolazione del guadagno :icon_rolleyes:
 
areggio ha scritto:
Sarebbe anche interessante capire che amplificatore ciuccia più di 200 mA e non ha nemmeno la regolazione del guadagno :icon_rolleyes:

Non saprei dire se ha o meno la regolazione del guadagno, mi sono arrampicato al volo e non ci ho fatto caso.
Comunque confermo la "richiesta" dei 230mA, ho verificato stamattina.

Ora pero' dovrei trovare un alimentatore capace di erogare >230mA - su ebay trovo solo 100mA o al massimo 200mA.
Avete suggerimenti su marca/modello?
 
In realtà non lo sappiamo con certezza se è privo di regolazioni. Cage ha detto di non averci fatto bene caso...

EDIT
Ah, ecco, ho letto ora la risposta di cage... :icon_rolleyes:
Per un alimentatore 12V da 250mA dovresti vedere presso qualche rivenditore se ha i prodotti della FET Elettronica (è una ditta della prov. Frosinone che realizza prodotti che trovo di buona qualità), perché tra le altre cose producono quel tipo di alimentatore.
 
Ultima modifica:
Personalmente, visto che a me chi piace dormire sonni tranquilli, se un amplificatore assorbe 230ma allora io monto un alimentatore da almeno 400ma.
In altre parole, bisogna essere sicuri che l'alimentatore da 250mA sia davvero adatto a fornirne 230 in servizio continuo, 24 ore al giorno.
Di solito, i dati di targhetta si riferiscono spesso al massimo erogabile, quindi un po' di margine non fa mai male.
Limiti di velocità a parte, fareste andare a tavoletta la vostra auto per tutto il tempo?
(Da notare che stiamo parlano di potenze risibili. 12V 400mA corrispondono ad una potenza di 4.8W)
;)
 
Come ti hanno già detto, e se non ho capito male, l'amplificatore è lo stesso che c'era prima, solo che ora hai dovuto mettere un nuovo alimentatore perchè quello che si trova di sotto è "bloccato" dai mix.
Se è così, perchè non fare la cosa più banale che ti hanno detto, cioè togliere l'alimentatore sotto che non serve sicuramente, verificare la portata in m.a., e metterlo al posto di quello nuovo sottodimensionato, che accantoni.
Costo zero e soluzione ottimale, no ?
 
pinok ha scritto:
Come ti hanno già detto, e se non ho capito male, l'amplificatore è lo stesso che c'era prima, solo che ora hai dovuto mettere un nuovo alimentatore perchè quello che si trova di sotto è "bloccato" dai mix.
Se è così, perchè non fare la cosa più banale che ti hanno detto, cioè togliere l'alimentatore sotto che non serve sicuramente, verificare la portata in m.a., e metterlo al posto di quello nuovo sottodimensionato, che accantoni.
Costo zero e soluzione ottimale, no ?

Se riesco a farmi largo tra le liane che popolano quella scatola di derivazione lo farò oggi stesso :)
 
Aggiornamento.
Purtroppo la situazione è peggiorata: ho rimosso l'alimentatore originale dal piano di sotto (effettivamente riporta 12V 330mA) e l'ho installato al posto di quello attuale... nulla. Adesso non c'è proprio più segnale.

Per fare una prova ho rimesso quello da 100mA e il segnale DTT è proprio assente - non riesco più a far tornare il segnale, nemmeno quello che c'era prima.

Riporto di seguito i valori di potenza segnale riportati dal decoder a seconda della situazione:

Nuovo alimentatore connesso: 29-31 (nessun segno di vita dalla TV)
Vecchio alimentatore connesso: 16-17 (nessun segno di vita dalla TV)
Unplug del vecchio/nuovo alimenatore: 5-6 all'inizio poi 0

E' possibile che mettendo il nuovo alimentatore, ossia quello originale che ha sempre funzionato prima dell'integrazione con il SAT, ho bruciato l'amplificatore?

Due considerazioni:

1) come mai quando stacco l'alimentazione il segnale scende a zero? Se l'ampli fosse bruciato dovrebbe stare sempre a zero no?

2) Per come è la configurazione attuale (lo schema qualche post fa), il MIX fa passare tensione solo sulle porte SAT e OUT quindi l'amplificatore può solo aver ricevuto tensione/corrente dall'alimentatore e non dal decoder SKY ne da nessun altro apparato a valle del MIX.

C'è modo di capire se e come sta funzionando l'amplificatore?
Grazie in anticipo
 
cage ha scritto:
Aggiornamento.
Purtroppo la situazione è peggiorata: ho rimosso l'alimentatore originale dal piano di sotto (effettivamente riporta 12V 330mA) e l'ho installato al posto di quello attuale... nulla. Adesso non c'è proprio più segnale.

Per fare una prova ho rimesso quello da 100mA e il segnale DTT è proprio assente - non riesco più a far tornare il segnale, nemmeno quello che c'era prima.

Riporto di seguito i valori di potenza segnale riportati dal decoder a seconda della situazione:

Nuovo alimentatore connesso: 29-31 (nessun segno di vita dalla TV)
Vecchio alimentatore connesso: 16-17 (nessun segno di vita dalla TV)
Unplug del vecchio/nuovo alimenatore: 5-6 all'inizio poi 0

E' possibile che mettendo il nuovo alimentatore, ossia quello originale che ha sempre funzionato prima dell'integrazione con il SAT, ho bruciato l'amplificatore?

Due considerazioni:

1) come mai quando stacco l'alimentazione il segnale scende a zero? Se l'ampli fosse bruciato dovrebbe stare sempre a zero no?

2) Per come è la configurazione attuale (lo schema qualche post fa), il MIX fa passare tensione solo sulle porte SAT e OUT quindi l'amplificatore può solo aver ricevuto tensione/corrente dall'alimentatore e non dal decoder SKY ne da nessun altro apparato a valle del MIX.

C'è modo di capire se e come sta funzionando l'amplificatore?
Grazie in anticipo
Controlla le innovazioni fatte (connessioni, bypass dell'alimentatore che ora non c'è più al piano di sotto)
 
areggio ha scritto:
Controlla le innovazioni fatte (connessioni, bypass dell'alimentatore che ora non c'è più al piano di sotto)
In particolare il verso dell'alimentatore, se quello sotto prima "sparava" la 12v verso il mix/demix ora deve spararla verso l'antenna perché si dovrebbe trovare al di là del mix/demix
 
AGGIORNAMENTO 2

Problema rientrato: mai fare due operazioni contemporaneamente :)
Sostituendo l'alimentatore avevo anche sistemato uno dei cavi che era stato fatto alla meno peggio. Probabilmente avevo fatto il terminale troppo corto, ora va benissimo.

Ad una prima occhiata posso dire che dopo aver risintonizzato tutti i decoder del piano inferiore sembrerebbe non ci sia più degrado, la potenza è intorno al 55-65% e la qualità riportata è 100, centinaia di canali trovati... sorprendente, considerato anche che tutti i decoder stanno ricevendo anche il segnale SAT (ancora non mi sono arrivati i DEMIX).

Per avere un riscontro più valido pero' devo aspettare un paio di giorni che tornano i suoceri, spesso riscontrano problemi in particolari momenti della giornata (soprattutto la sera).

Vi tengo aggiornati
Ciao e grazie 1000 di nuovo!
 
Indietro
Alto Basso