MLB bye bye

phelps ha scritto:
l'unica eccezione potrebbero essere i Toronto Marlies (anche loro coperti da Rogers Sportsnet in Canada) , ma ESPN America non ha buoni rapporti con il gruppo Rogers Tv e quindi non ha mai a disposizione le loro produzioni (nemmeno con la NHL, purtroppo)...:evil5: :crybaby2:
Ora devi spiegare, sai che siamo curiosi :D :D :D
 
Gpp ha scritto:
Confesso che non sapevo dell'hockey praticato in Dubai, anche se tempo fa mi occupai per lavoro della pista da sci ultratecnologica creata da quelle parti... ma non sapevo che esistessero anche uno o più palazzetti del ghiaccio.

foto numero 6...e, credimi, in Italia, a parte 4 o 5 eccezioni, strutture del genere ce le possiamo solo sognare...:5eek:

http://www.iihf.com/competition/311/statistics.html

p.s. nel weekend appena trascorso, l'Hockey Italiano di club (uno dei peggiori d'Europa organizzativamente e qualitativamente parlando) ha dato un sussulto di vita...il Bolzano si è qualificato per la fase finale di continental Cup (manifestazione tutt'altro che prestigiosa, ma in cui gli Altoatesini hanno battuto rappresentanti - ancorchè delle rispettive Seconde divisioni per quanto concerne GER e RUS - di Paesi hockeyisticamente molto più evoluti del nostro)...:evil5: :5eek: ;)
quel che fa particolarmente piacere, è vedere come sabato e domenica ci siano stati al Palaonda più di 4000 spettatori in entrambe le serate...cosa che non avveniva da un sacco di anni...è vero che "una rondine non fa primavera", ma almeno è un piccolo segnale di speranza...

le statistiche della 3 giorni di Hockey bolzanina (ovviamente trascurata da qualunque network Italiano, tanto per cambiare)...
http://www.iihf.com/home-of-hockey/club-events/continental-cup/2013-preliminary/group-d.html
 
phelps ha scritto:
foto numero 6...e, credimi, in Italia, a parte 4 o 5 eccezioni, strutture del genere ce le possiamo solo sognare...:5eek:

http://www.iihf.com/competition/311/statistics.html

p.s. nel weekend appena trascorso, l'Hockey Italiano di club (uno dei peggiori d'Europa organizzativamente e qualitativamente parlando) ha dato un sussulto di vita...il Bolzano si è qualificato per la fase finale di continental Cup (manifestazione tutt'altro che prestigiosa, ma in cui gli Altoatesini hanno battuto rappresentanti - ancorchè delle rispettive Seconde divisioni per quanto concerne GER e RUS - di Paesi hockeyisticamente molto più evoluti del nostro)...:evil5: :5eek: ;)
quel che fa particolarmente piacere, è vedere come sabato e domenica ci siano stati al Palaonda più di 4000 spettatori in entrambe le serate...cosa che non avveniva da un sacco di anni...è vero che "una rondine non fa primavera", ma almeno è un piccolo segnale di speranza...

le statistiche della 3 giorni di Hockey bolzanina (ovviamente trascurata da qualunque network Italiano, tanto per cambiare)...
http://www.iihf.com/home-of-hockey/club-events/continental-cup/2013-preliminary/group-d.html
:tongue9: :tongue9:

Il thread è deragliato, ma Phelps trova sempre cose incredibili :smile:
 
massimomarcello ha scritto:
Ora devi spiegare, sai che siamo curiosi :D :D :D

beh, la spiegazione è semplice...
in Canada 2 sono i principali gruppi televisivi di cui fanno parte le principali Tv commerciali e Pay del Paese: Bell Media (CTV, TSN - questa all'80% in Joint Venture con ESPN al 20% - & co.) e Rogers Communications (i vari Sportsnet, appunto).

http://en.wikipedia.org/wiki/The_Sports_Network

http://en.wikipedia.org/wiki/Sportsnet

Questi gruppi intrattengono tra loro rapporti di concorrenza, spesso non troppo amichevole (quando c'è di mezzo l'interesse per la NHL in Canada la partita è troppo seria per essere davvero amici ;) )...ergo, ESPN (che è in parte socia del gruppo Bell) non sempre ha a disposizione materiale i cui diritti appartengono al gruppo rivale (tranne rari casi in cui c'è di mezzo una qualche forma di intermediazione, ad esempio la AHL stessa che impone di cedere i diritti di una eventuale finale, che non ci si può permettere di lasciare "al buio" a livello internazionale per ripicche interne)...
 
phelps ha scritto:
foto numero 6...e, credimi, in Italia, a parte 4 o 5 eccezioni, strutture del genere ce le possiamo solo sognare...:5eek:

http://www.iihf.com/competition/311/statistics.html
Sì in effetti sembra un impianto davvero all'avanguardia, non si può negare. Chiaramente in questo contesto contano molto le possibilità economiche che da quelle parti sono notevoli, quasi sproporzionate direi. Qui da noi simili progetti credo siano impossibili da sostenere economicamente, perché se l'hockey muove poco e nulla è difficile che un imprenditore investa in simili strutture senza avere un minimo ritorno pecuniario.

Dobbiamo solo sperare che questo sport aumenti la sua visibilità, ma qui al sud (non so se in altre parti d'Italia sia diverso) la vedo dura, infatti se si tenta di parlare di hockey alla gente si nota che non ne sa praticamente nulla e, in aggiunta, è restia anche ad imparare a conoscere, ad aprirsi a nuove discipline. Concludo anche io questo off topic ovviamente :)
 
Gpp ha scritto:
Dobbiamo solo sperare che questo sport aumenti la sua visibilità, ma qui al sud (non so se in altre parti d'Italia sia diverso) la vedo dura, infatti se si tenta di parlare di hockey alla gente si nota che non ne sa praticamente nulla e, in aggiunta, è restia anche ad imparare a conoscere, ad aprirsi a nuove discipline.
questo discorso si può fare per tutti gli sport diversi dal calcio:crybaby2:
 
phelps ha scritto:
temo anch'io...:badgrin: :D

prometto che ora la smetto e ritorno In Topic...:icon_redface: ;)
Ma non sei stato tu a farlo deragliare :laughing7:
Anzi mi sa che io stesso sia stato un iniziatore :D

Comunque credo che, in un mondo dove la cosa scontata è solo una, sia scontato dire che 'bye bye MLB' su Sky Sport sarà stavolta per parecchio tempo.
 
Gpp ha scritto:
...
Tuttavia quello che intendevo è che una pay TV dovrebbe essere alternativa alla TV generalista (che guarda giustamente alle ampie platee) e quindi dovrebbe rivolgersi anche alle nicchie. Se anche la pay TV inizia a badare ai grandi numeri e in base a questi a decidere le proprie acquisizioni, mi sa che si è perso il senso del concetto di pay TV. Alla fine, continuando in questo modo, a differenziare la TV a pagamento da quella gratuita rimarranno servizi accessori come interattività, maggiore spazio a disposizione nei palinsesti (grazie ai canali tematici di cui la pay TV abbonda) e poco altro. Gli appassionati veri dovranno rivolgersi invece ad altri servizi (penso al Web menzionato da Anakin ad esempio) per soddisfare le proprie passioni, mentre la pay TV diventerà una sorta di "televisione generalista a pagamento".
Siamo sempre al gatto che si morde la coda. Per una pay-tv è impossibile coniugare prezzi bassi-contenuti anche di nicchia-sostenibilità economica. Una pay-tv non può essere economica e "globale" allo stesso tempo. Chi lo fa (vedi Al Jazeera) sfrutta dei prezzi favorevoli per comprare i diritti.
 
Ange 86 ha scritto:
Siamo sempre al gatto che si morde la coda. Per una pay-tv è impossibile coniugare prezzi bassi-contenuti anche di nicchia-sostenibilità economica. Una pay-tv non può essere economica e "globale" allo stesso tempo.
una soluzione c'è:abbassare i costi di produzione...
 
Ange 86 ha scritto:
è impossibile coniugare prezzi bassi-contenuti anche di nicchia-sostenibilità economica. Una pay-tv non può essere economica e "globale" allo stesso tempo. Chi lo fa (vedi Al Jazeera) sfrutta dei prezzi favorevoli per comprare i diritti.
Veramente non ho parlato di prezzi bassi o di essere economica. A me starebbe bene pagare un po' di più per avere una programmazione "da pay TV" e non da Tv generalista.

Se poi vogliamo dirlo il discorso che fai tu non si può riferire nemmeno a Sky, che non è pay TV di nicchia (diventa sempre più pay TV popolare) per quanto riguarda i contenuti, ma non è nemmeno pay TV economica per quanto riguarda i prezzi.

Mi sa che a News Corporation stanno andando verso un modello di pay TV che ha prezzi propri di una pay TV di nicchia e contenuti da TV generalista popolare. Con quello che Sky chiede, secondo me, potrebbe offrire una programmazione ben più alta (o di nicchia, se preferite dire in questo modo) qualitativamente parlando, solo che le risorse vengono investire per i vari Xfactor e reality assortiti, senza contare quanto strapagano certi diritti.
 
Non mi sembra che Sky sia una pay-tv cara. Certo sembra costosa se si confronta con MP ma 40 € al mese non è una cifra esorbitante. Se compri il giornale tutti i giorni non spendi molto di meno.
E usando il mio solito esempio si torna sempre li: uno che spende 100€ in sigarette è un poveraccio mentre uno che ne spende 50 per Sky è un dottore,avvocato,imprenditore. Non mi riesco mai a spiegarmi questa differenza nella mente della gente.
Sul resto non servirebbe neanche spendere di più ma non voglio urtare troppo la sensibilità di certi utenti e non posso nominare 2 volte il digitale terrestre nello stesso post (ricordo solo che Parma-Inter di ieri sera ad una pay-tv costa 1,5 milioni e all'altra 900k).
 
Gpp ha scritto:
Mi sa che a News Corporation stanno andando verso un modello di pay TV che ha prezzi propri di una pay TV di nicchia e contenuti da TV generalista popolare.
Secondo me non è una scelta solo di News Corp. ma una scelta che tantissime pay-tv stanno prendendo, il concerto di pay-tv = prodotti di nicchia (secondo me ovviamente) è morto da tempo
 
Ange 86 ha scritto:
Non mi sembra che Sky sia una pay-tv cara.

Sky è decisamente cara...

se lo stipendio medio mensile di un operaio Inglese è 3 volte quello del corrispettivo Italiano (e quello Tedesco è 4/5 volte) e le principali Pay dei 3 Paesi hanno circa lo stesso prezzo, allora per me vuol dire che la nostra Sky è addirittura esosa, non solo cara...:evil5: ;)

p.s sulla seconda parte del discorso, sono d'accordo con te...
 
Nemmeno io penso che avere Sky significhi automaticamente avere un reddito da medio-borghese o giù di lì, però allo stesso tempo non posso non notare che quanto richiesto mensilmente per i pacchetti è una spesa impegnativa considerando che stiamo parlando di televisione.

Io non paragono Sky con i giornali o con altre vodi di spesa, dico solo che i prezzi mi sembrano alti in proporzione alla qualità dell'offerta (attenzione, ho parlato di qualità, non di quantità).

Infatti la qualità dell'offerta si sta abbassando sempre più al livello delle generaliste, che sono peraltro grauite, mentre Sky la paghiamo e anche molto. Una volta scegliere la pay TV significava rivolgersi a una televisione diversa, con contenuti che i canali gratuiti non ti davano o, se te li davano, te li davano raramente e ad orari improponibili. Adesso non sembra la stessa cosa, perché c'è una sorta di uniformazione verso il basso dell'offerta pay e gratuita. Sono sufficienti degli orpelli come l'interattività, un commento migliore (cosa soggettiva), l'alta definizione e poco altro a "giustificare" una spesa aggiuntiva per la TV a pagamento? Una risposta univoca non c'è, perché ognuno risponde in maniera diversa in base alle proprie valutaioni, è chiaro. Tuttavia fino a qualche anno fa questa domanda non ce la saremmo nemmeno posti (forse qualcuno non se la pone nemmeno ora, lo capisco), adesso invece sorge spontanea.

Rispondendo a quanto diceva Dado dico che non credo sia così generale questa deriva. Penso più che altro che questo fenomeno appartenga alle aziende televisive americane (magari non solamente News Corporation, su questo hai ragione), perché altre pay TV europee (non legate alla mentalità americana) non mi pare siano scese così tanto come qualità della programmazione.
 
Ange 86 ha scritto:
Per una pay-tv è impossibile coniugare prezzi bassi-contenuti anche di nicchia-sostenibilità economica. Una pay-tv non può essere economica e "globale" allo stesso tempo. Chi lo fa (vedi Al Jazeera) sfrutta dei prezzi favorevoli per comprare i diritti.
Gpp ha scritto:
Veramente non ho parlato di prezzi bassi o di essere economica. A me starebbe bene pagare un po' di più per avere una programmazione "da pay TV" e non da Tv generalista.
Se poi vogliamo dirlo il discorso che fai tu non si può riferire nemmeno a Sky, che non è pay TV di nicchia (diventa sempre più pay TV popolare) per quanto riguarda i contenuti, ma non è nemmeno pay TV economica per quanto riguarda i prezzi.
Mi sa che a News Corporation stanno andando verso un modello di pay TV che ha prezzi propri di una pay TV di nicchia e contenuti da TV generalista popolare. Con quello che Sky chiede, secondo me, potrebbe offrire una programmazione ben più alta (o di nicchia, se preferite dire in questo modo) qualitativamente parlando, solo che le risorse vengono investire per i vari Xfactor e reality assortiti, senza contare quanto strapagano certi diritti.
dado88 ha scritto:
Secondo me non è una scelta solo di News Corp. ma una scelta che tantissime pay-tv stanno prendendo, il concerto di pay-tv = prodotti di nicchia (secondo me ovviamente) è morto da tempo
E infatti, da tempo, IMO non ha più senso dargli dei soldi...
Sono d'accordo con tutto quello che ha scritto Gpp...
 
Scusate se lo scrivo qui che non c'entra nulla con la mlb,ma il topic si è un po' esteso quindi non trovo discussione migliore dove scrivere.
Stasera ad esempio 3 partite di premier su 5 in differita,fra cui everton-arsenal e tottenham-liverpool le più interessanti del turno,ora probabilmente avranno i loro buoni motivi,numero di dirette limitato,la badante rumena di lord voldemort che scrocca la scheda e la porta all'estero o qualsiasi altra cosa di cui non mi frega nulla....ma un abbonamento così composto non può avere il listino che ha,ed un eventuale abbandono non può creare un enorme rimpianto nei confronti del cliente.
Ricordo fino a 4 anni fa che non avevo sky,che ho sempre desiderato tantissimo abbonarmi fin da bambino,ora sinceramente se non fossi cliente non starei lì a darmi di testa al muro...:badgrin:
 
parker11 ha scritto:
C'era da aspettarselo,crisi nerissima,è normale tagliare eventi che vanno in simulcast,perdità grave ma non troppo abbiamo sempre occasione di guardarli su ESPNA.
Il vero guaio sono premier e NBA,credo che sul paKKo sport rimarranno solo golf,tennis e F1 con repliche notte e giorno,ed ovviamente serie A e coppe europee che saranno proiettate di continuo.
E sui prezzi fanno pure gli schizzinosi...
:badgrin: :badgrin:

ehm la boxe è stata appena firmata...e gli annunci di F1 e MotoGp sono di alcuni mesi fa...
Perdita da non sminuire comunque per chi riusciva a seguire il baseball solo in italiano e mi dispiace immensamente per Nicolodi
 
Indietro
Alto Basso