[MO - Renno - Pavullo nF] suggerimenti per miglioramento impianto

Ci mancherebbe altro che dubiti, sicuramente non della buona fede, in questo caso anche di prove pratiche, per quanto non supportate da misurazione, anzi, sai che ti dico, ne riparliamo dopo che ci ho pensato un attimo all'impianto, ma intanto linko subito la discussione a otgtv, perchè, fatte le debite verifiche, possa tenerne conto nei suoi database.
La mappa si vede.
L'impianto che lui indica è però a Montacuto di Lama Mocogno, leggermente spostato e più basso rispetto all'antenna Rai di Piane Mocogno. La potenza non solo è molto minore, ma anche il traliccio è alto un quinto rispetto alla Rai. Non avendo Velo Veronese, Serramazzoni e Carpineti la Rai usava Piane di Mocogno per mezzo appennino
 
Velo a Pavullo e nel frignano non serve ad una ma..a. A renno, poi, neanche scavando un tunnel.
...senza contare che con velo, postazione troppo lontana ma che arriva ovunque (come onterferente) che MS si ostina a mantenere primario, si e' complicata le cose da sola, in dtt
 
Velo a Pavullo e nel frignano non serve ad una ma..a. A renno, poi, neanche scavando un tunnel.
...senza contare che con velo, postazione troppo lontana ma che arriva ovunque (come onterferente) che MS si ostina a mantenere primario, si e' complicata le cose da sola, in dtt
non ho scritto che Velo serve Pavullo, ho solo scritto che la Rai (non avendo Velo e altre postazioni) usava Piane di Mocogno come impianto importanti; i privati - avendo altre scelte possibili - assai meno
 
grazie a tutti per gli interventi

Io prenderei un'antenna di fascia media (anche la solita BLU) e lavorerei tantissimo sul palo: è comodo da alzare e abbassare? devi trovare il punto magico in altezza (e orientamento) dove il canale peggiore si vede bene, sei fortunato, perchè invece RAI, a quanto pare, ti entrerà sempre.
Fatto questo lavoro con la sola antenna collegata a uno strumento o a un televisore (E STANDO OVVIAMENTE LONTANI DALL'ANTENNA PER NON INFLUENZARLA), sono abbastanza confidente nel risultato, secondo me come distribuzione puoi lasciare quella semplicissima che c'è ora.

Un lavoro simile l'avevo fatto a suo tempo quando c'è stato lo switch off, comunque adesso vedo di procurami un'antenna decente (e recente), anche se il pannello era ottimo per la resistenza alla neve e ai volatili che ha dimostrato in questi trentanni, rispetto le antenne classiche dei vicini che sono ridotte piuttosto maluccio già dopo solo un paio anni (la maggior parte le ha cambiate dopo lo switch off).
Punto su una 90 elementi e mi uniformo alla maggioranza o vado su una più piccola?
 
Mi invogli molto, ogni volta che sento parlare di 90 elementi :laughing7:...ma è un rischio, intanto montarla in verticale devi fare un vero e proprio accrocchio e poi a livello peso non semplifica il lavoro da fare. C'è da considerare inoltre quanti gradi ci sono tra i due tralicci (forse questo non è un problema), comunque lascerei perdere...
 
Era fraintendibile, però... comunque ribadisco, a distanza, secondo me, Velo fa più danni che altro e non capisco la ragione di un intestardimento così marcato nel volersi complicare le cose da soli. ;)

Note storiche del Frignano: in analogico, la RAI aveva anche Montese e pure una postazione all'ingresso di Pavullo. Bei tempi andati, quando i tecnici RAI avevano prodotto una copertura quasi capillare, non il macello costruito delle private, in regime di totale deregulation, per 30 anni.
(Ora non so come sia messa la RAI da quelle parti)

non ho scritto che Velo serve Pavullo, ho solo scritto che la Rai (non avendo Velo e altre postazioni) usava Piane di Mocogno come impianto importanti; i privati - avendo altre scelte possibili - assai meno
 
Vai su una più piccola e piuttosto, prenditi del margine in più con la paleria.
E' molto più redditizio andare a cercare la quota con il segnale migliore che installare 3m di antenna ad un'altezza non ottimale.
Considera anche che in quelle situazioni, a volte, spostarsi con le antenne (avanti o indiatro, a destra o a sinistra) di qualche mt cambia le cose dalla notte al giorno e magari ti basta un paletto ridicolo.

Punto su una 90 elementi e mi uniformo alla maggioranza o vado su una più piccola?
 
Ho seguito i vostri consigli e salendo ho comprato una blu420f, anche perchè costava molto meno di metà dell'analoga 90 elementi.

i due tralicci (mediaset e rai) distano circa 200 m l'uno dall'altro ad una distanza di 12 km circa, quindi a spanne direi che c'è meno di un grado tra i due.

per il palo domani salgo e vedo di che diametro è quello interno, dovrebbe essere 40 o 45 mm, ma non mi son fidato a prenderne uno più lungo senza esser certo delle misure (anche perchè costano molto più dell'antenna o_O)
La metà inferiore del palo è cementata nel tetto (sporge circa 50 cm sopra e circa 1 m sotto) quindi non si può spostare a dx o sx.

Se la morosa non vuole andar a fare un giro, domani faccio qualche prova con l'antenna nuova.
 
... Con un weekend di ritardo, ma son riuscito a salire sul tetto per fare delle prove.

Ho lasciato montata la p54a in cima al palo sul suo braccetto e ho montanto invece la 420F sul palo stesso partendo da circa 1.5 m dino ad arrivare in cima (2.5 m circa).

Sui canali rai non posso dire cosa cambi visto che con entrambe le antenne prima e dopo il derivatore sono sempre a forza (F) 99 e qualità (Q) 99
Sui mediaset invece la nuova antenna guadagna qualcosa in forza, ma al variare dell'altezza gli spostamenti sono molto piccoli.

Alla fine l'ho sistemata a 2 m di altezza con i seguenti valori sul tv:

p54a (2.5m) dopo deriv.: 36 (F71 Q93) - 49 (F74 Q99)
420F (2 m) dopo deriv.: 36 (F74 Q93) - 49 (F80 Q99)

la visione al momento era comunque perfetta con entrambe le antenne.

Per adesso le ho lasciate montate entrambe (e quindi una per tv senza derivatore), in modo da poter fare dei controlli veloci in quei momenti in cui il segnale è più critico.

Ho recuperato le sigle di quello che era montato con l'analogico, la "basetta" Fracarro ha sigla MA5, sui cui era montato un AMPLIFICATORE 7-27 dB NTR/B5 (12V 45 mA - ENTRATA MAX 8mv USCITA max 180 mv) a cui arrivava il cavo delle antenne miscelate.

Che altre prove potrei effettuare?
Un amplificatore è consigliabile?
Pensate si possa aggiungere una terza presa (la seconda camera) solo sostituendo il derivatore (attualmente un cd12)?
 
Un MA5... la serie "NT"... un impianto recente allora, li usavo a fine anni 70 ai tempi del liceo. :D
Come sarebbe a dire il cavo delle antenne miscelate?
L'NTR B5 (è un modulo a innesto) è solo per banda 5a.
E' presumibile che, infilati negli altri due alloggiamenti del MA5 ci siano stati un modulo di B4 (o di canale) ed uno VHF (di canale).

Quanto sono distanziate le due antenne?
Considera che il decoder da un'indicazione lineare ed alla CDC, quindi, quello che tu definisci "qualcosa in forza" possono essere anche diversi dB. (e 3dB sono già il DOPPIO del segnale)
Sarebbe bene collegare in serie all'antenna un'attenuatore per avere una lettura più ragionevole, in modo da posizionare l'antenna nel punto migliore senza prendere cantonate.
Eventualmente, come attenuatore si potrebbe usare il derivatore_ (quanto sono attenuate le uscite derivate ?)

Buona l'idea di tenere le due discese separate per vedere come si comportano le due antenne, però sarebbe da fare dopo aver proceduto come ti ho suggerito.


PS In funzione di quanto sono attenuate le uscite del derivatore e del livello ai decoders in configurazione "definitiva" (insomma col derivatore installato), si vedrà se è necessario amplificare.
(a prima vista parrebbe di no)

la "basetta" Fracarro ha sigla MA5, sui cui era montato un AMPLIFICATORE 7-27 dB NTR/B5 (12V 45 mA - ENTRATA MAX 8mv USCITA max 180 mv) a cui arrivava il cavo delle antenne miscelate.
 
Ultima modifica:
Ad innesto.... e non solo autoalimentate... oltre all'MA5 c'era infatti anche l'ME1, telealimentabile. ;)
(comunque, rispetto alle schifezze in giro a quei tempi, la serie NT era un bijoux per gli impianti piccoli)
 
Ad innesto.... e non solo autoalimentate... oltre all'MA5 c'era infatti anche l'ME1, telealimentabile. ;)
(comunque, rispetto alle schifezze in giro a quei tempi, la serie NT era un bijoux per gli impianti piccoli)

Aveva il contenitore bianco che assomigliava vagamente ad una casetta per i passeri. Dalle mie parti, a metà dei '70, la configurazione usata spesso per gli impianti singoli era ME1 NTB 52/54 NTB 25 e mi pare NT2 D + alimentatore ABLA 103.
In seguito alla diffusione delle private, uscirono i moduli NTR con regolazione del guadagno.
 
Ultima modifica:
E' presumibile che, infilati negli altri due alloggiamenti del MA5 ci siano stati un modulo di B4 (o di canale) ed uno VHF (di canale).

ti assicuro che tutte e tre le antenne (IV, V e I banda) erano miscelate dal un miscelatore da palo arancio sempre fraccaro prima del NTR/B5, il mix è completamente distrutto e non riesco a recuperare la sigla, c'era indicazione che sui morsetti di colore diverso andavano antenne diverse.
Sugli altri slot c'è solo un ponte.

cmq ho smontato il tutto con lo swith off

le due antenne adesso sono a circa 1 m di distanza in diagonale (p54a sul braccetto in cima, e blu420f sul palo pricipale)... troppo vicine?

Le letture sono state fatte DOPO il derivatore cd12 (10 db di attenuazione da catalogo, mi sembra di capire), prima del derivatore il segnale anche per i mediaset è sempre fisso a "forza 99"
 
Ultima modifica:
domani sono a cena da loro, se riesco ad arrivare ad un orario decente cerco di ripetere le prove smontando completamente il pannello presente, per escludere interferenze.

una piccola magagna all'impianto comunque con tutto questo spostare di cavi, decoder e tv l'ho trovata: Il cavo di 25m che va alla tv del piano terra deve avere qualche problema... con la stessa tv , sui canali rai e sul 36 le intensità sono simile al piano superiore ... sul 49 invece al piano superiore ho forza 80, al piano inferiore forza oscillante tra 18 e 30 - provato a rifare i collegamenti di derivatore e spinotto, ma senza miglioramenti sostanziali ... mi sa che per sicurezza lo cambio.
Oggi vado e prendo altri 30m di dg113.
 
...ma qui salta fuori qualcosa di nuovo, perchè presa al piano di sopra e presa al piano di sotto, sono una novità per il TD.
Più che il cavo, cerca di ricavare lo schema, in particolare la distribuzione.
Credevamo che tu avessi solo due utenze da servire e che andassi dall'antenna ai TV con cavo diretto.
 
esatto due tv collegate direttamente con spinotto una al piano superiore (cavo 7m da 5mm recente) e una al piano inferiore (25 m di cavo 7mm risalente alla costruzione della casa (1981 circa)

le distanze sono da dove c'era il derivatore, momentaneamente smontato.

Se ho usato impropriamente il termine presa mi scuso
 
Ad innesto.... e non solo autoalimentate... oltre all'MA5 c'era infatti anche l'ME1, telealimentabile. ;)
(comunque, rispetto alle schifezze in giro a quei tempi, la serie NT era un bijoux per gli impianti piccoli)
esatto!!! ne ho ancora tanto di quei moduli...e c'erano anche i "cloni" fatti dalla Teko...migliorati come livello d'uscita

PS Settimana prossima sarò in zona...se interessano misure e controllo
 
...i cloni della Teko erano un po' più bassi dei FR, ricordo bene?
 
Indietro
Alto Basso