Modulatore analogico

ablex

Digital-Forum Junior
Registrato
2 Gennaio 2007
Messaggi
31
Salve a tutti;
da qualche anno ho un impianto con DVR e un modulatore analogico che facevo uscire nel canale 25, nella mia zona era libero da altre emittenti del DDT;
da un mese circa il modulatore ha smesso di funzionare;anzi dopo svariate prove funziona correttamente ma pare che al canale 25 abbiano messo dei canali di trasmissione dati DDT,forse il motivo per cui non vedo più causa l'occupazione del canale in etere;
Ho provato a cambiare l'uscita del modulatore al canale 61,che da un misuratore di spettro DDT pare sia libero,ma una volta collegato all'impianto di casa non ho segnale.... Chi mi suggerisce qualcosa???
 
lte che significa? è un impianto semplice; antenna ad un mixer 874020 emmesse che va al partitore per le 4 prese e al modulatore 87407c,
sino al mese scorso tutto ok,ora qualcosa disturba...
 
lte é il 4g che adopera frequenze dal 61 al 69 ma visto che non rilevi segnale non dipende da lei, dipende dal fatto che il modulatore devi collegarlo a monte della distribuzione prima del partitore non dopo.
 
non mando l'antenna direttamente al''ingresso TV del modulatore... l'antenna va prima al mixer specifico,ha sempre funionato così
 
a meno che non ci sia un altro canale libero vicino al 25

ma sarebbe sempre a sbalzo...se il mixer é per la banda S che confina con la parte bassa della uhf 21-60 gia fa passare i canali vicini al 21 "per sbaglio" con le perdite conseguenti allora o vai a modulare in banda S o se non puoi cambi il mixer con un MEF.
 
non mando l'antenna direttamente al''ingresso TV del modulatore... l'antenna va prima al mixer specifico,ha sempre funionato così

ciao,
prova a mandarlo su un TV e controlla che effettivamente sia sul canale 61 analogico poi se tutto ok lo colleghi sul mix. anche se ci fosse un filtro lte sul canale 61 attenuerebbe di pochi db il segnale e con i 90db a disposizione vedresti ugualmente.
ho ingrandito lo schema che hai postato ed ho notato che mandi il segnale su banda S che io senza ingrandimento ho scambiato per 5.
per il canale 61 devi mandarlo sull'ingresso in V banda
Quanti ingressi ha il mix?

aldo
 
Ultima modifica:
Ma visto che il mixer ha un ingresso banda S, non si fa prima a utilizzare appunto la banda S? Assenza totale di possibili interferenze, minore attenuazione del segnale vista la frequenza più bassa. Unico neo, i televisori devono ricevere la banda, ma lo facevano già quelli degli anni 80. Magari la mettevano a fine UHF, dal 69 in poi, ma la ricevevano.
 
ciao,
prova a mandarlo su un TV e controlla che effettivamente sia sul canale 61 analogico poi se tutto ok lo colleghi sul mix. anche se ci fosse un filtro lte sul canale 61 attenuerebbe di pochi db il segnale e con i 90db a disposizione vedresti ugualmente.
ho ingrandito lo schema che hai postato ed ho notato che mandi il segnale su banda S che io senza ingrandimento ho scambiato per 5.
per il canale 61 devi mandarlo sull'ingresso in V banda
Quanti ingressi ha il mix?

aldo

non c'era bisogno di dire che hai "ingrandito lo schema" per vedere che lo mixa in banda S sono due volte che l'ho scritto qui....o non leggi?
 
@fay: quando si ripete un consiglio appena dato da un'altro utente DUE VOLTE come minimo lo si cita almeno, qui fanno tutti cosi me compreso se non altro per corretezza....
 
Ultima modifica:
@fay: quando si ripete un consiglio appena dato da un'altro utente DUE VOLTE come minimo lo si cita almeno, qui fanno tutti cosi me compreso se non altro per corretezza....

@gherardo, sono dispiaciuto di questa mancanza ma è stata una modifica perchè ingrandendo lo schema ho visto che entrava in S che io ho scambiato per 5 allora per non dare un'informazione sbagliata ho corretto all'ultimo momento l'errore da me fatto.

P.S. ho letto i due tuoi post effettivamente hai parlato di banda S ma potevi dirglielo che stava entrando nel posto sbagliato
 
Ultima modifica:
Oggi altre prove e risultato positivo sull'impianto; ho trovato una buona soluzione in Canale VHF E8, non ho emitteti sotto,è liberissimo.. risultato soddisfacente però con qualche disturbaccio.... Ho letto le discussioni solo ora,dite che avrei molto più riusltato in banda S? Ma poi con i nuovi televisori lcd con tunner analogico riesco a catturarre quella banda?
 
gliel'ho detto ma forse non ha capito ora gli rispiego...
@gherardo, sono dispiaciuto di questa mancanza ma è stata una modifica perchè ingrandendo lo schema ho visto che entrava in S che io ho scambiato per 5 allora per non dare un'informazione sbagliata ho corretto all'ultimo momento l'errore da me fatto.

P.S. ho letto i due tuoi post effettivamente hai parlato di banda S ma potevi dirglielo che stava entrando nel posto sbagliato
 
il vhf E8 NON é in banda S esttamente come NON é in banda S la uhf 21-69 (hai dato un'occhiata alla tabella http://www.otgtv.it/canali.html che ti ho dato qualche post fa?) ; é normale che il segnale fatichi a transitare, o il modulatore é impostabile per modulare sulle frequenze della banda S oppure devi cambiare il mix con un filtro MEF che lavora in uhf oppure cambiare modulatore. i televisori moderni hanno pure la banda S quindi vanno bene in quel caso.
Oggi altre prove e risultato positivo sull'impianto; ho trovato una buona soluzione in Canale VHF E8, non ho emitteti sotto,è liberissimo.. risultato soddisfacente però con qualche disturbaccio.... Ho letto le discussioni solo ora,dite che avrei molto più riusltato in banda S? Ma poi con i nuovi televisori lcd con tunner analogico riesco a catturarre quella banda?
 
Ultima modifica:
La prendi al laccio! (Se i nuovi tv hanno il sintonizzatore anche ANALOGICO e non solo DIGITALE).
Cit. elettt
......Unico neo, i televisori devono ricevere la banda S, ma lo facevano già quelli degli anni 80........
 
Indietro
Alto Basso