modulatore rf

areggio ha scritto:
Praticamente nulla.
Il derivatore citato va bene, ma se hai una certa riserva di segnale nel modulatore (da aumentare) puoi usare anche un derivatore più attenuato, tipo il DE1-14, così salvaguardi ancora di più il segnale DTT.

grazie! quindi mi basta portare un coassiale dal modulatore al punto che ho citato prima dove inserisco il derivatore all'uscita dell'amplificatore così, non facendo miscelare i segnali dal modulatore, posso tenerlo spento o acceso quando voglio senza che mi disturba il DTT.....
il modulatore devo ancora sceglierlo...voi cosa mi consigliate (a prezzi contenuti)?
mi pare di aver capito che sarebbe meglio modulare in Banda I C02 o C04 o andrebbe bene anche in banda S bassa? io ho adocchiato questo con 82 dBuV come livello di uscita ma non modula in banda I....cosa ne pensate?
http://www.ebay.it/itm/180529827101?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
 
Sembra andar bene, anche se c'è un errore nelle caratteristiche, cioè è un nonsense parlare di guadagno, mica è un amplificatore... :icon_rolleyes:
 
areggio ha scritto:
Com'è il tuo amplificatore?
a volte si può entrare direttamente in quello ;)

domani devo salire a controllare ma temo abbia solo un ingresso VHF e uno UHF, non credo si possa entrare in banda s, cosi mi risparmiavo di mettere il derivatore......il modulatore mi sa che non è regolabile...devo studiare meglio quale prendere......qualche consiglio?:D
 
Puoi entrare in VHF (se non la usi, come ora in molte zone avviene) sicuramente sul canale S 11, forse anche su S9, 10 e 12.
Le caratteristiche di quel modulatore lo rendono più adatto a tale utilizzo, per il livello di uscita fisso e temo troppo basso da essere usato in testa a un impianto centralizzato, per quanto piccolo ;)
 
sono salito a controllare l'amplicaficatore ed è questo in foto:

http://imageshack.us/photo/my-images/59/galaxydk4u331f.jpg/

in pratica ho occupato un ingresso per la Banda III con l'antenna VHF e uno per la larga banda UHF (IV-V Banda), quindi potrei modulare in banda III e sfruttare l'ingresso libero VHF che mi rimane, se invece modulo in Banda S questo amplificatore me la taglia?

anche se prendo un modulatore con il livello di uscita fisso poi posso tarare il livello d'uscita dell'amplificatore per l'ingresso che uso, ma il segnale modulato che metto non mi influenza per niente il segnale UHF per il DTT? anche se è di un livello diverso rispetto a quello dell'antenna UHF?
 
Bisogna rispondere alle domande sapendo il panorama che abbiamo di fronte: cosa ricevi di DTT in VHF?
Oppure, di dove sei? che possiamo guardare insieme la tabella delle frequenze utilizzate nella tua zona.
 
in VHF ricevo solo la RAI sulla frequenza 177,5Mhz ma lo stesso Mux lo ricevo anche sull'UHF al canale 23 freq 490Mhz, anche se non è necessaria l'antenna VHF non la vorrei staccare....
 
iavol83 ha scritto:
sono salito a controllare l'amplicaficatore ed è questo in foto:

http://imageshack.us/photo/my-images/59/galaxydk4u331f.jpg/

in pratica ho occupato un ingresso per la Banda III con l'antenna VHF e uno per la larga banda UHF (IV-V Banda), quindi potrei modulare in banda III e sfruttare l'ingresso libero VHF che mi rimane, se invece modulo in Banda S questo amplificatore me la taglia?

anche se prendo un modulatore con il livello di uscita fisso poi posso tarare il livello d'uscita dell'amplificatore per l'ingresso che uso, ma il segnale modulato che metto non mi influenza per niente il segnale UHF per il DTT? anche se è di un livello diverso rispetto a quello dell'antenna UHF?
Puoi usare sicuramente un modulatore con potenza di uscita fissa ma la stessa non dovrà essere in nessun caso superiore a 84 db (117 uscita max del centralino - i 33 db di amplificazione), per quanto riguarda la banda S va benissimo se usi dei canali "vicini" al VHF "classico" quindi ad esempio S9 o S11, sicuramente sarebbero sempre al riparo da eventuali accensioni future e avrebbero un eventuale "taglio" di amplificazione limitato a pochissimi db (3/4) ... quindi come consiglio da usare assolutamente questi canali.
 
areggio ha scritto:
Puoi entrare in VHF (se non la usi, come ora in molte zone avviene) sicuramente sul canale S 11, forse anche su S9, 10 e 12.
Ok mi riquoto per ribadire quanto ho detto prima e confermato da Nicrasta: io usarei l'ingresso VHF libero, così puoi anche regolare il livello per il meglio ;)
 
grazie per i consigli! sono stato fuori per una settimana e quindi ho messo in standby la cosa.....adesso devo prendere il modulatore e sono indeciso tra questi due:
1) www.ebay.it/itm/180529827101?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

2) www.ebay.it/itm/280496355984?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

in pratica il primo è stereo e ha l'uscita fissa a 82 dBuV mentre il secondo è mono ma ha il livello regolabile 75-90 dBuV (e costa di più)

come rapporto qualità prezzo prenderei il primo visto che l'uscita a 82 dBuV dovrebbe andare bene...faccio bene?
 
iavol83 ha scritto:
grazie per i consigli! sono stato fuori per una settimana e quindi ho messo in standby la cosa.....adesso devo prendere il modulatore e sono indeciso tra questi due:
1) http://www.ebay.it/itm/180529827101?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

2) http://www.ebay.it/itm/280496355984?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

in pratica il primo è stereo e ha l'uscita fissa a 82 dBuV mentre il secondo è mono ma ha il livello regolabile 75-90 dBuV (e costa di più)

come rapporto qualità prezzo prenderei il primo visto che l'uscita a 82 dBuV dovrebbe andare bene...faccio bene?
Ma sì, se lo colleghi come abbiamo detto regoli poi dall'amplificatore... ;)
 
scusate io forse sono duro di comprendonio... ho un impianto classico dove nel pianerottolo condominiale davanti agli ascensori c'è uno splittere di piano che divide il segnale dell'antenna condominiale DTT tra i due appartamenti. Idem per la parabola condominiale. Poi ho anche una parabola privata.
Nel salone principale ho il decoder sky e da li prendo con una scart il segnale sky che deve andare al modulatore. Lasciamo stare il DTT che ogni televisore ha il suo decoder, integrato o esterno che sia.... dal modulatore, uscita RF, con un cavo antenna DOVE devo andare ad inserirmi? immagino dopo lo splitter di piano sulla mia uscita dell'appartamento? ma li passa tutto il dtt....
abbiate pazienza.....:eusa_wall:
ciao
Andrea
 
voodoo ha scritto:
immagino dopo lo splitter di piano sulla mia uscita dell'appartamento? ma li passa tutto il dtt....
Esatto: fai appunto transitare, con minima attenuazione, il DTT, come tu stesso dicevi di lì passa, fra l'entrata e l'uscita passante di un derivatore (DE1-10) all'unica connessione rimasta libera colleghi il modulatore, che così verrà distribuito su tutte le prese.
Avvertenza di usare preferibilmente i canali che si sono detti prima...e ricordarsi di cercarlo in analogico sui televisori... :D
 
grazieeee! quindi non tocco il partitore di piano condominiale, ma sulla mia uscita che entra nell'appartamento inserisco il derivatore con poca attenuazione, quindi va bene il 10, il dtt lo lascio passante e collego il modulatore all'uscita libera... non vorrei dire una bestialità, ma quella non è appunto una USCITA e non una entrata? come fa il segnale moduilato del modulatore ad entrare da li e ad essere distribuito attraverso la passante che va in casa?:eusa_think:
 
oopss ho letto ora il tuo post precedente... funzia anche all'incontrario.. perfetto.
consigli su come organizzare l'impianto interno? nel senso: a quel punto la mia passante che esce dal de1-10 entra nell appartamento "carica" sia del DTT che del segnale modulato. cosa mi conviene mettere come derivatorei ad ogni stacco per le prese? un cd x - 18 sul primo e poi a seguire?
 
voodoo ha scritto:
oopss ho letto ora il tuo post precedente... funzia anche all'incontrario.. perfetto.
consigli su come organizzare l'impianto interno? nel senso: a quel punto la mia passante che esce dal de1-10 entra nell appartamento "carica" sia del DTT che del segnale modulato. cosa mi conviene mettere come derivatorei ad ogni stacco per le prese? un cd x - 18 sul primo e poi a seguire?
Perchè vuoi mettere altro materiale, non ti basta avere nell'impianto il segnale DTT e in più il segnale analogico del modulatore?
Che ovviamente (come già detto) sintonizzerai con il sintonizzatore analogico del tv (come prima dell'avvento del DTT)
 
Indietro
Alto Basso