modulatore rf

vincenzomary

Digital-Forum Senior Master
Registrato
3 Ottobre 2002
Messaggi
1.086
uso un modulatore rf per distribuire il segnale del mysky su tutte le prese tv. ho visto che con il DTT, devo usare una presa a "T", scusate il temine poco tecnico, per poter vedere sky ed il DTT. ci sono altre soluzioni? perchè con la presa a "T" perdo segnale per alcuni MUX. grazie.
 
vincenzomary ha scritto:
uso un modulatore rf per distribuire il segnale del mysky su tutte le prese tv. ho visto che con il DTT, devo usare una presa a "T", scusate il temine poco tecnico, per poter vedere sky ed il DTT. ci sono altre soluzioni? perchè con la presa a "T" perdo segnale per alcuni MUX. grazie.
Prova un ben più performante divisore di segnale tipo PP12 della Fracarro o similare e lascia perdere i divisori a T
 
NICRASTA ha scritto:
Prova un ben più performante divisore di segnale tipo PP12 della Fracarro o similare e lascia perdere i divisori a T
grazie, quindi collego il cavo rf dell'antenna al partitore, ed esco con due cavi uno al DTT ed uno direttamente alla TV per SKY, giusto?
 
Come sempre, approfondendo un po' si può inoltre trovare la soluzione ideale: se hai un impianto singolo porti un cavo dal modulatore nel centralino e lo misceli con gli altri col livello più adatto... ;)
Se sei in condominio, identificato il punto più adatto (speriamo lo sia già ora - sulla linea che ti entra e non su una presa come tanti fanno :icon_rolleyes: ):
un bel derivatore DE1-10 te lo potrà inserire senza attenuare i canali TV come negli altri modi.
In tutti i casi usa un canale fuori dai piedi: banda CATV - S, Banda I VHF o proprio al limite III VHF...MAI UHF!!! :evil5:
 
areggio ha scritto:
Come sempre, approfondendo un po' si può inoltre trovare la soluzione ideale: se hai un impianto singolo porti un cavo dal modulatore nel centralino e lo misceli con gli altri col livello più adatto... ;)
Se sei in condominio, identificato il punto più adatto (speriamo lo sia già ora - sulla linea che ti entra e non su una presa come tanti fanno :icon_rolleyes: ):
un bel derivatore DE1-10 te lo potrà inserire senza attenuare i canali TV come negli altri modi.
In tutti i casi usa un canale fuori dai piedi: banda CATV - S, Banda I VHF o proprio al limite III VHF...MAI UHF!!! :evil5:
si uso un canale in BANDA III, L'ho fatto già da molto tempo, nella "cassetta" principale non tocco niente... interessava sapere solo sui singoli TV. grazie.
 
vincenzomary ha scritto:
si uso un canale in BANDA III, L'ho fatto già da molto tempo, nella "cassetta" principale non tocco niente... interessava sapere solo sui singoli TV. grazie.
Peccato...comunque il derivatore DE1-10 rimane più raccamandabile del PP, se vuoi salvaguardare i canali TV, più che il modulatore, che di solito è robusto: hai una linea passante che appunto non ti tocca l'impianto e la linea derivata funziona anche al contrario iniettando (in tutta sicurezza, perchè negli altri modi rischi di disturbare altri condomini) il segnale del modulatore.
Ricapitolando linea passante passa ai TV, dove c'è scritto uscita derivata entra il modulatore pulito pulito... ;)
 
areggio ha scritto:
Peccato...comunque il derivatore DE1-10 rimane più raccamandabile del PP, se vuoi salvaguardare i canali TV, più che il modulatore, che di solito è robusto: hai una linea passante che appunto non ti tocca l'impianto e la linea derivata funziona anche al contrario iniettando (in tutta sicurezza, perchè negli altri modi rischi di disturbare altri condomini) il segnale del modulatore.
Ricapitolando linea passante passa ai TV, dove c'è scritto uscita derivata entra il modulatore pulito pulito... ;)
non sono in condominio, adesso funziona tutto bene, solo che comprando un decoder digitale terrestre, per un tv, ho diviso il segnale.
 
Ah scusa non avevo capito bene, nel caso problemi col modulatore rimane valido quanto sopra...
E se non sei in condominio...chi te lo fa fare di aggiungere in questo modo uscite, tutto dovrebbe essere sempre razionalizzato all'origine...comunque finchè funziona...
 
areggio ha scritto:
Ah scusa non avevo capito bene, nel caso problemi col modulatore rimane valido quanto sopra...
E se non sei in condominio...chi te lo fa fare di aggiungere in questo modo uscite, tutto dovrebbe essere sempre razionalizzato all'origine...comunque finchè funziona...
come faccio a collegare un cavo che arriva ad un TV, se devo entrare nel decoder digitale terrestre, e questo non permette la sintonia del canale in banda III che proviene dal modulatore, l'unica soluzione per me è stata questa. grazie ancora.
 
vincenzomary ha scritto:
come faccio a collegare un cavo che arriva ad un TV, se devo entrare nel decoder digitale terrestre, e questo non permette la sintonia del canale in banda III che proviene dal modulatore, l'unica soluzione per me è stata questa. grazie ancora.
Usi l'uscita RF del decoder...è fatta apposta... :eusa_whistle:
 
areggio ha scritto:
Usi l'uscita RF del decoder...è fatta apposta... :eusa_whistle:
il decoder ha solo una entrata RF. comunque meglio di così non so fare. grazie ancora.
 
Ultima modifica:
vincenzomary ha scritto:
il decoder ha solo una entrata RF. comunque meglio di così non so fare. grazie ancora.
Peccato, l'ho detto solo perchè in effetti ce l'avevano quasi tutti sennò addio analogico... :D
 
areggio ha scritto:
Usi l'uscita RF del decoder...è fatta apposta... :eusa_whistle:
Si ma da quello che ho capito il decoder DT è la Digital Key di Sky ... quindi ... Divisore per 2
 
NICRASTA ha scritto:
Si ma da quello che ho capito il decoder DT è la Digital Key di Sky ... quindi ... Divisore per 2
no è un decoder della F..T il modello x-plus. grazie.
 
vincenzomary ha scritto:
no è un decoder della F..T il modello x-plus. grazie.
Infatti sembrava strano voler vedere SKY tramite modulatore nel TV dove avresti il decoder SKY... :eusa_whistle:
Per il resto...ripeto, strano, tranne appunto la DK, credevo l'avessero tutti, ma scusa, quando c'era anche l'analogico lì non avevi il decoder DTT?
 
areggio ha scritto:
Infatti sembrava strano voler vedere SKY tramite modulatore nel TV dove avresti il decoder... :eusa_whistle:
Per il resto...ripeto, strano, tranne appunto la DK, crdevo l'avessero tutti, ma scusa, quando c'era anche l'analogico lì non avevi il decoder?
no, è un vecchio tv... quindi prendendo un decoder con due rf entrata ed uscita non avrei il problema? entro con il cavo dell'antenna che porta il segnale modulato ed esco con un altro cavo che va al tv. quindi accendendo il decoder vedo il DTT, spegnendo ed accendendo il mysky nell'altra stanza vedrei sky. perchè allora con questo decoder non è possibile memorizzare un canale in banda III modulato?
 
vincenzomary ha scritto:
no, è un vecchio tv... quindi prendendo un decoder con due rf entrata ed uscita non avrei il problema? entro con il cavo dell'antenna che porta il segnale modulato ed esco con un altro cavo che va al tv. quindi accendendo il decoder vedo il DTT, spegnendo ed accendendo il mysky nell'altra stanza vedrei sky. perchè allora con questo decoder non è possibile memorizzare un canale in banda III modulato?
Il decoder è digitale e non può gestire una trasmissione analogica, come quella che realizza il modulatore...
Ma lo può fare, perchè lo ha sempre fatto nella sua lunga vita, il TV che è nato per questo ;)
Per fargli arrivare il segnale analogico in epoca pre switchoff si faceva precisamente in quel modo, che puoi usare anche tu ora, l'unica avvertenza è che il decoder deve rimanere acceso o in standby, sennò blocca anche l'uscita RF...
Per avere il canale analogico sul Tv basterà comunque usare il suo telecomando ;)
Se invece tieni quel decoder ricordo che il divisore di cui si è parlato è comunque migliore della "T" e forse un filo meglio ancora è il PA2, ma comunque un po' perdi, al contrario dell'altro modo appena visto.
 
areggio ha scritto:
Il decoder è digitale e non può gestire una trasmissione analogica, come quella che realizza il modulatore...
Se invece tieni quel decoder ricordo che il divisore di cui si è parlato è comunque migliore della "T" e forse un filo meglio ancora è il PA2, ma comunque un po' perdi, al contrario dell'altro modo appena visto.
grazie.
 
areggio ha scritto:
Come sempre, approfondendo un po' si può inoltre trovare la soluzione ideale: se hai un impianto singolo porti un cavo dal modulatore nel centralino e lo misceli con gli altri col livello più adatto... ;)
Se sei in condominio, identificato il punto più adatto (speriamo lo sia già ora - sulla linea che ti entra e non su una presa come tanti fanno :icon_rolleyes: ):
un bel derivatore DE1-10 te lo potrà inserire senza attenuare i canali TV come negli altri modi.
In tutti i casi usa un canale fuori dai piedi: banda CATV - S, Banda I VHF o proprio al limite III VHF...MAI UHF!!! :evil5:

salve, quindi se mi metto all'uscita dell'amplificatore in cui entra il segnale dell'antenna UHF e VHF è lì che devo inserire il derivatore con il cavo del segnale modulato (in banda S) all'uscita derivata e il cavo che poi porta il segnale in casa all'uscita passante....in questo modo quanto perdo sul segnale TV del digitale terrestre? va bene il derivatore DE1-10 Fracarro per questo scopo? altrimenti come miscelo il segnale modulato con quello VHF+UHF per la TV DTT? grazie
 
iavol83 ha scritto:
n questo modo quanto perdo sul segnale TV del digitale terrestre?
Praticamente nulla.
Il derivatore citato va bene, ma se hai una certa riserva di segnale nel modulatore (da aumentare) puoi usare anche un derivatore più attenuato, tipo il DE1-14, così salvaguardi ancora di più il segnale DTT.
 
Indietro
Alto Basso