Pietruccio ha scritto:Quando l'ampli lavorerà ben alimentato allora si potrà capire meglio la situazione qui non ci piove. Facci sapere.
Ok ciao e grazie ancora
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Pietruccio ha scritto:Quando l'ampli lavorerà ben alimentato allora si potrà capire meglio la situazione qui non ci piove. Facci sapere.
dalby ha scritto:Amplificazione a linee separate vuol dire che la banda passante 40-862 Mhz viene gestita su 2 catene differenti per far si che i prodotti di intermodulazione di 2° ordine siano ridotti.
Se si guardano le caratteristiche di un amplificatore fatto a linea unica, con lo stesso finale di uno a linee separate (con medesimo adattamento e polarizzazione) potrete notare che la potenza di uscita è notevolmente inferiore (3-6 dB in meno). Non sono immuni alle interferenze, anche se il filtro di uscita delle bande reietta più di 40 dB, i battimenti dovuti ad un' intermodulazione in VHF sono visibili anche in UHF. Se il prodotto è di ultima generazione puoi "trasformarlo" in 12V con un ponticello di stagno, ma se trovi l' alimentatore è meglio ^_^.