Mondiale F1 2013

Il problema è il marcato e progressivo degrado delle gomme, che al secondo giro hanno già fatto perdere svariati decimi di prestazione alle monoposto e che in una decina di tornate reendono il passo della miglior F1 peggiore di chi fatica a qualificarsi nel 105%.
Insomma, andrebbero bene anche quattro cambi gomme, a patto che la resa dei pneumatici fosse abbastanza costante per almeno una decina di giri.
 
Ci voleva questo cambio delle gomme... 4 pit stop erano una cosa allucinante

Certo che è strano che l'abbiano deciso il giorno dopo in cui la Red Bull p andata a piangere di fronte a Bernie
 
si e' vero un po' fa pensare,comunque era ora perche' e' assurdo questo deterioramento
 
Probabile che la Mercedes conquisti l'ennesima pole, in tal caso a Monaco potrebbero fare da tappo in gara, in stile Bernoldi-Coulthard :doubt:
salvo sorpassi ai box
 
Se la Mercedes deve vincere una gara la vince proprio qui. x me domani occupano la prima fila e in gara rallenteranno tutto il gruppo. Comunque se riescono a risolvere i problemi con le gomme (e dal long run sembrano sulla buona strada) questi fanno veramente paura
 
Finchè le Mercedes domineranno le qualifiche non ci sarà da preoccuparsi, se risolvono i problemi di consumo gomme, perderanno certamente qualche decimo nel giro secco.
Poi l'anno prossimo cambiano i regolamenti, con l'aerodinamica che avrà un'incidenza inferiore, dunque si rimescoleranno tutte le carte
 
Ultima modifica:
Sarebbe anche sperabile che le gomme fossero all'altezza di tutto il resto, in modo da premiare il pilota più bravo, quello che sa andare il più veloce possibile, dal primo all'ultimo giro, senza commettere errori.
Gomme che diventano inutilizzabili in 10 giri e che degradano la prestazione di mezzo secondo al giro, che costringono i piloti a non spingere al massimo (tranne che in qualifica) e ad evitare le manovre che potrebbero danneggiarle, sono una manipolazione esterna della competizione, che aumenta ulteriormente il peso del mezzo rispetto all'abilità del pilota, ormai più ragioniere e calcolatore, impegnato nella guida più "pulita" possibile.
...ma come si fa, in F1, ad ascoltare comunicazioni con i box dove il pilota chiede se può spingere e gli rispondono di no, che deve "preservare le gomme".
:eusa_wall:
 
A proposito delle gomme di quest'anno, le ha volute Ecclestone, gomme che durassero 1/4 di metà gara
Il boss della RedBull Mateschitz si è lamentato e verrà subito accontentato, dal gp del Canada infatti, verranno apportate modidiche agli pneumatici

Il tal caso Ferrari e RedBull perderebbero tutto il loro vantaggio, e i valori emersi fin qui potrebbero subire un ribaltone :doubt:
Al di là della troppa dipendenza dalle gomme nelle prestazioni, si verificherà un cambio di regolamenti a campionato in corso, un altro episodio di scarsa credibilità di questa F1 :eusa_wall:
 
Se si tornerà ai pneumatici 2012 (non è certo, per un veto della Force India) si dovranno modificare le sospensioni anteriori ed i carichi sull'avantreno, quindi anche gli spoilers (superficie e flessibilità).
Il grandi avvantaggiati saranno la McLaren e la RedBull, con la Lotus più penalizzata.
La Ferrari penso che resti dov'è, vettura buona ma convenzionale, certo non imbattibile. (di eccellente, c'è solo il sistema di partenza)
Non sappiamo come poteva andare a finire il campionato se si fossero mantenute queste gomme, perchè comunque, troppi sono i fattori falsanti dei reali valori (di auto e pilota), introdotti ad arte dalla FIA in questi anni per rendere "imprevedibili" i GP.
Dal punto di vista dello sport è male se si cambia in corsa, ma è male anche se le regole della F1 fanno correre i piloti sulla difensiva e danno troppo peso al caso od alla strategia, penalizzando la vettura più veloce ed il pilota più bravo nel correre al limite, a sorpassare od a difendere la posizione.
Un bel pasticcio, comunque sia.
 
Le gomme non saranno quelle del 2012... ma un ibrido tra quelle attuali e quelle dell'anno scorso.
 
Questo è l'argomento "barzelletta" con cui cercano di convincere la Force India ad accettare, ma la verità tecnica è che non si possono fare ibridi, essendo le differenze fra le due tipologie di pneumatici, alquanto sostanziali, sia costruttive che di materiali.
Non si può progettare e realizzare un ibrido fra le due, tanto meno in poche settimane, eppoi, dopo averlo progettato, bisogna anche testarlo, modificarlo, quindi costruirne una quantità congrua a servire 20 team per un GP.
 
Fermo restando che è semplicemente ridicolo che un pilota debba limitarsi per non distruggere le gomme, quello che trovo scandaloso è che la Red Bull voglia far cambiare i regolamenti a campionato in corso solo perchè non riesce a dominare come negli anni passati e allora non aveva niente da ridire sugli pneumatici. Invece di fare piagnistei si mettessero a lavorare come gli altri, ormai il campionato è nel vivo e qualsiasi cambiamento regolamentare inciderebbe nel bene o nel male sulle squadre e questo non sarebbe giusto
 
Botto piuttosto forte per Felipe, macchina davvero molto danneggiata, qualifiche a rischio per lui.
E botto anche per Sutil, decisamente meno violento.
 
Qualifiche godibilissime: bello il Q1, ancor più interessante il Q2 con la pista che cambiava giro dopo giro; il Q3 con pista asciutta è andato come doveva andare.
Peccato per Massa, Alonso presumibilmente pensava di ritrovarsi più o meno in quella posizione.
Contento per i risultati di Van Der Garde e Sutil.
 
Solito gap in qualifica della Ferrari, stavolta di quasi 1 secondo
Stesso distacco anche per Raikkonen

Domani solita roulette di Montecarlo con incidenti e Safety Car :D
 
a parte il secondo di distacco, solite pessime strategie del box in Ferrari. nel Q2 hanno seriamente provato a farsi escludere.
 
Indietro
Alto Basso