Mondiale F1 2013

La Michelin ci ha offerto spettacoli peggiori. Vi siete già dimenticati del Gran Premio di Indianapolis nel quale parteciparono solo le scuderie gommate Bridgestone (Ferrari, Minardi e Jordan)?

Un saluto.

Mi ricordo ancora quella gara surreale, ma allora le squadre avevano maggior dignità rispetto ad oggi, e decisero di ritirarsi perché le gomme non erano sicure.
Le squadre sono adesso accecate dai soldi degli sponsor e da quelli dei diritti televisivi, quindi corrono anche se le gomme fanno schifo.
 
Dai che torna la Michelin l'anno prossimo (si spera)

Tanto decide Ecclestone come realizzare le gomme, anche se cambiano fornitore :doubt:
Fosse per la Pirelli, le farebbe di marmo le gomme.
Oggi anche il circuito ha influito su questi fragili pneumatici, con quelle velocissime curve in successione che hanno stressato la posteriore sinistra.

Riguardo alla gara, strepitosa partenza di Massa, poi purtroppo vittima anche lui delle gomme
Per Alonso grande rimonta come al solito, dipo il ritiro di Vettel si è scatenato con molti sorpassi nel finale, per una volta la sua gufata pre-gara è andata a buon fine :D
+15 pts guadagnati, ma se in Ferrari non cambieranno registro il divario in classifica tornerà ampio
 
Ultima modifica:
Come previsto, la Pirelli, nel dar retta ad Ecclestone ed alla FIA, ha fatto la fine che prevedevo ed ora è nel centro del mirino (giustamente)
...scrivo giustamente, perchè a questo punto, la colpa di aver falsato le gare e messo a rischio l'incolumità dei piloti è anche di Pirelli.

Un costruttore di pneumatici, dovrebbe mettere in pista il MEGLIO che sa fare in termini di sicurezza, prestazioni e durata.
Chi si limita a produrre gomme, secondo le specifiche demenziali chieste dalla FIA, è solo un autolesionista scondsiderato.

Nell'ordine, il primo colpevole è la FIA che si piega al volere di Ecclestone, il secondo è proprio Pirelli, perchè non si fanno correre monoposto di F1 con questi pneumatici di m. Paradossalmente, il meno colpevole è proprio Ecclestone, perchè FIA e PIRELLI, tecnicamente coinvolti e competenti, avrebbero dovuto opporsi a certe "filosofie".

Vedremo anche quanto farà bene all'immagine della Pirelli quanto accaduto oggi.... in mondovisione.
Perfino io, che so come stanno le cose e che il prodotto gomma di F1 non c'entra nulla con il pneumatico di serie, istintivamente, dovessi andare domani a gommare la mia auto, non sceglierei quel marchio.
Colpevoli e sciocchi.

PS La Michelin, ad Indianapolis, ebbe almeno la coscienza di non far correre i team che gommava. Cosa sarebbe successo alla prima gara con alte velocità e temperature estive e quaste gomme, lo si sapeva già da settimane.
 
Girano voci sul fatto che Jean Todt rivoglia la Michelin senza stare ad ascoltare i voleri di Ecclestone
 
Beh, la Pirelli, meglio di così non poteva fare.... per supportare il volere di Todt ed il concorrente Michelin.
 
Come previsto, la Pirelli, nel dar retta ad Ecclestone ed alla FIA, ha fatto la fine che prevedevo ed ora è nel centro del mirino (giustamente)
...scrivo giustamente, perchè a questo punto, la colpa di aver falsato le gare e messo a rischio l'incolumità dei piloti è anche di Pirelli.

Un costruttore di pneumatici, dovrebbe mettere in pista il MEGLIO che sa fare in termini di sicurezza, prestazioni e durata.
Chi si limita a produrre gomme, secondo le specifiche demenziali chieste dalla FIA, è solo un autolesionista scondsiderato.

Nell'ordine, il primo colpevole è la FIA che si piega al volere di Ecclestone, il secondo è proprio Pirelli, perchè non si fanno correre monoposto di F1 con questi pneumatici di m. Paradossalmente, il meno colpevole è proprio Ecclestone, perchè FIA e PIRELLI, tecnicamente coinvolti e competenti, avrebbero dovuto opporsi a certe "filosofie".

Vedremo anche quanto farà bene all'immagine della Pirelli quanto accaduto oggi.... in mondovisione.
Perfino io, che so come stanno le cose e che il prodotto gomma di F1 non c'entra nulla con il pneumatico di serie, istintivamente, dovessi andare domani a gommare la mia auto, non sceglierei quel marchio.
Colpevoli e sciocchi.


PS La Michelin, ad Indianapolis, ebbe almeno la coscienza di non far correre i team che gommava. Cosa sarebbe successo alla prima gara con alte velocità e temperature estive e quaste gomme, lo si sapeva già da settimane.
D'accordo su tutto.
Il passaggio evidenziato dice tutte verità: incredibile danno di immagine per Pirelli, pur con tutte le doverose premesse, fatte giustamente notare.
 
Mi dispiace dirlo, ma non è un problema solo di oggi... fin dall'inizio del mondiale, le pirelli hanno dimostrato di essere gomme poco valide.... Infatti si consumavano in maniera rapidissima, costringendo tutti a fare molte più soste del previsto...
Oggi poi è statoun teatrino dell'orrore, e francamente ci stà anche che qualcuno voglia dire che la colpa è della federazione, ecc, ecc, ma guardiamo la realtà... la colpa è sopra ogni cosa della stessa pirelli, che ci ha fatto fare una figura di m erda a tutta italia anche oggi, che ce la ricorderemo... Non è stata in grado nemmeno di garantire la sicurezza perchè le gomme scoppiavano!!!!!!!!!!!!!!!!!! E non mi venite a dire che era colpa dei cordoli, perchè allora nn avete guardato bene la gara.

Cosa dire di più........... un ennesima figura di c acca fatta da noi italiani.:doubt:
 
Era proprio il tipo di prestazione chiesto da Ecclestone alla FIA e dalla FIA alla PIRELLI, per rendere la F1 uno "spettacolo" più avvincente, imprevedibile... da questo punto di vista, la PIRELLI aveva lavorato benissimo accontentando chi voleva più ascolti a discapito dei valori sportivi, dei piloti e dei tecnici che hanno progettato i mezzi.
Certe idee e certi spettacoli manipolati, sono l'antitesi dello sport e del rispetto verso tecnici e piloti.
(questa F1 può equivalere ad una finale dei 100m con campioni che calzano zoccoli di legno al posto delle scarpette chiodate)
...un po' di colpa, però, diamola anche a stampa e cronisti compiacenti, sempre allineati (genuflessi) con chi manovra i burattini e vuol far divertire il pubblico.... prendendolo in giro. :icon_rolleyes:

fin dall'inizio del mondiale, le pirelli hanno dimostrato di essere gomme poco valide.... Infatti si consumavano in maniera rapidissima, costringendo tutti a fare molte più soste del previsto...
 
...un po' di colpa, però, diamola anche a stampa e cronisti compiacenti, sempre allineati (genuflessi) con chi manovra i burattini e vuol far divertire il pubblico.... prendendolo in giro. :icon_rolleyes:
Oggi su sky hanno definito il tutto una vergogna immonda senza problemi
 
....e fino a ieri, dov'erano ?

L'hanno detto dalla seconda/terza gara che queste gomme erano una cosa oscena come prestazioni.
Poi adesso che ci si è messa anche la sicurezza di mezzo, ovviamente le critiche sono aumentate. :) Come in tutte le tv del mondo...

E ovviamente hanno spiegato che la colpa non è solo della Pirelli ma soprattutto della federazione
 
Si... Adesso fatemi credere che una azienda mondiale come la pirelli rischia di rovinare la sua immagine e le sue vendite solo perché glie lo dice Ecclestone.... Ma va la va...
 
I 15 punti di Alonso possono andare anche bene ma tocca cambiare completamente rotta, anche se la Germania è gia domenica, perchè la Red Bull non credo avrà altri passi falsi. C'è da sperare che alla Ferrari abbiano sbagliato semplicemente gli assetti e che quindi torni ad essere la buona vettura che abbiamo visto fino al Canada e questo lo capiremo già al venerdi mattina.
Per quel che riguarda queste dannate gomme si porrà rimedio solo quando qualcuno si farà davvero male vero Mr.Ecclestone?:eusa_wall:
 
Secondo me il Drake avrebbe fatto ritirare dalla gara le Ferrari, vista la pericolosità delle gomme.
 
Pirelli ha il compito ora di fare gomme sicure. La Fia e Ecclestone han dato carta bianca a Pirelli che può fare delle vere gomme se ha voglia adesso
 
Dove l'hai letto?
...ufficialmente, Pirelli ha solo avuto il via libera dalla FIA (ufficialmente Ecclestone non avrebbe voce in capitolo) per fare tutti i test che ritengono con una F1 2013, anziche con una Renault in versione 2010.
Al momento, però, nessun team ha offerto collaborazione. (per queste "collaborazioni", evidentemente, tira una brutta aria, dopo l'affare Mercedes-Pirelli)
La FIA ha anche promesso che modificherà il regolamento, per permettere ai piloti ufficiali di partecipare ai prossimi test per i "rookies" a Silverstone.
Detto questo, se la FIA non modifica il regolamento, le gomme cambiano solo se c'è una unanimità fra i team.
 
Indietro
Alto Basso