Mondiale F1 2013

con escluse tutte le schifezze di Tilke. :evil5:

La pista più schifosa l'hanno eliminata: l'India. E sono entrate piste vere come l'ex A1 Ring e Città del Messico.

E poi non so da dove esce sta cifra del numero ideale :lol: Ad esempio per me l'ideale sarebbe 25 GP

Infatti assumono piloti con alle spalle degli sponsor.
E quindi? E' sempre stato così... Schumacher, Lauda e co.
Mica solo da qualche anno.
 
La pista più schifosa l'hanno eliminata: l'India.

La pista peggiore è quella coreana.
E poi le terre su cui sorge la pista indiana furono sottratte agli agricoltori.

E sono entrate piste vere come l'ex A1 Ring e Città del Messico.

La pista di Zeltweg vera era quella denominata Osterreichring, e quella messicana aveva la velocissima Peraltada.

E poi non so da dove esce sta cifra del numero ideale :lol: Ad esempio per me l'ideale sarebbe 25 GP

Si è parlato un sacco di volte del risparmio, del tetto di budget, e poi esce questo assurdo calendario :eusa_wall:

E quindi? E' sempre stato così... Schumacher, Lauda e co.
Mica solo da qualche anno.

E chi l'ha detto che è così solo da qualche anno? :icon_rolleyes:
 
1- La pista di Zeltweg vera era quella denominata Osterreichring, e quella messicana aveva la velocissima Peraltada.

2- Si è parlato un sacco di volte del risparmio, del tetto di budget, e poi esce questo assurdo calendario :eusa_wall:
1- Sono belle anche quelle modificate di oggi a mio parere
2- Fare più gare significa anche più introiti... Ripeto: se i team sono d'accordo un motivo c'è
 
Per me più gare ci sono meglio è, anche se la Corea non mi sembra sicurissima x l'anno prossimo quindi potrebbero essere anche meno. All'inizio degli anni 90 c'erano solo 16 gp e vi assicuro che erano davvero pochi quindi meglio così. :D
 
Sì, più introiti per la FOM (Ecclestone).
I team (tranne uno) non contano praticamente un tubo con le le spartizioni delle briciole che, a fine campionato se la "pappano" i team maggiori, cioè quelli che fanno punti.
L'unico team che ha voce in capitolo è la Ferrari (no Ferrari= no F1), a cui sta benissimo spendere cifre iperboliche per mettere in pista piloti di fama con monoposto mediocri con cui i mondiali si perdono. Tanto, lo scopo ultimo della Ferrari, è sempre stato quello di andare in giro a farsi vedere per vendere supercar ai ricconi locali.

2- Fare più gare significa anche più introiti... Ripeto: se i team sono d'accordo un motivo c'è
 
I



A questo punto perché non facciamo i turni infrasettimanali :badgrin: :badgrin:

:
non sarebbe male; nel calcio lo fanno; un turno infrasettimanale in notturna su una pista europea; magari Valencia :);
comunque per noi è meglio avere più gare da vedere; i problemi se mai sono per i piloti
 
Io sinceramente non vedo tutta sta distruzione... la F1 è sempre seguita con passione e quasi ovunque :icon_rolleyes:

Eh sì, vedo le tribune piene in Corea ed Abu Dhabi :badgrin:

La F1 non è più da un pezzo la massima espressione dell'automobilismo.
E le modifiche al regolamento e al calendario devono essere approvate anche dai team, quindi... :eusa_whistle:

non sarebbe male; nel calcio lo fanno; un turno infrasettimanale in notturna su una pista europea; magari Valencia :);
comunque per noi è meglio avere più gare da vedere; i problemi se mai sono per i piloti

I problemi sono per tutti, anche per i tecnici, 20 gare sono già troppe, sfiancanti e costose :evil5:
 
Eh sì, vedo le tribune piene in Corea ed Abu Dhabi :badgrin:

La F1 non è più da un pezzo la massima espressione dell'automobilismo.
Me li sarò sognati io i "tutto esaurito" nei GP disputati finora (solo Bahrein escluso), il RECORD ASSOLUTO di presenze a Monza e le percentuali di spettatori del weekend innalzati ovunque nel 2013 :lol: :eusa_whistle:
 
Però 2 GP americani sono troppi.
Lì non frega un tubo della F1


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
Eh sì, vedo le tribune piene in Corea ed Abu Dhabi :badgrin:

La F1 non è più da un pezzo la massima espressione dell'automobilismo.
E le modifiche al regolamento e al calendario devono essere approvate anche dai team, quindi... :eusa_whistle:



I problemi sono per tutti, anche per i tecnici, 20 gare sono già troppe, sfiancanti e costose :evil5:
Giusto per curiosità quale sarebbe allora la massima espressione dell'automobilismo?
 
I problemi, nell'aumentare le gare, sono di sicurezza e di uomini.... e non coinvolgono solo i piloti.... e nell'automobilismo, uno stanco, non è che venga sostituito da quello in panchina.
...ma siccome la F1 è diventata un videogame, dove di sport è rimasto poco (qui l'analogia col calcio c'è) e la fruibilità è più televisiva, di spettatori incompetenti (nel senso che di tecnica e pilotaggio non ne capiscono granchè) piuttosto che partecipativa, cioè di appassionati, è destino che si proceda così, falsando le gare (salvo stravolgenti superiorità tecniche) ed aumentandone il numero (più eventi da vendere).
C'è un'alta probabilità che la F1, organizzata a questo modo (circo barnum), cioè più da spettacolo che sport, nel giro di qualche anno sarà un limone spremuto, al pari di qualunque show che abbia stancato il pubblico, sempre in cerca di novità. Un giocattolo rotto che (l'ormai defunto?) Ecclestone restituirà agli appassionati....

non sarebbe male; nel calcio lo fanno; un turno infrasettimanale in notturna su una pista europea; magari Valencia :);
comunque per noi è meglio avere più gare da vedere; i problemi se mai sono per i piloti
 
I piloti si stancano più in vacanza che a guidare. Alonso ad agosto ha fatto 1200 km in bici e Button e Webber non sono da meno. Ovvio che non si può tirare troppo la corda ma fino a 22/24 gare l'anno non ci sono controindicazioni a patto di fare un calendario intelligente
 
I piloti si stancano più in vacanza che a guidare. Alonso ad agosto ha fatto 1200 km in bici e Button e Webber non sono da meno. Ovvio che non si può tirare troppo la corda ma fino a 22/24 gare l'anno non ci sono controindicazioni a patto di fare un calendario intelligente

Esattamente.
Ad esempio questa settimana Alonso ogni giorno ha fatto 70-100km in bici
 
Me li sarò sognati io i "tutto esaurito" nei GP disputati finora (solo Bahrein escluso), il RECORD ASSOLUTO di presenze a Monza e le percentuali di spettatori del weekend innalzati ovunque nel 2013 :lol: :eusa_whistle:

I numeri "record" non significano "passione". :evil5:
La passione per la F1 c'è solo in Europa, Giappone e Brasile. :evil5:

Non si direbbe dal Sold-Out di Austin... il primo nella storia della F1 in USA

Solo agli immigrati europei, brasiliani e giapponesi interessa la F1, negli Stati Uniti, agli altri interessa la Nascar. :evil5:

Giusto per curiosità quale sarebbe allora la massima espressione dell'automobilismo?

La 24 Ore di Le Mans :evil5:

ma fino a 22/24 gare l'anno non ci sono controindicazioni a patto di fare un calendario intelligente

La FIA fa e farà sempre un calendario coi piedi :evil5: :eusa_wall:

I piloti si stancano più in vacanza che a guidare.

Ma tu li hai visti gli occhi stanchi dei piloti sul podio di Singapore? :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Non è che li faccia perchè si annoia.... ma se aumentano il numero dei GP oltre un certo limite, 70-100 Km son pochi per mantenere l'allenamento necessario.
....e comunque, gli stress muscolari per le accelerazioni ed i sobbalzi delle F1 hanno pochi rivali.
....e gli errori a 300Km/h (o nei box) hanno conseguenze diverse di quelle di altri sport.


Esattamente.
Ad esempio questa settimana Alonso ogni giorno ha fatto 70-100km in bici
 
C'è l'allarme tifone in Corea del Sud... ma secondo Sky Meteo pioverà intensamente (probabilità 90%) ma nulla più domenica
 
Indietro
Alto Basso