Mondiale F1 2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
71 giri con un solo pit ci stanno, però ormai non si vedono più lotte: le posizioni si congelano alla prima curva da ormai troppo tempo.
In questi 8 GP non ricordo un solo sorpasso fra i piloti Mercedes e Ferrari avvenuto dopo le fasi iniziali, ed è una cosa più che preoccupante
 
Ma é peoccupante perchè l'areodinamica è tornata protagonista, oggi ivan capelli ha detto che i pneumatici soffrono meno se si sta a 1,8/2 secondi di distanza... e appunto per il minor degradp rispetto alla scorso anno.. ormai non c'é più neanche il fattore che se ti fermi prima guadagni un secondo il successivo giro..
 
Regia scandalosa.. non so che cosa sia successo fra raikonen e alonso.. inoltre si sono persi molti passaggi nella gara, va beh pure i telecronisti rai che sbagliavano i nomi...

Tanto per cambiare ahah

Errore al boxe ferrari senza senso, non c'era neanche bisogno di massimizzare il pit, visto grabde distacco da mercedez, e moderato vantaggio da massa..

Guarda che non è stato un errore ma un problema. Sì, c'è differenza.

Non è che hanno corso eccessivamente perché stavano stretti con i tempo e quindi hanno fatto un errore, bensì semplicemente c'è stato un problema con una (nuova ?) filettatura di un bullone, che alla fine si è spanato e quindi non si fissava.

Se non succedeva oggi sarebbe successo la prossima volta.
Dalle parole di Arrivabene sembra che siano intervenuti (più volte) nel ricercare una geometria e filettatura del bullone che minimizzasse i tempi, solo che hanno osato troppo. (Quel mezzo decimo che guadagni lo paghi in un'alta possibilità di problemi che alla fine ti costano 10 secondi)

Il problema dell'attuale formula1 è il non degrado delle gomme, 71 giri con un solo pit :(

Pensa che invece c'è gente che dice che la F1 dovrebbe prendere esempio dal WEC, dove il problema delle gomme è un 'non problema', non come le Pirelli che son fatte apposta per degradarsi.



Ma é peoccupante perchè l'areodinamica è tornata protagonista, oggi ivan capelli ha detto che i pneumatici soffrono meno se si sta a 1,8/2 secondi di distanza... e appunto per il minor degradp rispetto alla scorso anno..

In realtà la questione è posta male, all'inverso.

Gli pneumatici soffrono maggior degrado quando si è molto vicini alla vettura davanti, in quanto sia la propria aerodinamica è disturbata, sia perché si è investiti dal calore della macchina prima.

Quindi a soffrire non sono solo gli pneumatici, ma anche i freni e il motore. Infatti non è raro vedere piloti che in difficoltà di sorpasso aumentano il distacco volontariamente dalla vettura che li precede per far prendere un po' d'aria alla propria e poi ritentare successivamente il sorpasso.


ormai non c'é più neanche il fattore che se ti fermi prima guadagni un secondo il successivo giro..

Si vabbè.

E Hulkenberg come ha superato Bottas ? .. (che dopo qualche giro si è ripreso la posizione)
 
come dicevo stamattina, tutto questo e' il risultato di avere regolamenti sbagliati sotto tutti i punti di vista. quello che dice capelli non lo dice solo lui, lo sanno tutti che stare vicino alla macchina davanti rovina le gomme, perche' perdi il carico aerodinamico e quindi devi sfruttare di piú le gomme per avere la stessa aderenza di quello davanti.

le gomme dal canto loro ora durano tutte uguali, e non c'e' nemmeno differenza tra mescole adiacenti, la pirelli dovrebbe sempre portare mescone non adiacenti ai GP, ma visto che tutto il mondo si scandalizzava quando le gomme si consumavano ed esplodevano adesso ci troviamo con 4 mescole che sono tutte uguali... io sarei per liberalizzare le gomme e basta, questa storia delle due mescole e' una boiata. si ci devono essere diverse mescole tra cui poter scegliere ma poi e' giusto fare la gara con le mescole migliori per la tua vettura.

tutte le regole che limitano l'utilizzo di qualcosa portano piú danni che vantaggi alla f1 odierna.

vogliamo parlare poi del DRS? ormai e' un aggeggio inutile,
 
Il DRS fa colmare il gap fra power unit mercedes e Ferrari.. velocità massima di vettel prima di arrivare su massa 302km/h, appena è arrivato su massa 315km/h, velocità massima di massa 310km/h senza drs.

Comunque il discorso gomme era paragonato agli anni precedenti..
@robermic effettivamente mi sono perso quella fase, cioè hilkemburg rientra effetivanente davanti bottas, a causa di un piccolissimo errore del box williams, pero poi successivamente bottas era dietro perez.. ;)

Per l'errore/problema tecnico ferrari, non ho sentito le interviste post gara, ho scritto alcuni minuti dopo la differita su rai2
 
Doveva essere la Ferrari ad avvicinarsi alla Mercedes, invece è stata la Williams a prendere (e passare) la Ferrari.

Ormai si guarda una gara per volta per vedere se ci sono episodi interessanti a cambiare il volto della gara stessa; difficilmente (o perlomeno poco probabile) ci saranno eposodi interessanti ad ogni gara da qui alla fine ;)
Quoto!
 
Doveva essere la Ferrari ad avvicinarsi alla Mercedes, invece è stata la Williams a prendere (e passare) la Ferrari.
Non penso Max, in realtà la Ferrari è ancora superiore alla Williams e ieri l'avrebbe pure tenuta dietro senza grossi problemi (così come nella gara precedente) se non fosse stato per quell'episodio ai box. Io credo che i valori siano rimasti quelli di inizio stagione, con Mercedes davanti a tutti, Ferrari seconda e Williams terza. Difficile che si possano avere da qui a fine stagione scossoni tecnici in grado di invertire queste posizioni.
 
Abbiamo un bel vantaggio almeno con un pilota su quelli Williams (vado a memoria) e anche come costruttori, ma se continuiamo a dormire...
 
Ma la Williams non è migliorata finora, è la Ferrari che per colpa di due episodi ha regalato due podi alle monoposto inglesi. Vero che Mercedes sembra aver dato alle scuderie che fornisce un motore più potente di quello dell'anno passato, ma nonostante questo la mia impressione è che la Ferrari rimanga comunque la seconda forza del campionato. Se non fosse stato per quei due episodi adesso ci sarebbero due podi in più guadagnati senza troppa fatica. Per quel poco che ne capisco io, i tifosi della Rossa possono stare tranquilli perché il secondo posto nel campionato costruttori è ampiamente alla portata e non vedo nessuna squadra che possa insidiarla come valore in gara.
 
Ma la Williams non è migliorata finora, è la Ferrari che per colpa di due episodi ha regalato due podi alle monoposto inglesi. Vero che Mercedes sembra aver dato alle scuderie che fornisce un motore più potente di quello dell'anno passato, ma nonostante questo la mia impressione è che la Ferrari rimanga comunque la seconda forza del campionato. Se non fosse stato per quei due episodi adesso ci sarebbero due podi in più guadagnati senza troppa fatica. Per quel poco che ne capisco io, i tifosi della Rossa possono stare tranquilli perché il secondo posto nel campionato costruttori è ampiamente alla portata e non vedo nessuna squadra che possa insidiarla come valore in gara.

anche io come te GPP, credo che la ferrari sia ancora la seconda forza del mondiale, ma la questione che fa preoccupare, e' che la ferrari ha cominciato a perdere colpi, vuoi per errori o per sfortune, proprio quando sono arrivati i nuovi miglioramenti che avrebbero dovuto portare un beneficio, magari questo miglioramento ci potrebbe anche essere, sembra di no purtroppo, ma se ci fosse allora gli altri sembrerebbe abbiano migliorato di piú.

il paragone con le williams viene, secondo me, alterato dal fatto che non si sorpassa nemmeno con il drs... ieri vettel mi sembrava piú veloce di massa, ma non e' riuscito a sorpassare, purtroppo vettel si e' trovato in quella situazione per colpa di un dado che non si avvitava, ma rimane che sono 2 GP che la williams arriva davanti, qualifica 2 macchine nel q3, tutte cose che la ferrari non fa piú.

le prestazioni della macchina possono essere anche da seconda forza in campionato, ma a mio parere la scuderia in toto, in questo momento non lo e'.
 
Se consideriamo tutta la scuderia nel suo insieme hai sicuramente ragione, qualche crepa (deconcentrazione o voglia di strafare, non so) si è notata nelle ultime gare. Il problema è che la Mercedes pare abbia dato alle scuderie che fornisce un motopropulsore più potente rispetto a quello avuto nelle prime gare, quindi la Williams, che già di base va forte nei rettilinei per via del poco carico aerodinamico assicurato dalla sua aerodinamica, appare ancora più impossibile da superare quando si trova davanti.

I miglioramenti della Ferrari a me pare che siano serviti per mantenere la seconda posizione e sono convinto che alla fine la Ferrari ci riuscirà, anche perché questi piccoli incidenti non potranno capitare sempre, quindi alla fine i valori del pacchetto (macchina, piloti e motore) emergeranno. Qualche dubbio invece è relativo all'affidabilità, su questo sì che un po' la Ferrari mi sembra calata.
 
Non so in passato ma la Formula 1 attuale, specialmente di quest'ultimo regolamento tecnico in cui spiccano i nuovi turbo e tutto l'ambaradn elettrico/elettronico, ci sono dei limiti di sviluppo che chi azzecca da subito la monoposto e ha un grande vantaggio sugli altri, la farà per anni da padrone. Si era già visto con gli anni Ferrari dell'era Schumacher, poi la Bar Honda 1 anno, poi 4 anni Red Bull, adesso gli anni Mercedes. Se un qualunque team medio-grande conoscesse il prossimo regolamento tecnico e iniziasse a progettare ora la monoposto, debutterà con un vantaggio enorme sugli altri. Non so quanto sia vero ma dicevano che Mercedes aveva avuto la soffiata dell'attuale regolamento, e con anni di anticipo ha progettato il mostro che vediamo ora.

Quale sarebbe il modo per rivitalizzare il tutto? Cioè che un anno vince Mercedes, l'altro Ferrari, poi Red Bull, ecc... ma che rimanga tutto incerto fino alle ultime gare? L'unica soluzione forse sarebbe quella del monomarca che però sarebbe impraticabile e allontanerebbe i costruttoti e forse anche il pubblico? Penalizzazione con pesi, partenze da metà schieramento, carburante limitato da gestire in gara per chi vince? Ma non ha neanche senso penalizzare il pilota e il team che vince.
 
Ultima modifica:
Non so in passato ma la Formula 1 attuale, specialmente di quest'ultimo regolamento tecnico in cui spiccano i nuovi turbo e tutto l'ambaradn elettrico/elettronico, ci sono dei limiti di sviluppo che chi azzecca da subito la monoposto e ha un grande vantaggio sugli altri, la farà per anni da padrone. Si era già visto con gli anni Ferrari dell'era Schumacher, poi la Bar Honda 1 anno, poi 4 anni Red Bull, adesso gli anni Mercedes. Se un qualunque team medio-grande conoscesse il prossimo regolamento tecnico e iniziasse a progettare ora la monoposto, debutterà con un vantaggio enorme sugli altri. Non so quanto sia vero ma dicevano che Mercedes aveva avuto la soffiata dell'attuale regolamento, e con anni di anticipo ha progettato il mostro che vediamo ora.

Quale sarebbe il modo per rivitalizzare il tutto? Cioè che un anno vince Mercedes, l'altro Ferrari, poi Red Bull, ecc... ma che rimanga tutto incerto fino alle ultime gare? L'unica soluzione forse sarebbe quella del monomarca che però sarebbe impraticabile e allontanerebbe i costruttoti e forse anche il pubblico? Penalizzazione con pesi, partenze da metà schieramento, carburante limitato da gestire in gara per chi vince? Ma non ha neanche senso penalizzare il pilota e il team che vince.

io credo che la soluzione piú semplice del mondo, sia di lasciare sviluppare le vetture liberamente senza mettere paletti, la mercs ha azzeccato la power unit, bravissimi loro, ma non c'e' modo per gli altri di recuperare perche' non e' possibile sviluppare o rimediare agli errori di progetto per colpa esclusivamente del regolamento. per forza la mercedes non vuole assolutamente cambiare questa situazione, e sinceramente sono sorpreso che la ferrari appoggi i crucchi invece di appoggiare Marko e c. che sostengono che questo sistema sia sbagliato.

fino alla prossima rivoluzione regolamentare, la mercedes godra' di un vantaggio incolmabile dagli altri team, non per mancanze di questi, ma perche' le regole lo impediscono chiaramente.

il tuo ragionamento sulla conoscenza delle regole in anticipo stona leggermente se si pensa alla honda che ha avuto un anno in piú degli altri per progettare la power unit, e i risultati dimostrano che non e' servito a nulla, addirittura se non modificavano le regole i giappo nemmeno potevano modificare il motore quest'anno.

quindi o si tolgono le restrizioni sullo sviluppo e utilizzo dei motori power unit e tutta la porcheria elettrica, oppure possiamo solo aspettare la prossima rivoluzione per vedere chi va piú forte, sperando che ci siano almeno 2 motoristi sullo stesso livello altrimenti siamo di nuovo punto e a capo.

esempio pratico, se la ferrari o renault avessero finalmente capito come far funzionare bene i loro motori, ma non hanno abbastanza gettoni per effettuare la modifica, non possono fare nulla se non aspettare la stagione successiva, buttando via completamente questa.
 
Ferrari per la quinta posizione domani e per il resto della stagione, e le parole di Alonso di inizio stagione potrebbero assumere ora un significato diverso nonostante il momento in cui l'ha detto evidenziasse più la sua frustrazione.

Williams sempre più avanti alle Rosse, Mercedes vincerà forse con un giro su tutti.

Speriamo in un uragano improvviso, anche se con la pioggia (comunque non prevista) ormai non si prende più nemmeno in considerazione l'idea di correre...
 
Come al solito in Ferrari non sanno sviluppare la vettura.
Da quando hanno eliminato i test é sempre stato cosi
 
Arrivabene: si potrebbe fare una gara intera con questi pneumatici...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso