@tylermets , invece di rispondere punto a punto (ci metterei una vita ) discuto l'argomento fondamentale:
Ferrari è stata limitata nello sviluppo dal sistema dei tokens? poteva adottare la tecnologia rivoluzionaria di combustione già un anno prima?
Io penso di no per questi motivi:
1) la Ferrari nel 2015 motoristicamente era occupata a risolvere altri problemi, questo è dimostrato dall'enorme progresso fatto dal v6 ferrari nel corso della stagione.
case come ferrari honda mercedes e renault se vogliono nel corso di una stagione realizzano un motore completamente nuovo, non centra il fatto che abbiano migliorato il motore sotto altri punti di vista, la capacitá di queste strutture e' nettamente superiore a quello che concedono le regole adesso.
2) hai visto cosa è successo con il motore aggiornato 2016? quanti problemi di affidabilità, secondo te sarebbero stati in grado di testare il motore nel corso delle gare del 2015 ? non penso proprio, si sarebbero trasformate in mclaren 2 , diventando la barzelletta del circus
casa centra essere barzelletta del mondiale? che poi e' un fatto del tutto opinabile, adesso la ferrari si sta coprendo di gloria? non mi pare proprio, quindi non cerchiamo scuse inutili, con il tempo e la possibilitá di cambiare questi motori giá dal 2014, quando tutti si sono resi conti che la strada giusta era quella mercedes, avremo avuto nuove PU migliori di queste
3) il motore 2016 è frutto di un compromesso con il telaio, quindi nuovo motore e nuovo telaio, sarebbe stato impossibile avere un nuovo telaio nel 2015, vedi crash tests, omologazioni ecc.
non e' corretto quello che dici, il motore 2016 ha un basamento piú stretto e quindi sarebbe potuto essere installato sulla vettura 2015, cosa che era giá in programma di fare, poi gli ultimi risultati 2015 hanno portato alla sola omolognazione del motore con il basamento stretto per non perdere gli ultimi gettoni rimasti a disposizione nel 2015.
sull'installazione del motore prendi come esempio la toro rosso da un giorno all'altro si sono trovati a dover installare il ferrari su una vettura 2016 progettata per il renault. i punti di attacco sono sicuramente diversi ma e' fattibile. l'unico problema sono icosti relativi a vari crach test e relativi tempi, visto che in europa solo due strutture sono in grado di effettuare i test per la FIA.
4) tu dici che ferrari non ha avuto tempo dalla fine stagione 2015 all'inizio della 2016 per testare i nuovi motori? balle, i motori si possono testare al banco in segreto senza dire niente a nessuno, ferrari avrebbe anche potuto destinare un reparto aziendale allo sviluppo dei motori bruciandone a centinaia se necessario, è quello che fa mercedes, poi gli aggiornamenti che porta con i token sono già testati e ritestati al banco.
scusa, ma e' quello che ha fatto. solo che testare i motori al banco non e' la stessa cosa che averli montati su di una vettura. le notizie relative al nuovo motore questo inverno sono state piú volte citate, e tutti sapevano che il motore ferrari teoricamente al banco gira negli stessi valori del mercedes, ma questo comportava problemi di vibrazioni che non possono essere risolti per via dei gettoni disponibili, e quindi, a parte turbo e altre mille cose che sono uscite con l'inizio del campionato, era risaputo che il ferrari avrebbe potuto erogare piú cavalli di quelli che per ragioni di affidabilitá ha.
inolte a banco non si possono ricreare situazioni tipo quella subita da raikkonen in australia con un mancato raffreddamento durante la bandiera rossa, o come quello di vettel che nel giro di ricognizione ha chiesto troppo alla frizione e ha creato il danno che ha portato all'esplosione.
tutto questo a banco non si puó provare, addirittura la ferrari nel 2014, si dice e' una voce non confermata, avrebbe montato il nuovo motore su di una vettura stradale per farlo girare a fiorano. pur di fargli fare qualche KM.
stessa cosaper honda, hanno avuto un anno di tempo per sviluppare al banco un motore che non ha potuto fare nemmeno un km in pista prima di febbraio, e solo in quel momento sono usciti i vari problemi di installazione, assemblaggio ecc... tutte cose che non possono essere risolte su di un cavalletto in un centro prove.
5) il problema ferrari non è la mancanza di potenza ma di affidabilità, il motore ferrari 2016 come dimostra la prima gara è al TOP, e stanno risolvendo i problemi di affidabilità e di errato design del turbo, han già speso 3 token per modificare la combustione, e ne spenderanno altri per il turbo, non l'han introdotto di già perchè Honeywell ha bisogno di tempi tecnici per la progettazione e realizzazione, non centrano i token ma alcune cappelle tecniche.
se tu hai un problema e non puoi intervenire non lo risolvi

ad ogni modo gli ingegneri ferrari sono fiduciosi che la modifica al turbo possa passare come modifica relativa ad affidabilitá e quindi esente dalla spesa dei gettoni, motivo percui, invece che fare un unico aggiornamento al prossimo GP in spagna, si e' pensato di dividere i due sviluppi. non e' questione di cappellate, il problema e' uscito solo in australia, a dimostrazione che i test a banco non sono efficaci per portare a galla tutti i problemi.
6) i segreti motoristici sono più difficili da copiare qui in particolare si tratta di raffinatezze meccaniche esasperate, anche con sviluppo libero voglio proprio vedere come copi i segreti della combustione mercedes, o le strategie di gestione dei motori elettrici, anche avendo un motore a disposizione da copiare sarebbe difficilie.
per finire secondo me bisogna accettare il fatto che la Ferrari ha toppato, non doveva dare il tutto per tutto nella prima gara con un motore così acerbo, è una strategia da roulette russa... se fosse partita con una ventina di cavalli in meno non sarebbe successo tutto questo casino.
scusa ma non concordo con questo. la situazione e' chiara, se vuoi recuperare devi rischiare, non puoi aspettare che la divina provvidenza faccia qualcosa. con 20 cavalli in meno sarebbero stati dietro alla williams e red bull, secondo te e' una situazioen accettabile non per la ferrari ma per qualsiasi team?
nessuno corre per arrivare secondo, se cominciamo a pensare una cosa del genere allora conviene tenere le vetture ferme e risparmiare soldi, la ferrari ha adottato l'unica strategia che il regolamento consente per recuperare, purtroppo non e' andata come pensavano, ma la competizione li ha portati a provarci, come era giusto fare. perche' in F1 si va per vincere non per arrivare secondi.