Mondiale F1 2016

Leggendo sprazi di post, mi verrebbe da dire... Siamo nel 2016 o nel 2000? I tempi cambiano e sta alle scuderie adattarsi a questi cambiamenti. Oppure... Vadano a "testa bassa"

lo scopo delle scuderie e' di vincere i gran premi, non di progettare motori che fanno 7 gp di fila, ci si puó adattare, ma non non andiamo a chiedere al pubblico di apprezzare...

obbliga Bono a cantare con il microfono dell iphone, e poi vedi se la gente gli compra ancora i dischi...
 
@tylermets , invece di rispondere punto a punto (ci metterei una vita ) discuto l'argomento fondamentale:

Ferrari è stata limitata nello sviluppo dal sistema dei tokens? poteva adottare la tecnologia rivoluzionaria di combustione già un anno prima?

Io penso di no per questi motivi:

1) la Ferrari nel 2015 motoristicamente era occupata a risolvere altri problemi, questo è dimostrato dall'enorme progresso fatto dal v6 ferrari nel corso della stagione.

2) hai visto cosa è successo con il motore aggiornato 2016? quanti problemi di affidabilità, secondo te sarebbero stati in grado di testare il motore nel corso delle gare del 2015 ? non penso proprio, si sarebbero trasformate in mclaren 2 , diventando la barzelletta del circus

3) il motore 2016 è frutto di un compromesso con il telaio, quindi nuovo motore e nuovo telaio, sarebbe stato impossibile avere un nuovo telaio nel 2015, vedi crash tests, omologazioni ecc.

4) tu dici che ferrari non ha avuto tempo dalla fine stagione 2015 all'inizio della 2016 per testare i nuovi motori? balle, i motori si possono testare al banco in segreto senza dire niente a nessuno, ferrari avrebbe anche potuto destinare un reparto aziendale allo sviluppo dei motori bruciandone a centinaia se necessario, è quello che fa mercedes, poi gli aggiornamenti che porta con i token sono già testati e ritestati al banco.

5) il problema ferrari non è la mancanza di potenza ma di affidabilità, il motore ferrari 2016 come dimostra la prima gara è al TOP, e stanno risolvendo i problemi di affidabilità e di errato design del turbo, han già speso 3 token per modificare la combustione, e ne spenderanno altri per il turbo, non l'han introdotto di già perchè Honeywell ha bisogno di tempi tecnici per la progettazione e realizzazione, non centrano i token ma alcune cappelle tecniche.

6) i segreti motoristici sono più difficili da copiare qui in particolare si tratta di raffinatezze meccaniche esasperate, anche con sviluppo libero voglio proprio vedere come copi i segreti della combustione mercedes, o le strategie di gestione dei motori elettrici, anche avendo un motore a disposizione da copiare sarebbe difficilie.

per finire secondo me bisogna accettare il fatto che la Ferrari ha toppato, non doveva dare il tutto per tutto nella prima gara con un motore così acerbo, è una strategia da roulette russa... se fosse partita con una ventina di cavalli in meno non sarebbe successo tutto questo casino.
 
Vorrei aggiungere una cosa.
Qui siamo su un forum tecnico del mondo televisivo, digitale ecc ecc..
Qui chi scrive qui è un semplice appassionato di Formula1 o che semplicemente gli piace seguirla, magari senza troppi impegni, senza dover essere ogni volta tempestati ti tecnicismi relativi all'ambito prettamente motoristico, perché per quello ci sono altri forum.
Venire ogni volta denigrati perche non la si pensa allo stesso modo di qualcuno che dice solo verità assolute o perché non si conosce alla perfezione regole e sigle di ogni componente del motore, lo trovo superfluo e pretenzioso...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
@tylermets , invece di rispondere punto a punto (ci metterei una vita ) discuto l'argomento fondamentale:

Ferrari è stata limitata nello sviluppo dal sistema dei tokens? poteva adottare la tecnologia rivoluzionaria di combustione già un anno prima?

Io penso di no per questi motivi:

1) la Ferrari nel 2015 motoristicamente era occupata a risolvere altri problemi, questo è dimostrato dall'enorme progresso fatto dal v6 ferrari nel corso della stagione.

case come ferrari honda mercedes e renault se vogliono nel corso di una stagione realizzano un motore completamente nuovo, non centra il fatto che abbiano migliorato il motore sotto altri punti di vista, la capacitá di queste strutture e' nettamente superiore a quello che concedono le regole adesso.

2) hai visto cosa è successo con il motore aggiornato 2016? quanti problemi di affidabilità, secondo te sarebbero stati in grado di testare il motore nel corso delle gare del 2015 ? non penso proprio, si sarebbero trasformate in mclaren 2 , diventando la barzelletta del circus

casa centra essere barzelletta del mondiale? che poi e' un fatto del tutto opinabile, adesso la ferrari si sta coprendo di gloria? non mi pare proprio, quindi non cerchiamo scuse inutili, con il tempo e la possibilitá di cambiare questi motori giá dal 2014, quando tutti si sono resi conti che la strada giusta era quella mercedes, avremo avuto nuove PU migliori di queste:)

3) il motore 2016 è frutto di un compromesso con il telaio, quindi nuovo motore e nuovo telaio, sarebbe stato impossibile avere un nuovo telaio nel 2015, vedi crash tests, omologazioni ecc.

non e' corretto quello che dici, il motore 2016 ha un basamento piú stretto e quindi sarebbe potuto essere installato sulla vettura 2015, cosa che era giá in programma di fare, poi gli ultimi risultati 2015 hanno portato alla sola omolognazione del motore con il basamento stretto per non perdere gli ultimi gettoni rimasti a disposizione nel 2015.

sull'installazione del motore prendi come esempio la toro rosso da un giorno all'altro si sono trovati a dover installare il ferrari su una vettura 2016 progettata per il renault. i punti di attacco sono sicuramente diversi ma e' fattibile. l'unico problema sono icosti relativi a vari crach test e relativi tempi, visto che in europa solo due strutture sono in grado di effettuare i test per la FIA.

4) tu dici che ferrari non ha avuto tempo dalla fine stagione 2015 all'inizio della 2016 per testare i nuovi motori? balle, i motori si possono testare al banco in segreto senza dire niente a nessuno, ferrari avrebbe anche potuto destinare un reparto aziendale allo sviluppo dei motori bruciandone a centinaia se necessario, è quello che fa mercedes, poi gli aggiornamenti che porta con i token sono già testati e ritestati al banco.
scusa, ma e' quello che ha fatto. solo che testare i motori al banco non e' la stessa cosa che averli montati su di una vettura. le notizie relative al nuovo motore questo inverno sono state piú volte citate, e tutti sapevano che il motore ferrari teoricamente al banco gira negli stessi valori del mercedes, ma questo comportava problemi di vibrazioni che non possono essere risolti per via dei gettoni disponibili, e quindi, a parte turbo e altre mille cose che sono uscite con l'inizio del campionato, era risaputo che il ferrari avrebbe potuto erogare piú cavalli di quelli che per ragioni di affidabilitá ha.

inolte a banco non si possono ricreare situazioni tipo quella subita da raikkonen in australia con un mancato raffreddamento durante la bandiera rossa, o come quello di vettel che nel giro di ricognizione ha chiesto troppo alla frizione e ha creato il danno che ha portato all'esplosione.

tutto questo a banco non si puó provare, addirittura la ferrari nel 2014, si dice e' una voce non confermata, avrebbe montato il nuovo motore su di una vettura stradale per farlo girare a fiorano. pur di fargli fare qualche KM.

stessa cosaper honda, hanno avuto un anno di tempo per sviluppare al banco un motore che non ha potuto fare nemmeno un km in pista prima di febbraio, e solo in quel momento sono usciti i vari problemi di installazione, assemblaggio ecc... tutte cose che non possono essere risolte su di un cavalletto in un centro prove.
5) il problema ferrari non è la mancanza di potenza ma di affidabilità, il motore ferrari 2016 come dimostra la prima gara è al TOP, e stanno risolvendo i problemi di affidabilità e di errato design del turbo, han già speso 3 token per modificare la combustione, e ne spenderanno altri per il turbo, non l'han introdotto di già perchè Honeywell ha bisogno di tempi tecnici per la progettazione e realizzazione, non centrano i token ma alcune cappelle tecniche.

se tu hai un problema e non puoi intervenire non lo risolvi:) ad ogni modo gli ingegneri ferrari sono fiduciosi che la modifica al turbo possa passare come modifica relativa ad affidabilitá e quindi esente dalla spesa dei gettoni, motivo percui, invece che fare un unico aggiornamento al prossimo GP in spagna, si e' pensato di dividere i due sviluppi. non e' questione di cappellate, il problema e' uscito solo in australia, a dimostrazione che i test a banco non sono efficaci per portare a galla tutti i problemi.

6) i segreti motoristici sono più difficili da copiare qui in particolare si tratta di raffinatezze meccaniche esasperate, anche con sviluppo libero voglio proprio vedere come copi i segreti della combustione mercedes, o le strategie di gestione dei motori elettrici, anche avendo un motore a disposizione da copiare sarebbe difficilie.

per finire secondo me bisogna accettare il fatto che la Ferrari ha toppato, non doveva dare il tutto per tutto nella prima gara con un motore così acerbo, è una strategia da roulette russa... se fosse partita con una ventina di cavalli in meno non sarebbe successo tutto questo casino.

scusa ma non concordo con questo. la situazione e' chiara, se vuoi recuperare devi rischiare, non puoi aspettare che la divina provvidenza faccia qualcosa. con 20 cavalli in meno sarebbero stati dietro alla williams e red bull, secondo te e' una situazioen accettabile non per la ferrari ma per qualsiasi team?

nessuno corre per arrivare secondo, se cominciamo a pensare una cosa del genere allora conviene tenere le vetture ferme e risparmiare soldi, la ferrari ha adottato l'unica strategia che il regolamento consente per recuperare, purtroppo non e' andata come pensavano, ma la competizione li ha portati a provarci, come era giusto fare. perche' in F1 si va per vincere non per arrivare secondi.
 
Vorrei aggiungere una cosa.
Qui siamo su un forum tecnico del mondo televisivo, digitale ecc ecc..
Qui chi scrive qui è un semplice appassionato di Formula1 o che semplicemente gli piace seguirla, magari senza troppi impegni, senza dover essere ogni volta tempestati ti tecnicismi relativi all'ambito prettamente motoristico, perché per quello ci sono altri forum.
Venire ogni volta denigrati perche non la si pensa allo stesso modo di qualcuno che dice solo verità assolute o perché non si conosce alla perfezione regole e sigle di ogni componente del motore, lo trovo superfluo e pretenzioso...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scusa ma se tu ignori una cosa noi dobbiamo tutti scendere al tuo livello per farti piacere o per non farti sentire a disagio? questa non e' una discussione che tratta di F1 in tv per quello c'e' il tread apposta.

io credo che lo scopo di un forum sia di divulgare informazioni e teorie, leggendole una persona puó farsi la sua idea sull'argomento e forse imparare qualcosa che non sa.

noi qui discutiamo con calma di tutti gli aspetti della F1, e l'unico che usa termini come "scandaloso" o simili per descrivere un turno di qualifica, o che sostiene ad oggi di sapere giá chi vince il mondiale sei tu...
 
Ma io non ignoro nulla.. Seguo la Formula1 da quando avevo 6 anni e sono un utente decennale di ForumulaPassion...
Va be, non volete capire, non importa.. Evidentemente solo io ho notato che ormai sono rimasto solo i soliti noti a commentare qui.. Devo fare altrettanto standomene zitto come fanno tutti, senza sempre cercare di portare allo status quo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma io non ignoro nulla.. Seguo la Formula1 da quando avevo 6 anni e sono un utente decennale di ForumulaPassion...
Va be, non volete capire, non importa.. Evidentemente solo io ho notato che ormai sono rimasto solo i soliti noti a commentare qui.. Devo fare altrettanto standomene zitto come fanno tutti, senza sempre cercare di portare allo status quo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

questo e' un inutile atteggiamento vittimista che sinceramente ti puoi risparmiare, se vuoi contribuire alla discussione nessuno te lo vieta, ma se devi contribuire con frasi piccate e tendenziose, sentenziando senza mai portare uno straccio di spiegazione alle tue idee non ti lamentare se gli utenti ti rispondo a tono.
 
@tylermets

qualche risposta senza usare i quote se no impazzisco ;-)

1) secondo me sopravvaluti la capacità ingegneristiche e produttive dei vari costruttori, e sottovaluti le difficoltà del fare una PU potente e affidabile allo stesso tempo, conciliare parte termica e elettrica, sono tutte sfide nuove, e i problemi vanno affrontati in successione, i team hanno un budget e non possono sfruttare le risorse della casa madre (mercedes e ferrari) oltre il budget affidatogli, idem per renault e honda che stanziano un budget, la velocità nell'affrontare i problemi cambia se hai 1 2 10 20 30 50 ingegneri a disposizione.

2) un conto è avere problemi di affidabilità a inizio mondiale con il tempo di recuperare, un altro conto è averli a metà mondiale (magari nelle gare europee o peggio a monza...)

3) con 20 cv in meno sarebbero stati sempre la seconda forza del mondiale non dietro a williams e redbull e si sarebbero risparmiati le rotture, ok che si va per vincere ma sicuramente non si va per improvvisare, se un motore anche al banco non è al 100% come aspettarsi che in pista migliori? i punti iridati inoltre valgono un bel pò di milioni come distribuzione dei profitti.
 
@tylermets

qualche risposta senza usare i quote se no impazzisco ;-)

1) secondo me sopravvaluti la capacità ingegneristiche e produttive dei vari costruttori, e sottovaluti le difficoltà del fare una PU potente e affidabile allo stesso tempo, conciliare parte termica e elettrica, sono tutte sfide nuove, e i problemi vanno affrontati in successione, i team hanno un budget e non possono sfruttare le risorse della casa madre (mercedes e ferrari) oltre il budget affidatogli, idem per renault e honda che stanziano un budget, la velocità nell'affrontare i problemi cambia se hai 1 2 10 20 30 50 ingegneri a disposizione.

2) un conto è avere problemi di affidabilità a inizio mondiale con il tempo di recuperare, un altro conto è averli a metà mondiale (magari nelle gare europee o peggio a monza...)

3) con 20 cv in meno sarebbero stati sempre la seconda forza del mondiale non dietro a williams e redbull e si sarebbero risparmiati le rotture, ok che si va per vincere ma sicuramente non si va per improvvisare, se un motore anche al banco non è al 100% come aspettarsi che in pista migliori? i punti iridati inoltre valgono un bel pò di milioni come distribuzione dei profitti.

:)

1) non le sottovaluto, per fare questo ci vogliono i migliori ingegneri sul mercato non e' una cosa che tutti possono fare altrimenti avremo la dacia in F1:) il budget non limita lo sviluppo. anzi lo incoraggia, i budget faraonici di adesso invece che essere usati in test sulla pista e sviluppo (vietati) sono indirizzati a motorhome immensi e hospitality da mille e una notte, tutto questo per rendere il paddock un luogo esclusivo, ma e' un altro discorso:) la mia idea e' chiara, io vedevo in passato ford renault honda ferrari avere problemi ad un GP di qualsiasi natura, scendere in pista al mercoledi e giovedi, risolvere ed essere pronti per il GP successivo. e ai tempi i ritiri erano nettamente superiori ad adesso. quindi concordo con te che ci vuole il know-how per risolvere i problemi, ma il know-how te lo fai testando e sperimentando, non potendo fare questo durante la stagione ecco che i problemi che una volta erano risolvibili ora diventano cronici.

2) come fatto molte volte in passato, un team di due vetture ne destina una, nel caso dello scorso anno Vettel, a competere nel mondiale o cercare di vincere gli ultimi GP, e si usa la seconda vettura come "cavia" per sperimentare i nuovi cambiamenti. non sarebbe la prima volta che accade, e non sará l'ultima.

3) la ferrari e' partita con meno cavalli di quelli teoricamente disponibili, perche' quello era il problema riscontrato al banco di prova. le questioni di turbina ers ecc sono tutte uscite al primo GP, o forse anche nei test a barcellona ma le hanno tenute nascoste al pubblico:) ma il punto non e' quello. in F1 si va per competere e vincere e non per arrivare secondi ad un minuto dal primo.

sono punti di vista, ma io preferisco un team che prova a vincere rischiando e magari rompendo, rispetto ad un team passivo che aspetta i guai altrui per poter vincere,non e' improvvisare, nemmeno la manor improvvisa una stagione di F1, e' tutto programmato.

poi scusa parliamo di rotture, ma la mercedes? hanno solo avuto la fortuna di rompere due volte il motore nelle qualifiche, stesso guasto ogni volta. se avessero rotto in gara la situazione sarebbe stata diversa. se vettel avesse rotto in qualifica invece che nel giro di ricognizione avrebbe preso parte al gp e magari fatto un risultato migliore di un DNS no? :)
 
3) la ferrari e' partita con meno cavalli di quelli teoricamente disponibili, perche' quello era il problema riscontrato al banco di prova. le questioni di turbina ers ecc sono tutte uscite al primo GP, o forse anche nei test a barcellona ma le hanno tenute nascoste al pubblico:) ma il punto non e' quello. in F1 si va per competere e vincere e non per arrivare secondi ad un minuto dal primo.

questo non penso, alla prima gara giravano con gli stessi tempi della mercedes... poi dalla seconda gara l'han detto tutte le testate che giravano depotenziati rispetto alla prima gara.
 
questo non penso, alla prima gara giravano con gli stessi tempi della mercedes... poi dalla seconda gara l'han detto tutte le testate che giravano depotenziati rispetto alla prima gara.

e' cosí ma se vai a leggere qualche articolo di gennaio, vedrai che i valori al banco del motore ferrari non sono gli stessi che hanno presentato in australia. anche a barcellona giravano nei tempi delle mercedes, specialmente con le gomme gialle. vediamo adesso con il prossimo GP cosa succede.

la modifica al turbo la portano in spagna o aspettano il canada?
 
Vorrei aggiungere una cosa.
Qui siamo su un forum tecnico del mondo televisivo, digitale ecc ecc..
Qui chi scrive qui è un semplice appassionato di Formula1 o che semplicemente gli piace seguirla, magari senza troppi impegni, senza dover essere ogni volta tempestati ti tecnicismi relativi all'ambito prettamente motoristico, perché per quello ci sono altri forum.
Venire ogni volta denigrati perche non la si pensa allo stesso modo di qualcuno che dice solo verità assolute o perché non si conosce alla perfezione regole e sigle di ogni componente del motore, lo trovo superfluo e pretenzioso...
Ma io non ignoro nulla.. Seguo la Formula1 da quando avevo 6 anni e sono un utente decennale di ForumulaPassion...
Va be, non volete capire, non importa.. Evidentemente solo io ho notato che ormai sono rimasto solo i soliti noti a commentare qui.. Devo fare altrettanto standomene zitto come fanno tutti, senza sempre cercare di portare allo status quo.
Senza nulla togliere alle tue opinioni, sia chiaro...

Fino al campionato 2014 Moderatori e SuperModeratori dovevano chiudere una domenica si e l'altra pure il thread in sezione Sky perchè si divagava con commenti sportivi che magari facevano perdere il filo a chi chiedeva consigli su eventiali problematiche relativi al canale; stessa cosa noterai con il thread degli Sport USA: tempo fa ci furono lamentele perchè i commenti sportivi creavano confusione, quindi piano piano e con il permesso sono stati aperti thread specifici per chi ha voglia di divagare sull'aspetto sportivo ma utili anche per informarsi sui servizi on-line (cosa più in linea con le tematiche del Forum), mentre il thread in rilievo è stato lasciato per la sola programmazione.

Questo thread è stato dedicato ai commenti riguardanti la Formula Uno, al pari degli altri (rispettivamente per la loro categoria) presenti in questa sotto sezione del Forum.

Se questo è un Forum tecnico, qui stanno discutendo di aspetti molto tecnici mi pare, quindi per certi aspetti questo thread è meglio sfruttato 'tra settimana' rispetto ai Week-End di gara dove ci si lascia andare ad atteggiamenti più leggeri e tifosi (per i quali basta non sfociare nel personale, regola numero uno per tenere buono il thread).
Il fatto che scrivano sempre i soliti in questi giorni può essere dato dal fatto, come e soprattutto mel mio caso, che non sarebbero in grado di argomentare allo stesso livello di chi interviene (ma ripeto, mi riferisco prima di tutto a me stesso); tuttavia questo non mi impedisce di leggere con molto interesse ogni post di questa discussione, anzi qui ho una finestra sempre aperta perchè trovo molto interessanti questi scambi di opinioni e mi danno motivo di continuare a leggerli per poter arrivare a capire bene pure io quello che ancora non conosco.
 
e' cosí ma se vai a leggere qualche articolo di gennaio, vedrai che i valori al banco del motore ferrari non sono gli stessi che hanno presentato in australia. anche a barcellona giravano nei tempi delle mercedes, specialmente con le gomme gialle. vediamo adesso con il prossimo GP cosa succede.

la modifica al turbo la portano in spagna o aspettano il canada?
dovrebbero aspettare il canada secondo f1analisitecnica
 
Ragazzi buoni mi raccomando :)

Non tutti possono essere esperti, rispettare sempre le idee degli altri, é una cosa base di questo forum :)
 
Come me, credo anche molti altri utenti, non intervengono, ma leggono con piacere, come scritto da
Massimomarcello.

Il fatto che scrivano sempre i soliti in questi giorni può essere dato dal fatto, come e soprattutto mel mio caso, che non sarebbero in grado di argomentare allo stesso livello di chi interviene (ma ripeto, mi riferisco prima di tutto a me stesso); tuttavia questo non mi impedisce di leggere con molto interesse ogni post di questa discussione, anzi qui ho una finestra sempre aperta perchè trovo molto interessanti questi scambi di opinioni e mi danno motivo di continuare a leggerli per poter arrivare a capire bene pure io quello che ancora non conosco.
 
Scambio di sedili tra Verstappen e Kvyat, dal Gp di Spagna il russo retrocesso in ToroRosso
 
Indietro
Alto Basso