Il ragionamento che fai (da cui derivi l'esempio) è sbagliato.perfetto, limitando il motore e lasciando libero sfogo all'aerodinamica si hanno vetture che da sole sono dei missili, ma in scia non sorpassano nemmeno a piangere. e sopra a tutto questo se cambi un intera macchina a GP, cosa che puoi fare, non prendi penalitá, mentre se cambi un componente del motore in piú di quelli previsti, magari perché uno ti tampona e disfa il cambio e il mgu-h, di colpo senza colpa sei 15 posizioni dietro in griglia, mentre magari quello che ti tampona cambia il 5 musetto nella stessa giornata...
le penalitá cmq non verrebbero cancellate, ma solo caricate sul team e non sul pilota, cosa secondo me logica, perché adesso una persona che guarda la F1 potrebbe pensare che Alonso é il pilota piú scarso del gruppo perché prende penalitá un gp e uno no. invece lui con il motore non centra nulla.
Il limite dei motori è assimilabile a quello sulla cilindrata. Se ti presenti con un motore da 2.0L stai traendo un vantaggio sui tuoi competitor. Non basta un pizzicotto alla squadra e passa tutto.