Mondiale F1 2017

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ePrix del Belgio annullato perché le strade del circuito cittadino avrebbero impedito ai cittadini di andare in vacanza!

e poi la F.E dovrebbe essere un campionato "serio"... é la solita buffonata nata sull'onda dell elettrico e del green friendly come questi stupidi motori ibridi. la FIA farebbe bene a pensarci, la loro svolta green é alquanto ridicola.
 
La FormulaE si sta dimostrando sempre più una 'pagliacciata'
Peccato a me l'idea non dispiace, peccato che è realizzata alla cavolo di cane, con tutte le gare in "circuiti" cortissimi e stretti più delle nostre strade secondarie, dove vedere un sorpasso è praticamente impossibile.
Va be che non possono correre su normali circuiti della Formula1 perché i tempi sarebbero imbarazzanti al confronto, ma a tutto c'è una via di mezzo :)
 
La FormulaE si sta dimostrando sempre più una 'pagliacciata'
Peccato a me l'idea non dispiace, peccato che è realizzata alla cavolo di cane, con tutte le gare in "circuiti" cortissimi e stretti più delle nostre strade secondarie, dove vedere un sorpasso è praticamente impossibile.
Va be che non possono correre su normali circuiti della Formula1 perché i tempi sarebbero imbarazzanti al confronto, ma a tutto c'è una via di mezzo :)

non riuscirebbero a correre sui circuiti della F1 perché troppo lunghi e la batteria durerebbe 4 giri:) la lunghezza media di un circuito di F.E. é di meno di 2 km, monza é 5 km e senza salite forse farebbero 5 giri, a spa che sono 7 km e passa di saliscendi se fanno 2 giri é tanto:)

l'unico campionato elettrico che ha un senso é l'electric GT, ma e ancora in fase organizzativa, purtroppo i piloti sono i piú scarsi del mondo, in sostanza é gente con i soldi che ha passione per le corse, altrimenti sarebbe stato intrigante vedere delle vetture che accelerano da 0 a 100 in meno di 2.4 secondi con la batteria che gli consentono di fare un intero GP di F1...
 
Concordo. Idea veramente niente male (a me piace piace molto). Una delle poche pecche è proprio come dite: i circuiti.
Fanno veramente schifo.
Basterebbe far girare le vetture sugli attuali circuiti stradali in giro per il mondo: in America se sono pieni. Ci piazzi dentro Monaco, un Macao e Singapore "tagliati" se proprio non si vuole fargli fare tutti i km e altri che ci sono.

Sarà che è ancora relativamente giovane come campionato, ma spero che migliorino sotto questo punto di vista perché l'idea non è da buttare.
 
fino a che non mettono le batterie a posto la F.E sará penalizzata e risulterá un campionato ridicolo. e hanno dichiarato che per i prossimi 3 anni non ci saranno sviluppi sulle batterie, quindi gare corte e cambio vettura a metá ancora per molto.
 
In teoria il motorsport serve proprio a sperimentare soluzioni nuove, pure per le auto di serie. Ma se si blocca la ricerca...
 
poi hai detto che la F1 é sempre stata in mano agli inglesi, vero, ma é giusto usare il passato, come ti ho spiegato prima non é piú cosí i garagisti sono finiti, l'ultimo rimasto e Williams, e da solo non puó portare avani ne rivoluzioni ne boicottaggi, i fatti recenti, Bottas, hanno dimostrato che Claire williams, é tutto tranne suo padre, vendendo il loro pilota di punta per uno sconto sui motori... motori tedeschi non inglesi.

Come promesso completo la mia risposta.

Quando scrivo che la F1 è in mano agli inglesi, non mi riferisco ai team, ma all'organizzazione. La baracca creata da Ecclestone, un'industria perfetta che gira il mondo durante tutta la stagione e permette di correre i gp. Questa organizzazione è molto difficile da replicare, almeno in tempi brevi, ed è la vera arma utilizzata da Bernie nelle trattative con i team. Hai ricordato il 2008 con i grandi costruttori che volevano creare un loro mondiale alternativo, progetto naufragato quando, prima di tutti Montezemolo, si sono resi conto che organizzare il campionato era impossibile per l'anno successivo e difficile per quello dopo. Il motivo di fondo era dovuto al fatto che ricreare la struttura di Ecclestone era complicato, ma non soprattutto a livello di mezzi e persone, ma a livello legale per le tantissime omologazioni e brevetti che richiede un'operazione del genere, operazione che richiede non poco tempo.

Per non dilungarmi troppo, nel tuo intervento, che non ho quotato per intero, hai scritto tantissime cose corrette. I team sempre meno inglesi, i comportamenti di Ecclestone, i suoi errori di valutazione, tutti pensieri che condivido. Quello che mi premeva di spiegare erano alcune precisazioni a monte, ma in ogni caso è stato un piacere confrontarmi con te. :)
 
Liberty vuole aumentare le entrate. Bisogna ancora dimostrare che YouTube sia il veicolo ideale per farlo.
Sulla storia pay tv vs free va ricordato che ormai la strada è tracciata in sempre meno sport sulla TV free. Che sia pubblica o privata conta poco.
Io in questa fase farei finta di non ascoltare quello che dice Liberty perché sono nella fase noi pensiamo a voi e siamo più belli/bravi/buoni di quelli che c'erano prima. Ma per gli obiettivi che si sono posti di sicuro non li ottengono "regalando" i gp ai paesi europei o schifando i soldi della pay tv. Recuperando le mancate entrate con il fantomatico marketing. Che come dimostra recentemente la Nascar per gli sport motoristici sta diventando maledettamente difficile. Se hanno trovato un title sponsor con un così forte ribasso e uno dei top team rischia di avere 2 macchine senza sponsor si capisce come non ci sia più così tanto interesse a sponsorizzare gli eventi motoristici.

Sul fatto che Liberty Media voglia aumentare le entrate non si sono dubbi, ma sono anche realisti. Non a caso sono consapevoli che per uno sport in profonda crisi di immagine e pubblico pensare di risollevare l'interesse chiudendosi dentro le pay tv è la strada sbagliata. Detto questo sono curioso di vedere come gestiranno la questione tra streaming (free e pay), free tv e pay tv.

Hai citato inoltre il caso della Nascar, un esempio molto interessante. A parte la Nascar le altre categorie motoristiche americane stanno vivendo una profonda crisi. Basta vedere come si sono ridotte con la guerra intestina IRL e Indycar. Proprio perchè Liberty Media conosce queste problematiche spero che non ripeta in Formula 1 diverse situazioni che hanno portato alla rovina delle categorie a ruote scoperte americane. Alcune loro idee che si sono lette sui giornali, come quote azionarie ai team, non sono state un buon inizio.
 
I gp in uk e Italia però hanno dimostrato altro. In un epoca dove 20 (o giù di li) piste nascar su 26 tolgono tribune il pubblico in quei 2 gp dimostra che pay o meno l'interesse c'è.
 

festeggiamo! una F1 con 2 chicane mobili in meno! mi dispiace per chi ci lavorava deltro che avra problemi immagino, ma per la F1 era ora. la Manor correva solo perché erano in 10 i team, dal brasile 2016 era chiaro che sarebbe finita cosí, 35 molioni e le trasferte pagate non li trovi sotto un albero.

e la F1 non ha perso nulla, anzi

é l'ennesimo segnale che fa capire quanto siano sbagliate le regole sulla spartizione dei soldi che ha fatto il nano. fino al 2020 ci saranno solo 10 team in f1, e riga, perché sono in 10 a prendere i soldi...
 
festeggiamo! una F1 con 2 chicane mobili in meno! mi dispiace per chi ci lavorava deltro che avra problemi immagino, ma per la F1 era ora. la Manor correva solo perché erano in 10 i team, dal brasile 2016 era chiaro che sarebbe finita cosí, 35 molioni e le trasferte pagate non li trovi sotto un albero.

e la F1 non ha perso nulla, anzi

é l'ennesimo segnale che fa capire quanto siano sbagliate le regole sulla spartizione dei soldi che ha fatto il nano. fino al 2020 ci saranno solo 10 team in f1, e riga, perché sono in 10 a prendere i soldi...
Sono talmente sbagliate che le copiano anche altri (MotoGP da 3/4 anni e Nascar dall'anno scorso).
L'era dei milioni di iscritti è in qualsiasi categoria del motorsport.
 
Sono talmente sbagliate che le copiano anche altri (MotoGP da 3/4 anni e Nascar dall'anno scorso).
L'era dei milioni di iscritti è in qualsiasi categoria del motorsport.

cosa intendi con il copiare? la ripartizione degli introiti? io non so come funzioni in motoGP, in nascar sono abbastanza sicuro che i premi siano ripartiti in base alle vittorie e ai piazzamenti a TUTTI i piloti e team, non solo ad alcuni come in F1.
 
Ma Giovinazzi che fine farà???lo vedremo a top gear ita con Valsecchi???

per adesso é terzo pilota ferrari, nel 2018 la ferrari perde entrambi i piloti titolari, e di due sedili magari ne salta fuori uno, oppure in haas quando gli americani si rendono conto di avere 2 pipponi inguardabili alla guida
 
cosa intendi con il copiare? la ripartizione degli introiti? io non so come funzioni in motoGP, in nascar sono abbastanza sicuro che i premi siano ripartiti in base alle vittorie e ai piazzamenti a TUTTI i piloti e team, non solo ad alcuni come in F1.
Mi sa che sei rimasto al 2015. Con l'introduzione dei charter non ci sono quasi più i premi gara sul modello del golf. Tanto che tutti i piloti l'anno scorso hanno dovuto ridiscutere i contratti perché la % che prendevano sui premi gara non c'è più.
Adesso il sistema è più simile a quello della premier league dove i soldi sono legati ai meriti sportivi degli ultimi anni. Motivazione del mercato dei charter che c'è stato quest'anno visto che si premiano i risultati degli ultimi 5 anni. E chi non ha un charter può accedere ad una torta che è meno del 10% dei ricavi.
Infatti si è passati dal 2015 con 43 partenti e una decina di gara con dei non qualificati al 2016 con 40 e una manciata di gara dove c'erano dei NQ al 2017 dove se ci saranno 38 partenti si fa festa.
In motogp idem. Solo a 24 piloti (ma non sono sicuro del numero) vengono pagate spese & co. tanto che quanto Forward è scomparsa hanno tutti tirato un sospiro di sollievo.
 
Mi sa che sei rimasto al 2015. Con l'introduzione dei charter non ci sono quasi più i premi gara sul modello del golf. Tanto che tutti i piloti l'anno scorso hanno dovuto ridiscutere i contratti perché la % che prendevano sui premi gara non c'è più.
Adesso il sistema è più simile a quello della premier league dove i soldi sono legati ai meriti sportivi degli ultimi anni. Motivazione del mercato dei charter che c'è stato quest'anno visto che si premiano i risultati degli ultimi 5 anni. E chi non ha un charter può accedere ad una torta che è meno del 10% dei ricavi.
Infatti si è passati dal 2015 con 43 partenti e una decina di gara con dei non qualificati al 2016 con 40 e una manciata di gara dove c'erano dei NQ al 2017 dove se ci saranno 38 partenti si fa festa.
In motogp idem. Solo a 24 piloti (ma non sono sicuro del numero) vengono pagate spese & co. tanto che quanto Forward è scomparsa hanno tutti tirato un sospiro di sollievo.

e questo é un bene? ancora non capisco.
 

mi sembra logico, cosa doveva dire? se avesse detto che avrebbero rinegoziato il contratto a silverstone, allora tutti i 20 GP sarebbero andati da lui a rinegoziare i contratti:) compreso monza che ha firmato 20 minuti fa.

il 2019 é lontano, per adesso, il primo banco di prova sará germania 2018, se rientra in calendario allora la strada é quella giusta altrimenti prevedo degli inutili gp un qualche aeroporto vicino alle cittá americane e poco altro.

su silverstone in particolare hanno 3 anni di tempo per trovare una soluzione, sarebbe stato inopportuno che il primo problema risolto fosse stato quello per la ragione detta sopra. sarebbe il caos se passasse il messaggio che i contratti in essere possono errere rinegoziati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso