mi confondo sempre, le mescole low working range sono ?
la pirelli non può fare niente in questo caso per il semplice motivo che non si sa chi ha problemi e cosa ha dovuto....tu hai detto i problemi sembra averli ferrari, vero li ha avuti ieri ma basta tornare indietro di 1 settimana e avevamo una mercedes con problemi evidenti e una ferrari che gestiva ottimamente le gomme...com'è possibile che da una settimana all'altra c'è una differenza così netta se è pirelli che ha un problema?
senza contare che problematiche così evidenti nelle prime gare della stagione non ne ricordo... chi aveva più degrado chi meno ma non roba come gli ultimi due gp....altre spiegazioni che siano esterne all'assetto della vettura mi sembrano molto difficili
vedile cosí e non sbagli, 1 hard 2 medium 3 soft 4 super 5 ultra, le pari sono low le dispari high, infatti anche io mi sono confuso, le gialle sono high working range

infatti sono quelle che la mercedes manda in temperatura meglio, le rosse invece solo low, e infatti in austria si distruggevano sulla mercedes di bottas.
Potrebbe essere la modifica che ha dovuto fare la Ferrari al fondo a creare tutti questi problemi con le gomme e il "calo" di prestazione rispetto alla mercedes? Oppure sono solo dei gp in cui la Ferrari soffre di suo?
dici la "sciabola" chiusa? sinceramente non penso, ma non essendo esperto é solo un parere personale il mio. la sciabola serviva per sigillare il fondo piatto e creare deportanza, non per pulire il flusso di aria alle gomme, e cmq anche la sola aria non puó danneggiare, un idea che mi viene in mente é che la ferrari abbia provato a recuperare parte del carico perso con la sciabola chiusa caricando gli assetti, e allo stesso tempo chiedendo di piú alle gomme in fase di aderenza, magari con campanature o pressioni eccessive. la pirelli ha detto che i parametri ferrari rientravano nei limiti, ma questo non significa che per la ferrari non siano critici.
non sapremo cosa sia successo a breve, serve solo aspettare e vedere se eventuali modifiche da parte ferrari aiuteranno. a prossima é una pista ad alto carico e dovrebbe essere un vantaggio per i rossi. a silverstone la mercedes era nettamente meno carica della ferrari aerodinamicamente, ma é una cosa risaputa, il passo lungo da solo genera carico, infatti non avevano monkey seat e gli assetti delle ali erano scariche. ora vediamo dove bisogna caricare le ali, e dove le temperature saranno molto piú alte, cosa succede, non dico che ci sia crisi, ma la facilitá di tempo sul giro mercedes adesso deve fare riflettere. a inizio anno era la farrari ad avere questi vantaggi, poi le modifiche mercedes e FIA sembra che abbiano ribaltato la situazione.
il tracciato in se da che ne dicano i giornali dopo il GP avrebbe dovuto essere congeniale alla ferrari, se non é successo é per un insieme di fattori. che purtroppo a volte sono fuori dal controllo della ferrari stessa, vedi le modifiche che la FIA richiede al fondo ferrari ogni 2 GP. l'ungheria dovrebbe esserlo di piú per via dell'alto carico, ma pare che le carte siano molto mischiate ora quindi é difficile dirlo, io di mio penso che al momento le mescole delle gomme piú dure aiutino la mercedes. poi il resto sono solo voci, olio combusto, benzina vaporizzata nell'airscope, e sospensione idraulica che varia l'assetto in corsa sono solo voci. le modifiche al fondo da parte della FIA no.