Mondiale Superbike - Supersport - Superstock 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bellissimo spettacolo oggi in superbike.
Grande prestazione di Checa in gara 2, un'inizio di stagione straordinario che merita un aiuto da parte della casa madre in particolare a Monza visto che la ducati soffre in velocità di punta.
Bella gara anche in supersport interrotta 2 volte per cadute ma fortunatamente senza gravi conseguenze.
Errore di Scassa che ha sprecato la possibilità di podio ed ha pure rovinato la gara di Marino.

Ps Da sottolineare la sportività a fine gara che c'è nel paddock superbike.
 
Ultima modifica:
Assen - SUPERBIKE - Gara 2

1. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 35'38.693
2. Max Biaggi (Aprilia Alitalia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 35'39.217
3. Jonathan Rea (Castrol Honda) Honda CBR1000RR 35'42.277
4. Leon Camier (Aprilia Alitalia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 35'44.606
5. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 35'55.609
6. Eugene Laverty (Yamaha World Superbike Team) Yamaha YZF R1 35'56.068
7. Michel Fabrizio (Team Suzuki Alstare) Suzuki GSX-R1000 35'56.433
8. Noriyuki Haga (PATA Racing Team Aprilia) Aprilia RSV4 Factory 35'57.022
9. Jakub Smrz (Team Effenbert-Liberty Racing) Ducati 1098R 35'57.071
10. Sylvain Guintoli (Team Effenbert-Liberty Racing) Ducati 1098R 35'57.097
11. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team Superbike) Kawasaki ZX-10R 36'04.977
12. Joan Lascorz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 36'05.746
13. Maxime Berger (Supersonic Racing Team) Ducati 1098R 36'17.307
14. Ruben Xaus (Castrol Honda) Honda CBR1000RR 36'19.517
15. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia SBK Team) BMW S1000 RR 36'19.646
16. Roberto Rolfo (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 36'19.675
17. Barry Veneman (BMW Motorrad Italia SBK Team) BMW S1000 RR 36'24.116
18. Mark Aitchison (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 36'45.657
RT. Marco Melandri (Yamaha World Superbike Team) Yamaha YZF R1 25'56.759
RT. Troy Corser (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 11'29.069




2011 Classifiche Piloti - Superbike World Championship (dopo 3 gare)

CARLOS CHECA DUCATI - 132
MAX BIAGGI APRILIA - 89
MARCO MELANDRI YAMAHA - 85
JONATHAN REA HONDA - 79
LEON HASLAM BMW - 68
LEON CAMIER APRILIA - 50
JAKUB SMRZ DUCATI - 49
MICHEL FABRIZIO SUZUKI - 47
EUGENE LAVERTY YAMAHA - 35
NORIYUKI HAGAA PRILIA - 34
JOAN LASCORZ KAWASAKI - 26
TROY CORSER BMW - 26
TOM SYKES KAWASAKI - 26
RUBEN XAUS HONDA - 26
AYRTON BADOVINI BMW - 20
SYLVAIN GUINTOLI DUCATI - 16
ROBERTO ROLFO KAWASAKI - 12
MARK AITCHISON KAWASAKI - 7
MAXIME BERGER DUCATI - 3
BARRY VENEMAN BMW - 3
JOSHUA WATERS SUZUKI - 3
JAMES TOSELAND BMW - 2
BRYAN STARING KAWASAKI - 1
 
Weekend di grandi gare a Monza.
Superbike che ha offerto 2 belle gare entrambe vinte dalla sorpresa Laverty, in 1 manche è riuscito a contrastare Biaggi con delle grandi staccate e tenendo un ottimo ritmo gara, in 2 manche invece ha vinto con una grande rimonta.
Dopo i record (velocità e tempo sul giro) del sabato, Biaggi ha sprecato tantissimo nelle 2 gare con molti errori, in particolare il taglio e la conseguente giusta penalizzazione nella 2 manche è stato un errore gravissimo visto che ormai aveva la vittoria in mano.
In classifica rimane in testa Checa che ha cercato di limitare i danni.
Supersport dominata dalle 2 yamaha con la vittoria di Davies e il secondo posto di Scassa, entrambi in testa alla classifica a pari punti.
Superstock vinta da Zanetti ma il vincitore morale è Giuliano che ha tenuto testa alle Bmw con una ducati nettamente inferiore sui rettilinei di Monza.
 
mai avrei pensato di farlo... ma devo difendere Biaggi questa volta.

se uno taglia la chicane mentre è primo con 5 secondi di vantaggio, cosa dovrebbe fare ?

per una manovra sulla quale può guadagnare un secondo o forse due se non rallenti troppo, lui dovrebbe lasciarsi superare e mettersi in seconda posizione perdendo sei sette secondi (o paradossalmente, venti o trenta se il tuo primo avversario ha quel gap) ? no, francamente non sono d'accordo. si può fare una penalizzazione a fine gara, ma in corsa quello che è stato fatto è pazzesco
 
C'è stato un briefing con i piloti giovedì dove è stato stabilito che chi taglia le varianti deve rispettare un percorso stabilito da delle linee nel rientro in pista.
Biaggi non ha rispettato quelle linee in prima variante (si vede benissimo dalle immagini tv e pure i suoi meccanici si accorgono subito dell'errore di Biaggi) ed è stato giustamente penalizzato, la questione tempo non centra niente.
Da rimarcare che Biaggi non si è presentato al briefing giovedì.
Inoltre aggiungo che da qualche anno a Monza viene applicato questo tipo di regolamento, quindi non ci sono scusanti.
 
questo non lo sapevo. quindi il problema non è stato tagliare la variante, ma non averlo fatto nella maniera corretta?

poi che Biaggi sia un menefreghista, in pista e fuori, lo sappiamo, ed è per questo che lo apprezzo veramente poco sia come persona che come pilota

comunque in questo caso allora è giusta la sua penalizzazione ai fini del regolamento, però, detto questo, la regola non mi piace lo stesso, perchè non da una penalità corrispettiva a quello che è il vero vantaggio che si è procurato da questa manovra. però almeno ho capito il perchè era giusto penalizzarlo in questo modo. grazie montani
 
Praticamente quando si taglia la variante si deve seguire un percorso delimitato da linee bianche per rientrare in pista.
Se hai la possibilità di rivedere le immagini, noterai che Biaggi taglia quelle linee.
Infatti in tutte le gare di Monza tutti quelli che hanno tagliato le varianti hanno rispettato le linee di rientro non subendo penalità.

Altra precisazione: sempre nel briefing è stato stabilito che chi taglia le varianti per 3 volte, anche rispettando le linee, viene lo stesso penalizzato; questo è accaduto per la penalizzazione di Haga nella 1 manche.

Questo regolamento può non essere condiviso, però a Monza ogni anno c'è sempre molta polemica sui tagli di variante quindi si è cercata una soluzione che non dia possibilità di interpretazione.
 
l'ho vista adesso sul sito del tg la7

tg.la7.it/sport/video-i415966

quindi lui doveva rientrare da quel piccolo corridoio laterale, delimitato dalle linee bianche, anziche sfruttare l'intera striscia di asfalto, giusto?

che gli serva di lezione, così la prossima volta impara a partecipare ai briefing, che probabilmente lui considera solo delle perdite di tempo...
 
CHRIS 86 ha scritto:
quindi lui doveva rientrare da quel piccolo corridoio laterale, delimitato dalle linee bianche, anziche sfruttare l'intera striscia di asfalto, giusto?
Si.
Infatti tutti quelli che tagliavano la variante sono rientrati da quel corridoio laterale, tranne Biaggi.
 
come mai si corre oggi?

comunque per fortuna che, a differenza di gara 1 di Donington, questa volta useranno la7D per trasmetterle in diretta
 
CHRIS 86 ha scritto:
comunque per fortuna che, a differenza di gara 1 di Donington, questa volta useranno la7D per trasmetterle in diretta
Concordo.
Finalmente vengono utilizzati con buon senso i nuovi canali digitali, c'è da augurarsi che sia sempre così anche in futuro magari dando in diretta la gara della supersport.
 
phelps ha scritto:
perchè oggi negli USA è festa, in particolare si celebra il Memorial Day...:evil5: ;)
grazie :)
montani1 ha scritto:
Concordo.
Finalmente vengono utilizzati con buon senso i nuovi canali digitali, c'è da augurarsi che sia sempre così anche in futuro magari dando in diretta la gara della supersport.
infatti. non è che hanno chissà cosa da trasmettere su la7D, per non poter dedicare qualche ora ai motori.
 
Ultima modifica:
Come nelle previsioni, dominio assoluto di Checa a Salt Lake: pole, doppia vittoria e giro più veloce in entrambe le manche.
Attualmente Checa ha un margine di oltre 60 punti in classifica sui diretti avversari (Melandri e Biaggi) quindi può iniziare a gestire in certe occasioni.
 
purtroppo sì. ieri Checa era veramente di un altro pianeta, e Melandri e Biaggi dovevano cercare di limitare i danni, invece in gara 1 è andata come peggio non si poteva
 
Anche a Misano dominio di Checa, con una doppia vittoria, con oltre 70 punti di vantaggio il mondiale difficilmente potrà perderlo.
Biaggi ha ottenuto il meglio che poteva.
Melandri ha perso ulteriori punti in gara 2 con la caduta.
Bel duello in gara 2 tra Haga (primo podio quest'anno per lui) e Badovini, peccato che la regia se lo sia perso.

Gara supersport molto bella, la migliore dell'intero weekend motociclistico.
Vittoria di Parkes che si porta in testa al mondiale, c'è da sperare che il grave errore di Scassa, che non ha potuto partecipare al gp, non gli costi il mondiale.

In superstock dominio di Giuliano che ha tenuto un ritmo gara da record della pista, buon secondo posto per Petrucci.
 
300x200-images-stories-news-326_r07_biaggi_action.jpg


0701001CLA.pdf


0701002CLA.pdf


I nostri due "leoncini" si son fatti finalmente valere :)
 
Doppia vittoria italiana ad Aragon, con una manche a testa per Biaggi e Melandri, purtroppo entrambe le manche sono state decise da 2 errori quindi non si è visto un duello finale tra i 2 piloti.
L'errore di Checa nella prima manche riapre qualche speranze per il campionato.
I prossimi 2 gp sono favorevoli alle 4 cilindri quindi se Biaggi e/o Melandri riusciranno a dimezzare il gap di punti che hanno nei confronti Checa allora tutto sarà riaperto.

Supersport vinta da Davies, da segnalare il grave errore di Parkes che spreca l'occasione di allungare nel mondiale cedendo la leadership in campionato proprio a Davies.
Purtroppo errore anche di Scassa, per il mondiale si fa sempre più difficile.

Superstock dominata ancora da Giuliano che allunga in campionato garantendosi un margine di punti di una gara sul secondo.
 
a quello che ha detto Montani, che sottoscrivo completamente, sottolineo il buon quarto posto di Fabrizio in gara 2, dietro a quei tre che fanno un altro sport ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
a quello che ha detto Montani, che sottoscrivo completamente, sottolineo il buon quarto posto di Fabrizio in gara 2, dietro a quei tre che fanno un altro sport ;)
Concordo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso