Mondiali Calcio 2010: 25 partite su Rai1 (anche in HD), via web e alla radio

Ranma25783 ha scritto:
la 8/99, che va cambiata...
Caro/a Ranma25783, sono d'accordo con te che quella legge va modificata ma credo che deve riguardare i eventi sportivi con la nostra nazionale in campo, io preferirei che vengono tutelate le nazioni di basket/rugby/pallavolo/pallanuoto/ecc sia nel campo maschile che in quello femminile non di certo che nella legge ci sia l'obbligo di tutte le partite del mondiale anche di Slovacchia-Nuova Zelanda alle 13.30. La legge va modificata sono d'accordo con te, ma deve riguardare le nostre nazionali non deve riguardare le partite di calcio solo perchè si tratta di un mondiale
 
dado88 ha scritto:
Caro/a Ranma25783, sono d'accordo con te che quella legge va modificata ma credo che deve riguardare i eventi sportivi con la nostra nazionale in campo, io preferirei che vengono tutelate le nazioni di basket/rugby/pallavolo/pallanuoto/ecc sia nel campo maschile che in quello femminile non di certo che nella legge ci sia l'obbligo di tutte le partite del mondiale anche di Slovacchia-Nuova Zelanda alle 13.30. La legge va modificata sono d'accordo con te, ma deve riguardare le nostre nazionali non deve riguardare le partite di calcio solo perchè si tratta di un mondiale
Chiudo l'OT una volta x tutte: deve riguardare SIA i grandi eventi (come in UK) SIA gli sport minori che però hanno un certo seguito in Italia, come appunto basket pallanuoto pallavolo
 
dado88 ha scritto:
Caro/a Ranma25783, sono d'accordo con te che quella legge va modificata ma credo che deve riguardare i eventi sportivi con la nostra nazionale in campo, io preferirei che vengono tutelate le nazioni di basket/rugby/pallavolo/pallanuoto/ecc sia nel campo maschile che in quello femminile non di certo che nella legge ci sia l'obbligo di tutte le partite del mondiale anche di Slovacchia-Nuova Zelanda alle 13.30. La legge va modificata sono d'accordo con te, ma deve riguardare le nostre nazionali non deve riguardare le partite di calcio solo perchè si tratta di un mondiale
io modificherei la legge in modo, che i diritti in chiaro siano date ad emmittenti serie, che usano telecronisti che hanno passione e preparazione..insomma cosi la rai non ha nulla dopo :D
 
Ranma25783 ha scritto:
Chiudo l'OT una volta x tutte: deve riguardare SIA i grandi eventi (come in UK) SIA gli sport minori che però hanno un certo seguito in Italia, come appunto basket pallanuoto pallavolo

Quando la Rai e Mediaset avranno i soldi per comprare i diritti di tutti i mondiali ed europei di calcio senza finire sul lastrico allora si potrà fare questo discorso, ricordiamoci anche che in Inghilterra BBC e ITV sono di fatto costrette a collaborare per prendere i diritti, altrimenti anche lì andrebbero metà in chiaro e metà in pay-tv come da noi.
 
Ranma25783 ha scritto:
Chiudo l'OT una volta x tutte: deve riguardare SIA i grandi eventi (come in UK) SIA gli sport minori che però hanno un certo seguito in Italia, come appunto basket pallanuoto pallavolo
E' quali sono i grandi eventi?? Per te sono i mondiali di calcio, per me i mondiali di basket per tizio quelli di pallavolo...mettiamo che tutto lo sport del mondo deve andare in chiaro? :eusa_think: Se si deve essere una legge che questa legge tuteli le nostre nazioni e non il resto
 
e anke sul grande evento potremmo dilungarci (ma alzi la mano chi ritiene le Olimpiadi di second'ordine)... e dire ke volevo chiudere l'OT.
 
dado88 ha scritto:
E' quali sono i grandi eventi?? Per te sono i mondiali di calcio, per me i mondiali di basket per tizio quelli di pallavolo...mettiamo che tutto lo sport del mondo deve andare in chiaro? :eusa_think: Se si deve essere una legge che questa legge tuteli le nostre nazioni e non il resto

attenzione .. la rai aveva preso in esclusiva i diritti per i mondiali del 2006 e del 2010 ma poi a ceduto una parte a sky di spontanea volonta in cambio delle olipiadi invernali
non stimo sempre a lamentarci
 
gori72 ha scritto:
attenzione .. la rai aveva preso in esclusiva i diritti per i mondiali del 2006 e del 2010 ma poi a ceduto una parte a sky di spontanea volonta in cambio delle olipiadi invernali
non stimo sempre a lamentarci
No :) Per l'edizione 2006 non ci sono stati scambi ma due contratti diversi: Sky ha acquistato i diritti completi, la Rai solo 25 partite lasciando decadere l'opportunità di acquisto delle altre.

Nel 2010 la Rai ha acquistato i diritti completi che ha ceduto interamente a Sky ma si è tenuta 25 partite + il monte ore sulle Olimpiadi ;)
 
SATRED ha scritto:
No :) Per l'edizione 2006 non ci sono stati scambi ma due contratti diversi: Sky ha acquistato i diritti completi, la Rai solo 25 partite lasciando decadere l'opportunità di acquisto delle altre.

Nel 2010 la Rai ha acquistato i diritti completi che ha ceduto interamente a Sky ma si è tenuta 25 partite + il monte ore sulle Olimpiadi ;)
forse voleva dire 2010 e 2014... e quelle scarse ore Olimpiche le ha date SKY che PRIMA ha (ognuno usi il termine + appropriato) i diritti dei 5 cerchi poi li ha usati come merce di scambio
 
Ranma: Per me le Olimpiadi sono l'evento piú importante. E' proprio per questo che ogni due anni diventavo una bestia con la Rai per come li trasmetteva.
 
nicola84 ha scritto:
Ma a pag. 9 è detto "RaiUno trasmetterà in diretta le 25 migliori partite del torneo scelte fra quelle di maggiore interesse e
prestigio.
":evil5:
La Rai si para comunque il C. al di là di ogni accordo con i pubblicitari.
Se affermano, come sopra riportato, che i criteri di scelta sono il maggiore interesse e il maggior prestigio, possono tranquillamente, senza pagare penali, scegliere le partite delle 16 per i quarti di finale senza che i pubblicitari possano fare obiezione alcuna.
Ora d'accordo che poi nel documento sono riportate le tabelle con un ipotetico programma di trasmissione, ma quel documento è ipotetico (per quanto detto sopra) e riferito al caso in cui l'Italia fosse ancora nel mondiale.
Insomma, io non vedo tutti questi vincoli.
Ad ogni modo voglio vedere come Mazzocchi & Co. giustificheranno le scelte della loro azienda nel caso non fosse trasmessa "almeno" Germania-Argentina che si gioca di Sabato pomeriggio, quando la gente non lavora e non è nemmeno al mare!
L'unico vincolo che vedo è il buon senso :icon_rolleyes:
 
Ranma25783 ha scritto:
forse voleva dire 2010 e 2014... e quelle scarse ore Olimpiche le ha date SKY che PRIMA ha (ognuno usi il termine + appropriato) i diritti dei 5 cerchi poi li ha usati come merce di scambio
merce di scambio mi sembra esagerata come definizione... Sky sarebbe stata comunque obbligata a cedere un tot di ore ad un'emittente che le trasmettesse in chiaro; la Rai ha colto l'occasione per disfarsi dei diritti del mondiale, perché si era resa conto che gli introiti pubblicitari non gli avrebbero mai ripagato i soldi spesi e da spendere per la trasmissione integrale di tutte partite, assicurandosi così anche che Sky (a cui avrebbe poi fatto lo "scherzetto" di togliere i canali Raisat e criptare i generalisti) per ripicca non cedesse i diritti in chiaro a qualche altro soggetto. Quindi, se tutti i Mondiali di calcio e/o le partite più importanti non vanno in chiaro, mi sembra illogico prendersela con le pay-tv che alla fine fanno solo il proprio mestiere, ma con quello che dovrebbe essere il servizio pubblico.

Idem per l'obbligare la trasmissione di alcuni eventi solo in chiaro: scacciando le pay-tv si tornerebbe ai tempi in cui le finali scudetto di basket andavano solo in sintesi la sera a mezzanotte (altro che diretta integrale con pre e postpartita!), nella migliore delle ipotesi; nella peggiore, nessuno li trasmetterebbe, visto che alle tv in chiaro interessa solo l'audience che fa un programma. Con le pay-tv, anche chi è appassionato di uno sport che non suscita un interesse "di massa" può comunque vederselo serenamente.
 
@tom82
Non intendo fare il difensore d'ufficio della Rai.

Bisogna però purtroppo fare i conti con la realtà delle cose.

La Rai deve garantire il massimo ascolto agli inserzionisti pubblicitari. Ora, sappiamo che (eccezion fatta per le partite dell'Italia, che fanno ascolto anche se si giocano alle 7 di mattina) la fascia oraria di massimo ascolto è quella di prima serata.

Il discorso mi sembra piuttosto semplice: la Rai può modificare il palinsesto solo se ha la certezza di non creare un minor guadagno agli inserzionisti pubblicitari (cioè meno ascoltatori).

Poi, anche a me non fanno piacere queste cose (non ho sky, e per le 39 partite non trasmesse in tv dalla Rai, mi arrangio con la radio) ma cmq non credo che i giornalisti di RaiSport abbiano responsabilità in tutto ciò e non credo che difendano l'azienda in questo caso, semplicemente si adeguano.

La dicitura a cui facevi riferimento ("le 25 partite più prestigiose...") è una formula purtroppo meramente pleonastica, per presentare agli inserzionisti l'offerta Rai, non ha alcuna rilevanza concreta.
:)
 
nicola84 ha scritto:
@tom82
Non intendo fare il difensore d'ufficio della Rai.

Bisogna però purtroppo fare i conti con la realtà delle cose.

La Rai deve garantire il massimo ascolto agli inserzionisti pubblicitari. Ora, sappiamo che (eccezion fatta per le partite dell'Italia, che fanno ascolto anche se si giocano alle 7 di mattina) la fascia oraria di massimo ascolto è quella di prima serata.

Il discorso mi sembra piuttosto semplice: la Rai può modificare il palinsesto solo se ha la certezza di non creare un minor guadagno agli inserzionisti pubblicitari (cioè meno ascoltatori).

Poi, anche a me non fanno piacere queste cose (non ho sky, e per le 39 partite non trasmesse in tv dalla Rai, mi arrangio con la radio) ma cmq non credo che i giornalisti di RaiSport abbiano responsabilità in tutto ciò e non credo che difendano l'azienda in questo caso, semplicemente si adeguano.

La dicitura a cui facevi riferimento ("le 25 partite più prestigiose...") è una formula purtroppo meramente pleonastica, per presentare agli inserzionisti l'offerta Rai, non ha alcuna rilevanza concreta.
:)
E' un discorso che non fa una grinza, ma ... per mediaset (privata), non per la rai (servizio pubblico).
 
sarrià ha scritto:
E' un discorso che non fa una grinza, ma ... per mediaset (privata), non per la rai (servizio pubblico).
Dipende da cosa si intende per servizio pubblico...

Riguardo ai mondiali di calcio, io credo che la normativa vigente sia sufficiente: devono andare in chiaro le partite dell'Italia e la finale.

Non credo che le altre partite possano considerarsi "di interesse pubblico", anche se a me interessano.

Quindi, la trasmissione di Argentina-Germania al posto di Uruguay-Ghana non penso che possa essere definita come una questione di "servizio pubblico". ;)
 
Ultima modifica:
Bluelake ha scritto:
merce di scambio mi sembra esagerata come definizione... Sky sarebbe stata comunque obbligata a cedere un tot di ore ad un'emittente che le trasmettesse in chiaro; la Rai ha colto l'occasione per disfarsi dei diritti del mondiale, perché si era resa conto che gli introiti pubblicitari non gli avrebbero mai ripagato i soldi spesi e da spendere per la trasmissione integrale di tutte partite, assicurandosi così anche che Sky (a cui avrebbe poi fatto lo "scherzetto" di togliere i canali Raisat e criptare i generalisti) per ripicca non cedesse i diritti in chiaro a qualche altro soggetto. Quindi, se tutti i Mondiali di calcio e/o le partite più importanti non vanno in chiaro, mi sembra illogico prendersela con le pay-tv che alla fine fanno solo il proprio mestiere, ma con quello che dovrebbe essere il servizio pubblico.

Idem per l'obbligare la trasmissione di alcuni eventi solo in chiaro: scacciando le pay-tv si tornerebbe ai tempi in cui le finali scudetto di basket andavano solo in sintesi la sera a mezzanotte (altro che diretta integrale con pre e postpartita!), nella migliore delle ipotesi; nella peggiore, nessuno li trasmetterebbe, visto che alle tv in chiaro interessa solo l'audience che fa un programma. Con le pay-tv, anche chi è appassionato di uno sport che non suscita un interesse "di massa" può comunque vederselo serenamente.
Ma infatti io me la sono presa con la RAI (anke se nn l'ho detto apertamente qui).

E sugli eventi in parte l'obbligo già c'è ed è legato alla famosa legge. Io nn voglio scacciare nessuno, anzi, dirò di più: SKY si può prendere per 100 anni tutto lo sport del mondo, a patto di cederne una piccolissima parte come minimo sindacale (es. azzurri negli sport dove vanno meglio e dove hanno cmq un certo seguito).
 
Ultima modifica:
nicola84 ha scritto:
Riguardo ai mondiali di calcio, io credo che la normativa vigente sia sufficiente: devono andare in chiaro le partite dell'Italia e la finale.

Non credo che le altre partite possano considerarsi "di interesse pubblico", anche se a me interessano.
Sono d'accordo con te ;)
 
sarrià ha scritto:
E' un discorso che non fa una grinza, ma ... per mediaset (privata), non per la rai (servizio pubblico).
Esattamente.
Il servizio pubblico si dovrebbe comportare come ha fatto il servizio pubblico tedesco o, al limite francese ed inglese.
In questo caso la regola doveva essere: la Rai non tratta con Sky i diritti dei mondiali perchè impedisce al PUBBLICO di vedere un evente che in Europa è visto da tutti GRATUITAMENTE.
La Rai poteva fare come la Francia che ha ceduto a TF1 (nel nostro caso poteva essere mediaset) o l'Inghilterra con ITV, con il vincolo cioè che le gare di mediaset (nel nostro caso ipotetico) fossero andate in chiaro (e non sulla paytv di Piersilvio).
Perchè l'Italia deve essere sempre diversa dal resto d'Europa?:eusa_think:
 
Ranma25783 ha scritto:
Ma infatti io me la sono presa con la RAI (anke se nn l'ho detto apertamente qui).

E sugli eventi in parte l'obbligo già c'è ed è legato alla famosa legge. Io nn voglio scacciare nessuno, anzi, dirò di più: SKY si può prendere per 100 anni tutto lo sport del mondo, a patto di cederne una piccolissima parte come minimo sindacale (es. azzurri negli sport dove vanno meglio e dove hanno cmq un certo seguito).
nel momento in cui la logica Rai sarà quella del servizio pubblico e non quella del "quanto ci guadagno", io per primo mi auguro che sia così (non è che ci godo a pagare Sky tutti i mesi, eh). Ma se la logica rimane del "lo trasmetto se ci guadagno", rimangono solo le olimpiadi (che peraltro vanno già in chiaro), qualunque altro sport non fa ascolti ritenuti sufficienti, e personalmente (quindi, mia opinione) preferisco pagare 10 euro al mese e guardarmi il basket in diretta fatto e commentato coi controca**i che in differita notturna o troncato a metà per trasmettere un giochino da cerebrolesi che però fa tanto ascolto.
 
nicola84 ha scritto:
Dipende da cosa si intende per servizio pubblico...

Riguardo ai mondiali di calcio, io credo che la normativa vigente sia sufficiente: devono andare in chiaro le partite dell'Italia e la finale.

Non credo che le altre partite possano considerarsi "di interesse pubblico", anche se a me interessano.
;)
se si applicasse ALLA LETTERA quella insufficiente parte della 8/99 quest'anno avremmo visto 4 partite su 64.
Solo in Spagna stanno come noi, 24 partite (niente finalina). Portogallo via di mezzo (46 su 64 per tutti), altrove minimo sindacale di 57 su 64 x tutti.

Vediamo se nel 2014 il fronte pay si allargherà alle grandi nazioni (tranne l'UK che avrà la mia stima a vita x la loro SERIA lista la quale NON chiude le porte alla pay), se no dovremo seriamente rivedere il significato di libero mercato
 
Indietro
Alto Basso