Mondiali Calcio 2010: 25 partite su Rai1 (anche in HD), via web e alla radio

sabato scorso mandarono camerun danimarca alle 20 30,e non era mica la partita piu importante del giorno.certo,essendo domenica potrebbero pensarci su a scegliere germania inghilterra,ma penso non se ne faccia nulla,perchè il pom l'audience è comunque minore,tra gp e gente che va al mare.gli ascolti rai sono stati finora ottimi,tranne la partita inaugurale(giocata il pomeriggio)a germania 2006 un giorno si scelse di mandare argentina serbia(di pomeriggio)mentre la sera c'era portogallo angola,e gli ascolti quel giorno,paragonati alle altre partite in prima serata,furono bassi.quindi scordatevi inghilterra germania sulla rai,almeno penso.
PS la rai vuole valorizzare cosi tanto quei(pochi)diritti che detiene che prima di italia-n.z. non hanno neanche mandato i gol di slovacchia paraguay(potevano benissimo trasmetterli alle 15,55)
 
Villans'88 ha scritto:
Ma secondo te cede i diritti???probabile ma nn sicuro al 100%...a quel punto Sky sarà scesa o salita sul DTT e oltre a Cielo potrà offire molti canali...quindi in teoria ridurre al minimo le ore in chiaro x costringere gli appassionati ad abbonarsi...anche se è + probabile cedere i diritti in cambio di qualcosa ( soldi o qualche contenuto sortivo tipo mondiali...)
Soluzione: imporre 200 (inverno) e 500 (estate) ore olimpiche x tutti. E vietare l'uso di una quota di eventi in chiaro come merce di scambio. E inoltre, su certi eventi pay e chiaro devono essere soggetti diversi.
 
Gallagher46 ha scritto:
sabato scorso mandarono camerun danimarca alle 20 30,e non era mica la partita piu importante del giorno.
Ok, ma quel giorno si giocava Olanda-Giappone e Ghana-Australia. In pratica solo l'Olanda aveva un minimo di blasone, mentre quando si parla di Camerun si parla pur sempre della nazionale africana più rappresentativa in quanto è quella che ha partecipato a più edizioni; mentre la Danimarca ha pur sempre vinto un Europeo e tra l'altro in epoca più recente rispetto all'ultimo successo continentale degli olandesi.
Insomma, scegliere Camerun-Danimarca anzichè Olanda-Giappone era anche sensato.
Ora stiamo invece parlando di una partita tra due delle maggiori nazionali europee. Nazionali che hanno fatto la storia del calcio.
Che ce ne importa a noi italiani di vedere, invece, la sfida tra due nazionali sudamericane? Che senso ha?
Perdonami, ma il Messico non ha fatto la storia del calcio e l'Argentina di Maradona da sola non basta per far scegliere di mandare in onda questa partita.
Ripeto, se il buon senso cede ancora una volta a una qualsivoglia logica commerciale, allora sarebbe un errore gravissimo che danneggerebbe oltre gli abbonati anche la stessa immagine della Rai agli occhi dell'Europa.
In pratica noi saremmo l'unico Paese europeo a non poter vedere in chiaro gratis la sfida di maggior prestigio di tutti gli ottavi di finale.
Sarebbe davvero incredibile (oltre che penoso).
 
Per me non c'e' nessun dubbio, andrà in onda Germania-Inghilterra anche per il fatto che si tratta di domenica se forse stato un'altro giorno avrei avuto qualche dubbio ;)
 
E martedi e ieri la Rai ha trasmesso le sintesi di Nigeria-Corea del Sud e Serbia-Australia alle ore 00.55!!!!


E un diretta di Germania-Inghilterra su Rai 2 alle ore 16 ci potrebbe stare comodo, perchè a quell' ora su c'è "Il commisario Herzog" un telefilm di scarso richiamo. E quindi la partita può essere mandata in onda su Rai Due e in prima serata su Rai Uno un bel film e poi Argentina-Messico in sintesi a "Notti Mondiali"....
 
ok, ora che siamo fuori una certezza: le restanti partite saranno SEMPRE alle 20.30 x la gioia dell'Auditel!
 
Ranma25783 ha scritto:
Soluzione: imporre 200 (inverno) e 500 (estate) ore olimpiche x tutti. E vietare l'uso di una quota di eventi in chiaro come merce di scambio. E inoltre, su certi eventi pay e chiaro devono essere soggetti diversi.

Ma chi è ke impone???scusa ma nn c'è scritto da nessun parte ke Sky deve cedere i suoi diritti pagati a peso d'oro e ke nn possa trasmetterli in chiaro...
d'altronde basta vedere in Spagna cosa succede tra Cuatro e CanalPLus con il calcio...
 
JonicaTV ha scritto:
E un diretta di Germania-Inghilterra su Rai 2 alle ore 16 ci potrebbe stare comodo, perchè a quell' ora su c'è "Il commisario Herzog" un telefilm di scarso richiamo. E quindi la partita può essere mandata in onda su Rai Due e in prima serata su Rai Uno un bel film e poi Argentina-Messico in sintesi a "Notti Mondiali"....
i mondiali vanno tutti su Rai1 così vanno anche in HD, quindi se lo facessero alle 15.50 sposterebbero (per l'ennesima volta :doubt: ) su Rai2 la Formula1 e su Rai1 la partita.
 
Ranma25783 ha scritto:
Soluzione: imporre 200 (inverno) e 500 (estate) ore olimpiche x tutti. E vietare l'uso di una quota di eventi in chiaro come merce di scambio. E inoltre, su certi eventi pay e chiaro devono essere soggetti diversi.
i piani quinquennali e i soviet quando li imponiamo?
Il mercato è il mercato e salvo casi eccezionali e importanti lo stato democratico/liberale non dovrebbe intervenirvi per limitarlo a favore di uno o di un altro soggetto. Se un operatore può trasmettere sia in pay che in chiaro e ha i mezzi per acquistare i diritti, a che titolo lo stato dovrebbe impedirglielo? Perchè inizia con S anziché per T o per G?
 
Villans'88 ha scritto:
Invece sn curioso di vedere cosa ne farà Sky dei diritti in chiaro dei giochi del 2014-2016 senza parlare di tutte le polemiche x i giochi di Londra dove la Rai sarà molto limitata...
se non la fanno chiudere per legge prima, potrebbe ottemperare all'obbligo di trasmettere la quota di ore in chiaro senza dover cedere i diritti a nessuno, trasmettendole su Cielo o su un altro canale in chiaro. Stiamo parlando di una data lontana 4 anni (4 anni fa in Italia c'era a malapena il digitale terrestre), fare previsioni a così lunga distanza è pressoché impossibile.
 
Bluelake ha scritto:
se non la fanno chiudere per legge prima, potrebbe ottemperare all'obbligo di trasmettere la quota di ore in chiaro senza dover cedere i diritti a nessuno, trasmettendole su Cielo o su un altro canale in chiaro. Stiamo parlando di una data lontana 4 anni (4 anni fa in Italia c'era a malapena il digitale terrestre), fare previsioni a così lunga distanza è pressoché impossibile.

Chiudere nn può xkè la torta pubblicitaria delle pay-tv in Italia è troppo invitante x Murdoch e inoltre ben presto la situazione italiana potrebbe cambiare radicalmente...
 
Bluelake ha scritto:
i piani quinquennali e i soviet quando li imponiamo?
Il mercato è il mercato e salvo casi eccezionali e importanti lo stato democratico/liberale non dovrebbe intervenirvi per limitarlo a favore di uno o di un altro soggetto. Se un operatore può trasmettere sia in pay che in chiaro e ha i mezzi per acquistare i diritti, a che titolo lo stato dovrebbe impedirglielo? Perchè inizia con S anziché per T o per G?
Sulle ore, un intervento lo aveva chiesto il direttore di Rai Sport Eugenio de Paoli.
E cmq, ricordo che il CIO impose 100 e 200 ore da dare alla RAI.
Se volete tacciarmi come nemico di SKY, fatelo il giorno in cui metterà giù le mani dagli eventi protetti e dalla nazionale di rugby al 6 nazioni.
Il libero mercato deve cmq avere delle regole, volte a proteggere i poveracci che nn possono pagare x lo sport.
 
Villans'88 ha scritto:
Chiudere nn può xkè la torta pubblicitaria delle pay-tv in Italia è troppo invitante x Murdoch e inoltre ben presto la situazione italiana potrebbe cambiare radicalmente...
si ma se questo cambiamento vuol dire "sport a pagamento" allora no
 
Ranma25783 ha scritto:
E cmq, ricordo che il CIO impose 100 e 200 ore da dare alla RAI.
No alla Rai ma ad una tv che trasmette in chiaro ;)
 
Ultima modifica:
italia vergognosa e indescrivibile...e fuori giustamente.....ma quelli che piangono sono quelli della rai:crybaby2: ora chè l'italia è fuori i suoi ascolti andranno giu in picchiata inesorabilmente..:happy3:
 
Ranma25783 ha scritto:
si ma se questo cambiamento vuol dire "sport a pagamento" allora no

Nn hai capito il senso della mia frase!!!io intendo un cambiamento in altri settori italiani ma nel forum nn possiamo parlarne...
Cmq Sky nn tiene in ostaggio il rugby italiano ma sn le grandi tv italiane in chiaro ke se ne fregano del rugby fino ad adesso...
Cmq il rugby è un'esigenza ke senti adesso sm sport emergente...fra qualche anno potrebbe essere il golf piuttosto ke la Pallamano...e allora bisogna cambiare la legge ogni 10 anni???
 
dado88 ha scritto:
No alla Rai ma ad una tv che trasmette in chiaro ;)
si ma Mediaset ha un interesse sui grandi eventi sportivi equivalente a -200% e le altre nn hanno soldi...
cmq vedremo se tra 4 anni si avvererà la nefasta previsione
 
Ranma25783 ha scritto:
si ma Mediaset ha un interesse sui grandi eventi sportivi equivalente a -200% e le altre nn hanno soldi...
cmq vedremo se tra 4 anni si avvererà la nefasta previsione
Fra quattro anni cambieranno tante cose, si sta aprendo l'era del digitale terreste e può succedere di tutto ;)
 
Villans'88 ha scritto:
Nn hai capito il senso della mia frase!!!io intendo un cambiamento in altri settori italiani ma nel forum nn possiamo parlarne...
Cmq Sky nn tiene in ostaggio il rugby italiano ma sn le grandi tv italiane in chiaro ke se ne fregano del rugby fino ad adesso...
Cmq il rugby è un'esigenza ke senti adesso sm sport emergente...fra qualche anno potrebbe essere il golf piuttosto ke la Pallamano...e allora bisogna cambiare la legge ogni 10 anni???
ALT! il rugby vuol dire tante cose. Per me SKY può prendersi TUTTO il rugby del mondo. Ma dovrebbe rinunciare all'esclusiva sugli azzurri limitatamente a 6nazioni (forse 10 anni di chiaro nn hanno insegnato niente), mondiali, test-match casalinghi. E sto parlando del minimo sindacale. E ricordo ke la ns nazionale, pur nn fortissima, resta (per il fatto di giocare in grandi stadi) la seconda + seguita, anke da ignoranti in materia.

E se vogliamo parlare di libero mercato, prima stracciamo la 8/99 e poi discutiamo ampiamente.
 
Indietro
Alto Basso