Mondiali di Atletica - Londra 2017

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Atletica italiana a livelli vergognosi, grazie per le figuracce che ci stanno facendo fare in uno degli eventi più importanti al mondo.

Vincono medaglie nazioni minuscole, il Venezuela ha un oro ed un bronzo.

Qualcuno ha spiegazioni dinanzi ad uno sfascio del genere?
 
Non sarebbe il caso almeno, di dare ancora un anno di tempo a Tamberi,prima di dare un giudizio???adesso sbaglierò(perché di A.leggera so poco) fino a Rio,la misura di Tamberi non era record stagionale???se la risposta è no,ok...se la risposta e' si mi sembra che tutti i commenti entusiasti su di lui,non erano così ingiustificati...

con l'infortunio subito, non è questione di tempo...
2 interventi al tendine d'Achille per un saltatore sono quasi letali...comportano una modifica delle reazioni della gamba alla pressioni cui viene sottoposta dal gesto tecnico del saltatore che rende quasi impossibile ritorvare i livelli pre-operazioni...
secondo me sta già facendo un miracolo medico-sportivo nel saltare queste misure di medio/medio-alto livello...
se poi dovesse riuscire a tornare anche intorno ai 2.40 sarebbe quasi un unicum nella storia dello sport (dell'atletica, quanto meno)...
 
Il termine stranieri mi fa leggermente impressione, riferito a ragazzi che hanno la cittadinanza italiana e che vestono la maglia azzurra.
Per il resto mi piacerebbe interloquire su questo argomento e anche sul "pericoloso" discorso delle differenze etniche. Mi taccio prima che la discussione prenda sentieri impervi e che qualcuno del forum ci richiami a rientrare in tema. Dico soltanto che è un discorso assai complicato, conosco discretamente bene la storia dello sport. Nel corso dei decenni tante convinzioni sono state smentite successivamente dall'evolversi dei fatti e di conseguenza del pensiero umano. Peraltro questi mondiali sembrano fatti apposta per smentire la "verità" da te esposta. Guarda i vincitori dei 200 metri, dei 400 ostacoli, degli 800 metri...il favorito dei 3000 siepi era un caucasico. Non è da escludere che, magari tra un secolo, il mondo avrà altre verità sulle presunte supremazie di un'etnia rispetto ad altre. Per questo nella vita e nello sport provo sempre un notevole fastidio quando non si parla di persone ma di gruppi etnici. ;)
Non ne sto facendo una questione etnica o politica, non attribuirmi parole che non ho detto. Io sono per lo "Ius soli". La si può rigirare come si vuole, ma in certe specialità i neri sono geneticamente superiori. Potrà ogni tanto sbucare un'eccezione caucasica, come l'hai definita tu, ma sempre di eccezione si tratta. Molti azzurri sono nati all'estero (e alcuni di loro hanno iniziato lì): Libania Grenot, Fiona May, Andrew Howe, Kevin Ojaku, Ayomide Folorunso, Santiusti... Potremo dire quanto vogliamo che sono italiani (e su questo io sono d'accordo), ma dire che sono ai vertici dell'atletica italiana solo grazie ai nostri tecnici significa mentire.
 
Atletica italiana a livelli vergognosi, grazie per le figuracce che ci stanno facendo fare in uno degli eventi più importanti al mondo.

Vincono medaglie nazioni minuscole, il Venezuela ha un oro ed un bronzo.

Qualcuno ha spiegazioni dinanzi ad uno sfascio del genere?
Le solite spiegazioni... che poi non nasce ora il problema, ma c'è da molto tempo ormai. L'ultima medaglia in un evento mondiale fuori dalla strada l'abbiamo presa con Donato a Londra 2012... sono ben 5 anni senza medaglie mondiali o olimpiche nell'atletica. E la sufficienza con cui gli atleti si giustificano ogni volta che falliscono: "Eh, stavo bene, ma non so" "Eh, le gambe c'erano ma non so" "Non ho sentito la pista" "Troppo freddo" "Troppo presto". E la compiacenza di chi li intervista e chi racconta di atletica (tranne alcune eccezioni) a dire "poverini, si faranno". Tutto questo non aiuta. Alcuni stanno ancora nel semi-professionismo, altri ancora falliscono gli appuntamenti importanti o sono sopravvalutati. Siamo solo con Tamberi e la marcia femminile per ora. Anche se spero che stasera Lingua tiri fuori un buon valido nella finale del martello. Il secondo di qualifica in cui è scivolato e ha fatto nullo era da primi 5 in una finale.
 
Le solite spiegazioni... che poi non nasce ora il problema, ma c'è da molto tempo ormai. L'ultima medaglia in un evento mondiale fuori dalla strada l'abbiamo presa con Donato a Londra 2012... sono ben 5 anni senza medaglie mondiali o olimpiche nell'atletica. E la sufficienza con cui gli atleti si giustificano ogni volta che falliscono: "Eh, stavo bene, ma non so" "Eh, le gambe c'erano ma non so" "Non ho sentito la pista" "Troppo freddo" "Troppo presto". E la compiacenza di chi li intervista e chi racconta di atletica (tranne alcune eccezioni) a dire "poverini, si faranno". Tutto questo non aiuta. Alcuni stanno ancora nel semi-professionismo, altri ancora falliscono gli appuntamenti importanti o sono sopravvalutati. Siamo solo con Tamberi e la marcia femminile per ora. Anche se spero che stasera Lingua tiri fuori un buon valido nella finale del martello. Il secondo di qualifica in cui è scivolato e ha fatto nullo era da primi 5 in una finale.
Invece purtroppo anche Lingua ha deluso. Solo 10°.
 
serata quella di ieri che mi è andata un po' di traverso...
speravo nella Ta Lou (o nella Miller), ma la "valchiria" d'Olanda è riuscita a spuntarla...
speravo nella "bambolina" Darya :love4: e anche qui c'è stata la beffa della "uoma" Americana per soli 2 centimetri (e il giallo dell'ultimo salto della Spanovic, tradita da un errore da principiante, quale quello di non fissare bene il cartellino identificativo posteriore, quello sulla schiena, che le ha tolto i centimetri necessari per una medaglia, forse anche quella d'oro)...
speravo di perdere per strada almeno uno dei "fanciulli" degli 800 donne (e anche l'Americana Wilson, dato il suo passato non limpidissimo)...e invece sono tutte in finale e probabilmente domineranno le posizioni che contano anche nella finale di domani...
almeno la vittoria della Coburn nei 3000 siepi donne e la disfatta del plotone Africano nella gara che più considerano il loro "giardino di casa" è stata un lampo di luce in una giornata piena di nuvole e temporali (che poi è anche ciò che è successo realmente e non solo metaforicamente dalle mie parti :eusa_doh:)...
speriamo vada meglio oggi (che almeno è una giornata di sole...per ora ancora bella fresca, ma di sole...climaticamente parlando)...
 
Bolt sarà già stamattina in batteria per l'ultima sua gara. Intanto Bragagna e Tilli fanno catfight con il professor Ponchio sul flop dell'atletica italiana. Finalmente vediamo un po' di confronto. Ponchio afferma che abbiamo una nidiata di velocisti allievi in arrivo nei prossimi anni. Bragagna sottolinea il fatto che i figli degli immigrati cittadini italiani (specie marocchini) scelgono l'atletica come disciplina da praticare dopo calcio e pallavolo per le femmine, quindi avremo presto nuove leve su cui contare. Il problema sono gli impianti e le società di formazione. A parte alcune isole felici come Torino e Cuneo c'è poco interesse nel resto d'Italia. In effetti da me gente che pratica atletica leggera ce n'è parecchia, anche a partire dalle elementari.
 
serata quella di ieri che mi è andata un po' di traverso...
speravo nella Ta Lou (o nella Miller), ma la "valchiria" d'Olanda è riuscita a spuntarla...
speravo nella "bambolina" Darya :love4: e anche qui c'è stata la beffa della "uoma" Americana ...
Uoma!? :lol: :badgrin: :laughing7:
Bolt sarà già stamattina in batteria per l'ultima sua gara. Intanto Bragagna e Tilli fanno catfight con il professor Ponchio sul flop dell'atletica italiana...
Ci siamo anche noi? :eusa_shifty:
 
La 4x400 femminile completa l'opera grazie soprattutto alla disastrosa prestazione del presunto fenomeno Grenot
 
La federazione serba ha fatto ricorso, grazie alle immagini riprese dalla RAI, per il salto in lungo femminile. Hanno misurato il segno della pettorina e non quello della chiappa. Così sarebbe oro per la Spanovic. Il regolamento però non è chiaro, se valga o meno questo o quel segno.
 
Comunque siamo presi in giro a livello mondiale per le 0 medaglie in 2 mondiali.

Eh dai, fa piacere :)
Ma tanto va tutto bene no?
 
La federazione serba ha fatto ricorso, grazie alle immagini riprese dalla RAI, per il salto in lungo femminile. Hanno misurato il segno della pettorina e non quello della chiappa. Così sarebbe oro per la Spanovic. Il regolamento però non è chiaro, se valga o meno questo o quel segno.

no, il regolamento è chiaro...conta il segno più arretrato lasciato dall'atleta con tutte le sue appendici (quindi pettorine ed eventuali mega-collane da rapper e/o capelli troppo lunghi inclusi)...
il ricorso Serbo non credo abbia possibilità di essere accolto...mentre la Spanovic dovrebbe auto-fustigarsi per l'errore da principiante (anche se credo che anche senza questa vicenda il salto finale sarebbe stato comunque inferiore ai 7.02...la sovrimpressione tv non fa molto testo, visto che è tutta la settimana che è messa ad minchiam)...
 
no, il regolamento è chiaro...conta il segno più arretrato lasciato dall'atleta con tutte le sue appendici (quindi pettorine ed eventuali mega-collane da rapper e/o capelli troppo lunghi inclusi)...
il ricorso Serbo non credo abbia possibilità di essere accolto...mentre la Spanovic dovrebbe auto-fustigarsi per l'errore da principiante (anche se credo che anche senza questa vicenda il salto finale sarebbe stato comunque inferiore ai 7.02...la sovrimpressione tv non fa molto testo, visto che è tutta la settimana che è messa ad minchiam)...
Si infatti il corso è stato respinto. La lobby delle spillette delle pettorine è potentissima :D
 
Ieri sera ero in viaggio e non ho potuto vedere la sessione: su RaiPlay trovo gli highlights della serata?
 
Si infatti il corso è stato respinto. La lobby delle spillette delle pettorine è potentissima :D
Comunque è incredibile che nel 2017 in sport come atletica o ciclismo non esistano dei numeri appiccicabili e si debba andare di spille da balia
 
Ieri sera ero in viaggio e non ho potuto vedere la sessione: su RaiPlay trovo gli highlights della serata?
Trovi tutte le sessioni on demand

Comunque è incredibile che nel 2017 in sport come atletica o ciclismo non esistano dei numeri appiccicabili e si debba andare di spille da balia
Sì, dovrebbero poter usare una qualche sorta di adesivo da applicare anche sulla divisa.
Intanto la Kucina secondo me può attaccare il record del mondo nell'alto
 
clamoroso ritorno al successo di Sally Pearson nei 100 Ostacoli donne dopo tante vicissitudini e infortuni...e il "white power" in discipline che negli ultimi anni spesso sono state "bollate" come solo per "abbronzati" (ogni riferimento ad un ex presidente del consiglio Italiano è più che intenzionale :badgrin: :laughing7: :eusa_doh:) continua...:D
nel mentre, Kendra Harrison continua la sua spettacolare carriera da perdente di successo...:doubt:

nel decathlon, invece, è di fatto già tutto deciso e i risultati delle ultime 3 discipline hanno anche allontanato Mayer (oro ormai sicuro per la Francia...grrrr...che invidia) dal possibile traguardo dei 9000 punti (a meno che non corra i 1500m finali come uno specialista)...

alto donne davvero di basso livello...metà atlete sono già fuori a 1.95...e solo in 2 (per ora) hanno superato 1.97...

speriamo che almeno il giavellotto uomini mantenga le promesse e alzi il livello complessivo della serata (mi aspetto molto da questa gara, una delle mie preferite in tutto il panorama dell'atletica)...
 
un raggio di luce nell'alto donne...ora sono 3 ad aver superato 1.97...ma pensare che si andrà a medaglia su quote che 20 anni fa rischiavano di non garantire nemmeno la qualificazione alla finale dà da pensare (in varie direzioni, a dire il vero)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso