Mondiali di Basket - Turchia 2010: ampia copertura in diretta su Rai Sport

sì, la rai ha i diritti assoluti, compresi quelli della totalità delle partite su internet (che ovviamente non sfrutta, visto che trasmette sul sito solo le stesse partite che già dà in tv...)
confermo il chiaro sul sat dall'inizio alla fine, sia rs1 che rs2, sia ieri sera che questa mattina...

goldsun ha scritto:
Bisognerebe indagare tra le "conoscenze" comuni di Lauro e Mazzoni; forse il protettore è lo stesso.

per essere così "eterno" si può cercare solo nelle correnti vaticane...;)
 
phelps ha scritto:
sì, la rai ha i diritti assoluti, compresi quelli della totalità delle partite su internet (che ovviamente non sfrutta, visto che trasmette sul sito solo le stesse partite che già dà in tv...)
confermo il chiaro sul sat dall'inizio alla fine, sia rs1 che rs2, sia ieri sera che questa mattina...



per essere così "eterno" si può cercare solo nelle correnti vaticane...;)

Ma i canali Rai sono gli unici che fanno vedere il mondiale non criptando su hotbird?
 
sì...almeno in questi primi 2 giorni nè ERT World nè RTS Satelit hanno trasmesso il basket in diretta (sui serbi ieri c'era il loro campionato di calcio mentre giocava la nazionale di kosarka e sui greci un film in b/n)...mentre non ho idea se siano passate differite ad orari "strani" (ma non credo)...su altri canali (a differenza dei due citati) non c'era nemmeno una possibilità marginale e così si è confermato...quindi su HB, Franco Lauro o niente...:evil5: :crybaby2:
 
Qualcuno dice a Lauro che sta commentando un Mondiale e non un'Europeo....lo ha chiamato cosi per ben due volte :5eek:
 
dado88 ha scritto:
Qualcuno dice a Lauro che sta commentando un Mondiale e non un'Europeo....lo ha chiamato cosi per ben due volte :5eek:
e dai ma guardi proprio il pelo nell'uovo :D
 
Anche a voi su RaiSport2 (via dtt) c'era un ronzio sotto fondo? :eusa_think: Io lo sentito per tutta la partita
 
forse esagero,ma sono unico convinto che non riconosce i giocatori degli usa?

quando gli fanno un primo piano ce un silenzio inquietante

naturalmente mi riferisco a lauro
 
Ultima modifica:
dado88 ha scritto:
Anche a voi su RaiSport2 (via dtt) c'era un ronzio sotto fondo? :eusa_think: Io lo sentito per tutta la partita

Idem ma quasi quasi preferisco il ronzio alle stron*ate di Lauro...
 
sawyer83 ha scritto:
forse esagero,ma sono unico convinto che non riconosce i giocatori degli usa?
quando gli fanno un primo piano ce un silenzio inquietante
naturalmente mi riferisco a lauro
Ma pultroppo questo non riguarda solo i cestici americani, ma anche tutti gli altri. Riesce a riconoscere solo quei 4/5 giocatori che hanno avuto un passatto nel nostro campionato :5eek:
 
Considerazioni sui mondiali di basket 2010

Come credo molti utenti di questa area del forum, io ero tra coloro che nel 2006 si guardava su RaiDue le dirette delle partite dell'Italia ai mondiali di Osaka ed ero davanti allo schermo anche a seguire la partita degli ottavi persa contro la Lituania alle 5 di mattina di quel famoso giorno di fine agosto... Quella fu praticamente l'ultima partita che la nostra nazionale potè disputare in una competizione internazionale di livello, da allora molte cose sono cambiate, anche dal punto di vista televisivo (fortunatamente in meglio), perciò vorrei sottoporvi la mia opinione sui seguenti punti:

1) Un Mondiale di basket come Turchia2010 senza la partecipazione dell'Italia è la tipica manifestazione che troverebbe una collocazione ottimale su una pay-tv come Sky, ma la tv di Murdoch sembra proseguire in una politica che non prevede sostanziali acquisizioni di nuovi diritti sportivi.

2) La Rai invece continua a potenziare, con i suoi mezzi, l'offerta sportiva gratuita, e in questo caso lo fa con una copertura dell'evento molto buona. Certo, nel commento ci sono varie sbavature (prevedibili) ed il gap tecnico con le telecronache iper-specializzate di Sky si sente, ma non mi sembra un grosso problema. Il punto principale è che rispetto a 4 anni fa gli appassionati italiani possono seguire tantissime partite in più (per giunta di nazionali straniere), molte in diretta, oltretutto su piattaforme diverse (digitale terrestre, satellite, internet). Del Mondiale di Osaka la Rai trasmise le partite dell'Italia e (se ricordo bene) qualche differita delle altre partite una volta eliminata la nostra nazionale nel pomeriggio di Rai3, più la diretta della finale: è evidente che un miglioramento c'è stato!

3) Di fatto la Rai è l'unica tv a trasmettere il Mondiale in chiaro su Hotbird :5eek: , cosa che apprezzeranno magari molti telespettatori di altri paesi europei, oltre agli abbonati Sky.
 
condivido in pieno il post precedente!io sono un super critico nei confronti della rai, di come i giornalisti vengono scelti in base alla politica e alla non professionalità e altre mille cose che quotidianamente diciamo.
Però sarà la crisi, sarà l'avvento delle pay tv, ma su hotbird è l'unico canale (a parte grandi avvenimenti su zdf e ahi noi su ard non più presente) che trasmette sport free, e non solo tamburello o bocce, ma dal ciclismo al basket passando per pallavolo e altri sport rilevanti.
Un tempo ert, rts, tve international davano qualcosa (intendo di sport, non solo basket) ma adesso sempre meno, quasi inesistente. Se gli altri stati avessero non dico 2 ma almeno 1 canale in chiaro che trasmette sport come la rai il panorama di hotbird sarebbe molto migliore e non invaso da pay tv, televendite e donnine nude.
 
Ma la RAI quando si impegna in una cosa si impegna fino in fondo e il suo lavoro lo fa, ma si contano sulla punta delle dita le volte in cui lo fa...
 
strepto ha scritto:
...vorrei sottoporvi la mia opinione sui seguenti punti:

1) Un Mondiale di basket come Turchia2010 senza la partecipazione dell'Italia è la tipica manifestazione che troverebbe una collocazione ottimale su una pay-tv come Sky, ma la tv di Murdoch sembra proseguire in una politica che non prevede sostanziali acquisizioni di nuovi diritti sportivi.

2) La Rai invece continua a potenziare, con i suoi mezzi, l'offerta sportiva gratuita, e in questo caso lo fa con una copertura dell'evento molto buona. Certo, nel commento ci sono varie sbavature (prevedibili) ed il gap tecnico con le telecronache iper-specializzate di Sky si sente, ma non mi sembra un grosso problema. Il punto principale è che rispetto a 4 anni fa gli appassionati italiani possono seguire tantissime partite in più (per giunta di nazionali straniere), molte in diretta, oltretutto su piattaforme diverse (digitale terrestre, satellite, internet). Del Mondiale di Osaka la Rai trasmise le partite dell'Italia e (se ricordo bene) qualche differita delle altre partite una volta eliminata la nostra nazionale nel pomeriggio di Rai3, più la diretta della finale: è evidente che un miglioramento c'è stato!

3) Di fatto la Rai è l'unica tv a trasmettere il Mondiale in chiaro su Hotbird :5eek: , cosa che apprezzeranno magari molti telespettatori di altri paesi europei, oltre agli abbonati Sky.

sono d'accordo con te al 99,9 periodico%:D ...solo un'aggiunta personale: anche con l'Italia in campo un mondiale starebbe benissimo su una pay-tv di qualità...il commento di Lauro però è un problema enorme...:badgrin: :D
 
phelps ha scritto:
sono d'accordo con te al 99,9 periodico%:D ...solo un'aggiunta personale: anche con l'Italia in campo un mondiale starebbe benissimo su una pay-tv di qualità...

Sì certo, intendevo dire che la copertura ideale per una manifestazione come un mondiale di basket sarebbe quella con un pacchetto di tutte le partite sulla pay-tv + pacchetto in chiaro sulla Rai di tutte le partite (eventualmente) dell'Italia, le partite più interessanti e le fasi finali.
 
Si', ma danno comunque meno della meta' delle partite, io non sono interessato ai buoni americani che battono i cattivi iraniani sinceramente, anzi io sono interessato alle partite meno di cartello, per vedere come il basket si sta sviluppando in Angola o in Costa d'Avorio per esempio (spettacolari oggi con la Russia). Inoltre con la rai c'e' sempre il terrore della diretta di una partita di C2 di calcio a 8 che va a modificare il programma di tutta la rete, annullando cosi' la partita in programma. Insomma, con il pass FIBA a 30 euro mi trovo benissimo, tutte le partite con ottimo commento, in inglese molto comprensibile (credo li scelgano apposta con ottimo inglese ma non madrelingua, e se non sbaglio sono gli stessi che commentano anche europei di basket e di pallamano, magari phelps puoi confermarmi :D ).

PS: fantastico Lauro che dice: parziale aperto di 0-3 ! !
 
Ultima modifica:
Sulla copertura nulla da dire...migliore copertura di sempre della Rai,domani addirittura 3 match...mai lo avrei immaginato un mese fa...
Ma il commento è da prendersi a schiaffi...io a volte vorrei spaccare la tv per le sciocchezze che sento e non riesco a seguire il gioco come vorrei per tutte le min...ate dette da quelle due ciofeche di Lauro e Michelini,i quali insieme non sanno un ca..o di NBA,non sanno niente di Basket FIBA,non sanno niente di niente...per non parlare della pronuncia dei giocatori...lo stesso Lauro si esalta e poi sta zitto per secondi alla ricerca dei foglietti dove ha scritto le due cose in croce che sa...veramente da film horror...quindi per me:

Copertura : 7,5
Commento : 0
 
Villans'88 ha scritto:
..io a volte vorrei spaccare la tv per le sciocchezze che sento
Spettacolare quando, dopo il canestro di Pocius sulla sirena del 3°quarto, vedendo che i giocatori si avviavano verso le panchine (era finito il periodo...), Lauro se n'è uscito con "Scariolo chiama subito time-out!" :lol: :lol: :lol:
Senza parole...
 
TimHenman ha scritto:
...con il pass FIBA tutte le partite con ottimo commento, in inglese molto comprensibile (credo li scelgano apposta con ottimo inglese ma non madrelingua, e se non sbaglio sono gli stessi che commentano anche europei di basket e di pallamano, magari phelps puoi confermarmi :D ).

PS: fantastico Lauro che dice: parziale aperto di 0-3 ! !

purtroppo non posso confermare perchè non ho il pass Fiba;) ...ma sulla comprensibilità dei commentatori posso dire che è normale per chi ha una formazione giornalistica inglese o americana (madrelingua o no non importa)...da quelle parti la prima cosa su cui insistono è proprio la dizione* (ad es. quelli che commentano i mondiali di hockey prato sono certamente inglesi madrelingua, ma perfettamente impostati nel tono di voce e quindi comprensibilissimi...da chi mastica un po' l'inglese, ovviamente...), a differenza della solita Italia, dove può succedere di trovarsi un giornalista importante e famoso che parla in dialetto o quasi...:5eek: :badgrin:

*= certo poi magari ti trovi di fronte a Erin Andrews:angel11: che parla inglese come le college girls che trovi a Cancun durante lo Spring Break:5eek: :D e pensi "ma chissenefrega della chiarezza della pronuncia!"...:D :D :D

su Lauro tengo fede alla promessa e non scrivo più nulla...
 
Villans'88 ha scritto:
...tutte le min...ate dette da quelle due ciofeche di Lauro e Michelini

L'altro giorno non mi ricordo la partita (una serale) il duo ne ha fatta una clamorosa.
Gli arbitri fischiano un fallo di 3 secondi...
Lauro - "Non so se i 3 secondi c'erano..."
Michelini - "In questi casi gli arbitri devomo contare milleuno milledue milletre"
Nel fratempo parte un replay dell'azione recriminita
M - "Ecco, ecco contiamo milleuno, milledue, milletre millequattro. Sì, sì c'era!"
Il fatto è che com'è normale il replay è rallentato :lol: :lol:
 
dado88 ha scritto:
Ma pultroppo questo non riguarda solo i cestici americani, ma anche tutti gli altri. Riesce a riconoscere solo quei 4/5 giocatori che hanno avuto un passatto nel nostro campionato :5eek:

bè, bisogna anche ammettere che l'uomo che ha scelto di mettere le scritte bianche sulla canotta bianca USA dev'essere proprio un fenomeno!! .. :D
 
Indietro
Alto Basso