[Mondragone, CE] Impianto villetta... Aiuto

Metropolis

Digital-Forum Junior
Registrato
8 Aprile 2009
Messaggi
62
Salve ragazzi, sono in procinto di trasferirmi e devo realizzare il mio impianto Dtt e Satellitare. L'antennista di turno che è passato da li ha fatto un macello nel vero senso della parola è devo sfilare tutti i cavi e ripassarli da capo. Ora vorrei un vostro consiglio. La mia intenzione è di montare un antenna larga banda uhf da 16db senza la terza banda, tanto in casa i miei guardano solo i canali mediaset e rai. Ora il problema che mi sorge è questo. Io ho ben 6 attacchi antenna sparsi per la casa e sinceramente di mettere tanti partitori in cascata non mi piace come idea la vedo abbastanza arronzata e sporca, anche perchè per come stanno ora i cavi dovrei inserirli addirittura all'interno delle cassette, io quindi devo sfilare tutti i cavi e devo passarli tutti in modo che mi arrivano sul sotto tetto. Ora chiedo a voi come devo comportarmi? Amplificatore da palo alimentatore e tanti partitori in cascata? oppure c'è qualche altra soluzione tra cui una centralina che mi faccia gestire tutte e 6 le uscite indipendentamente con la regolazione di guadagno? Vi ringrazio del vostro aiuto Ragazzi:D :D
 
la distribuzione del segnale in più punti-utenza cambia da caso a caso perché dipende da vari fattori; è importante conoscere ad esempio se l’appartamento è strutturato su un piano o più piani e se utilizzi prese dirette (prese non attenuate, oppure cavo terminante direttamente con lo spinotto-tv) oppure prese passanti (prese collegate in serie), o invece prese finali con resistenza di chiusura da 75 ohm; a secondo dei casi la distribuzione potrà essere effettuata a “raggiera” (6 cavi provenienti dal sottotetto) o in serie (un solo cavo che passa attraverso le varie prese); se la casa è strutturata su più piani ci sono poi le soluzioni miste…; a secondo dei casi si utilizzano partitori, derivatori o entrambi; detto questo te la senti di cimentarti nel fai-da-te?
 
Metropolis ha scritto:
Salve ragazzi, sono in procinto di trasferirmi e devo realizzare il mio impianto Dtt e Satellitare. L'antennista di turno che è passato da li ha fatto un macello nel vero senso della parola è devo sfilare tutti i cavi e ripassarli da capo. Ora vorrei un vostro consiglio. La mia intenzione è di montare un antenna larga banda uhf da 16db senza la terza banda, tanto in casa i miei guardano solo i canali mediaset e rai. Ora il problema che mi sorge è questo. Io ho ben 6 attacchi antenna sparsi per la casa e sinceramente di mettere tanti partitori in cascata non mi piace come idea la vedo abbastanza arronzata e sporca, anche perchè per come stanno ora i cavi dovrei inserirli addirittura all'interno delle cassette, io quindi devo sfilare tutti i cavi e devo passarli tutti in modo che mi arrivano sul sotto tetto. Ora chiedo a voi come devo comportarmi? Amplificatore da palo alimentatore e tanti partitori in cascata? oppure c'è qualche altra soluzione tra cui una centralina che mi faccia gestire tutte e 6 le uscite indipendentamente con la regolazione di guadagno? Vi ringrazio del vostro aiuto Ragazzi:D :D

Ci dici dove andrai a vivere? E' sempre bene indicare la zona dove ci si trova.

Non capisco come un "antennista" possa lavorare in modo tale da richiedere la sostituzione di tutti i cavi, sei sicuro che di antennista si tratti? Oppure è il solito elettricista "te lo faccio io, l'impianto d'antenna!"

Descrivici come sono disposte le varie scatole e prese indicando le lunghezze di tutti i cavi (metro più, metro meno). ci aiuterai ad aiutarti.
 
Metropolis ha scritto:
Ora vorrei un vostro consiglio. La mia intenzione è di montare un antenna larga banda uhf da 16db senza la terza banda,

sei sicuro che nella tua zona la VHF non servirà mai? In alcune zone d'italia la RAI trasmette solo in VHF e ha spento i suoi canali in UHF (vedi Sardegna) generando un CASINO tra migliaia di utenti che da un giorno all'altro non vedevano piu i generalisti RAI. Tutto per colpa di antennisti improvvisati ;)

Informati prima
 
Ecco, appunto.
Oltre a fornirci i dati già sollecitati sulla distribuzione del segnale, facci sapere dove ti trovi. ;)
 
Wow ragazzi siete super veloci e super precisi ;) ;) grazie mille a tutti per le risposte che mi avete dato...allora io sono di MONDRAGONE (CASERTA) le antenne sono tutte dirette verso il monte Faito. La provenienza dell'antennista purtroppo non posso darvela in quanto è sconosciuta anche a me, e sinceramente preferisco ripararmi da solo il mio impianto, cmq non sono uno sprovveduto e so dove metto le mani sono un'ingegnere delle telecomunicazioni :icon_redface: :icon_redface: e diciamo che mastico anche molto la pratica e non solo la teoria come fanno molti. Ok detto questo andiamo avanti...gli attacchi delle antenne in tutto sono 6 è sono finali vi parlo di prese finali, le scatole sono composte in questo modo. Cavo scendente che si ferma in una camera lunghezza cavo circa 2 metri da li spellato e messo in parallelo con 3 prese (che gestisce il piano notte), poi ci sono altri 2 cavi scendenti dal tetto tra cui uno diretto di lunghezza circa 4 metri (sono lunghezze approssimative) e uno scendendente dove viene spellato e messa un'altra presa in parallelo di lunghezza questa aihmè sconosciuta perchè non ho ancora capito il cavo che giro infinito fa. I cavi non sono divisi per piani ma sono passati a casaccio. Io avevo l'idea di sfilarmi tutto mettere 6 attacchi finali della bticino non attenuanti (vorrei evitare partitori o prese passanti per una questione di SPAZIO nelle cassette), ma se ovviamente devo passare 3 cavi scendendi per ogni piano e usare dei derivatori attenuanti e dividermi i segnali nelle varie zone non è un problema vedo come fare. Credo di aver detto tutto se manca qualcosa sono qui :)
 
Metropolis ha scritto:
Wow ragazzi siete super veloci e super precisi ;) ;) grazie mille a tutti per le risposte che mi avete dato...allora io sono di MONDRAGONE (CASERTA) le antenne sono tutte dirette verso il monte Faito.

allora l'antenna VHF in teoria non ti serve, a parte se in futuro vorrai usufruire di eventuali servizi in DVB-T2 che verranno accesi in quella banda

da li spellato e messo in parallelo con 3 prese (che gestisce il piano notte),

questo mi spaventa assai! cosa intendi per spellato e messo in parallelo? spero NON col nastro isolante o NON con un derivatore a T. Ha usato un partitore?
 
Temo invece sia proprio la castroneria di un elettricista che ha unito i cavi a mazzetto. Che dico elettricista (massimo rispetto per quelli seri)... Più corretto dire "praticone incompetente"! :doubt:


@ Metropolis

Potresti disegnare uno schema di come dovrebbe essere l'attuale situazione?
Perché così continua a non essere molto chiaro. Per inserire foto e/o immagini disegnate puoi utilizzare il sito www.imageshack.us utilizzando però i link oppure (se diponibili) le anteprime (o thumbnail) cliccabili.
 
intendi farti le foto di come è combinata la situazione? cioè dei cavi in che modo sono passati e uniti? ho capito bene? ehheeh MARCOLINO hai capito benissimo...cavo spellato UNITO il centrale e la massa e tutto annastrato per bene ;)
 
Più che le foto dello scempio, dovresti proprio disegnare con un semplice programmino di grafica (già Paint va bene) uno schema di come ti sembra sia realizzata la distribuzione.
Oppure disegnalo con penna e carte, poi ne fai una scansione ottenendone un'immagine.
 
Se i cavi non sono vecchi non c'è bisogno di cambiarli,pittosto dovresti sistemare le zone nastrate eliminando lo scempio ed utilizzando dei deviatori magari con sistema F quello nuovo,l'antenna in che condizioni è al momento cosa e come ricevi?
 
Metropolis ha scritto:
Perfetto ecco lo schemino moooolto elementarizzato....non dovrei essermi scordato nulla ;)
Da come hai realizzato lo schema, viene da pensare che le prese finali di cui hai parlato prima, pur se terminali, sono usate come passanti (cioè alle quali sono stati forzati dentro due cavi come se fossero derivate passanti)... :icon_rolleyes:

Ad ogni modo, prima di procedere con alcuni consigli, volevo sapere se eventualmente c'è la possibilità di ottenere un "percorso passante" da camera 1 a camera 2, poi da camera 2 a piano giorno cucina e infine alla sala giochi.

Oppure se i due cavi delle due uscite dell'alimentatore vanno a due scatole alle quali arrivano (o è possibile far arrivare) TUTTI i cavi che vanno alle rispettive prese delle due diramazioni.
 
Allora si la possibilità c'è di passare i cavi da camera 2 a camera 1 e da camera 2 a cucina e dalla sala giochi alla camera 2 se intendi questo...e cmq si i cavi sono forzati dentro ad una presa che tra l'altro è riempito di colla caldo perchè è uno spinotto normale non hanno usato nemmeno le prese della bticino come le mie plafoniere,comunque penso che volendo riesco a portare tutti i cavi alla cassetta sotto tetto dove c'è l'alimentatore, se ho capito bene cosa intendevi. Cmq andiamo avanti, l'antenna al momento non c'è non è funzionale manca tutto...
 
Allora, se il percorso del cavo incontra prima la camera 2, il "tracciato" è il seguente.
Per la prima diramazione:
Alimentatore, uscita 1 -> camera 2 -> camera 1 -> cucina -> sala giochi

Per la seconda diramazione:
Alimentatore, uscita 2 -> camera 3 -> salone.

Bisognerebbe utilizzare una serie di prese passanti in modo che la perdita di derivazione venga ad essere equilibrata tra le due diramazioni e tra l'inizio e la fine del percorso.
A tale scopo, ti propongo una soluzione con tutte prese passanti tranne una (per la sala giochi).
Ti indico le prese (i "frutti") della Fracarro, che di solito si trovano facilmente ed hanno un buon rapporto qualità/prezzo. Tieni conto che la Fracarro propone poi gli adattatori per qualunque tipologia di prese e placche un po' di tutte le marche.
Servono:
- N. 2 SPI 14
- N. 2 SPI 10
- N. 1 SPI 05
- N. 1 SPI 00 (questa è la terminale)
- N. 1 resistenza di chiusura da 75 Ohm (Fracarro CR75I)

Le prese SPI14 sono da utilizzare nella camera 2 e nella camera 1.
Le prese SPI10 sono da utilizzare nella camera 3 e nel salone.

A questo punto l'uscita passante della SPI10 in salone va terminata con la resistenza di chiusura.

Invece, nella prima diramazione si prosegue con la presa SPI05 da utilizzare in cucina.
Infine, la presa SPI00 è da utilizzare nella sala giochi (questa è terminale e non occorre resistenza di chiusura).

In questo modo, tenendo conto delle perdite (attenuazioni) tipiche di derivazione e di passaggio di queste prese, otterremo un segnale più o meno equivalente in ciascuna presa: in pratica l'attenuazione risultante, entro 2-3dB, è di circa 15-16dB, uguale presso tutte le prese.

Di questo si dovrà tenere conto nella scelta dell'amplificatore d'antenna, che dovrà garantire più o meno una ventina di dB di guadagno.
Raccomando di equipaggare l'impianto sia con l'antenna UHF sia con una VHF III banda.
La prima andrà utilizzata in polarizzazione verticale, la seconda in orizzontale. Puoi puntarle entrambe in direzione di Napoli Camaldoli e Monte Faito (la direzione è quasi identica con la piccola differenza di una manciata di gradi assolutamente non significativa, specie per la VHF).

Esempi di antenne Fracarro possono essere la BLU420F (oppure la BLU10HD) per la UHF e la 6E512 (oppure BLV6F) per la III banda, mentre un esempio di amplificatore che puoi utilizzare è il MAP204. :icon_cool:
 
WOW sei stato super cortese e preciso :D eheheh mi metto subito alla ricerca del materiale :)
 
Ottima scelta quella di brasc sempre puntuale e preciso,per quanto riguarda camaldoli non so se irradi anche verso nord,non conosco la sua orografia circostante,ma a naso mi pare sia una postazione che serve prevalentemente il golfo di napoli,per quanto riguarda l'antenna ne devi acquistare una ad alto guadagno il faito è abbastanza lontano da mondragone,forse proprio mondragone è l'ultima località servita dal faito.
 
beh alto guadagno quanto? le antenne che ha elencato AG-BRASC non hanno abbastanza guadagno?

Una cosa però non ho capito ancora....Praticamente devo prendere il cavo che viene dalla cucina e passarlo in camera due in modo da poter mettere una presa passante giusto?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso