[Monreale - Pezzingoli, PA] Nuova Antenna

Le risposte sono nell'ordine
SI-SI-SI :)

Pero, ancora prima di comprare il derivatore
(che ti causerà inevitabilmente una attenuazione del segnale ricevuto) ti consiglio di montare il tappo F, la resistenza di chiusura, di risontonizzare il decoder
e vedere come va la situazione
usando la prima presa di arrivo TV dentro casa tua, a monte di qualunque sistema di distribuzione tu abbia in casa, prima dello sdoppiamento insomma.

Praticamente disfi la matassa di fili ed attacca momentaneamente una presa al cavo di arrivo e attacca li il decoder


Leggi inoltre dal decoder, INTENSITA E QUALITA
del segnale ricevuto su almeno 5 mux diversi e riportaceli.

;)


Non ti fare venire la "brillante" idea che siccome un derivatore attenua molto, allora metto un partitore che attenua meno...neppure se te lo dice il negoziante.
Sono componenti diversi che fanno cose diverse.
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
Le risposte sono nell'ordine
SI-SI-SI :)

Pero, ancora prima di comprare il derivatore
(che ti causerà inevitabilmente una attenuazione del segnale ricevuto) ti consiglio di montare il tappo F, la resistenza di chiusura, di risontonizzare il decoder
e vedere come va la situazione
usando la prima presa di arrivo TV dentro casa tua, a monte di qualunque sistema di distribuzione tu abbia in casa, prima dello sdoppiamento insomma.

Praticamente disfi la matassa di fili ed attacca momentaneamente una presa al cavo di arrivo e attacca li il decoder


Leggi inoltre dal decoder, INTENSITA E QUALITA
del segnale ricevuto su almeno 5 mux diversi e riportaceli.

;)


Non ti fare venire la "brillante" idea che siccome un derivatore attenua molto, allora metto un partitore che attenua meno...neppure se te lo dice il negoziante.
Sono componenti diversi che fanno cose diverse.

ok allora prima faccio sta prova e poi vediamo ;)
solo una precisazione, dato che parli sempre di decoder, io non ho decoder ma solo tv tutte di ultima generazione con decoder integrato, credo non cambi nulla spero solo di trovare nel menù dove si trova la lettura del segnale:eusa_think:
 
esatto non cambia nulla :)

mi raccomando
disfa prima la matassa di fili ed attacca momentaneamente una presa (frutto) o uno spinotto volante, al cavo di arrivo principale e attacca li la TV.

$(KGrHqN,!n8E9eM1Zk3FBPmR5nrp-g~~60_35.JPG


risintonizza e leggi intensita e qualita di vari mux
 
mardergri ha scritto:
esatto non cambia nulla :)

mi raccomando
disfa prima la matassa di fili ed attacca momentaneamente una presa (frutto) o uno spinotto volante, al cavo di arrivo principale e attacca li la TV.

Purtroppo questo non riesco a farlo perchè il cavo principale è lungo 10 max 15 cm quindi ho messo un connettore F maschio e poi tramite un adattatore femmina/femmina

http://imageshack.us/photo/my-images/209/presamuro2.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/23/presamuro1.jpg/

ho potuto collegare il televisore con 1 cavo antenna (vedi post precedente) ottengo questo risultato

http://imageshack.us/photo/my-images/809/collegamento.jpg/
 
mardergri ha scritto:
Pero, ancora prima di comprare il derivatore
(che ti causerà inevitabilmente una attenuazione del segnale ricevuto) ti consiglio di montare il tappo F, la resistenza di chiusura, di risontonizzare il decoder
e vedere come va la situazione
usando la prima presa di arrivo TV dentro casa tua, a monte di qualunque sistema di distribuzione tu abbia in casa, prima dello sdoppiamento insomma.

allora cominciamo con i lavori fatti ho messo il tappo F e visto che c'ero ho rifatto i collegamenti ;)

http://imageshack.us/photo/my-images/109/foto5new.jpg/

e rifatto i collegamenti della foto 4

http://imageshack.us/photo/my-images/27/foto4new.jpg/

I risultati sono incredibili :5eek: oltre 200 canali compresi quelli HD :D :D :D
certo alcuni continuano a squadrettare e alcuni "segnale debole" però FUNZIONA!!!!!!!
 
mardergri ha scritto:
Leggi inoltre dal decoder, INTENSITA E QUALITA
del segnale ricevuto su almeno 5 mux diversi e riportaceli.

E ora prima di procedere piccola premessa

1 test
Efftuato con TV Samsung (indica: "livello errore bit" - "Potenza del segnale") collegato direttamente alla presa centrale (vedi post precedente)
2 test
effettuato con TV LG (indica: "Livello segnale" - "Potenza del segnale") collegato alla presa a muro (quindi presa centrale>derivazione a salone>cavo a TV) vedi schema

questi i risultati:
http://imageshack.us/photo/my-images/269/letturamux11092012.jpg/

Sembrerebbe che, nonostante il fatto che la tv LG abbia più passaggi, ha una migliore ricezione della tv Samsung collegata direttamente alla presa.
Questo si evince anche a occhio: i canali sono di più quelli su LG e quelli che "squadrettano" o "Segnale assente" sono davvero pochi mentre su Samsung i canali sono di meno e quelli che si vedono davvero sono 10 max 15... a meno che non sia il cavo antenna con cui ho collegato il Samsung ad avere problemi :doubt:
 
considera che il DERIVATORE
ti attenuera la potenza del segnale di circa 12 dB

siccome i segnali in arrivo sono non proprio potentissimi
è propbabile che bisognera ritoccare l'amplificazione
per compensare la introduzione del derivatore

facci una bella foto dell'ampli
e delle sue sigle

cosi a spanne io credo che per compensare le perdite di distribuzione,(partitore2 vie+partitore4 vie+derivatore in casa tua ) occorrono almeno 4+8+12-->25dB di amplificazione
 
mardergri ha scritto:
considera che il DERIVATORE
ti attenuera la potenza del segnale di circa 12 dB

siccome i segnali in arrivo sono non proprio potentissimi
è propbabile che bisognera ritoccare l'amplificazione
per compensare la introduzione del derivatore

facci una bella foto dell'ampli
e delle sue sigle

cosi a spanne io credo che per compensare le perdite di distribuzione,(partitore2 vie+partitore4 vie+derivatore in casa tua ) occorrono almeno 4+8+12-->25dB di amplificazione

momento mi sono perso :eusa_shifty:

per DERIVATORE intendi quello in fig. 5? se è quello le scritte sono:
FRACARRO
Art. PP14
3RT266
-7dB

l'amplificatore invece dovre andrebbe?
 
momento!!!! ho capito :D
vuoi dirmi che devo sostituire quello in foto 2?
o meglio prima vuoi le foto + dettagliate e le scritte?
o no!?!?!?!?
 
Ultima modifica:
L'amplificatore serve a compensare la attenuazione introdotta dalla distribuzione
(cavi+derivatori+partitori etc)

Se aggiungi un derivatore extra a casa tua aumenti la attenuazione ulteriormente (cioè abbassi il segnale ricevuto)

Percio se vuoi rimanere col segnale allo stesso livello di "prima" devi compensare i 12dB di attenuazione.

Come compensare?
Amplificando ulteriormente di altri +12dB
rispetto alla amplificazione attuale.

da una parte togli
dall'altra aggiungi quanto hai tolto

Resta la questione che (ammesso che tu possa amplificare ulteriormente di altri +12dB) l'amplificazione riguardera necessariamente anche tutti gli altri condomini.
Vedi foto 2...l'amplificatore amplifica il segnale di TUTTI

E cio non sempre è un bene.

Fai una foto all'ampli da molto vicino (piglia la scala)
ricava la sigla e la marca
vediamo se ce la potrebbe fare.
 
mardergri ha scritto:
L'amplificatore serve a compensare la attenuazione introdotta dalla distribuzione
(cavi+derivatori+partitori etc)

Se aggiungi un derivatore extra a casa tua aumenti la attenuazione ulteriormente (cioè abbassi il segnale ricevuto)

Percio se vuoi rimanere col segnale allo stesso livello di "prima" devi compensare i 12dB di attenuazione.

Come compensare?
Amplificando ulteriormente di altri +12dB
rispetto alla amplificazione attuale.

da una parte togli
dall'altra aggiungi quanto hai tolto

Resta la questione che (ammesso che tu possa amplificare ulteriormente di altri +12dB) l'amplificazione riguardera necessariamente anche tutti gli altri condomini.
Vedi foto 2...l'amplificatore amplifica il segnale di TUTTI

E cio non sempre è un bene.

Fai una foto all'ampli da molto vicino (piglia la scala)
ricava la sigla e la marca
vediamo se ce la potrebbe fare.


Tutto chiaro adesso proveddo... anche se la scala che mi serve deve essere piuttosto alta :doubt: e ti dò le scritte ecc.... però domani

Però amplificare tutti non mi interessa, quindi se possiamo farlo solo da me è pure meglio..... tuttavia se ho capito bene l'amplificazione va fatta a monte dell'impianto e quindi per forza su tutti:crybaby2:

Oppure, posso mettere l'amplificatore a valle (cioè da interno) a casa mia ?

O magari dimmi dove posso agire.... magari un punto più accessibile

http://imageshack.us/photo/my-images/17/pag1j.jpg/
 
nathan2000 ha scritto:
E ora prima di procedere piccola premessa

1 test
Efftuato con TV Samsung (indica: "livello errore bit" - "Potenza del segnale") collegato direttamente alla presa centrale (vedi post precedente)
2 test
effettuato con TV LG (indica: "Livello segnale" - "Potenza del segnale") collegato alla presa a muro (quindi presa centrale>derivazione a salone>cavo a TV) vedi schema

questi i risultati:
http://imageshack.us/photo/my-images/269/letturamux11092012.jpg/

Sembrerebbe che, nonostante il fatto che la tv LG abbia più passaggi, ha una migliore ricezione della tv Samsung collegata direttamente alla presa.
Questo si evince anche a occhio: i canali sono di più quelli su LG e quelli che "squadrettano" o "Segnale assente" sono davvero pochi mentre su Samsung i canali sono di meno e quelli che si vedono davvero sono 10 max 15... a meno che non sia il cavo antenna con cui ho collegato il Samsung ad avere problemi :doubt:

ho letto velocemente e non so se mi sono perso qualcosa, nel caso scusatemi..

Però tu hai fatto la prova direttamente al cavo di discesa escludendo tutto il resto e vedevi tutto bene

Poi lo stesso Samsung adesso è collegato però nel "mezzo" c' è il derivatore che attenua percui i segnali si sono leggermente abbassati

Però in in un post precedente hai anche affermato che il cavetto che dalla presa TV va al televisore è di quelli già assemblati

Abbiamo discusso su questi cavetti che non sono buoni e se anche il tuo è disastroso come quelli che sappiamo, è normale che hai ottenuto questo effetto, perché prima con il segnale più alto, anche con il cavetto preassemblato poteva funzionare bene, ma nel momento che è sceso il segnale il cavetto può aver fatto disastri.

Prova a cablarti un pezzo di cavo per alimentare il TV dalla presa e controlla
 
Los Van Van ha scritto:
ho letto velocemente e non so se mi sono perso qualcosa, nel caso scusatemi..

Però tu hai fatto la prova direttamente al cavo di discesa escludendo tutto il resto e vedevi tutto bene

Poi lo stesso Samsung adesso è collegato però nel "mezzo" c' è il derivatore che attenua percui i segnali si sono leggermente abbassati

Però in in un post precedente hai anche affermato che il cavetto che dalla presa TV va al televisore è di quelli già assemblati

Abbiamo discusso su questi cavetti che non sono buoni e se anche il tuo è disastroso come quelli che sappiamo, è normale che hai ottenuto questo effetto, perché prima con il segnale più alto, anche con il cavetto preassemblato poteva funzionare bene, ma nel momento che è sceso il segnale il cavetto può aver fatto disastri.

Prova a cablarti un pezzo di cavo per alimentare il TV dalla presa e controlla


allora questi sono i collegamenti :evil5:
Samsung (test 1): con cavetto preasslembato collegato direttamente al cavo di discesa (tramite adattatore fem./fem)
LG (test 2): cavo di discesa collegato (tramite adattatore fem./fem) con tratta interna di circa 4m fino alla presa a mura nel salone e poi TV con cavetto preasslembato (diverso da quello di prima)

il risultato migliore è con il test 2 :eusa_shifty:
 
nathan2000 ha scritto:
Però amplificare tutti non mi interessa, quindi se possiamo farlo solo da me è pure meglio..... tuttavia se ho capito bene l'amplificazione va fatta a monte dell'impianto e quindi per forza su tutti:crybaby2:

Oppure, posso mettere l'amplificatore a valle (cioè da interno) a casa mia ?

O magari dimmi dove posso agire.... magari un punto più accessibile

nella fattispecie di sicuro a te servirà una leggera amplificazione perchè monterai un derivatore.

agli altri utenti non lo so
magari farebbe bene pure a loro
oppure no, a priori non si puo dirlo

bisognerebbe misurare tutte le loro varie prese

per l'amplificatore da casa, beh si esiste
ma non credo sia assai raccomandabile mettere due amplificatori in serie, uno dopo l'altro,
perche peggiorerebbe la qualita del segnale
pur aumentando la intensita.

aspetta e vediamo che cosa hai li sul palo...
magari è solo un miscelatore
dunque senza amplificazione...vediamo :)
 
nathan2000 ha scritto:
allora questi sono i collegamenti :evil5:
Samsung (test 1): con cavetto preasslembato collegato direttamente al cavo di discesa (tramite adattatore fem./fem)
LG (test 2): cavo di discesa collegato (tramite adattatore fem./fem) con tratta interna di circa 4m fino alla presa a mura nel salone e poi TV con cavetto preasslembato (diverso da quello di prima)

il risultato migliore è con il test 2 :eusa_shifty:

Ho letto velocemente e ho pensato esultassi dei risultati sul Samsumg collegato direttamente e che poi invece, ricollegando tutto ti ha dato quei risultati scarsi.
Allora esultavi per il risultato del LG !?
Cmq se con il cavo di discesa direttamente collegato alla presa hai questi problemi prova a farti un pezzo di cavo se ne hai la possibilità al posto di quello acquistato preassemblato oppure prova a cambiare cavetto con quello dell' LG che sembra non essere così disastroso ( ma è meglio se te lo fai )
Una volta che hai verificato che in ogni caso il risultato non c'è, allora sei più tranquillo :) ..si fa per dire e puoi ricercare il problema da un' altra parte
In pratica. non fare test con cavetti preassemblati...

Cmq vi lascio alla vostra discussione, non vorrei confonderti le idee
 
Los Van Van ha scritto:
Ho letto velocemente e ho pensato esultassi dei risultati sul Samsumg collegato direttamente e che poi invece, ricollegando tutto ti ha dato quei risultati scarsi.
Allora esultavi per il risultato del LG !?
Cmq se con il cavo di discesa direttamente collegato alla presa hai questi problemi prova a farti un pezzo di cavo se ne hai la possibilità al posto di quello acquistato preassemblato oppure prova a cambiare cavetto con quello dell' LG che sembra non essere così disastroso ( ma è meglio se te lo fai )
Una volta che hai verificato che in ogni caso il risultato non c'è, allora sei più tranquillo :) ..si fa per dire e puoi ricercare il problema da un' altra parte
In pratica. non fare test con cavetti preassemblati...

Cmq vi lascio alla vostra discussione, non vorrei confonderti le idee

Partendo dal presupposto che non confondi, anzi per quanto mi riguarda mi aiuti :D e cmq questa nn è una discussione privata ma un forum, quindi il parere di un'altra persona è sempre ben accetto ;)

tornado alla discussione...io esultavo per il risultato con LG che nonostante passassi per la tratta a muro (da calata a presa salone) vedevo quasi 200 canali.
Il fatto che ci fosse qualcosa sul cavetto pre-assemblato (marca Evology) con cui collego il Samsung, mi era sorto pure a me e avevo già pensato di fare proprio quelle prove che mi dicevi, ma pensavo che proprio xkè assemblato fosse al di sopra di ogni sospetto :crybaby2:

Proverò con quello dell'LG (anche se ho paura ho toccarlo :crybaby2: ) xke non credo di avere il necessario per fare un cavo a mano cmq vedo :D
 
nathan2000 ha scritto:
... ma pensavo che proprio xkè assemblato fosse al di sopra di ogni sospetto :crybaby2:

Proverò con quello dell'LG (anche se ho paura ho toccarlo :crybaby2: ) xke non credo di avere il necessario per fare un cavo a mano cmq vedo :D

Non sono al di sopra di ogni sospetto , purtroppo :)
Non voglio dire che tutti sono pessimi, però leggi qui

http://superdownloadfile.altervista.org/pdf/Misure sui cavi.pdf
 
Indietro
Alto Basso