[Monte Compatri, RM] ricevere TIMB da Roma Monte Mario

Quoto in pieno ma per ora a me servirebbe solo un qualcosa che mi registri livello e qualita' per qualche giorno su una scala temporale...mi sembra veramente triste piazzare una cam davanti ad una televisione con il livello di segnale e qualita' visualizzato...:D
 
guarda, un misuratore di campo scrauso, ma molto scrauso ho visto che costa 130€....
Inoltre non ce la fai a puntare monte cavo?
 
Da quasi tutto il territorio di Monte Compatri, così come da Monte Porzio Catone, Rocca Priora e da una discreta porzione di Frascati, Tivoli, Palestrina e Palombara Sabina è impossibile ricevere correttamente Monte Cavo a causa di mancanza di portata ottica... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Da quasi tutto il territorio di Palombara Sabina è impossibile ricevere correttamente Monte Cavo a causa di mancanza di portata ottica... :icon_rolleyes:
:crybaby2: :evil5: :eusa_wall:
perfettamente ragione :D
 
Ho messo una BLU22 Fracarro, penso sia suffciente con tipologia di antenna...

Una cosa che ho dimenticato di dire...ho notato che l'ampli (map204) sta lavorando al minimo se alzo il guadagno peggiora di brutto la qualita'...al che mi e' venuta in mente una cosa...non e' che i mux TIMB mi arrivano talmente forti che il decoder impazzisce e non ce la fa a decodificarli?
 
prova ad abbassare e fai la stessa prova.
Lo ribadisco: un misuratore di campo, in questo caso, è una mano santa ;)

EDIT: Scusa, non avevo letto bene....
Comuqnue penso che il problema te l'abbia detto AG-BRASC riguardo le propagazioni da monte cavo...
Anche perchè, se si presenta solo la sera, probabilmente ha ragione.
Ma se hai questi problemi d'inverno, d'estate sarà un casino totale
 
lele78c ha scritto:
Una cosa che ho dimenticato di dire...ho notato che l'ampli (map204) sta lavorando al minimo se alzo il guadagno peggiora di brutto la qualita'...al che mi e' venuta in mente una cosa...non e' che i mux TIMB mi arrivano talmente forti che il decoder impazzisce e non ce la fa a decodificarli?
Anche questa è una possibilità... Hai provato a fare una connessione diretta antenna -> cavo -> TV, senza amplificatore ed alimentatore?


@ LedJacopo
Un'antenna con un elevato rapporto fronte/retro, oltre che con un lobo molto selettivo, quindi direttivo, sicuramente è utile con i segnali critici, ma è bene tenere conto che se manca l'otticità il rischio di doversi scontrare con un gran numero di variabili ambientali può rendere inutile e persino controproducente l'utilizzo di un'antenna con direttività esasperata. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Anche questa è una possibilità... Hai provato a fare una connessione diretta antenna -> cavo -> TV, senza amplificatore ed alimentatore?

No, non ho provato a togliere l'ampli, lo faccio appena riesco e vediamo che succede.
 
Sarebbe bene modificare il post, eliminando le immagini ed inserendo al loro posto i relativi links.
 
Per i link ci penso io.
Per l'impianto... A me pare che la direttiva abbia il dipolo decisamente troppo vicino la tettoria, soprattutto non mi piace la vicinanza della grondaia, specie se metallica.
A meno che, ovviamente, non sia un effetto di prospettiva...

EDIT
OK ho visto che ha già corretto l'autore. ;)
 
La grondaia e' aime' in rame... pensi sia il caso di prolungare quel palo per farlo salire oltre la tettoia? Oppure devo trovare un'altra collocazione per le antenne?
 
A questo punto, forse, una collocazione alternativa potrebbe anche testare un miglioramento generalizzato della situazione, qualora tra le variabili vi sia anche il cosiddetto fenomeno del segnale a macchia di leopardo. ;)
 
Ok, provo allora a metter su un palo provvisorio da un'altra parte e allungo un cavo, ti dico poi se cambia qualcosa.

Grazie ancora!
 
Ciao a tutti, vi aggiorno con le prove effettuate.

Togliendo l'ampli la situazione peggiora leggermente quindi non e' un problema di troppo segnale.

Ho installato la blu22 in una posizione abbastanza isolata (allego foto) ma la situazione e' pressoche' identica a prima. Continuano i problemi la sera e non la mattina anche se ho notato che i 2 Mux incriminati non sono visualizzabili su un solo tv in casa mentre sugli altri si vedono sempre anche se a qualita' cattiva, ma non squadrettano.
http://imageshack.us/a/img545/4408/imag0100iu.jpg
http://imageshack.us/a/img525/2091/imag0099u.jpg
http://imageshack.us/a/img834/3995/imag0098ss.jpg
http://imageshack.us/a/img4/4151/imag0101nw.jpg

L'ultima foto e' una visuale di dove e' puntata l'antenna, il paese che vedete e' Monte Porzio.

Vi vengono in mente altre prove da fare?

:eusa_wall:
 
Onestamente, oltretutto non potendo verificare sul posto, non ho idee alternative.
Mi sentirei comunque, puramente a titolo di prova o tentativo, di tentare un puntamento su Monte Cavo (anche se fuori ottica) ed anche sulla direttrice Rocca di Cave - Guadagnolo, verificando cosa ricevi su ciascun puntamento.
 
AG-BRASC ha scritto:
Onestamente, oltretutto non potendo verificare sul posto, non ho idee alternative.
Mi sentirei comunque, puramente a titolo di prova o tentativo, di tentare un puntamento su Monte Cavo (anche se fuori ottica) ed anche sulla direttrice Rocca di Cave - Guadagnolo, verificando cosa ricevi su ciascun puntamento.
Effettivamente era quello che volevo provare a fare, dunque ho visto in giro per il paese che molte antenne non puntano verso Roma ma verso Rocca Priora, non so cosa ci sia da quelle parti ma tentar non nuoce, le frequenze dei mux sono sempre le stesse vero?
 
Sì, le frequenze son sempre le stesse (fanno eccezione solo Umbria, Toscana, Viterbo e la Liguria e solo per i Mux TIMB3 e Rete A 1).
Mi veniva in mente che forse chi punta verso Rocca Priora (quindi su per giù anche verso la prov. di Frosinone), riesce a ricevere i segnali di Alatri - Monte Lungo e Santopadre - Monte Favone (anche se da M. Compatri mi sembra un po' strano)...
Se poi con questo puntamento le antenne UHF sono in polarizzazione verticale, allora ricevono Segni. ;)
 
Indietro
Alto Basso