- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 27.250
areggio ha scritto:mentre a gpp credo interessasse questo:
http://www.abe.it/online/mpeg2_encoders_multiplexers.php
Ben detto
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
areggio ha scritto:mentre a gpp credo interessasse questo:
http://www.abe.it/online/mpeg2_encoders_multiplexers.php
gpp è precisamente come hai detto,quella macchina è completa,ha un rx satellite dove riceve il segnale del mux dfree lo impacchetta secondo le esigenze DVBT e lo si amplifica e lo si invia all'antenna,e quindi agli utenti.gpp ha scritto:Scusa gescort, questa macchina cosa fa, è quella che si occupa di digitalizzare il segnale e di mandarlo alle antenne che lo trasmettono? La cosa mi pare interessante e ne vorrei sapere di più!
se leggi bene quel che ho scritto...gescort ha scritto:gpp è precisamente come hai detto,quella macchina è completa,ha un rx satellite dove riceve il segnale del mux dfree lo impacchetta secondo le esigenze DVBT e lo si amplifica e lo si invia all'antenna,e quindi agli utenti.
Se a questa macchina dai un segnale analogico non funziona.![]()
Questa è una domanda a cui mi associo per curiosità, nel senso: queste belle macchine sono già sicuramente ridondanti per emergenza, quali parti sono duplicate?gpp ha scritto:Grazie per la precisazione e soprattutto per la spiegazione, molto chiara e completa
Scusa, ne approfitto per un' altra domanda, usate una macchina come questa per ogni multiplex? Oppure più di una?
Questi impianti hanno già una ridondanza interna elevata, il che significa che continuano a funzionare anche se un modulo si rompe, probabilmente (adesso non li ho riletti) si vede qualcosa sul tema anche nelle caratteristiche tecniche sia dell'apparecchio R&S, che nelle pagg. relative agli amplificatori della ditta italiana che ti ho postato io.gpp ha scritto:Cioè fatemi capire, quindi se si guasta un apparecchio di trasmissione come quello, le tv private nazionali non possono più trasmettere perchè non ci sono altri apparecchi di riserva? Mi sembra strano a dire il vero, non perchè non vi creda (rispetto la vostra competenza), però non ho mai notato mancanze di trasmissione del segnale come quelle che si avrebbero se la situazione fosse questa...![]()
dove risiedi? chiaro che alcune zone sono molto coccolate ed altre trascurate, poi ci sono postazioni molto "belle" "urbanizzate" dove non va mai via la luce ed altre desolate...gpp ha scritto:Si? Strano, da me il segnale non se ne va mai, almeno quello delle emittenti nazionali! Comunque darò un' occhiata alle caratteristiche tecniche del link che hai gentilmente pubblicato![]()
Palermo.areggio ha scritto:dove risiedi?
non conosco la situazione, ma cmq è una grande città da curare e (a occhio) il ripetitore potrebbe essere in una zona urbanizzata, con tutti i vantaggi ENEL del caso.gpp ha scritto:Palermo.
Nelle radio che gestivo io laddove era necessario LI METTEVO, si parla di quel che si vede in giro...gescort ha scritto:avete mai sentiro parlare di gruppi elettrogeni e gruppi statici??![]()
gescort ha scritto:avete mai sentiro parlare di gruppi elettrogeni e gruppi statici??![]()
veramente era 10KW in analogico, ma di quelle macchine ce ne erano due per ogni rete, quindi sei, più tre macchine da 10KW per l'analogico, e tu pensi che non spendevano qualcosina in più per un bel gruppo elettrogeno da 250KVA( propio quello che diceva areggio) con annesso un gruppo di continuità della stessa potenza, che mette a tampone l'intera stazione tv? per evitare quei buchi quando manca energia elettrica?liebherr ha scritto:ma lo sai quanto consuma l'impianto di cui hai postato la foto????![]()
cioè con 1200 watt di uscita in digitale ( cioè 5000 quando andava in analogico prima della conversione)