Monte Morello: foto strani aggeggi, c'e' anche il DTT?

gpp ha scritto:
Scusa gescort, questa macchina cosa fa, è quella che si occupa di digitalizzare il segnale e di mandarlo alle antenne che lo trasmettono? La cosa mi pare interessante e ne vorrei sapere di più!
gpp è precisamente come hai detto,quella macchina è completa,ha un rx satellite dove riceve il segnale del mux dfree lo impacchetta secondo le esigenze DVBT e lo si amplifica e lo si invia all'antenna,e quindi agli utenti.
Se a questa macchina dai un segnale analogico non funziona.:icon_cool:
 
Grazie per la precisazione e soprattutto per la spiegazione, molto chiara e completa :)

Scusa, ne approfitto per un' altra domanda, usate una macchina come questa per ogni multiplex? Oppure più di una?
 
gescort ha scritto:
gpp è precisamente come hai detto,quella macchina è completa,ha un rx satellite dove riceve il segnale del mux dfree lo impacchetta secondo le esigenze DVBT e lo si amplifica e lo si invia all'antenna,e quindi agli utenti.
Se a questa macchina dai un segnale analogico non funziona.:icon_cool:
se leggi bene quel che ho scritto...

cmq queste macchine integrate Rhode und Schwartz le hanno ordinate mi risulta giusto RAI Ways e Elettronica Industriale...io voglio sottolineare che non c'è bisogno di cambiare tutta la baracca, il finale, con quel che costa, si può riciclare...
 
gpp ha scritto:
Grazie per la precisazione e soprattutto per la spiegazione, molto chiara e completa :)

Scusa, ne approfitto per un' altra domanda, usate una macchina come questa per ogni multiplex? Oppure più di una?
Questa è una domanda a cui mi associo per curiosità, nel senso: queste belle macchine sono già sicuramente ridondanti per emergenza, quali parti sono duplicate?
 
la stragrnade maggioranza delle tv private nazionali e non Mediaset inclusa non hanno apparati di riserva...spesso neanche l'alimntazione elettrica

Quello delal foto comunque dovrebbe essere un vecchio apparato già usato in analogico e convertito al digitale e ha i suoi anni..anche per la marca...cioè il marchio è ottimo e c'è ancora ma di solito in italia installano altro sul nuovo

Che usava R&S era l'allora Rusconi quando fondò Antenna Nord (cioè l'attuale italia1)
 
Cioè fatemi capire, quindi se si guasta un apparecchio di trasmissione come quello, le tv private nazionali non possono più trasmettere perchè non ci sono altri apparecchi di riserva? Mi sembra strano a dire il vero, non perchè non vi creda (rispetto la vostra competenza), però non ho mai notato mancanze di trasmissione del segnale come quelle che si avrebbero se la situazione fosse questa...:icon_rolleyes:
 
gpp ha scritto:
Cioè fatemi capire, quindi se si guasta un apparecchio di trasmissione come quello, le tv private nazionali non possono più trasmettere perchè non ci sono altri apparecchi di riserva? Mi sembra strano a dire il vero, non perchè non vi creda (rispetto la vostra competenza), però non ho mai notato mancanze di trasmissione del segnale come quelle che si avrebbero se la situazione fosse questa...:icon_rolleyes:
Questi impianti hanno già una ridondanza interna elevata, il che significa che continuano a funzionare anche se un modulo si rompe, probabilmente (adesso non li ho riletti) si vede qualcosa sul tema anche nelle caratteristiche tecniche sia dell'apparecchio R&S, che nelle pagg. relative agli amplificatori della ditta italiana che ti ho postato io.
Certo è che, come dice Liebherr, in Italia la cosa non è molto curata, in parecchi impianti basta che vada via la luce.... :5eek:
 
Si? Strano, da me il segnale non se ne va mai, almeno quello delle emittenti nazionali! Comunque darò un' occhiata alle caratteristiche tecniche del link che hai gentilmente pubblicato :)
 
gpp ha scritto:
Si? Strano, da me il segnale non se ne va mai, almeno quello delle emittenti nazionali! Comunque darò un' occhiata alle caratteristiche tecniche del link che hai gentilmente pubblicato :)
dove risiedi? chiaro che alcune zone sono molto coccolate ed altre trascurate, poi ci sono postazioni molto "belle" "urbanizzate" dove non va mai via la luce ed altre desolate...
 
gpp ha scritto:
non conosco la situazione, ma cmq è una grande città da curare e (a occhio) il ripetitore potrebbe essere in una zona urbanizzata, con tutti i vantaggi ENEL del caso.
Preciso che escludiamo dal discorso gli impianti principali RAI (Venda, Conero, Argentario, ecc. ecc.) che sono "cittadelle fortificate"...
 
Non so, i ripetitori sono sul Monte Pellegrino, un monte che domina l' intera città. Talvolta (ma raramente,molto raramente) in analogico capita che il segnale vada via per non più di qualche secondo, poi si sistema subito, però non è mai nulla di particolare e comunque è slegato da eventi atmosferici che a volte possono far saltare la corrente.
 
gescort ha scritto:
avete mai sentiro parlare di gruppi elettrogeni e gruppi statici??:eusa_whistle:
Nelle radio che gestivo io laddove era necessario LI METTEVO, si parla di quel che si vede in giro...
senza contare che lo sai quanto consuma un finale tv grosso? ci vorrebber uno di quei generatori camion che si usano ai concerti e non sempre ne vale la pena
 
gescort ha scritto:
avete mai sentiro parlare di gruppi elettrogeni e gruppi statici??:eusa_whistle:

ma lo sai quanto consuma l'impianto di cui hai postato la foto???? :D :D cioè con 1200 watt di uscita in digitale ( cioè 5000 quando andava in analogico prima della conversione)
 
liebherr ha scritto:
ma lo sai quanto consuma l'impianto di cui hai postato la foto???? :D :D cioè con 1200 watt di uscita in digitale ( cioè 5000 quando andava in analogico prima della conversione)
veramente era 10KW in analogico, ma di quelle macchine ce ne erano due per ogni rete, quindi sei, più tre macchine da 10KW per l'analogico, e tu pensi che non spendevano qualcosina in più per un bel gruppo elettrogeno da 250KVA( propio quello che diceva areggio) con annesso un gruppo di continuità della stessa potenza, che mette a tampone l'intera stazione tv? per evitare quei buchi quando manca energia elettrica?
Ma sopratutto per evitare guasti alle logiche di controllo?
Quando ci sono circa più di un milione e mezzo di utenti che ricevono quella stazione,credo sia il minimo che si possa fare per evitare che rimangano al buio:eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso