MonteFaito (NA) potenze dimezzate...

tecnorocco ha scritto:
BLU920 + pre sotto l'1dB, CH49=55dBµVolt, MER25, CBER=4 VBER=7;
per tutta la mattinata, in serata = 0dBµVolt, intervallato da 5-10 minuti.

30 anni sulle tegole: una media di 600 impianti annuali + manutenzioni reti nazionali + pvt... penso che non si penalizza nessuno togliendosi un dubbio, esiste sempre una prima volta nella vita.

scusa la sfacciatagine,

ma dopo 30 anni sulle tegole, con soli 55dbuV ottenuti attraverso un 90 elementi più pre da 26-33-40dB, da un sito non in ottica distante 100km, con annessa costa tirrenica, non hai ancora buttato tutto nel cassonetto?
E vuoi pure convincerci che il faito funziona a sprazzi? non l' ha prescritto il medico di ricevere con il terrestre... o facciamo la gara a chi fa più miracoli (non miracoli)?

A questo punto cosa dobbiamo pensare che non funzioni, il faito o i 30 anni di carriera?

P.S.:perdona l' insolenza, ma è piuttosto fuori luogo l' arroganza dei post precedenti e l' ostentazione mostrata.
Pensa solo che dei migliori di questo forum, ad oggi, non abbiamo ancora capito di cosa si occupassero... forse perchè i loro messaggi parlano da soli..
 
In realtà il Faito funziona benissimo, ed è anche uno dei siti più importanti dell'intero Centro Sud.

Forse nn variano le potenze di trasmissione, ma semplicemente le onde si propagano ad intermittenza durante la giornata perchè incontrano ostacoli...

Mi spiego meglio. Io avevo fino a qualche anno fa MTV sul ch 49 (analogico) dal Faito e lo ricevevo solo da là prima che lo inserissero vicino casa.

Ricevevo questo canale durante la gioranta a volte con effetto neve, a volte bene, a volte spariva. Si amplificava e disamplicava da solo, ma nn era perchè dimunivano le potenze di trasmissione ma forse perchè le onde in presenza di ostacoli passano e nn passano.

Spiegazione un pò grezza che ho cercato di dare da nn tecnico...:eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
antonioST4 ha scritto:
scusa la sfacciatagine,

ma dopo 30 anni sulle tegole, con soli 55dbuV ottenuti attraverso un 90 elementi più pre da 26-33-40dB, da un sito non in ottica distante 100km, con annessa costa tirrenica, non hai ancora buttato tutto nel cassonetto?

Non sì butta mai nulla... sì accontenta della mezza giornata di visione.

E vuoi pure convincerci che il faito funziona a sprazzi? non l' ha prescritto il medico di ricevere con il terrestre... o facciamo la gara a chi fa più miracoli (non miracoli)?
Nella mia zona sì definisce un genio chi riesce e chi nò...
Nessuno "perde" tempo 1gg. per un puntamento "sat"

A questo punto cosa dobbiamo pensare che non funzioni, il faito o i 30 anni di carriera? = Riflettere è considerevolmente faticoso, ecco perchè molta gente preferisce giudicare...
Sul Faito (essendo nei dintorni) ho qualche dubbio... sui ripetitori (leggi post precedenti)


P.S.:perdona l' insolenza, ma è piuttosto fuori luogo l' arroganza dei post precedenti e l' ostentazione mostrata.
Invece "lei" che mansioni ha in questo?

Pensa solo che dei migliori di questo forum, ad oggi, non abbiamo ancora capito di cosa si occupassero... forse perchè i loro messaggi parlano da soli..
...
Forse sei anche tu nelle stesse condizioni.... io no..
 
Ultima modifica:
Sulla preparazione, la competenza e l'esperienza di AntonioST4 garantisco io.
Insindacabilmente.
 
Dato che le potenze di norma non variano, salvo appunto per avarie o manutenzioni, la spiegazione delle fluttuazioni di segnale ha una sola spiegazione che chiama propagazione.
La formula dell'attenuazione di tratta vale nel vuoto e quando l'elissoide di Fresnel (almeno la prima zona) non è intercettato da ostacoli. (non basta che antenna trasmittente e ricevente siano in vista ottica)

clip_image002.gif



Quando non lo è, la formula diventa un'approssimazione tutta da verificare ed il segnale non è assolutamente stabile.
Ciò accade sempre nei collegamenti terrestri ed è particolarmente significativo quando la distanza è notevole, cioè quando il segnale attraversa l'atmosfera per molti km e diventa improbabile che l'eleissoide di fresnel non sia intercettato da qualcosa lungo la tratta.
In aggiunta, vapore aqueo, umidità, pioggia, maggiore o minore propagazione in una direzione piuttosto che in un'altra, specialmente in estate, determinano condizioni particolari ed imprevedibili.
Ecco perchè chi è lontano dalle postazioni trasmittenti o si trova in zone montuose ha questo tipo di problematiche e di interferenze.
Problematiche che si acuiscono nei mesi estivi, talvolta migliorando i segnali, talvolta peggiorandoli.
Sapendo che certe problematiche non sono eliminabili, non ci si deve meravigliare se, realizzato un impianto che si prefigge di ricevere da postazioni molto lontane, la ricezione è discreta o buona in un dato momento di quel giorno, eppoi diventa pessima od impossibile per ore, magari per giorni.
;)

massera ha scritto:
Forse nn variano le potenze di trasmissione, ma semplicemente le onde si propagano ad intermittenza durante la giornata perchè incontrano ostacoli...
 
Ultima modifica:
Ma infatti è tutto dovuto semplicemente alla diversa propagazione delle onde radio durante la giornata. Chi dalle mie parti riceve da Monte Venda sa bene di cosa si sta parlando. Anche a fronte di parecchi Kw il segnale rai fluttua soprattutto d'estate a seconda del momento della giornata, e senza il bisogno che ci siano ostacoli di mezzo. E succede da sempre.
Questa diversa propagazione tra giorno e notte è stata una delle mie prime esperienze nel campo, quando iniziai poco più che quindicenne a sperimentare la ricezione di Telemontecarlo dal balcone di casa mia. Non essendo particolarmente in alto, durante il giorno la ricezione era perfetta, mentre alla sera il segnale si abbassava quel tanto che basta a far apparire un evidente effetto neve. Se poi ci mettiamo le fluttuazioni provocate dal fatto di non essere in ottica, ma magari dietro a una collina, direi che il fenomeno è più che normale...purtroppo!
 
Spiegazione come sempre impeccabile data da Tuner.

In effetti anche chi da me riceve il Faito meglio del sottoscritto nn ha sempre un segnale stabile, anche se alla fine arriva abbastanza bene. Cmq anche a me è soddisfacente per quei 3-4 mux che ho da questa postazione.

Nell'area "marina" vera e propria (Scauri, Formia ecc.) che ha il Golfo di Napoli in ottica (solo mare e non ostacoli presenti) il segnale è stabilissimo, e se dimunuisce la propagazione delle onde non si nota.

P.S. Antonio ST4 è un laureando in ingegneria elettronica se non sbaglio..
 
Ultima modifica:
antonioST4 ha scritto:
scusa la sfacciatagine,

ma dopo 30 anni sulle tegole, con soli 55dbuV ottenuti attraverso un 90 elementi più pre da 26-33-40dB, da un sito non in ottica distante 100km, con annessa costa tirrenica, non hai ancora buttato tutto nel cassonetto?
E vuoi pure convincerci che il faito funziona a sprazzi? non l' ha prescritto il medico di ricevere con il terrestre... o facciamo la gara a chi fa più miracoli (non miracoli)?

A questo punto cosa dobbiamo pensare che non funzioni, il faito o i 30 anni di carriera?

P.S.:perdona l' insolenza, ma è piuttosto fuori luogo l' arroganza dei post precedenti e l' ostentazione mostrata.
Pensa solo che dei migliori di questo forum, ad oggi, non abbiamo ancora capito di cosa si occupassero... forse perchè i loro messaggi parlano da soli..
Grande antonio!
certo che questi fenomeni di solito si imparano da ragazzini quando si testano le ricezioni più strane...se dopo 30 anni sulle tegole certi concetti non sono chiari allora è chiaro che la gente dubiti...e preferisca non commentare ulteriormente certe risposte...
Peccato, 30 anni sprecati!!
 
chi dice la verità è sempre odiato ed antipatico...

pensa che 30anni io manco ce li ho, mi son bastati i pochi da cui sto lavorando...mentre provo a laurearmi...
 
Riflettere è considerevolmente faticoso, ecco perchè adesso tutti fuori OT... preferisce giudicare...
Quando vì imbattete in situazioni del genere, non lo scrivete mica sul forum, aspettate che lo inserisce qualcun'altro e... a voi il giudizio... bravi!
Troppo facile...
 
se le normative e gli studi al riguardo indicano che sotto i 40dBuV in antenna e SENZA AMPLIFICATORE (vado a memoria per il valore esatto...) si perde il tempo, ti assicuro che nessuno si imbatte in queste imprese; non si perdono più di 15-20min a capire se un tetto è un cimitero radioelettrico.

Lo ripeterò fino alla nausea, il fatto di ostinarsi a ricevere con il terrestre, con risultati comunque mediocri, non caratterizza la professionalità dell' antennista.

E' bravo colui che su quel tetto ci va una volta sola e non ci ritorna; ciò è possibile se e solo se si ha il terreno sotto i piedi, in termini di prestazioni in ricezione ovviamente...

tutto qua.
La televisione ha importanza quasi sociale, la gente vuole un sistema affidabile senza rogne e variabili; altrimenti diffida giustamente delle nuove tecnologie, e di chi le ha installate...:evil5:
 
massera ha scritto:
Spiegazione come sempre impeccabile data da Tuner.

In effetti anche chi da me riceve il Faito meglio del sottoscritto nn ha sempre un segnale stabile, anche se alla fine arriva abbastanza bene. Cmq anche a me è soddisfacente per quei 3-4 mux che ho da questa postazione.

Nell'area "marina" vera e propria (Scauri, Formia ecc.) che ha il Golfo di Napoli in ottica (solo mare e non ostacoli presenti) il segnale è stabilissimo, e se dimunuisce la propagazione delle onde non si nota.

P.S. Antonio ST4 è un laurenado in ingegenria elettronica se non sbaglio..
Io abito a Formia (LT) in Via Vitruvio (zona rialto) . Il mio palazzo ha di fronte solo il mare e in lontananza Monte Faito dal quale ci arriva il segnale.
Sono sei mesi che in determinate ore della giornata saltano i segnali di Rai / Mediaset/ La 7.
L'antennista che è venuto a controllare l'impianto dice che è tutto a posto.
Ormai nel condominio siamo rassegnati a non vedere............
 
tols ha scritto:
Io abito a Formia (LT) in Via Vitruvio (zona rialto) . Il mio palazzo ha di fronte solo il mare e in lontananza Monte Faito dal quale ci arriva il segnale.
Sono sei mesi che in determinate ore della giornata saltano i segnali di Rai / Mediaset/ La 7.
L'antennista che è venuto a controllare l'impianto dice che è tutto a posto.
Ormai nel condominio siamo rassegnati a non vedere............

Io in realtà mi riferivo alla situazione di Scauri, dove ho potuto controllare tante volte anche ai tempi dell'analogico.
A Formia per quanto ne so la ricezione è anche migliore, poichè c'è ancora più apertura vs il Golfo di Napoli.
Nel caso tuo sembrerebbe essere proprio una situazione dell'impianto perchè in altri condomini formiani anche vicino casa tua che io sappia si riceve tutto bene.....
 
massera ha scritto:
Io in realtà mi riferivo alla situazione di Scauri, dove ho potuto controllare tante volte anche ai tempi dell'analogico.
A Formia per quanto ne so la ricezione è anche migliore, poichè c'è ancora più apertura vs il Golfo di Napoli.
Nel caso tuo sembrerebbe essere proprio una situazione dell'impianto perchè in altri condomini formiani anche vicino casa tua che io sappia si riceve tutto bene.....
Noi pensiamo che ci sia qualche radioamatore pirata, poichè il segnale (quando arriva) è molto potente (potenza alta, qualità alta ), inoltre il disturbo avviene solo con l'antenna centralizzata ; il tv con un'antennina da interno a baffo prende tutto perfettamente e senza disturbi
 
tols ha scritto:
Noi pensiamo che ci sia qualche radioamatore pirata, poichè il segnale (quando arriva) è molto potente (potenza alta, qualità alta ), inoltre il disturbo avviene solo con l'antenna centralizzata ; il tv con un'antennina da interno a baffo prende tutto perfettamente e senza disturbi

Non poteva essere altrimenti, visto che il Faito arriva bene anche nell'80 per cento della mia zona (Castelforte) figurarsi a Formia.
C'è qualcosa che nn va all'impianto...:eusa_think:
se poi è un radioamatore o altro non saprei dire...
 
E' improponibile pensare al "radioamatore" che interferisce, specie al giorno d'oggi.
A parte il fatto che un tecnico sufficientemente "scafato" lo avrebbe notato subito, ma chi utilizza apparecchi per radioamatori agisce su una gamma di frequenze compeltamente diversa rispetto alle bande televisive e possiede un apposito patentino, come un'abilitazione.
In sostanza, il radioamatore che interferisce si può considerare una leggenda metropolitana (a meno di un guasto agli apparati di filtraggio del radioamatore stesso, ma è praticamente impossibile che possa provocare un armonica interferente in grado di annullare vari canali TV).
E, tornando ad un tecnico preparato, sicuramente dovrà essere in grado di identificare qualunque tipo di anomalia, risolvendola.
Unico problema eventualmente molto difficile da risolvere è un eventuale (ma probabile in zone di mare) fenomeno di propagazione particolarmente forte e persistente, e capita soprattutto nella stegione calda, che fa captare all'antenna segnali provenienti da altre regioni più a Sud (tipo Calabria e Sicilia) che riescano ad interferire in vari momenti della giornata i canali di zona normalmente ricevuti. :icon_rolleyes:
 
Qualche tempo fa telefonai ad Elettronica Industriale a seguito problemi sul mux presente sul canale 36 sul monte faito ed il tecnico mi disse che si trattava di propagazione estiva(abito a Formia) e mi ha consigliato per non avere problemi di passare a Tivusat...
 
Abitando a Vindicio (tra Formia e Gaeta) a 1-2 Km in linea d'aria da rialto (tols) ed ho gli stessi problemi, ricevo da faito e tra me e il ripetitore c'è solo mare
sicuramente sarà causa della propagazione che si ha in questo periodo ma forse anche per interferenze varie come si legge in questo articolo

menomale che c'è il satellite :icon_cool:
 
Sarebbe meglio non fare confusione.
Il disturbo di un segnale radio di natura diversa da quello che si riceve, es. servizi/radioamatore/cb è facilmente identificabile, per la caratteristica dell'intermittenza.
Un segnale che nasce per una comunicazione bidirezionale dura pochi secondi, poi s'interrompe, poi riprende, e c'è tutto l'anno, non ha solo un orario. L'interferenza di questo tipo è sempre massima quando c'è (pochi secondi) e scompare completamente quando la trasmissione manca.
Molti anni fa mi capitò di dover risolvere un problema con un trasmettitore della polizia stradale che entrava negli amplificatori del canale D in banda III.
Quando l'interferenza dura ore ed ore ed è sostenzialmente costante nel breve periodo, con al massimo un'intensità leggermente variabile, quasi certamente si tratta di altri segnali televisivi che si ricevono a causa della propagazione.
Premesso che dal faito a gaeta, se ricordo bene, non c'è solo mare, quindi l'elissoide di fresnel potrebbe essere non libero con riflessioni di tutti i tipi, anche se le antenne sono a vista, bisogna poi vedere se le antenne dei trasmettitori non hanno per caso un "Tilt" (angolo di inclinazione) verso il basso. Tipicamente, nelle installazioni in quota, per coprire meglio le zone più vicine si abbassa il lobo di trasmissione. Quando i pannelli sono "tiltati" (si può fare sia meccanicamente che giocando sulle fasi) non affatto è detto che la potenza irradiata verso l'orizzonte sia sufficiente a coprire 100Km, garantendo una buona protezione dalle interferenze nelle aree più distanti.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso