MonteFaito (NA) potenze dimezzate...

massera ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi, ma questa frequenza è addirittura quella di Montevergine....:5eek: anche da me qualcuno riceve questo mux e sembra che i mux da Montevergine arrivino anche ad Acquafondata, altro paesetto ciociaro nn lontano da Cassino e piazzato molto in alto.

Sì Quota al 100% per Montevergine CH5 RAI. Belmonte, impossibile Montevergine in quanto chiuso, ma, RAI in UHF CH23 e Mediaset sul 36-49-52 in Vertikal è senz'altro MonteFaito.
 
tecnorocco ha scritto:
Sì Quota al 100% per Montevergine CH5 RAI. Belmonte, impossibile Montevergine in quanto chiuso, ma, RAI in UHF CH23 e Mediaset sul 36-49-52 in Vertikal è senz'altro MonteFaito.

Belmonte Castello?:5eek: che si riceva il Faito là mi sembra strano, cmq tu sei un tecnico e lo saprai sicuramente meglio di me....:D
 
Tuner ha scritto:
Nel tuo post iniziale hai parlato di Mediaset e Rai, non di canali a pagamento. :icon_rolleyes:
Ovviamente, se cerchi qualcosa che via sat non c'è, l'unica strada è tentare di riceverla via DTT.
Per quanto... pagare per poi non vedere o vedere a ore, a casa mia non è una gran speculazione.
In postazioni dove gli impianti non sono in ottica e li hai a grande distanza, forse, se proprio si vuole quella cosa li, allora ha più senso il pay satellitare. (parere personale)
;)

Vabbè hai ragione che ho parlato di Mediaset e Rai ma, se sì insiste sul dtt è anche per ricevere canali locali, che tra l'altro locali non sono.
 
tecnorocco ha scritto:
Solo tu sei un grande...
Tutti i suggerimenti avuti in precedenza stanno a zero spaccato Ø!
perchè in pratica rimangono a Ø!
Bene, allora se sei tanto bravo da poter dare un giudizio ai consigli che cerchiamo di darti, significa che il problema sei anche in grado di risolvertelo da solo, senza venire a fare il saputello qui. Chiudiamo qui l'OT, non ne vale la pena essere penalizzati per un evento del genere.
Abbiamo semplicemente risposto ad una domanda che hai effettuato, credendo di aiutarti, invece....
tecnorocco ha scritto:
Qualcuno di Napoli e dintorni accusa questa anomalia?
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Belmonte Castello?:5eek: che si riceva il Faito là mi sembra strano, cmq tu sei un tecnico e lo saprai sicuramente meglio di me....:D

Sono 3gg. che stò dgt che funziona solo mezza giornata...
Montevergine essendo in Prov. di Avellino (Mercogliano) mi sembra un pò improbabile la sua ricezione.
Da Acquafondata, Vallerotonda ecc. potrebbe anche essere, in quanto sono sia più in alto sia più "aperti" verso Sud.
Non è un fatto strano, (almeno per mè); un drastico esempio pratico (visto che massera risiede in zona) di questa esistente "gola" tra Belmonte C. e NA, è valutabile nel mondo della 27Mhz (rip. apparati radioamatoriali e non).
Un amico cb abitante a Portella (frazione in altura di Sant'Elia Fiumerapido, proprio sulla retta aerea NApoli-Belmonte C.), 180m. s.l.m. con soli 5watt in antenna, viene ricevuto al centro di Napoli a Fondo Scala, altrettanto Fondo Scala ha tutti i Napoletani in ricezione. Più esempio pratico di questo non esiste.
 
tecnorocco ha scritto:
Un amico cb abitante a Portella (frazione in altura di Sant'Elia Fiumerapido, proprio sulla retta aerea NApoli-Belmonte C.), 180m. s.l.m. con soli 5watt in antenna, viene ricevuto al centro di Napoli a Fondo Scala, altrettanto Fondo Scala ha tutti i Napoletani in ricezione. Più esempio pratico di questo non esiste.

Se vogliamo dirla tutta, i mux rai dal Faito risultano ricevibili anche ad Alatri.

Cmq quoto tutto il tuo discorso, ma nn scaldarti così....:D
 
Vasco. ha scritto:
Bene, allora se sei tanto bravo da poter dare un giudizio ai consigli che cerchiamo di darti, significa che il problema sei anche in grado di risolvertelo da solo, senza venire a fare il saputello qui. Chiudiamo qui l'OT, non ne vale la pena essere penalizzati per un'evento del genere.
Abbiamo semplicemente risposto ad una domanda che hai effettuato, credendo di aiutarti, invece....

Il problema è stato risolto solo per mezza giornata con valori misurati quasi a fondo scala (dopo 100Km e senza portata ottica, rimane il dubbio dell'altra mezza giornata... scusami... in quale trend mi hanno consigliato sul da farsi se il problema rimane sul ripetitore?
Se la potenza venisse diminuita, ovvio che a NA e dintorni non notano nulla.
Come mai ai tempi dell'analogico il segnale era fisso 24/24 e adesso no...
non è sempre radiofrequenza in antenna...
Chi te lo assicura che la potenza non viene dimezzata veramente o in parte...
 
Comunque ti quoto anche io perchè ho abitato per 10 anni ad Atina località Capo di Chio e lì si vive solo di propagazione di segnali che arrivano da Faito ed hai ragione tu quando dici che la mattina si ha un segnale mentre la sera nisba e questo è dovuto alla propagazione del segnale. Non ci si può fa nulla da quei posti l'unica cosa è il satellite, poi se vuoi impazzire con il segnale sei libero di farlo ma da quelle zone non c'è speranza!
 
Tecnorocco, ma mi spieghi che senso avrebbe variare le potenza di emissione di un determinato sito a seconda delle fasce orarie? :eusa_think:
Ti assicuro che nessuno penserebbe di eseguire un'operazione del genere (senza contare che i finali, che costano quel che costano, non è che "godrebbero" così tanto se dovessero subire continue variazioni di esercizio).
Ad ogni modo, oltre al problema difficilmente aggirabile della situazione per così dire "estrema" di ricezione (e dei fenomeni di fading che aggravano il tutto, ebbene sì, anche a "fasce orarie"), ti posso dare una ulteriore spiegazione piuttosto lampante, anche se riguarda principalmente Mediaset.
Mi riferisco ai parametri tecnici utilizzati da Mediaset per la maggior parte dei propri Mux, che vedono lo "scellerato" utilizzo di un FEC a 5/6 (ad eccezione del Mux 4 con FEC 3/4, sempre che ultimamente non sia cambiato in peggio... E' da un po' che non mi capita di controllare).
Eccoti un link chiarificatore: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=100745 ;)
 
Se vuoi toglierti il dubbio, chiedi ad un amico vicino ai trasmettori di procurarsi un analizzatore di spettro e di misurare. Basta usare una scala da 1 dB/div mettendo a riferimento il livello del segnale da monitorare, vedrai che se cambia qualcosa lo nota anche se è a 50mt di trasmettitori.
Il problema sono i disturbi e le interferenze, la scarsa protezione del FEC, nonchè le normali fluttuazioni di segnale (in più ed in meno), dovute alla propagazione, che hanno tutte le tratte lunghe.
Non è vero niente che i segnali della TV analogica su lunghe tracce siano "rocce", anche perchè il segnale DTT, nella sua componente a radio frequenza (insomma ciò che viene irrradiato in VHF od UHF) è ancora assolutamente un segnale analogico.



tecnorocco ha scritto:
Se la potenza venisse diminuita, ovvio che a NA e dintorni non notano nulla.
Come mai ai tempi dell'analogico il segnale era fisso 24/24 e adesso no...
non è sempre radiofrequenza in antenna...
Chi te lo assicura che la potenza non viene dimezzata veramente o in parte...
 
Adesso che te l'ha ripetuto anche tuner il concetto, speriamo di non leggere altri tuoi simpatici commenti a riguardo delle risposte ricevute...
 
BillyClay ha scritto:
Adesso che te l'ha ripetuto anche tuner il concetto, speriamo di non leggere altri tuoi simpatici commenti a riguardo delle risposte ricevute...

In effetti tecnorocco spesso è arrabbiato nelle risposte.. ma se dovessimo arrabbiarci tutti per i mux che entrano e nn entrano nn si finirebbe più.. da me cambiano situazioni anche a 900 metri di distanza!!!!!
 
massera ha scritto:
In effetti tecnorocco spesso è arrabbiato nelle risposte.. ma se dovessimo arrabbiarci tutti per i mux che entrano e nn entrano nn si finirebbe più.. da me cambiano situazioni anche a 900 metri di distanza!!!!!

Non sono assolutamente mai arrabbiato... nemmeno con gli "operai" che cerco sempre di spiegargli la situazione e mai urlare come stupidi.
Forse ho un modo di dgt pessimo ma, non arrabbiato
(dall'altro lato la pensate così)... Chiarito il punto che i segnali rf a lunga distanza hanno questo effetto ad intermittenza
 
Continuo quì in quanto sbagliato tasto e partito msg.
Tolto appunto dubbio sui segnali a lunga percorrenza... meno male per l'impianto DOC.
(non sò se posso dgt quanto sotto, altrimenti modifico).
Per AG-BRASC non faccio nè nome del responsabile e nè nome del ripetitore (agli inizi del sat) ma, ho avuto l"occasione" di effettuare questa manovra atta a diminuire le potenze in gioco, per un logico motivo in occasione di eventi sportivi a livello mondiale. Così si spiega lo scritto in precedenti post.
Il costo dei finali rf, è ben inferiore al ricavo voluto in determinate situazioni,
(fatto realmente successo). Quella di MonteFaito non mi sembra la stessa situazione, in quanto è ad intermittenza fissa, senza eventi importanti.
 
Vasco. ha scritto:
Bene, allora se sei tanto bravo da poter dare un giudizio ai consigli che cerchiamo di darti, significa che il problema sei anche in grado di risolvertelo da solo, senza venire a fare il saputello qui. Chiudiamo qui l'OT, non ne vale la pena essere penalizzati per un evento del genere.
Abbiamo semplicemente risposto ad una domanda che hai effettuato, credendo di aiutarti, invece....

30 anni sulle tegole: una media di 600 impianti annuali + manutenzioni reti nazionali + pvt... penso che non si penalizza nessuno togliendosi un dubbio, esiste sempre una prima volta nella vita.
 
tecnorocco ha scritto:
30 anni sulle tegole: una media di 600 impianti annuali + manutenzioni reti nazionali + pvt... penso che non si penalizza nessuno togliendosi un dubbio, esiste sempre una prima volta nella vita.

Nessuno mette in dubbio la tua capacità... io neanche ci so camminare sui tetti...:D
 
Mi scuso per l' OT...

tecnorocco ha scritto:
30 anni sulle tegole: una media di 600 impianti annuali + manutenzioni reti nazionali + pvt... penso che non si penalizza nessuno togliendosi un dubbio, esiste sempre una prima volta nella vita.
Ma figurati, nessuno vuole mettere in dubbio la tua professionalità che di sicuro, sarà di gran lunga maggiore della mia, e ti chiedo pubblicamente scusa se il mio messaggio precedente ha dato questa impressione. Forse il problema sta ne fatto che entrambi abbiamo un pessimo modo di scrivere....:lol: :lol: :D
Non è successo niente, in fondo siamo qui perchè accomunati dalla stessa passione, cercando di risolvere tutti insieme i problemi, quindi amici come sempre ;)
 
Vasco. ha scritto:
Ma figurati, nessuno vuole mettere in dubbio la tua professionalità che di sicuro, sarà di gran lunga maggiore della mia, e ti chiedo pubblicamente scusa se il mio messaggio precedente ha dato questa impressione. Forse il problema sta ne fatto che entrambi abbiamo un pessimo modo di scrivere....:lol: :lol: :D
Non è successo niente, in fondo siamo qui perchè accomunati dalla stessa passione, cercando di risolvere tutti insieme i problemi, quindi amici come sempre ;)

Sì concorda al 100%. Nessune scuse.
Un pò di "compagnia" ogni tanto non fà male....
 
Ciao tecno, posso assicurarti che ai trasmettitori non vengono cambiati i parametri di potenza durante la giornata ,a meno di importanti lavori di manutenzione, questi possono durare relativamente pochi giorni.
 
Indietro
Alto Basso