[Montella, AV] Impianto antenna da rinnovare

bene

vedo che siamo già agli acquisti !! :D

se vuoi puoi vedere anche su altri siti per commerce on-line .... per esempio Kalcic

ma come suggerito da @ diegoSV
ti conviene prendere in un negozio all'ingrosso o abbastanza fornito di materiale antennistico, sopratutto i cavo che è a metraggio,
e materiale tipo prese, connettori, ecc...

Buon lavoro, e facci sapere come và... aspettiamo tue notizie..... magari anche foto in allegato non sarebbe male :D :D
 
Giusto una domanda per scrupolo... ma la mia casa essendo una casetta a piano terra mi trovo diciamo circondato tra palazzi e case più alte queste antenne consigliatemi vanno bene cmq?? scusate se ciò pensato solo ora !!!! Grazie!!
 
Beh, in effetti sarebbe stato il caso di dirlo subito...
Però non è detto che le abitazioni più alte occludano ulterioremente la visuale (dico ulteriormente perché già il territorio nella tua zona è un po' "problematico" verso M.Vergine) proprio verso la direzione che interessa.
Ma qui soltanto tu puoi dire se secondo te queste case sono un problema per ricevere Monte Vergine o meno.
Un buon atlante stradale (tipo quelli del Touring Club) oppure Google Earth dovrebbero aiutarti a stabilirlo. :icon_rolleyes:
 
Ciao Signolo. Se puoi dirlo, dove abiti di preciso? Conosco il tuo paese e conosco persone che usano addirittura antenne da 90 elementi! Sei circondato tutto intorno da palazzi? Sei chiuso sia verso Nusco che verso Montevergine? In tal caso dovresti mettere il palo d'antenna quanto più alto possibile.
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, in effetti sarebbe stato il caso di dirlo subito...
Però non è detto che le abitazioni più alte occludano ulterioremente la visuale (dico ulteriormente perché già il territorio nella tua zona è un po' "problematico" verso M.Vergine) proprio verso la direzione che interessa.
Ma qui soltanto tu puoi dire se secondo te queste case sono un problema per ricevere Monte Vergine o meno.
Un buon atlante stradale (tipo quelli del Touring Club) oppure Google Earth dovrebbero aiutarti a stabilirlo. :icon_rolleyes:
verso nusco la visuale è libera, verso monte vergine diciamo che è abbastanza chiusa infatti tutte le antenne del vicinato e la mia puntano a nusco, ora nn so se serve qualche antenna più potente ditemi voi...
 
non conosco le televes però per quel prezzo ti ci viene una sigma o una pu16f
 
diegosv ha scritto:
non conosco le televes però per quel prezzo ti ci viene una sigma o una pu16f
se la 920 è buona penso di prendere quella grazie ancora!!!!!!
 
io la sigma l'ho pagata 70 euro e devo dire che mi ci son trovato bene, tu proprio di andare in un negozio piuttosto che ordinare su internet non ne vuoi sapere è? cmq quel prezzo per la sigma è buono ed offre un guadagno discreto sin dalle basse frequenze e in più è ****... cmq è meglio che aspetti cosa ti dice AG-BRASC è lui l'esperto
 
diegosv ha scritto:
io la sigma l'ho pagata 70 euro e devo dire che mi ci son trovato bene, tu proprio di andare in un negozio piuttosto che ordinare su internet non ne vuoi sapere è? cmq quel prezzo per la sigma è buono ed offre un guadagno discreto sin dalle basse frequenze e in più è ****... cmq è meglio che aspetti cosa ti dice AG-BRASC è lui l'esperto
OK grazie ;)
 
Eccomi... :D
Personalmente NON consiglio un'antenna esageratamente direttiva come quelle dai 75 elementi in su.
Questo perché in presenza di segnali ricevibili solo per riflessione/rifrazione, bisogna tenere conto che in queste condizioni le direzioni di provenienza dei vai segnali da ricevere, possono subire delle sensibili variazioni della direzione di provenienza in relazione alla propria lunghezza d'onda (anche se ubicati tutti presso lo stesso sito trasmittente).
Questo può comportare che un'antenna molto direttiva come una Fracarro BLU920F o una Televes DAT75 (tanto per fare un paio d'esempi) tagli fuori un cospicuo numero dei segnali potenzialmente ricevibili malgrado gli ostacoli.
Per cui io mi manterrei orientato verso una Fracarro BLU420F o anche una Televes DAT45 (è una di quelle "a tre bracci", però davvero di buona qualità, non come le sue innumerevoli imitazioni...).
Forse anche una Fracarro Sigma può fare il suo dovere, anche qui però attenzione, perché è già un po' più direttiva di una BLU420F. D'altra parte però la Sigma ha un lobo di ricezione molto "pulito", praticamente senza lobi secondari non essenziali e questo potrebbe costituire comunque un vantaggio.
Diciamo che in questo caso tra i tre esempi d'antenna che ho consigliato è difficile dare una risposta univoca perché ci sono troppe incognite delle quali tenere conto...
Però una cosa la posso confermare: qualunque antenna UHF si scelga tra le tre (Fracarro BLU420, Fracarro Sigma o Televes DAT45), se il puntamento verso M.Vergine non portarà risultati apprezzabili, potrai sempre ruotare l'orientamento vrso Nusco (tanto le polarizzazioni sono identiche) e ricevere almeno i segnali principali. ;)
 
ricordo che io da san venanzo riesco a ricevere i mux 1 e 2 del terminillo pur avendo l'antenna puntata verso un muro, il tuner del mio 5100 tx pur dando qualità 0 riesce ad agganciare il canale e a sintonizzarlo. misteri della radiofrequenza....
 
AG-BRASC ha scritto:
Eccomi... :D
Personalmente NON consiglio un'antenna esageratamente direttiva come quelle dai 75 elementi in su.
Questo perché in presenza di segnali ricevibili solo per riflessione/rifrazione, bisogna tenere conto che in queste condizioni le direzioni di provenienza dei vai segnali da ricevere, possono subire delle sensibili variazioni della direzione di provenienza in relazione alla propria lunghezza d'onda (anche se ubicati tutti presso lo stesso sito trasmittente).
Questo può comportare che un'antenna molto direttiva come una Fracarro BLU920F o una Televes DAT75 (tanto per fare un paio d'esempi) tagli fuori un cospicuo numero dei segnali potenzialmente ricevibili malgrado gli ostacoli.
Per cui io mi manterrei orientato verso una Fracarro BLU420F o anche una Televes DAT45 (è una di quelle "a tre bracci", però davvero di buona qualità, non come le sue innumerevoli imitazioni...).
Forse anche una Fracarro Sigma può fare il suo dovere, anche qui però attenzione, perché è già un po' più direttiva di una BLU420F. D'altra parte però la Sigma ha un lobo di ricezione molto "pulito", praticamente senza lobi secondari non essenziali e questo potrebbe costituire comunque un vantaggio.
Diciamo che in questo caso tra i tre esempi d'antenna che ho consigliato è difficile dare una risposta univoca perché ci sono troppe incognite delle quali tenere conto...
Però una cosa la posso confermare: qualunque antenna UHF si scelga tra le tre (Fracarro BLU420, Fracarro Sigma o Televes DAT45), se il puntamento verso M.Vergine non portarà risultati apprezzabili, potrai sempre ruotare l'orientamento vrso Nusco (tanto le polarizzazioni sono identiche) e ricevere almeno i segnali principali. ;)
ok allora rimango sulla blu420f grazie per le ultime delucidazioni!!!! però sei davvero bravo complimenti!!! :D
 
Salve a tutti! :D
Mi inserisco nell'interessantissima discussione, chiedendo a signolo se è riuscito ad agganciare Montevergine con tutte queste dritte!
Anch'io sono di Montella e punto verso Nusco.
 
zippanda ha scritto:
Salve a tutti! :D
Mi inserisco nell'interessantissima discussione, chiedendo a signolo se è riuscito ad agganciare Montevergine con tutte queste dritte!
Anch'io sono di Montella e punto verso Nusco.
Scusate il ritardo ma ho avuto dei problemi, e ancora non ho realizzato l'impianto appena avrò tutti i componenti credo per la setimana prossima e se il tempo me lo permette farò l'impianto e vi farò sapere a tutti a presto!!!!!!
 
Salve a tutti!!!!! Vorrei farvi un altra domanda!!! Visto che il map204 non l'ho trovato ho preso un map313, volevo chiedervi visto che ha 2 ingressi UHF se collegassi la nuova antenna UHF e anche quella vecchia avrei una ricezione migiore?? Grazie in anticipo!!!!!! :D

PS. L'impianto penso che per la settimana prossima sarà pronto e vi farò sapere grazie ancora!!!!
 
OK, signolo, ti ringrazio per avermi segnalato gli sviluppi in PM. ;)
Rispondo qui a tutti i quesiti.
Il MAP313 non è proprio uguale al MAP204. A parte l'ingresso UHF in più e il guadagno un pochino più elevato, il MAP313 presenta un livello di figura di rumore un po' più alto (è inerente il rapporto segnale/rumore).
Ma se utilizzi la resistenza di chiusura sull'ingresso UHF che non userai (e al quale regolerai la regolazione del guadagno al livello minimo), forse arginerai in parte questa differenza (tranquillo, non è così significativa).
Tale resistena o "carico" di chiusura ha la forma di un connettore F da avvitare per l'appunto sul connettore inutilizzato.
A questo proposito, SCONSIGLIO vivamente di usare due antenne UHF, perché i segnali ricevuti da ciascuna antenna si sommerebbero vettorialmente a quelli ricevuti dall'altra, con alto rischio di interazioni vicendevoli che potranno facilmente includere annullamenti casuali di segnale. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
OK, signolo, ti ringrazio per avermi segnalato gli sviluppi in PM. ;)
Rispondo qui a tutti i quesiti.
Il MAP313 non è proprio uguale al MAP204. A parte l'ingresso UHF in più e il guadagno un pochino più elevato, il MAP313 presenta un livello di figura di rumore un po' più alto (è inerente il rapporto segnale/rumore).
Ma se utilizzi la resistenza di chiusura sull'ingresso UHF che non userai (e al quale regolerai la regolazione del guadagno al livello minimo), forse arginerai in parte questa differenza (tranquillo, non è così significativa).
Tale resistena o "carico" di chiusura ha la forma di un connettore F da avvitare per l'appunto sul connettore inutilizzato.
A questo proposito, SCONSIGLIO vivamente di usare due antenne UHF, perché i segnali ricevuti da ciascuna antenna si sommerebbero vettorialmente a quelli ricevuti dall'altra, con alto rischio di interazioni vicendevoli che potranno facilmente includere annullamenti casuali di segnale. :icon_rolleyes:
E come si regola il guadagno a livello minimo??? perchè sull'amplificatore non vedo viti.....
 
Indietro
Alto Basso