[Monteriggioni, SI] Restaurazione impianto

scasser

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
2 Dicembre 2010
Messaggi
544
Salve,

abito in provincia di Siena, ho un antenna logaritmica da molti anni(non li so quantificare, ma saranno 20/30 almeno).
Sono venuto a conoscenza che ci sono vari tipi di antenne anche con caratteristiche migliori della mia(es. antenna unica).
Poiché il segnale del DDT non è così buono mi domando se il cambio di antenna può migliorare la mia situazione; se sì mi consigliate qualche modello?

Grazie in anticipo.
 
abito in provincia di Siena, ho un antenna logaritmica da molti anni(non li so quantificare, ma saranno 20/30 almeno).
Sono venuto a conoscenza che ci sono vari tipi di antenne anche con caratteristiche migliori della mia(es. antenna unica).
Poiché il segnale del DDT non è così buono mi domando se il cambio di antenna può migliorare la mia situazione; se sì mi consigliate qualche modello?

Se cambi cavo TV ed antenna dopo 30 anni di onorato servizio sicuramente avrai delle belle sorprese.
E' ovvio ed inevitabile :)

Per darti consigli piu mirati serve sapere esattamente dove sei in provincia di siena e qualche informazione in piu sul tuo impianto.
 
Il cavo vecchio parte dall'antenna ed arriva ad uno switch è vecchio lo switch ed i cavi che partono da quello sono nuovi; ovviamente lo andrei a sostituire con il cambio di antenna.
Abito a Monteriggioni, non so darti maggiori dati sull'impianto posso farti una foto.
 
Solitamente le antenne combo (III-IV-V) non danno buoni risultati specie per la vhf e a volte sono del tutto inadeguate al luogo specifico per via della polarizzazione dei segnali; anche alcuni modelli di log inglobano tutte e tre le bande. - Intanto non capisco alcune cose:
-.. switch è vecchio oppure lo switch ed i cavi che partono da quello sono nuovi?
-di che switch stiamo parlando, di un partitore? a quante uscite?
-dallo switch i cavi partono, ma non si sa dove vanno a finire... dentro delle prese a muro forse? in vari piani?
-non ci sono amplificatore e alimentatore?
 
Sono venuto a conoscenza che ci sono vari tipi di antenne anche con caratteristiche migliori della mia(es. antenna unica).
Non esiste un'antenna migliore di un'altra; esiste l'antenna giusta per una data situazione. Detto ciò, mi pare di capire che il tuo impianto sia un po' datato. Un cavo vecchio di 20/30 anni non è più sinonimo di garanzia. Mi aggrego anch'io alle richieste già fatte: sarebbe molto utile avere informazioni più dettagliate. Sono molto curioso di sapere cos'è questo "switch". Riguardo ai segnali ricevibili in zona, ho dato un po' un'occhiata in giro e credo tu possa ricevere tutto in UHF da Monte Luco magari con una buona antenna come la BLU10HD. Prima di procedere, però, aspettiamo ulteriori conferme magari da qualche amico in zona e soprattutto aspettiamo di avere qualche informazione in più sul tuo impianto!

Ciao ;)
 
Provo a descrivere l'impianto
La casa prevede due appartamenti di mia proprietà, con un antenna sul tetto. Solo l'antenna ed il cavo che parte da questa fanno parte dell'impianto datato ... tutto il resto ha due anni di vita.
Il cavo che parte dall'antenna va in soffitta dove si trova il primo switch, un entrata ed almeno 5 uscite(dovrei andare in soffitta per verificare, ma se non sono 5 sono 4)
4 scendono al primo piano, e solo due di queste sono realmente utilizzate, 1 è la dorsale che scende al piano terra.
Quando arriva al piano terra la dorsale è collegata da uno switch da cui partono altri due cavi, ma da qualche altra parte si deve sdoppiare una seconda volta(non so dove) perché ho 3 prese tv al piano terra.

Nessuno swirch è alimentato.

Questa è la mia antenna(la parabola ha due anni), non so se nel primo posto ho detto il modello giusto.

Non so perché ma l'immagine mi viene ruotata quando la carico, il tetto è a sinistra :)

Il primo switch, quello in soffitta ha i cavi collegati con queste testine:
iadap_sat010_connettore_f_per_cavo_antenna_diametro_65_mm_oem_img11167_2_0.jpg


Il secondo switch invece "schiaccia i cavi dentro una morsetta" perché siano collegati tra di loro.
 
Ultima modifica:
Allora... il tuo impianto allo stato attuale è costituito da un'antenna VHF ed una UHF puntate entrambe nella stessa direzione, ma dovresti specificare tu verso quale ripetitore (o località per lo meno); la parabola va da sè. Il fatto di avere due antenne implica che i segnali captati da entrambe debbano essere miscelati per poter essere distribuiti, infatti se guardi bene la prima foto che hai postato dovresti vedere una scatoletta nera sul palo: quello potrebbe essere un miscelatore e/o amplificatore... dovresti scoprirlo, almeno il modello. Questi famigerati "switch" potrebbero essere dei derivatori o anche dei partitori. Non vorrei sembrarti pignolo, ma dovrai armarti di santa pazienza e aprire le scatole e leggerne i modelli così che noi possiamo farci un'idea precisa. Per il resto ti confermo quanto già detto nel mio precedente intervento.

Ciao ;)
 
Abito a Monteriggioni, cap 53035 la parabola è puntata su hotbird 13e questo dovrebbe dar un'idea di di dove sono puntate le antenne.
Vi fornirò tutti i dettagli degli switch, non ho scale adeguate per andare sul tetto se riesco a reperirne una vi faccio sapere anche i dati del "miscelatore"; anche quello sicuramente datato, forse meno delle antenne, ma sicuramente bene oltre i 10 anni.
 
Dopo una serie di calcoli trigonometrici direi che le due antenne puntano su Monte Serra. :D
Scherzi a parte penso sia quello l'orientamento... comuque stando ai dati forniti da RaiWay ed altri, dovresti poter ricevere tutto dal ripetitore di Monte Luco (comune di Gaiole in Chianti) in UHF. Hai la possibilità di verificare se hai visibilità in quella direzione?
 
Che intendi per visibilità? Se ci sono montagne nel mezzo?
 
Si, se ci sono ostacoli tra te e il ripetitore. Stando ai dati che ho raccolto non dovrebbero esserci problemi il che sarebbe da preferire vista la distanza di soli 20 Km rispetto al sito di Monte Serra che ne dista 68 Km.
 
Gli ostacoli che posso avere in direzione Monte Luco dovrebbero esser gli stessi di Monte serra
Ho le foto degli swirch; nella descrizione dell'impianto ho fatto un errore, l'ultimo switch descritto non esiste, una volta che la dorsale scende al piano di sotto, si sdoppia e va su due prese(pensavo ce ne fossero 3).

swirch in soffitta


swirch al piano terra:
 
scasser il partitore (non switch, ma partitore o splitter) che si vede nella prima foto, ha delle connessioni fatte molto male. il cavo ha la calza esterna che esce.

oltre a questo la dsitribuzione è fatta male, in modo non ragionevole e scorretto.


quante TV usi effettivamente in totale?

hai un amplificatore/centralino in soffitta?
(se si dicci marca e modello)
 
Ultima modifica:
Il partitore l'ho montato io, come davo correggerlo?

Come posso migliorare la distribuzione?

Non ho amplificatori dove li dovrei installare e cosa mi consigliate?

Attualmente utilizzo 2 tv al primo piano, ma a regime saranno 3(massimo 2 contemporaneamente) e 0 al piano terra a regime sarà 1 al piano terra (forse 2 al piano terra ma nel caso non avrebbero un utilizzo contemporaneo).
Il segnale al piano terra fa schifo!
 
In linea di principio una distribuzione corretta sarebbe cosi: Parti dal sottotetto con una calata unica, continua (dorsale) che arriva al primo piano e continua fino al piano terra.

Al piano alto metti un derivatore (tap) a 4 uscite con attenuazione di 18dB al piano terra metti un derivatore a 4 uscite con attenuazione di 12 dB e chiudi la uscita passante con una resistenza a connettore F da 75 ohm.

Dal derivatore di piano parti con un cavo per ogni televisione del piano.

Nel sottotetto metti un amplificatore di segnale che ha il solo scopo di compensare le (necessarie e sacrosante) attenuazioni dovute al derivatore (tap) ed al cavo, quindi diciamo che ci metti un ampli "leggero" da 20dB, ma non di piu.

In tal modo hai un impianto ben bilanciato con segnale di stessa potenza su tutte le prese e che ha la necessaria mutua separazione tra le prese.

occhio a non confondere il partitore (splitter) con il derivatore (tap) che sono componenti diversi che hanno finalità di uso diverse.

un derivatore a 4 uscite ha 6 morsetti (non 5) uno di entrata uno di uscita (per continuare la calata) 4 di uscita derivata, per servire le tv.

naturalmente la antenna deve essere in buone condizioni e gia ben puntata
ed il cavo che porta dall'antenna all'amplificatore io lo metterei senza dubbio nuovo e di grosso diametro.


stai sicuro che con queste poche modifiche avrai dei grandi e tangibili miglioramenti.
 
Ultima modifica:
Una nota. Il piano terra ed il primo piano non sono collegati direttamente; li posso collegare solo passando dal sottotetto.
Detto questo la dorsale deve essere in "parallelo" alle tv del primo piano in alternativa dall'antenna dovrebbero partire due cavi differenti(uno per piano) ed in tal caso non so quanti metri di cavo dovrei sostituire :( ma se va fatto lo faccio.
Il miscelatore e/o amplificatore sull'antenna è presumibilmente da sostituire? Nel caso con qualche metro di cavo in più che parte dalle antenne potrei farlo montare internamente nel sottotetto così da restare protetto dalle intemperie?
 
Occhio a fare bene i collegamenti , in caso contrario potresti avere buchi su frequenze o attenuazioni sul segnale .
Amplificatore deve essere il più possibile vicino alle antenne . Meglio sul palo .
A mio avviso ti conviene fare uno schema della casa con antenna. Sottotetto, tv. Con metri di cavo . Ecc
Così ti possono aiutare visto che vedo molta confusione
Ciao
 
Ultima modifica:
Il piano terra ed il primo piano non sono collegati direttamente; li posso collegare solo passando dal sottotetto.

:5eek: Questa tua affermazione, mi spinge a chiederti di fare un bel D I S E G N O
di tutto l'impianto perchè anche io vedo idee confuse.

Quindi datti da fare, fatti un bel giro di casa e ricostruisci come è fatto l'impianto e posta un bel disegnino
cosi che ti si possa aiutare.;)

faccio notare che io non ho ancora capito bene, se hai o non hai amplificatore
 
Ragazzi quel disegno lo aspetto anch'io da un po'! :D

@mardergri
Se apri la prima foto in questo post, vedrai una scatoletta nera sul palo che di sicuro sarà un miscelatore e/o amplificatore. Anche per quella è un po' che aspetto di conoscerne il modello! ;)
 
Visto che gli indizi portano a pensare che ci sia un ampli da palo, non si sa dove possa essere l' alimentatore .
Serve in disegno in modo da sistemare la distribuzione con derivatori a cascata e a mio avviso è meglio usare il sottotetto per mettere alimentatore a monte , per rendere la distribuzione il più semplice possibile .
Attendiamo questo schema
 
Indietro
Alto Basso