[Monteriggioni, SI] Restaurazione impianto

C'è un limite in quest'analisi, io sul tetto non ci posso andare, non sono in possesso di una scala che mi ci porti, quindi la scatolina montata sul palo non posso sapere cosa sia.
Io non ho un amplificatore a meno che non sia montato esterno nella scatola sul palo, come detto non posso saperlo.

Ho fatto un disegno completo di metriche.


Codice:
Il piano terra ed il primo piano non sono collegati direttamente; li posso collegare solo passando dal sottotetto.
Mi spiego meglio, non ho forassiti che mi colleghino i due piani in maniera diretta.
Il piano terra va direttamente al sottotetto ed il primo piano va al sottotetto.
Dal sottotetto si diramano tutti gli impianti elettrici.
Es. L'unico contatore che si trova al primo piano, porta la corrente al piano terra passando dal sottotetto.
 
Aggiungo a quanto detto che, il miscelatore e/o amplificatore nella scatolina blu attaccata al palo dell'antenna non è raggiunto da cavi di corrente; non so come funzioni un amplificatore, ma nel caso in cui sia necessaria la corrente per far funzionare un amplificatore allora sono certo che nella scatolina blu attaccata al palo dell'antenna ci sia solo un miscelatore.
 
scasser

bravo che hai fatto il disegno

qui di seguito come modificare la distribuzione



dal cavo di arrivo del sottotetto fai partire due linee
una va ad un appartamento
l'altra all'altro

userai due derivatori (tap) ad ogni appartamento chiusi da una resistenza
dal derivatore di appartamento poi andrai diretto ad 1 sola TV.

credo di convenga montare derivatori a uscite, anche se poi ne usi solo tre, o al limite due.

PS
dimentica la parola switch
esistono gli splitter o partitori
e i derivatori o tap
 
Ultima modifica:
La mia lista della spesa sarà :
1 splitrer
2 deviatori a 4 uscite
2 resistenze.

Non ne vale la pena anche installare un amplificatore di segnale, se si dove?
 
la scatola blu sul palo potrebbe eccome essere un amplificatore alimentato via linea da un alimentatore posto in qualche punto a valle: in questo caso va individuato e spostarlo oppure creare una distribuzione che consenta il transito del 12v. cc.
 
la scatola blu sul palo potrebbe eccome essere un amplificatore alimentato via linea da un alimentatore posto in qualche punto a valle: in questo caso va individuato e spostarlo oppure creare una distribuzione che consenta il transito del 12v. cc.
Ottimo, da già che c'è alimentatore lo mette a monte prima del partitore . Così da semplificare il tutto e fare una distribuzione in regola.
Da già che rifà il tutto gli conviene .
A mardergri
Magari gli modifichi il disegno per rendere chiara la cosa .
Oppure acquista un alimentatore nuovo a 2 uscite che alla fine è un partitore a 2 uscite .
Grazie
 
Ultima modifica:
C'è un limite in quest'analisi, io sul tetto non ci posso andare
Ho seguito il thread dall'inizio e, se non ricordo male, hai cominciato dicendo di voler sostituire l'antenna (che poi sono due) perchè molto vecchia e forse anche logora, e i cavi di collegamento con il primo splitter. Quindi per forza di cose, prima o poi sul tetto dovrai salirci... credo che un po' tutti gli amici che sono intervenuti saranno daccordo con me se ti dico che prima di comprare questo o quello sarebbe il caso di completare l'analisi dell'impianto esistente. Il che equivale a scoprire cos'è quella scatoletta nera sul palo, che altro non è se non l'involucro di protezione di quello che può essere un miscelatore e/o amplificatore. Se quest'ultimo fosse un amplificatore, l'alimentazione gli viene fornita attraverso lo stesso cavo coassiale che porta il segnale TV da un alimentatore posto molto probabilmente in qualche scatola di derivazione dell'impianto elettrico. E per togliersi ogni dubbio dovremmo anche conoscere il modello delle prese TV.

Gli ostacoli che posso avere in direzione Monte Luco dovrebbero esser gli stessi di Monte serra
Chiariamo quest'aspetto. La condizione per non avere problemi di ricezione è che tra antenne e ripetitore ci sia quella che viene detta visibilità ottica. In altre parole, non ci devono essere in mezzo ostacoli tipo alberi, edifici più alti, ecc... da impallare la vista con il ripetitore. Questa è un'informazione fondamentale. Se in direzione Monte Luco non ci sono ostruzioni, potrai ricevere tutti i segnali in UHF (quindi una sola antenna) e con tutti i vantaggi dell'avere il sito di trasmissione vicino, quindi segnali più "puliti", magari non sarà nemmeno necessario amplificare.

Ecco perchè prima di acquistare, è il caso di valutare bene tutti questi aspetti. E noi siamo qua per darti una mano! ;)
 
Chiariamo quest'aspetto. La condizione per non avere problemi di ricezione è che tra antenne e ripetitore ci sia quella che viene detta visibilità ottica. In altre parole, non ci devono essere in mezzo ostacoli tipo alberi, edifici più alti, ecc... da impallare la vista con il ripetitore. Questa è un'informazione fondamentale. Se in direzione Monte Luco non ci sono ostruzioni, potrai ricevere tutti i segnali in UHF (quindi una sola antenna) e con tutti i vantaggi dell'avere il sito di trasmissione vicino, quindi segnali più "puliti", magari non sarà nemmeno necessario amplificare.

Ecco perchè prima di acquistare, è il caso di valutare bene tutti questi aspetti. E noi siamo qua per darti una mano! ;)
unica cosa che non condivido :
partitore +derivatori e cavi da tv oltre 10 m , ( 5 tv)
sicuramente con questa distribuzione deve amplificare di almeno 20db

ottimo tutto il resto del tuo ragionamento
 
Innanzi tutto vi ringrazio tutti e per gli interventi.
Questo fine settimana mi dovrei far prestare una scala da un amico, così completiamo l'analisi.

Una domanda, tanto che sono un niubbo si è già capito, i derivatori montano le resistenze al loro interno?

Al primo piano le prese tv sono bticino living
Al piano terra le prese tv sono legrand vela

Sono comunque molto convinto che corrente non sia portata in alcun modo all'antenna; ma tanto vale aspettare di verificare più tosto che supporre.
Una volta sul tetto magari faccio un video per farmi aiutare a valutare la visibilità ottica.

Vi faccio sapere tra qualche giorno :) Grazie ancora.
 
Questo fine settimana mi dovrei far prestare una scala da un amico, così completiamo l'analisi

bravo, è la cosa migliore.
portati carta e penna cosi ti segni marca e modello di qualunque cosa tu trovi
e ci fai pure qualche foto chiara e leggibile.

dopo di che prepari pure uno schema completo dell'impianto

i derivatori NON montano la resistenza all'interno
va messa da te sulla loro uscita passante

nota
un deRivatore a 4 vie ha 6 (sei) morsetti
uno di entrata IN
uno di uscita OUT
4 di derivazione (tap)
 
Innanzi tutto vi ringrazio tutti e per gli interventi.
Questo fine settimana mi dovrei far prestare una scala da un amico, così completiamo l'analisi.

Una domanda, tanto che sono un niubbo si è già capito, i derivatori montano le resistenze al loro interno?

Al primo piano le prese tv sono bticino living
Al piano terra le prese tv sono legrand vela

Sono comunque molto convinto che corrente non sia portata in alcun modo all'antenna; ma tanto vale aspettare di verificare più tosto che supporre.
Una volta sul tetto magari faccio un video per farmi aiutare a valutare la visibilità ottica.

Vi faccio sapere tra qualche giorno :) Grazie ancora.

Ciao,
conosco la zona di Monteriggioni, abito abbastanza vicino e comunque lavoro a Siena. Il territorio comunale è abbastanza vario per i segnali TV. Se abiti a Badesse è un conto, se abiti nel centro storico è un'altro discorso; e così potrei dire per Basciano piuttosto che per Santa Colomba. E poi siccome io sono sempre con la testa rivolta verso i tetti....:laughing7: ... nel territorio comunale ci sono antenne verso il Serra, alcune su Monte Luco, alcune verso l'Amiata (poche), alcune su Golognano, alcune su Secchieta, ecc. Come vedi dipende da dove sei di preciso. Vedendo il post della foto, sembra che le antenne sono direzionate verso il Serra e non dovresti essere in una zona con buoni segnali. Pensa che da Siena, dove il Luco è a vista (in alcune zone - anche la Tognazza) il segnale arriva talmente forte che con una logaritmica di 4° e 5° banda (l'antenna più semplice e meno costosa) si possono soddisfare ben 4 prese senza amplificazione e con un semplice partitore. Dal Luco si prendono tutti i canali in UHF (compresa la Rai).
In ogni caso, per poterti aiutare, devi descrivere bene ciò che ti è stato richiesto e sicuramente sarai aiutato dagli amici esperti del forum.
 
Sono stato sul tetto :)
Non credo di avere amplificatori di potenza comunque questo è il contenuto della scatolina blu, OFFEL LUGO-RA.
Anche da inesperto non mi sembra che sia in ottime condizioni.

FOTO:


Aggiungo che l'asta che tiene le antenne è di 3mt, alla base entra nel miscelatore, ed il cavo che riparte 1,5mt dopo entra nel sottotetto. Vi ridomando, non ne vale la pena spostare il miscelatore di 2 metri e tenerlo coperto dalle intemperie?
All’impianto va aggiunto quindi anche un amplificatore di potenza?

Visibilità ottica:
https://www.youtube.com/watch?v=vGJ92DGIcds

A questo video voglio aggiungere che tutte le antenne delle case vicino sono montate nella stessa direzione, ma anche che l’antenna montata sulla mia casa è sicuramente stata la prima
Inoltre è possibile che i ripetitori a Monte Lucco non esistevano al momento dell’installazione.

Grazie ancora a tutti
 
scasser
vedo due cavi TV nello stesso morsetto

questo mi puzza assai...che cavi sono?


inioltre mi sembra di vedere 5 cavi nel componente che hai fotografato....e mi sembrano troppi !

non è che per caso hai due cavi di uscita (verso le prese) sullo stesso morsetto?
 
Quello che hai fotografato è proprio l'amplificatore!
E' un centralino Offel LS/3, con ingressi di 3a, 4a e 5a banda.

Da qualche parte (in qualche posizione intermedia, o a una presa) devi per forza avere un alimentatore, altrimenti non può (poteva) funzionare.

E complimenti a madergri per l'occhio! In effetti, nell'ingresso di 4a banda ci sono 2 cavi: dovresti scoprire da dove arrivano e porre rimedio.
 
I cavi sono così distribuiti:
2 cavi arrivano dalle antenne ed entrano nell'apparecchio
1 cavo lungo qualche cm esce e rientra dalla'apparecchio, nella foto è il cavo in alto a destra.
1 cavo esce dall'apparecchio ed entra nel sottotetto.



Sul tetto non ci sono cavi elettrici; a questo punto ne sono certo.
 
A scasser
Nel sottotetto hai modo di avere corrente?
Il nuovo alimentatore ti conviene posizionarlo li
Prima del partitore come da schema .
Dovrai rifare tutta la distribuzione come ti è stata consigliata .
Il nuovo amplificatore da palo dovrà essere di almeno 20db. .
Se hai intenzione di procedere al rifacimento dovrai iniziare dalla distribuzione .
Ciao
 
Nel sottotetto ho tutta la corrente che voglio.
Ho intenzione di procedere, se in settimana effettuo l'ordine il prossimo fine settimana monto il tutto.

Vorrei sostituire i cavi che partono dalle antenne ma non so come fare, devo andare 3 metri oltre il tetto.
 
Indietro
Alto Basso