Moon Sat su Hellassat

MEGADISH ha scritto:
[OT, ma fino a un certo punto]

Mi sono messo dentro una seconda Channel Master da 3 m. :eusa_boohoo:

Non so quando la monterò (sul dove ho qualche idea ma sicuramente NON accanto alla prima, pena linciaggio di massa :protest: ).
Dovrò inventarmi qualcosa di nuovo, per avere un valore aggiunto rispetto a quella attuale.
Sabato 6 ottobre dovrò alzarmi alle 6.30 per andare a vedere la posizione del sole tra le 7.20 e le 7.25, in una località distante una ventina di km. da casa.
Se come spero vedrò il sole sorgere dal mare potrò cominciare a sperare che la sfida con i due satelliti Measat (1 & 3) potrà vedermi un giorno vincitore.
Comincio ad incrociare le dita sin da adesso, consapevole di cosa mi attende (dovrò pensare alla costruzione di palo e polarmount, perchè quello originale non mi soddisfa :icon_cool: )
Credo che non potrò che ricorrere nuovamente all' attuatore :happy3:
Si accettano nuove idee...il tempo è dalla mia parte

Alla fine sei riuscito a prenderla :icon_thumright:, i miei complimenti :eusa_clap:, non è da tutti avere due 3M:5eek:
Con la costruzione del polarmaunt valuterei anche l'opzione (a te il problema :D ) del secondo attuatore per l'azimut.
Ultima osservazione: controllerei (rimanedo in tema con questo post) la tua configurazione, perchè non è possibile che a parità di corotor Danluc con la 180 abbia una resa superiore alla tua 3M.

P.S.Mi spieghi come funziona la posizione del sole? Presumo con dati presi da GorbTrack.
 
bisui ha scritto:
Alla fine sei riuscito a prenderla :icon_thumright:, i miei complimenti :eusa_clap:, non è da tutti avere due 3M:5eek:
Con la costruzione del polarmaunt valuterei anche l'opzione (a te il problema :D ) del secondo attuatore per l'azimut.
Ultima osservazione: controllerei (rimanedo in tema con questo post) la tua configurazione, perchè non è possibile che a parità di corotor Danluc con la 180 abbia una resa superiore alla tua 3M.

P.S.Mi spieghi come funziona la posizione del sole? Presumo con dati presi da GorbTrack.

Grazie dei complimenti, ma potranno passare anche 6 mesi prima che cominci a metter mano alla nuova antenna.

Ci sono fatti apparentemente inspiegabili: Danluc stesso, in questo caso, ha detto di avere prestazioni migliori con la 180 rispetto alla 300.

E Korchm48 dice come su Premiere abbia una resa migliore con una 150 che con una 335 (v. http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=527501&postcount=76, ma sarebbe il caso di leggere tutta la discussione).
A volte basta poco a cambiare molto. Anche un LNB più sensibile può essere controproducente.
Rimane il fatto che le cose stanno così.
Bisognerebbe passare il tempo a fare prove (v. quella entusiasmante di Danluc con la Gibertini ed una lunga collezione di feeds :icon_cool: )

Sì, i dati li ricavo da Gorbtrack: in pratica per due giorni all' anno (nel mio caso il 7 marzo ed il 6 ottobre) il sole descrive la fascia di Clarke ;)
 
MEGADISH ha scritto:
Grazie dei complimenti, ma potranno passare anche 6 mesi prima che cominci a metter mano alla nuova antenna.

Ci sono fatti apparentemente inspiegabili: Danluc stesso, in questo caso, ha detto di avere prestazioni migliori con la 180 rispetto alla 300.

E Korchm48 dice come su Premiere abbia una resa migliore con una 150 che con una 335 (v. http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=527501&postcount=76, ma sarebbe il caso di leggere tutta la discussione).
A volte basta poco a cambiare molto. Anche un LNB più sensibile può essere controproducente.
Rimane il fatto che le cose stanno così.
Bisognerebbe passare il tempo a fare prove (v. quella entusiasmante di Danluc con la Gibertini ed una lunga collezione di feeds :icon_cool: )

Sì, i dati li ricavo da Gorbtrack: in pratica per due giorni all' anno (nel mio caso il 7 marzo ed il 6 ottobre) il sole descrive la fascia di Clarke ;)

Ok, ma Danluc ha una 3M microforata ;) e Korchm48 aveva il problema con l'invacom di avere un guadagno così alto da saturare i trasponder più deboli.
Sulla tua 3M mi sembra che il segnale proprio tu non lo veda :eusa_think: .
Saresti così gentile, magari in P.M. da spiegarmi dove controllare per vedere i giorni in cui sono in grado di vedere la fascia di Clarke su GorbTrack.
 
Megadish,
ragguagli anche me su come calcolare -alla propria lat/long- la data alla quale il sole "descrive" la fascia di Clarke ?
 
Mi sono messo dentro una seconda Channel Master da 3 m

Io con una 1.50 p.f. nessun problema a ricevere sull'hellas lo spot S2 e il boq. Ucraino (11.512 H 30.000 7/8) con Qualità del segnale del 54%.
Ma un'altra 3 metri per ricevere il Measat non è sprecata, almeno riesci a ricevere teoricamente l'Asiasat piu vicino (mi pare verso i 100° E).
La 2° 3 metri è per fare da 83° E a 100.5° E ?
Complimenti per avere trovato una 3 metri della Channel Master, per me sarebbe impossibile da trovare, parlato con il mio installatore.
Ma non abiti in appartamento o il palazzo è tuo?
Buona fortuna per il Measat a anche per lo Yamal 201 a questo punto.
Ma una (3) metri piena in banda ku ha una resa come una da 1.80 o una da 150? :eusa_think:
 
ANDREMALES ha scritto:
Megadish,
ragguagli anche me su come calcolare -alla propria lat/long- la data alla quale il sole "descrive" la fascia di Clarke ?

Dato che l' argomento interessa, anche se è andato a finire nella sezione sbagliata :icon_rolleyes: , riporto qui il PM che ho mandato a Bisui

Il funzionamento è abbastanza semplice, magari leggermente laborioso perchè bisogna giocare un po' con le impostazioni data/orario, lavorando anche con i minuti e con i secondi.

Ho preso come riferimento Treviso (12.24° E - 45.67° N).
Scegliamo un satellite, ad esempio Intelsat 10, che da Observed Data ha questi valori: az. 64.488 - el. 14.543.
Adesso bisognerà vedere quando la posizione del sole avrà questi valori (guardare su Location --> Sun --> elev. & azimuth)
Per far ciò si deve cominciare ad armeggiare sulla data e sull' orario.
Ad esempio alle 8.30 del 30 settembre il sole visto da Treviso si troverà a 71.882° E di azimuth con un' elevazione di 13.329°.
Sarà cioè circa 7° più ad est dell' Intelsat 10 e circa un grado più basso.
Questo fatto è visibile anche graficamente (dalla seconda finestra "Sat Info" si nota la differenza tra il disco giallo ed il puntino rosso, che rappresenta il satellite). Quando il puntino rosso si troverà sul disco giallo - e di questo si avrà conferma numerica dai valori di azimuth ed elevazione - vuol dire che si è arrivati al risultato cercato. ;)


@cartina
La 3 m. non l' ho presa per il Measat: mi è capitata sottomano e l' ho presa (anche se i miei propositi erano ben diversi: nella vita non bisogna sempre migliorare ? :badgrin: )

In Europa è impossibile superare l' NSS 6 (95° E), ma io abitando in Italia non potrò mai arrivare a tanto: potrò al massimo agganciare i 92.5° (sui quali non esistono al momento satelliti). Quindi niente Asiasat.
Purtroppo non sono proprietario di un palazzo :eusa_shifty:
La parabola conto di installarla fuori città, in una villetta a due piani.
La 3 metri in banda Ku ha la resa di una 3 metri, a patto di non usare un corotor per la banda C (e/o S e/o X) ;)
 
cartina ha scritto:
Io intendevo una 3 metri con corotor ovviamente.

Oh, scusa.

Non so dirti esattamente che resa abbia: a volte ho l' impressione che vada come una 180, altre come una 120.
Entrano in gioco le regolazioni fini: per ottimizzarla bisognerebbe avere la possibilità di mettersi accanto all' antenna con il ricevitore (per muovere la parabola) ed il misuratore di campo e potere agire sull' LNB.
Questo può diventare un problema, considerando che con la parabola su Astra 2D l' LNB si trova ad oltre 3 metri da terra.
 
MEGADISH ha scritto:
Oh, scusa.

Non so dirti esattamente che resa abbia: a volte ho l' impressione che vada come una 180, altre come una 120.
Entrano in gioco le regolazioni fini: per ottimizzarla bisognerebbe avere la possibilità di mettersi accanto all' antenna con il ricevitore (per muovere la parabola) ed il misuratore di campo e potere agire sull' LNB.
Questo può diventare un problema, considerando che con la parabola su Astra 2D l' LNB si trova ad oltre 3 metri da terra.
Grazie e Scusa ancora per il disturbo :thumbsup:
 
Io dalla prov. Di Lodi con 125 la mia SS2 mi dice qualità 35 % ma vedo solo un bel mosaico pero memorizzo 18 CH strano di solito vedo anche con segnali fino al 30 %
 
Io arrivo sempre dopo... comunque sul transponder in questione con irte 2 metri e corotor ho con l'echostar 3600, segnale 55 e qualità 60 quindi nessun problema
ciao
redrobin
 
antoniopev ha scritto:
Io dalla prov. Di Lodi con 125 la mia SS2 mi dice qualità 35 % ma vedo solo un bel mosaico pero memorizzo 18 CH strano di solito vedo anche con segnali fino al 30 %

18 canali sul transponder 11512H? Se lo prendi da Lodi, allora devo riprovare.

Ciao
 
MEGADISH ha scritto:
[OT, ma fino a un certo punto]

Mi sono messo dentro una seconda Channel Master da 3 m. :eusa_boohoo:

Non so quando la monterò (sul dove ho qualche idea ma sicuramente NON accanto alla prima, pena linciaggio di massa :protest: ).
Dovrò inventarmi qualcosa di nuovo, per avere un valore aggiunto rispetto a quella attuale.
Sabato 6 ottobre dovrò alzarmi alle 6.30 per andare a vedere la posizione del sole tra le 7.20 e le 7.25, in una località distante una ventina di km. da casa.
Se come spero vedrò il sole sorgere dal mare potrò cominciare a sperare che la sfida con i due satelliti Measat (1 & 3) potrà vedermi un giorno vincitore.
Comincio ad incrociare le dita sin da adesso, consapevole di cosa mi attende (dovrò pensare alla costruzione di palo e polarmount, perchè quello originale non mi soddisfa :icon_cool: )
Credo che non potrò che ricorrere nuovamente all' attuatore :happy3:
Si accettano nuove idee...il tempo è dalla mia parte

...Naturalmente, stamattina il cielo era particolarmente nuvoloso (negli ultimi 3-4 giorni non si trovava una nuvola neanche a pagarla) :mad:
Alle 6.30 ero già fuori casa, con macchina fotografica, tabella con posizione dei satelliti, lampada tascabile (nel caso servisse :D ), penna, pennarello e quant' altro :badgrin:
Intanto avevo sbagliato clamorosamente sul punto in cui il sole doveva sorgere (da luglio ad ottobre si sposta in maniera abissale ed io anzicchè farlo sorgere più ad ovest, volevo farlo sorgere più ad est).
Dopo aver fatto un po' di alpinismo :eusa_whistle: ho cercato disperatamente di scorgere l' astro: niente da fare.
Alla fine ho realizzato che i 90° E sono liberi e forse anche i 91.5° E.
Riporto in sequenza 4 foto, scattate rispettivamente alle 7.14, 7.23, 7.24 e 7.25: come detto in precedenza il sole occupa approssimativamente la posizione dello Yamal 201 (90° E). E poco più ad est l' orizzonte è ancora libero.
Di andare a fare le osservazioni, stasera ad ovest, non se ne parla neanche :eusa_naughty: :icon_bounce:

 
Ritornando al discorso 39° Est tp 11512, ho appena verificato qui da Genova, cielo poco nuvoloso, parabola offset 150 cm, il Clarke-tech 5000 mi dice livelo 85% e qualità 66%, eppure mi compare la scritta "no audio-video", anche se almeno su un paio di quei canali sento, a sprazzi, l'audio.
Se da lodi con una 125 quel tp si vede, mi viene da pensare che il 39° est penalizzi la Liguria e favorisca di molto, la Lombardia, considerata anche la diversità di diametro della parabola: nessun problema, infatti, su tutti gli altri satelliti (53° Est-30°Ovest).
Megadish, quando fai il resoconto di prove sat mi fai impazzire..:icon_rolleyes: e provo anche una certa invidia per la tua preparazione:icon_redface:
Ho il limite est dell'Eisat Actua impostato a 53° Est, vorrei portarlo almeno fino a 62° Est, perchè sui 57° Est c'è Btv e sui 62 Prima tv, entrambi in chiaro, che trasmettono sport..che ne dici??
Chiedo però a peppeclio e agli altri possessori dell'Eisat se si ricordano come si sposta un limite dell'Eisat (mi pare che si debba lavorare su un bullone, ma non ricordo..:sad: )
 
Una precisazione: tutti quei 18 canali vengono memorizzati, ma con la scritta di cui sopra "non audio-video"
Avevo letto male l'intervento di antoniopev, credendo che lui li vedesse, ed in efeftti mi sembrava strano..
 
@krldish72

Quel che so l' ho imparato leggendo alcune riviste, frequentando la rete e sperimentando qualcosa sul campo.
Aver conosciuto persone eccezionali, la curiosità e la voglia di andare avanti hanno fatto il resto.

Per avere le risposte sull' Eisat credo sia meglio uscire da questo thread (il titolo è fuorviante)
E' da parecchio che non sintonizzo i canali cui fai riferimento. Magari nei prossimi giorni proverò a dargli un' occhiata. ;)

Bye
 
Errata corrige:

Ieri io ed Antoniopev abbiamo unito le forze e fatto un test a sud di Lodi con questi risultati:
giornata serena;
nuovo clarke tech usb;
antenna 125 cm;
invacom;
il trasponder si vede senza problemi anche se siamo ovviamente al limite.

ciao
 
Indietro
Alto Basso